venerdì 29 Settembre
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Finanza Immobiliare

Tasso BCE oggi: le variazioni percentuali del 2023

Di ImmoBillion
18 Aprile 2023
in Finanza Immobiliare
Tempo di Lettura: 4 min
A A
61
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Indice

  • 1 Quali sono le cause dell’aumento dei tassi BCE odierni?
  • 2 Il tasso ufficiale della BCE aggiornato ad oggi
  • 3 Ogni quanto la BCE aumenta i tassi di interesse?

In che modo l’andamento e l’aumento del tasso BCE influisce oggi sull’economia e sul mercato immobiliare?

Negli ultimi mesi la previsione del 2023 sull’aumento dei tassi di interesse da parte della Banca Centrale Europea (BCE) ha avuto oggi un impatto significativo sui mercati finanziari in tutto il mondo, suscitando molte reazioni da parte di altri istituti finanziari e centrali. Ne parliamo in questo articolo.

Quali sono le cause dell’aumento dei tassi BCE odierni?

Gli aumenti dei tassi di interesse che la BCE sta applicando oggi hanno un obiettivo preciso, ovvero mettere un freno alla crescita dell’inflazione. 

È importante sottolineare che la decisione della BCE fa parte della sua politica monetaria più ampia. Negli ultimi anni ha mantenuto gli interessi bassi per stimolare la crescita economica e contrastare la deflazione. Questo ha permesso alle famiglie di ottenere un mutuo a tasso variabile con interessi appena sopra lo zero, o mutuo a tasso fisso di poco superiori.

Un andamento che però non è stato possibile mantenere nel contesto economico attuale.

Cosa vuol dire quando la BCE alza i tassi?

La BCE funge da supervisore: quando l’economia perde slancio, i tassi d’interesse ridotti incoraggiano gli investimenti, i consumi e (in generale) un aumento della liquidità in circolazione; mentre, se l’economia si rafforza, i tassi vengono adeguati al rialzo per evitare un’iperinflazione.

L’improvviso aumento dell’inflazione è il risultato di molte cause che hanno sconvolto l’economia globale, a partire dalla ripresa post-pandemica fino ad arrivare alla guerra tra Russia e Ucraina che ha contribuito all’aumento vertiginoso dei prezzi in tutti i settori, con una crescita generale dell’8,5% nell’area UE (dati di febbraio 2023).

Il tasso ufficiale della BCE aggiornato ad oggi

Andiamo a scoprire quanto è il tasso BCE di oggi:

  • tasso di rifinanziamento principale al 3,5%; 
  • tasso di rifinanziamento marginale al 3,75%; 
  • tasso sui depositi al 3%. 

Tuttavia, come dichiarato dalla stessa BCE, l’andamento dei tassi continuerà a crescere.

Ogni quanto la BCE aumenta i tassi di interesse?

Nel corso dell’ultimo anno ci sono stati ben 6 aumenti dei tassi BCE sui mutui. 

Ecco, di seguito, un elenco delle riunioni che si sono tenute da luglio 2022, con le rispettive variazioni dei tassi d’interesse BCE fino ad oggi: 

  • 21 luglio 2022: aumento dei tassi di 50 punti base (+0,5%) per preservare la stabilità dei prezzi;
  • 8 settembre 2022: rialzo di 75 punti base (+0,75%) per avvicinare l’inflazione all’obiettivo del 2%;
  • 27 ottobre 2022: aumento di 75 punti base (+0,75%);
  • 15 dicembre 2022: aumento di 50 punti base (+0,5%), con la consapevolezza che “i tassi di interesse devono ancora aumentare in misura significativa a un ritmo costante per raggiungere livelli sufficientemente restrittivi da assicurare un ritorno tempestivo dell’inflazione all’obiettivo del 2%”;
  • 2 febbraio 2023: rialzo di 50 punti base (+0,5%), comunicando che si “intende già innalzare i tassi di interesse di altri 50 punti base nella prossima riunione di politica monetaria a marzo”;
  • 16 marzo 2023: come anticipato, c’è stato un alto rialzo di altri 50 punti base (+0,5%).

Sulla base di questi dati è quindi molto probabile che nei prossimi mesi si assista ad un ulteriore rialzo dei tassi. Per questo è importante seguire le riunioni in programma per i prossimi mesi, dalle quali scaturiranno nuovi aggiornamenti. 

Ecco le date:

  • 4 Maggio 2023
  • 15 Giugno 2023
  • 27 Luglio 2023
  • 14 Settembre 2023
  • 26 Ottobre 2023 
  • 14 Dicembre 2023

Alla luce di quanto riportato, chi ha o chi vuole richiedere un mutuo, potrebbe trovarsi in estrema difficoltà. Basti pensare che tra luglio 2022 e marzo 2023, l’aumento è stato del 3%, una percentuale che può incidere tantissimo sull’acquisto di una casa. Ed è per questo motivo che, nonostante i costi maggiori, per le famiglie che decidono di richiedere un mutuo, il tasso fisso è oggi preferibile.

Commenta l’articolo!

Hai domande da porci relativamente ai tassi di interesse, alle previsioni di mercato, o all’andamento?

C’è qualche argomento di nicchia che ti interessa o ha una tua opinione a riguardo?

Proponicelo e condividilo con altri lettori nella sezione commenti.

Ti può Interessare anche...

debiti bancari riforma npl

Rivoluzione dei Debiti Bancari per le Famiglie Italiane: cancellazione per legge

31 Agosto 2023
crediti npl e tassa extra profitti banche e il peso dell'economia

Crediti NPL e tassa extra profitti delle banche: gli effetti sull’economia italiana

26 Agosto 2023
extra profitti banche decreto omnibus

Decreto Omnibus: Un’Esplorazione della Tassa Sugli Extra-Profitti Bancari e le Sue Ripercussioni sui Mutui

12 Agosto 2023
NPE Ratio Banche Italiane

Prospettive Finanziarie: Analisi del NPE Ratio delle Banche Italiane con Focus sul 2024

10 Agosto 2023
crediti npl banche e debitori

Crediti NPL: la nuova svolta che mette d’accordo banche e debitori

8 Agosto 2023
Aumento del tasso BCE casa mia, ma quanto mi costi

Aumento del tasso BCE: casa mia, ma quanto mi costi?

29 Luglio 2023
Contratto a canone concordato

Contratto a canone concordato: la guida completa e i vantaggi fiscali

21 Luglio 2023
aumento tassi di interesse mutui

Aumento Tassi dei Mutui: il governo tace alla richiesta di aiuto alle famiglie in difficoltà

20 Luglio 2023
crediti leasing utp guber bank

Guber Bank acquisisce il portfolio di credito in leasing di UTP per 70 milioni di euro: ecco i dettagli

18 Luglio 2023
aumento tassi bce

Aumento Tassi BCE: sopravviveranno le aziende italiane a questo tsunami finanziario?

15 Luglio 2023
Visualizza Più Articoli
Tags: Mutui
investi nel crowdfunding immobillion
ImmoBillion

ImmoBillion

ImmoBillion è un’azienda innovativa attiva nel settore del real estate e degli investimenti immobiliari. Il Gruppo nasce dalla fusione di una serie di Società operanti dal 2009, nel real estate e focalizzate nel settore del saldo a stralcio e nello sviluppo immobiliare di cantieri, e dalla consolidata esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni negli investimenti immobiliari. ImmoBillion si occupa di investimenti immobiliari in 3 macro aree di attività: • Saldo a Stralcio Immobiliare • Acquisto di Crediti Immobiliari (con regolare licenza) • Sviluppo Immobiliare di Cantieri

Next Post
Investimenti immobiliari - andamento e previsioni 2023

Investimenti immobiliari 2023: andamento e previsioni 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

operazioni immobiliari immobillion

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi Case di Lusso Crowdfunding Curiosità Debiti Diritti e Doveri Fai da te Fondi Immobiliari Locazioni Mutui NPL Saldo e Stralcio Tecnologia

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Bonus Prima Casa per gli Under 36: le novità del 2023/2024
  • CRISI: le famiglie europee perdono fiducia nell’investimento della casa di proprietà
  • Rigenerazione Urbana: Come Trasformare le Città e Risparmiare Miliardi

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
Go to mobile version