mercoledì 21 Maggio
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Mercato Immobiliare

Abusi edilizi e sanatoria: il Consiglio di Stato fissa i confini tra legalità e regolarizzazione

Di ImmoBillion
31 Dicembre 2024
in Mercato Immobiliare
Tempo di Lettura: 4 min
A A
49
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Un nuovo intervento del Consiglio di Stato fornisce chiarimenti importanti sui limiti della sanatoria edilizia e sulla natura delle ordinanze di demolizione. La sentenza, emessa l’11 dicembre 2024 (n. 10000), analizza un caso specifico di abusi edilizi e sottolinea i criteri rigorosi applicati per la tutela del territorio, soprattutto in aree con vincolo paesaggistico. La decisione giunge in un contesto normativo in evoluzione, segnato dall’introduzione del Decreto Salva Casa (Legge n. 105/2024), che ha ridefinito alcune procedure di sanatoria e cambio di destinazione d’uso.

Abusi edilizi: il contesto normativo tra sanatoria e nuova disciplina

La gestione delle difformità edilizie è uno dei temi più complessi nell’ambito urbanistico. La sanatoria, prevista dal Testo Unico Edilizia (d.P.R. n. 380/2001), è uno strumento che permette di regolarizzare interventi realizzati senza autorizzazione, ma solo in presenza di requisiti stringenti, come la cosiddetta doppia conformità urbanistica. Con l’entrata in vigore della nuova disciplina (art. 36-bis e art. 23-ter), l’obiettivo è armonizzare la normativa con le esigenze territoriali, semplificando le procedure senza compromettere la tutela paesaggistica.

Il Consiglio di Stato, tuttavia, è intervenuto su un caso anteriore all’entrata in vigore del Decreto Salva Casa, offrendo spunti di riflessione su come queste problematiche potranno essere interpretate nei prossimi mesi.

Abusi edilizi e demolizione: il caso concreto

Il contenzioso ha origine da un ordine di demolizione emesso dopo il rigetto di una richiesta di accertamento di conformità, ai sensi dell’art. 36 del Testo Unico Edilizia. Gli abusi contestati includevano:

  1. Cambio di destinazione d’uso: un locale cantina, originariamente adibito a deposito, è stato trasformato in un ambiente residenziale con cucina, bagno e impianti.
  2. Nuovi volumi non autorizzati: costruzione di un box auto e di un manufatto ad uso deposito in aree condominiali, non conformi al titolo edilizio originario.
  3. Vincolo paesaggistico: l’immobile si trovava in una zona sottoposta a tutela, aggravando l’illegittimità degli interventi realizzati.

Le motivazioni del Consiglio di Stato sugli abusi edilizi

Il Consiglio ha respinto il ricorso, chiarendo alcuni principi fondamentali:

  • La natura obbligatoria dell’ordine di demolizione: l’amministrazione è tenuta a ripristinare la legalità urbanistica, indipendentemente dal tempo trascorso o dalla buona fede del proprietario attuale.
  • Mancanza della doppia conformità: l’onere di dimostrare la conformità urbanistica dell’opera sia al momento della realizzazione che della richiesta di sanatoria spetta al proprietario. In assenza di questa prova, la regolarizzazione è impossibile.
  • Tutela dei vincoli paesaggistici: interventi realizzati in aree sottoposte a vincolo richiedono ulteriori autorizzazioni, senza le quali l’abuso è insanabile.

Il Consiglio ha inoltre ribadito che le trasformazioni significative, come il cambio di destinazione d’uso, sono equiparabili alla realizzazione di nuove volumetrie, poiché aggravano il carico urbanistico. Nel caso specifico, la trasformazione della cantina in uno spazio abitabile ha comportato un aumento delle superfici residenziali, violando le norme urbanistiche.

Cosa cambia per il settore immobiliare?

Questa sentenza offre indicazioni chiare per chi opera nel mercato immobiliare e negli investimenti edilizi. I punti chiave sono:

  1. Rigorosità nelle sanatorie: la doppia conformità resta un requisito imprescindibile per regolarizzare un abuso.
  2. Sanzioni inevitabili: l’ordine di demolizione è un atto obbligatorio, applicabile anche ai proprietari estranei alla realizzazione dell’abuso.
  3. Importanza del rispetto dei vincoli: le norme paesaggistiche e urbanistiche non ammettono deroghe senza autorizzazioni esplicite.

Conclusioni: verso un nuovo equilibrio tra sviluppo e tutela

La decisione del Consiglio di Stato sottolinea come il rispetto della normativa urbanistica sia essenziale per garantire uno sviluppo sostenibile del territorio. Con l’introduzione delle nuove disposizioni del Decreto Salva Casa, il panorama regolatorio è destinato a evolversi ulteriormente, ma la sentenza rappresenta un monito: sanare un abuso edilizio è possibile solo nel rispetto dei requisiti di legge.

Per operatori immobiliari e investitori, questa pronuncia rafforza la necessità di un’attenta due diligence prima di acquistare o intervenire su immobili, specialmente in aree vincolate. La legalità urbanistica non è un optional, ma un pilastro su cui costruire valore duraturo nel tempo.

Ti può Interessare anche...

Modellino di casa, lente d’ingrandimento e giornale con notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 12 al 19 maggio 2025

19 Maggio 2025
Notizie immobiliari rappresentate da modellino di casa, giornali, planner e lente d'ingrandimento su tavolo di legno

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 5 al 12 maggio 2025

12 Maggio 2025
Warren Buffett in primo piano con grattacieli sullo sfondo, simbolo della finanza globale

Warren Buffett annuncia il ritiro: Greg Abel sarà il nuovo CEO di Berkshire Hathaway

6 Maggio 2025
Tavolo con giornale aperto, foto di edifici residenziali, modellino di casa e tazza di caffè – simbolo della rassegna stampa con le notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 28 aprile al 5 maggio 2025

5 Maggio 2025
Illustrazione digitale con edifici stilizzati, freccia in salita e icona casa su sfondo blu per notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 21 al 28 aprile 2025

28 Aprile 2025
Modellino di casa in legno su giornali con notizie immobiliari e lente d’ingrandimento

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 14 al 21 aprile 2025

21 Aprile 2025
Scorcio urbano con cartello "In affitto" davanti a palazzi residenziali per rappresentare gli affitti in Italia

Affitti in Italia: domanda in forte crescita e nuove prospettive per il mercato immobiliare

15 Aprile 2025
Grafica professionale con elementi di notiziario per aggiornamenti sulle notizie immobiliari settimanali

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 7 al 14 aprile 2025

14 Aprile 2025
Skyline futuristico di una città al tramonto con sovrapposizione digitale e testo "Innovazione Immobiliare – 800 miliardi entro il 2050"

Innovazione immobiliare: la chiave per generare 800 miliardi di valore entro il 2050

8 Aprile 2025
Grafica moderna per notizie settimanali immobiliari, con icona casa e sfondo urbano stilizzato

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 31 marzo al 7 aprile 2025

7 Aprile 2025
Visualizza Più Articoli
Tags: Abusi ediliziLeggiNormativa immobiliare
ImmoBillion

ImmoBillion

ImmoBillion è un’azienda innovativa attiva nel settore del real estate e degli investimenti immobiliari. Il Gruppo nasce dalla fusione di una serie di Società operanti dal 2009, nel real estate e focalizzate nel settore del saldo a stralcio e nello sviluppo immobiliare di cantieri, e dalla consolidata esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni negli investimenti immobiliari. ImmoBillion si occupa di investimenti immobiliari in 3 macro aree di attività: • Saldo a Stralcio Immobiliare • Acquisto di Crediti Immobiliari (con regolare licenza) • Sviluppo Immobiliare di Cantieri

Next Post
Analista finanziario esamina grafici NPL con previsioni per il mercato italiano nel 2025

NPL: Previsioni e Prospettive per il Mercato Italiano nel 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • “Crea valore, investi con noi”: la nuova piattaforma digitale per gli investimenti immobiliari pubblici
  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 12 al 19 maggio 2025
  • Taglio tassi BCE: impatti su mutui, risparmio e investimenti

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email