In un’epoca in cui digitalizzazione e rigenerazione urbana sono diventate priorità strategiche per la pubblica amministrazione, l’Agenzia del Demanio lancia “Crea valore, investi con noi”, una piattaforma pensata per attrarre capitali privati verso il patrimonio immobiliare statale. Questo nuovo strumento rappresenta un passo deciso verso un modello di sviluppo sostenibile, in cui il recupero di beni pubblici dismessi o sottoutilizzati diventa leva per la crescita economica, sociale e culturale. Con oltre 400 immobili pubblici inizialmente selezionati, la piattaforma si propone come punto di riferimento per chi cerca opportunità concrete e trasparenti nel mondo degli investimenti immobiliari pubblici.
Una mappa strategica per gli investimenti immobiliari pubblici: oltre 400 immobili da valorizzare
Il cuore della nuova piattaforma è un catalogo digitale interattivo che consente di esplorare centinaia di immobili statali distribuiti su tutto il territorio nazionale. Ogni immobile è descritto attraverso schede dettagliate che includono:
- Dati catastali e dimensionali;
- Ubicazione georeferenziata;
- Fotografie;
- Stato di conservazione;
- Potenziali destinazioni d’uso: culturale, turistico, sociale, residenziale universitario, housing per senior, uso misto.
L’obiettivo è quello di fornire uno strumento intuitivo e completo, che agevoli la valutazione delle opportunità da parte degli investitori e ne semplifichi il processo decisionale. L’utente può inoltre richiedere approfondimenti e attivare un dialogo diretto con l’Agenzia del Demanio, ricevendo supporto tecnico e operativo.
Investimenti immobiliari pubblici: opportunità strategiche per il rilancio urbano e territoriale
Nel panorama attuale, i beni pubblici sottoutilizzati rappresentano una risorsa preziosa, spesso localizzata in aree centrali o strategiche delle città italiane. L’intento dell’Agenzia è quello di innescare un circolo virtuoso di valorizzazione e rigenerazione, attivando la collaborazione tra pubblico e privato per rilanciare questi spazi attraverso interventi sostenibili e a lungo termine.
Lucia Albano, sottosegretaria al Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha sottolineato l’importanza della digitalizzazione come catalizzatore per gli investimenti. La trasparenza dei dati, la geolocalizzazione e l’accesso semplificato alle informazioni rendono il processo più efficiente, riducendo barriere e tempi decisionali.
Alessandra dal Verme, direttrice dell’Agenzia del Demanio, ha evidenziato come il coinvolgimento degli enti locali sia cruciale per garantire stabilità e visione strategica. Ogni progetto di valorizzazione è pensato per rispondere ai bisogni del territorio, generando un impatto positivo in termini di decoro urbano, inclusione sociale, sostenibilità ambientale ed efficienza energetica.
Un caso emblematico: il bando per il Palazzo del Senato a Milano
A conferma della concretezza dell’iniziativa, l’Agenzia del Demanio ha già pubblicato uno dei primi bandi di concessione legati alla nuova piattaforma. Si tratta della valorizzazione di due spazi all’interno dello storico Palazzo del Senato a Milano, oggi sede dell’Archivio di Stato. In collaborazione con il Ministero della Cultura, l’obiettivo è coinvolgere investitori privati per trasformare parte dell’edificio in un hub culturale e multifunzionale con:
- Caffetteria;
- Spazi di coworking;
- Sala lettura;
- Area espositiva;
- Ristorante.
Il bando prevede una concessione fino a 50 anni, secondo quanto stabilito dal decreto legge 351/2001. Le proposte dovranno essere presentate entro le ore 12:00 del 13 ottobre e saranno valutate sulla base di criteri qualitativi: livello di riuso architettonico, efficienza energetica, sostenibilità ambientale e benefici per il territorio.
Investire nel futuro: pubblico e privato insieme per creare valore
“Crea valore, investi con noi” non è solo una vetrina immobiliare, ma un vero e proprio modello integrato di sviluppo locale, in cui gli immobili pubblici diventano volano di trasformazione positiva. I progetti di partenariato pubblico-privato, facilitati dalla piattaforma, permettono di investire in modo strategico su beni già esistenti, riducendo consumo di suolo e costi di costruzione, e generando valore condiviso.
Per gli investitori istituzionali, i fondi immobiliari e gli operatori del settore, il mondo degli investimenti immobiliari pubblici rappresenta una frontiera ancora in gran parte inesplorata, ma ricca di potenziale. Grazie a strumenti come questa piattaforma, oggi è possibile avvicinarsi a questo universo con maggiore accessibilità, visione strategica e impatto sul territorio.
Investirmenti immobiliare pubblici: un’opportunità concreta per creare valore reale
Nel contesto attuale, dove la riqualificazione urbana e l’uso strategico del patrimonio esistente sono leve fondamentali per la crescita, la piattaforma “Crea valore, investi con noi” rappresenta uno strumento concreto per identificare asset ad alto potenziale e costruire operazioni di investimento solide e sostenibili.
Come operatori del settore degli investimenti immobiliari, riconosciamo il valore di iniziative capaci di coniugare ritorni economici con impatti positivi per il territorio. I progetti di valorizzazione pubblica, se gestiti con competenza e visione, offrono margini interessanti e scenari di sviluppo in linea con le tendenze internazionali del mercato.