domenica 11 Maggio
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Mercato Immobiliare

Abusi edilizi: quali sono i rischi per chi compra

Di ImmoBillion
5 Maggio 2023
in Mercato Immobiliare
Tempo di Lettura: 4 min
A A
2.5k
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Indice

  • 1 Si può vendere un immobile con abuso edilizio? La Corte di Cassazione risponde
  • 2 Abusi edilizi: quali sono i rischi per chi compra e per chi vende?
  • 3 Qual è il ruolo del notaio nella compravendita di un immobile con abusi edilizi?
  • 4 Qual è la differenza tra difformità totali parziali o variazioni essenziali?
  • 5 Come tutelarsi prima di comprare un immobile con abusi edilizi

Comprare casa con abusi edilizi è uno dei rischi piuttosto diffusi nel mercato immobiliare italiano, causando non pochi interrogativi negli acquirenti.

La prima cosa da sapere a riguardo è che non ci sono normative che ne vietano la vendita e, di conseguenza, la compravendita è possibile. L’unico obbligo che impone la legge è che l’acquirente sia al corrente degli eventuali vizi e che le irregolarità vengano indicate sia nel compromesso, sia nel rogito. In caso contrario l’acquirente può impugnare la vendita e richiedere la nullità della compravendita. 

Questo significa che, se chi vuole comprare è a conoscenza dei vizi, questi non possono essere considerati “inadempienza” da parte del venditore e, di conseguenza, non possono essere impugnati come scusa per  risolvere il contratto preliminare.

In questo articolo analizziamo cosa dice la legge sul tema degli abusi edilizi e i rischi per entrambe le parti coinvolte.

Si può vendere un immobile con abuso edilizio? La Corte di Cassazione risponde

Come accennato, se una persona vuole comprare una casa con un abuso edilizio, (un ampliamento, un bagno, un garage trasformato in camera da letto, ecc.) ed è al corrente degli eventuali vizi, l’atto si può completare.

Lo ha chiarito la Corte di Cassazione a sezioni unite con la sentenza del 22 marzo 2019, n. 8230. La nullità per violazione della normativa urbanistica non si estende all’ipotesi in cui sia menzionato il titolo abilitativo edilizio, ma la costruzione sia difforme rispetto a quanto autorizzato. In altre parole, se nel rogito è menzionato chiaramente l’abuso, la compravendita non può essere considerata nulla.

È nulla solo la vendita nel cui contratto non venga menzionato il titolo edilizio e se la costruzione abusiva è difforme rispetto a quanto menzionato.

Abusi edilizi: quali sono i rischi per chi compra e per chi vende?

Se nella stipula dell’atto di vendita non vi è alcuna menzione al titolo edilizio, l’atto viene considerato nullo. Di conseguenza, l’acquirente può chiedere la restituzione dell’investimento.

Il venditore, invece, oltre all’immediata restituzione della somma,  rischierà delle sanzioni, sia penali (per reato urbanistico) che amministrative (l’ordine di demolizione).

Anche l’acquirente che è a conoscenza dei vizi, corre dei rischi. Come ad esempio l’abbattimento di una eventuale parte abusiva e l’ordine di ripristinare l’immobile così come indicato nel progetto originale.

Qual è il ruolo del notaio nella compravendita di un immobile con abusi edilizi?

Durante l’atto di compravendita, il notaio ha il dovere di informare entrambe le parti dei rischi, sia legali che economici dovuti agli abusi edilizi. Ha inoltre il dovere di permettere all’acquirente di svolgere indagini relativamente alla dichiarazione resa dal venditore.

Qual è la differenza tra difformità totali parziali o variazioni essenziali?

Per quanto riguarda la validità dell’atto, la Corte di Cassazione non fa distinzione tra difformità totali o parziali o variazioni essenziali. Nello specifico, la difformità edilizia non influisce sulla validità dell’atto, quando non da luogo alla creazione di una unità immobiliare autonoma, ovvero di un volume edilizio indipendente da quello regolarmente assentito, suscettibile di separata utilizzazione.

Come tutelarsi prima di comprare un immobile con abusi edilizi

L’obiettivo della normativa sull’abusivismo edilizio è di permettere all’acquirente di svolgere ogni opportuna indagine in merito alla dichiarazione resa dal venditore. Questo per accertarsi che siano presenti difformità rispetto al titolo abilitativo presentato all’atto.

Nel momento in cui è a conoscenza dell’illecito, l’acquirente potrà valutare se procedere o meno alla compravendita, assumendosi il rischio di una sanzione amministrativa o dell’obbligo di demolizione.

La cosa fondamentale, prima di comprare una casa con abuso edilizio, è svolgere tutte le indagini possibili.

Ecco cosa fare nello specifico:

  • richiedere al venditore la documentazione relativa al titolo abilitativo edilizio e verificarne l’autenticità;
  • fare un sopralluogo con un tecnico esperto per valutare la conformità della costruzione rispetto al titolo abilitativo;
  • chiedere al notaio di verificare la regolarità dell’immobile dal punto di vista urbanistico e catastale. Il notaio è responsabile nel caso in cui rogiti una vendita senza la menzione del titolo edilizio.

Ti può Interessare anche...

Warren Buffett in primo piano con grattacieli sullo sfondo, simbolo della finanza globale

Warren Buffett annuncia il ritiro: Greg Abel sarà il nuovo CEO di Berkshire Hathaway

6 Maggio 2025
Tavolo con giornale aperto, foto di edifici residenziali, modellino di casa e tazza di caffè – simbolo della rassegna stampa con le notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 28 aprile al 5 maggio 2025

5 Maggio 2025
Illustrazione digitale con edifici stilizzati, freccia in salita e icona casa su sfondo blu per notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 21 al 28 aprile 2025

28 Aprile 2025
Modellino di casa in legno su giornali con notizie immobiliari e lente d’ingrandimento

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 14 al 21 aprile 2025

21 Aprile 2025
Scorcio urbano con cartello "In affitto" davanti a palazzi residenziali per rappresentare gli affitti in Italia

Affitti in Italia: domanda in forte crescita e nuove prospettive per il mercato immobiliare

15 Aprile 2025
Grafica professionale con elementi di notiziario per aggiornamenti sulle notizie immobiliari settimanali

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 7 al 14 aprile 2025

14 Aprile 2025
Skyline futuristico di una città al tramonto con sovrapposizione digitale e testo "Innovazione Immobiliare – 800 miliardi entro il 2050"

Innovazione immobiliare: la chiave per generare 800 miliardi di valore entro il 2050

8 Aprile 2025
Grafica moderna per notizie settimanali immobiliari, con icona casa e sfondo urbano stilizzato

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 31 marzo al 7 aprile 2025

7 Aprile 2025
Panorama di Milano con Duomo e skyline moderno – Affitti brevi in calo nel 2025

Affitti Brevi in trasformazione: cosa sta davvero accadendo al mercato di Milano?

1 Aprile 2025
mmagine con skyline moderno e banner digitale con il testo “Notizie Immobiliari in Breve”, progettata per un riepilogo settimanale delle news sul mercato immobiliare.

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 24 al 31 marzo 2025

31 Marzo 2025
Visualizza Più Articoli
ImmoBillion

ImmoBillion

ImmoBillion è un’azienda innovativa attiva nel settore del real estate e degli investimenti immobiliari. Il Gruppo nasce dalla fusione di una serie di Società operanti dal 2009, nel real estate e focalizzate nel settore del saldo a stralcio e nello sviluppo immobiliare di cantieri, e dalla consolidata esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni negli investimenti immobiliari. ImmoBillion si occupa di investimenti immobiliari in 3 macro aree di attività: • Saldo a Stralcio Immobiliare • Acquisto di Crediti Immobiliari (con regolare licenza) • Sviluppo Immobiliare di Cantieri

Next Post

Superficie commerciale: in cosa consiste e come calcolarla correttamente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Nuda proprietà: come funziona, quanto costa e perché è un’opportunità da valutare oggi
  • Warren Buffett annuncia il ritiro: Greg Abel sarà il nuovo CEO di Berkshire Hathaway
  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 28 aprile al 5 maggio 2025

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email