martedì 20 Maggio
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Mercato Immobiliare

Bonus edilizi e Superbonus: il trasferimento del credito a soggetti non bancari

Di Luca Carta
16 Marzo 2023
in Mercato Immobiliare
Tempo di Lettura: 3 min
A A
284
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Indice

  • 1 Bonus edilizi, quali sono i  requisiti per cedere il credito a terzi? 
  • 2 La stipula di un contratto di cessione
  • 3 Esempi concreti sulla cessione dei bonus edilizi
  • 4 Capienza fiscale insufficiente 

È possibile cedere il credito d’imposta per bonus edilizi e Superbonus a terzi (cessionari) che non sono banche o enti finanziari? La risposta è sì. L’articolo 121 del Decreto Legge 34/2020, convertito nella Legge 77/2020, prevede che la prima cessione del credito d’imposta è libera e può essere effettuata a chiunque. Questo significa che i proprietari che hanno eseguito lavori di ristrutturazione e non possono detrarre le spese, possono cedere il credito d’imposta a terzi. 

Bonus edilizi, quali sono i  requisiti per cedere il credito a terzi? 

Come prima cosa, il cessionario deve avere la capacità fiscale per compensare il credito dei bonus edilizi attraverso il versamento delle imposte tramite Modello F24. Tra le possibili persone terze ci sono privati, imprenditori, professionisti e società commerciali, industriali o di servizi. 

Per determinare la capacità fiscale, occorre considerare l’importo delle imposte che il soggetto deve pagare annualmente allo Stato. Si consiglia quindi di avere una consulenza professionale, magari da un commercialista, e di fornire la documentazione a supporto del corretto adempimento di tutta la procedura del Superbonus come fatture, bonifici, computi metrici, asseverazioni, attestazioni energetiche, documentazioni fotografiche e altre.

La stipula di un contratto di cessione

Dopo aver verificato la documentazione e stabilito la congruità dell’operazione, cedente e potenziale cessionario dovranno regolare gli aspetti legali tramite la stipula di un contratto. 

Tra gli aspetti giuridici  saranno inclusi i termini relativi alla responsabilità del cedente nel caso in cui il credito d’imposta risulti pignorabile e inutilizzabile in seguito a controlli successivi. In attesa di una deroga all’articolo 321 del codice penale in materia di sequestro preventivo, che escluda la responsabilità del terzo e la limiti al soggetto originariamente beneficiario del credito d’imposta, i cessionari in buona fede che non abbiano commesso reati non dovranno essere destinatari di provvedimenti di sequestro.

Esempi concreti sulla cessione dei bonus edilizi

Forniamo dei casi concreti.

  1. Il Sig. Rossi possiede immobili sia locati che vuoti sui quali paga annualmente allo Stato 30.000 euro l’anno di imposte, tramite F24. Potrebbe interessarsi ad acquistare un credito d’imposta di 120mila euro (30mila per 4 anni), derivante da bonus edilizi, pagando al cedente circa 100.000 euro. Il costo per il cedente è di 9.091 euro, che rappresenta il 16,67% del credito concesso dallo Stato a fronte della rinuncia a 10.909 euro. In questo modo, il Sig. Rossi può recuperare le spese e perdere solo 9.091 euro.
  2. Un imprenditore, il Sig. Bianchi, gestisce un negozio di alimentari con quattro dipendenti, che produce un importante fatturato. Ogni mese paga diverse imposte, contributi e tasse, per un totale annuo di 150.000 euro tramite F24. Potrebbe decidere di acquistare crediti d’imposta fino a 600.000 euro (150mila euro per 4 anni), risparmiando il 16,67% di tasse a fronte di un costo di transazione per il cedente pari a 45.454 euro. In questo modo, il Sig. Bianchi può risparmiare quasi 100.000 euro.
  3. Una società, la Romeo SpA, svolge attività di servizi. Un suo socio lavoratore vuole vendere i crediti d’imposta derivanti dai bonus edilizi ottenuti per lavori di ristrutturazione della sua casa. La società decide di acquistare il credito, utilizzando lo stesso esempio numerico degli esempi 1 e 2.

Capienza fiscale insufficiente 

Se una persona non ha abbastanza capacità fiscale per utilizzare un credito d’imposta, non può chiedere un rimborso né portarlo avanti per l’anno successivo. Per questo motivo, se la previsione di tassazione futura non è sicura, una persona potrebbe essere riluttante ad acquistare crediti d’imposta. 

Acquistare crediti d’imposta da terzi è comunque più rapido rispetto alla cessione dei crediti agli istituti di credito. Quest’ultimo processo richiede un controllo preventivo della documentazione da parte degli Advisor dell’istituto creditizio, spesso puntigliosi e capaci di sospendere la pratica per motivi insignificanti. Come ad esempio una firma manuale su un documento o una visura storica scaduta da poco. Queste motivazioni spesso non tengono conto della buona fede del committente.

Ti può Interessare anche...

Modellino di casa, lente d’ingrandimento e giornale con notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 12 al 19 maggio 2025

19 Maggio 2025
Notizie immobiliari rappresentate da modellino di casa, giornali, planner e lente d'ingrandimento su tavolo di legno

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 5 al 12 maggio 2025

12 Maggio 2025
Warren Buffett in primo piano con grattacieli sullo sfondo, simbolo della finanza globale

Warren Buffett annuncia il ritiro: Greg Abel sarà il nuovo CEO di Berkshire Hathaway

6 Maggio 2025
Tavolo con giornale aperto, foto di edifici residenziali, modellino di casa e tazza di caffè – simbolo della rassegna stampa con le notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 28 aprile al 5 maggio 2025

5 Maggio 2025
Illustrazione digitale con edifici stilizzati, freccia in salita e icona casa su sfondo blu per notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 21 al 28 aprile 2025

28 Aprile 2025
Modellino di casa in legno su giornali con notizie immobiliari e lente d’ingrandimento

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 14 al 21 aprile 2025

21 Aprile 2025
Scorcio urbano con cartello "In affitto" davanti a palazzi residenziali per rappresentare gli affitti in Italia

Affitti in Italia: domanda in forte crescita e nuove prospettive per il mercato immobiliare

15 Aprile 2025
Grafica professionale con elementi di notiziario per aggiornamenti sulle notizie immobiliari settimanali

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 7 al 14 aprile 2025

14 Aprile 2025
Skyline futuristico di una città al tramonto con sovrapposizione digitale e testo "Innovazione Immobiliare – 800 miliardi entro il 2050"

Innovazione immobiliare: la chiave per generare 800 miliardi di valore entro il 2050

8 Aprile 2025
Grafica moderna per notizie settimanali immobiliari, con icona casa e sfondo urbano stilizzato

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 31 marzo al 7 aprile 2025

7 Aprile 2025
Visualizza Più Articoli
Tags: Bonus Edilizi
Luca Carta

Luca Carta

Laureato in Economia e Marketing presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca. Oggi è imprenditore, Co-Fondatore e General Manager di ImmoBillion. Vice Presidente del Consorzio Lombardo per la Riqualificazione Energetica.

Next Post

Immobiliare Milano: i prezzi folli delle case diventano un’opera d’arte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 12 al 19 maggio 2025
  • Taglio tassi BCE: impatti su mutui, risparmio e investimenti
  • Comprare casa in costruzione: tutte le tutele previste dalla legge (e perché non basta)

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email