domenica 11 Maggio
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Mercato Immobiliare

Case a 1 euro nel 2023: Montagna, mare e altre località da sogno

Di ImmoBillion
12 Aprile 2023
in Mercato Immobiliare
Tempo di Lettura: 10 min
A A
3.2k
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Indice

  • 1 Cosa sono le case a 1 euro?
  • 2 La storia delle case a 1 euro in Italia
  • 3 I pro e i contro dell’acquisto di una casa a 1 euro
  • 4 Come funziona il processo di acquisto di una casa a 1 euro
  • 5 Il costo della ristrutturazione di una casa a 1 euro
  • 6 I requisiti richiesti
  • 7 Case a 1 euro sul mare (e non): ecco dove si trovano
  • 8 Storie di successo di persone che hanno acquistato una casa a 1 euro
  • 9 Il futuro delle case a 1 euro in Italia
  • 10 Conclusione: è l’acquisto di una casa a 1 euro in Italia la scelta giusta per voi?

Da oggi si possono comprare case a 1 euro in tutta Italia. Al mare o in montagna. Tutte le località da sogno.

Sono infatti sempre di più gli acquirenti alla ricerca di una casa economica per i quali, questi annunci, risultano estremamente interessanti. Allo stesso tempo, non mancano le città italiane che cercano di attrarre nuovi residenti attraverso questo tipo di offerta.

In questo articolo, esploreremo tutto ciò che c’è da sapere sulle case in vendita a 1 euro in Italia. Analizzeremo inoltre i pro e i contro, i costi da sostenere e l’intero processo di acquisto.

Cosa sono le case a 1 euro?

Le case a 1 euro sono esattamente ciò che sembrano: proprietà immobiliari che vengono vendute per 1 euro. In genere, queste proprietà sono case abbandonate o in rovina che i piccoli Comuni cercano di vendere per stimolare la ripopolazione delle zone depresse. Così, per rendere l’offerta allettante, queste vecchie case abbandonate vengono messe in vendita a un prezzo simbolico, spesso solo 1 euro. In compenso l’acquirente deve impegnarsi a ristrutturare la casa entro un determinato periodo di tempo e a rispettare alcune regole.

La storia delle case a 1 euro in Italia

Il progetto “Case a 1 euro” ha avuto origine in un piccolo paese siciliano per ripopolare le aree che stanno diventando sempre più desolate. L’obiettivo è considerare il patrimonio immobiliare abbandonato come una risorsa per lo sviluppo culturale ed evitare che interi piccoli borghi pian piano muoiano.

L’iniziativa ha ottenuto molto successo e, negli ultimi anni, numerosi Comuni in tutta Italia hanno aderito, sviluppando un grande potenziale di crescita. 

I privati cedono le case ai Comuni, che in seguito pubblicano un bando con l’elenco delle abitazioni in vendita al prezzo simbolico di un euro. Tuttavia, le proprietà si trovano spesso in uno stato di abbandono e richiedono un’importante ristrutturazione da parte del nuovo proprietario. Prima di procedere all’acquisto, è importante valutare attentamente i vantaggi e gli svantaggi dell’adesione a questo progetto.

Ad oggi sono molte le città italiane che offrono case a 1 euro, specialmente al Sud. Alcuni esempi? Mussomeli in Sicilia, Ollolai in Sardegna e Biccari in Puglia.

I pro e i contro dell’acquisto di una casa a 1 euro

Acquistare una casa a 1 euro può sembrare un’opportunità fantastica, con diversi vantaggi. Tuttavia, come in ogni cosa cosa, non è tutto oro ciò che luccica e, di conseguenza, ci sono anche dei rischi da considerare. 

Ma facciamo un passo alla volta. Quali sono quindi i vantaggi principali dell’aggiudicarsi una casa a 1 euro?

I principali sono:

  • acquistare un bene immobile pagandolo meno di un pacchetto di caramelle;
  • ripopolare i piccoli paesini, altrimenti destinati all’abbandono;
  • permettere a chi ha poche possibilità economiche e ai giovani di comprare una casa.

Guardiamoli nel dettaglio.

Acquistare un immobile pagandolo meno di un pacchetto di caramelle

Le persone che partecipano all’iniziativa hanno la possibilità di diventare proprietari di una casa pagando solo una somma simbolica di un euro. Sebbene il costo effettivo non si limiti a un euro, l’acquirente può comunque beneficiare dell’iniziativa e delle agevolazioni disponibili. Certo occorre investire alcune migliaia di euro per la ristrutturazione, ma ciò rappresenta ancora un ottimo affare. Una volta ristrutturata, infatti,  la casa avrà un valore molto superiore rispetto a quanto speso.

Ripopolare i piccoli paesini, altrimenti destinati all’abbandono

In Italia, molti piccoli centri sono in declino a causa della loro posizione remota. I giovani preferiscono spostarsi in città e, man mano che la popolazione più anziana viene a mancare, le case rimangono vuote. L’iniziativa “Case a 1 euro” è stata ideata per invertire questa tendenza e incoraggiare la ripopolazione di questi borghi. Questo obiettivo è evidente dal fatto che i partecipanti sono obbligati a ristrutturare le case entro un certo periodo di tempo. Inoltre, coloro che intendono trasferirsi e stabilirsi nel borgo ricevono la priorità. Inoltre, si ha la possibilità di acquistare una proprietà in un’area rurale o in un centro storico, dove non ci sono molte opportunità di acquisto.

Permettere a chi ha poche possibilità economiche e ai giovani di comprare una casa

In Italia molti giovani desiderano vivere da soli, ma spesso non hanno le risorse economiche necessarie per farlo a causa dei costi elevati degli immobili, soprattutto se dotati di giardino o posto auto. Stessa cosa per tutte quelle famiglie che non hanno molte disponibilità economiche. L’acquisto di una casa a 1 euro potrebbe essere infatti un’opzione vantaggiosa per coloro che vogliono diventare indipendenti e investire in un’abitazione propria. Inoltre, vivere in piccoli borghi può offrire un costo della vita inferiore rispetto alle grandi città, insieme a un ambiente tranquillo e sereno dopo una giornata di lavoro caotica.

Anche gli stranieri, i non residenti in Italia e i cittadini extra-comunitari, possono usufruire dell’iniziativa Case a 1 euro, ma è necessario trovare un accordo tra il governo italiano e quello del proprio paese di origine. È importante avere un codice fiscale italiano e la documentazione necessaria per pagare le tasse e identificarsi con gli enti e l’amministrazione pubblica. L’acquisto di una casa a 1 euro può essere un’opportunità interessante per gli stranieri che amano l’Italia e desiderano acquistare una proprietà nel Bel Paese senza spendere troppo.

Tuttavia, come accennato, ci sono anche dei rischi da considerare. 

Coloro che acquistano una casa a 1 euro devono rispettare precisi obblighi, tra cui quello più rilevante riguardante la ristrutturazione dell’abitazione. È infatti essenziale che i nuovi proprietari rispettino i termini per la ristrutturazione e la rivalutazione, che di solito sono entro un anno, e quelli per l’inizio dei lavori, che tendenzialmente devono avvenire entro due mesi dall’ottenimento dei permessi. Questa condizione può variare tra i diversi Comuni, poiché alcuni richiedono l’avvio dei lavori in tempi ancora più brevi. L’obiettivo principale di questa iniziativa è recuperare le abitazioni che rischiano di diventare delle baracche abbandonate, senza più valore economico e difficili da reinserirle sul mercato.

Queste ristrutturazioni possono richiedere cifre importanti e  tempistiche lunghe. Inoltre, se quello che andiamo ad acquistare è un edificio storico, potremmo trovarci di fronte a vincoli e restrizioni. 

Bisogna inoltre considerare che: 

  • molte di queste case si trovano in aree isolate o poco popolate, il che potrebbe limitare le opportunità di lavoro e le attività sociali. 
  • non sempre è possibile rivendere la casa appena acquistata. Questo perché lo scopo dell’iniziativa è quello di ripopolare i borghi che vivono un declino demografico costante.

Come funziona il processo di acquisto di una casa a 1 euro

Il processo di acquisto di una casa a 1 euro varia da comune a comune, ma in generale si tratta di una procedura abbastanza semplice. 

Per partecipare all’iniziativa, i potenziali acquirenti devono contattare direttamente il Comune e in alcuni casi, dichiarare il loro interesse all’acquisto e alla ristrutturazione dell’immobile. 

Successivamente, è necessario presentare una richiesta formale e dimostrare di avere i fondi necessari per la ristrutturazione. Una volta accettata la richiesta, si firma un contratto di vendita simbolico che impegna l’acquirente a ristrutturare la casa entro un determinato periodo di tempo.

Il costo della ristrutturazione di una casa a 1 euro

Il costo della ristrutturazione di una casa a 1 euro dipende dalle condizioni della casa e dal tipo di ristrutturazione che si vuole fare. In generale, si stima che il costo totale possa variare da alcune migliaia di euro fino a decine di migliaia di euro. Inoltre, ci sono anche i costi di registrazione e le tasse da considerare. È importante tenere presente che la ristrutturazione di una casa richiede tempo e denaro, quindi è necessario essere preparati a investire entrambi per portare a termine il progetto con successo.

In linea generale, la ristrutturazione e la rivalutazione dell’immobile devono essere completate entro 365 giorni dall’acquisto ed avere un valore di circa 20-25 mila euro. 

I costi notarili per la registrazione, le volture e l’accatastamento dell’immobile devono essere sostenuti dal compratore, così come l’avvio dei lavori entro due mesi dall’ottenimento dei permessi. 

Infine, per garantire l’acquisto per il Comune è richiesta un’ulteriore polizza fideiussoria di 5 mila euro della durata di tre anni.

I requisiti richiesti

Gli acquirenti interessati all’acquisto di case a 1 euro devono rispettare alcune condizioni di base, che possono variare a seconda del comune in cui si trova l’immobile. 

Sia i cittadini italiani che quelli extracomunitari, così come le ditte individuali che presentano progetti di sviluppo e realizzazione di immobili ad uso turistico o ricettivo, possono partecipare all’iniziativa senza alcun limite di reddito o patrimonio. Tuttavia, è importante rispettare i termini per la ristrutturazione e la rivalutazione dell’immobile, nonché quelli per l’avvio dei lavori, che devono essere effettuati entro due mesi dall’ottenimento dei permessi. 

È inoltre necessario coprire le spese notarili, di volture, di ristrutturazione e di accatastamento a carico dell’acquirente.

Case a 1 euro sul mare (e non): ecco dove si trovano

L’iniziativa “Comprare casa a 1 euro” è stata creata per ridare vita ai piccoli borghi italiani attraverso la vendita di case a un prezzo simbolico. Essa è stata originariamente lanciata nel 2008 da un paese della Sicilia chiamato Salemi, situato nella provincia di Trapani, ed ha ottenuto un grande successo, diffondendosi rapidamente in tutto il Sud Italia e successivamente in molti piccoli borghi del Nord. 

 Il numero dei comuni italiani che partecipano al progetto delle case a 1 euro è attualmente superiore a 60.  Oggi, la possibilità di acquistare immobili a un prezzo simbolico è disponibile in tutta Italia, da nord a sud. Si passa quindi dalle località di montagna in Valle D’Aosta, ai comuni di grandi città come Roma, Firenze e Como, fino al mare cristallino della Sicilia. La lista delle case disponibili sul mercato e pronte per essere acquistate è costantemente aggiornata sulla pagina ufficiale dell’iniziativa.

Ovunque si trovino, le case a 1 euro possono rappresentare un’ottima opportunità per coloro che cercano di trasferirsi in modo permanente in Italia, per chi cerca una seconda casa per le vacanze o per chi vuole avviare un’attività alberghiera o di ristorazione.

Ecco le principali offerte di case in vendita a 1 euro disponibili in Italia:

  • Lecce nei Marsi (L’Aquila), Abruzzo;
  • Zungoli (Avellino), Campania;
  • Patrica (Frosinone), Lazio;
  • Cantiano (Pesaro Urbino), Marche;
  • Borgomezzavalle (Verbano Cusio Ossola), Piemonte;
  • Carrega Ligure (Alessandria), Piemonte;
  • Fabbriche di Vergemoli (Lucca), Toscana;
  • Montieri, (Grosseto), Toscana;
  • Ollolai (Nuoro), Sardegna;
  • Nulvi (Sassari), Sardegna;
  • Mussomeli (Caltanisetta), Sicilia;
  • Gangi (Palermo), Sicilia;
  • Regalbuto (Enna), Sicilia;
  • Salemi (Trapani), Sicilia;
  • Sambuca (Agrigento), Sicilia.

Storie di successo di persone che hanno acquistato una casa a 1 euro

Ci sono molte storie di successo di persone che hanno acquistato una casa a 1 euro e sono riuscite a ristrutturarla con successo. Ad esempio, una coppia di artisti tedeschi ha acquistato una casa a Gangi, in Sicilia, e l’ha ristrutturata completamente, trasformandola in una splendida residenza artistica. Un’altra coppia ha acquistato una casa a Biccari, in Puglia, e ha aperto un bed and breakfast che ha avuto molto successo.

Il futuro delle case a 1 euro in Italia

Le case a 1 euro sono diventate molto popolari negli ultimi anni, ma il loro futuro è incerto. Alcuni comuni hanno già interrotto l’offerta a causa di problemi legali o di mancanza di fondi, ma altri continuano ad offrire case a 1 euro. È importante tenere presente che l’acquisto di una casa a 1 euro richiede un grande impegno finanziario e di tempo, quindi è necessario valutare attentamente se questa è la scelta giusta per voi.

Conclusione: è l’acquisto di una casa a 1 euro in Italia la scelta giusta per voi?

L’acquisto di una casa a 1 euro in Italia può essere un’opzione interessante per coloro che cercano di acquistare una casa a un prezzo conveniente. Tuttavia non bisogna dimenticare che vi sono rischi e costi coinvolti. Inoltre, è necessario valutare attentamente la posizione della casa e le opportunità di lavoro e sociali nella zona circostante. 

Se siete disposti a investire tempo e denaro nella ristrutturazione di una casa, e se siete alla ricerca di un’esperienza unica e avventurosa, l’acquisto di una casa a 1 euro in Italia potrebbe essere la scelta giusta per voi.

Commenta l’articolo.

Secondo te è possibile tutto questo?

Aggiungi un commento e partecipa alla conversazione con altri lettori.

Condividi questo articolo con i tuoi amici sui social!

Ti può Interessare anche...

Warren Buffett in primo piano con grattacieli sullo sfondo, simbolo della finanza globale

Warren Buffett annuncia il ritiro: Greg Abel sarà il nuovo CEO di Berkshire Hathaway

6 Maggio 2025
Tavolo con giornale aperto, foto di edifici residenziali, modellino di casa e tazza di caffè – simbolo della rassegna stampa con le notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 28 aprile al 5 maggio 2025

5 Maggio 2025
Illustrazione digitale con edifici stilizzati, freccia in salita e icona casa su sfondo blu per notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 21 al 28 aprile 2025

28 Aprile 2025
Modellino di casa in legno su giornali con notizie immobiliari e lente d’ingrandimento

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 14 al 21 aprile 2025

21 Aprile 2025
Scorcio urbano con cartello "In affitto" davanti a palazzi residenziali per rappresentare gli affitti in Italia

Affitti in Italia: domanda in forte crescita e nuove prospettive per il mercato immobiliare

15 Aprile 2025
Grafica professionale con elementi di notiziario per aggiornamenti sulle notizie immobiliari settimanali

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 7 al 14 aprile 2025

14 Aprile 2025
Skyline futuristico di una città al tramonto con sovrapposizione digitale e testo "Innovazione Immobiliare – 800 miliardi entro il 2050"

Innovazione immobiliare: la chiave per generare 800 miliardi di valore entro il 2050

8 Aprile 2025
Grafica moderna per notizie settimanali immobiliari, con icona casa e sfondo urbano stilizzato

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 31 marzo al 7 aprile 2025

7 Aprile 2025
Panorama di Milano con Duomo e skyline moderno – Affitti brevi in calo nel 2025

Affitti Brevi in trasformazione: cosa sta davvero accadendo al mercato di Milano?

1 Aprile 2025
mmagine con skyline moderno e banner digitale con il testo “Notizie Immobiliari in Breve”, progettata per un riepilogo settimanale delle news sul mercato immobiliare.

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 24 al 31 marzo 2025

31 Marzo 2025
Visualizza Più Articoli
Tags: Analisi e Statistiche
ImmoBillion

ImmoBillion

ImmoBillion è un’azienda innovativa attiva nel settore del real estate e degli investimenti immobiliari. Il Gruppo nasce dalla fusione di una serie di Società operanti dal 2009, nel real estate e focalizzate nel settore del saldo a stralcio e nello sviluppo immobiliare di cantieri, e dalla consolidata esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni negli investimenti immobiliari. ImmoBillion si occupa di investimenti immobiliari in 3 macro aree di attività: • Saldo a Stralcio Immobiliare • Acquisto di Crediti Immobiliari (con regolare licenza) • Sviluppo Immobiliare di Cantieri

Next Post

Immobili: Gabetti, il mercato residenziale non subirà il rialzo dei tassi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Nuda proprietà: come funziona, quanto costa e perché è un’opportunità da valutare oggi
  • Warren Buffett annuncia il ritiro: Greg Abel sarà il nuovo CEO di Berkshire Hathaway
  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 28 aprile al 5 maggio 2025

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email