domenica 11 Maggio
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Mercato Immobiliare

Censis: siamo un popolo di proprietari immobiliari

Di Luca Carta
15 Dicembre 2022
in Mercato Immobiliare
Tempo di Lettura: 4 min
A A
129
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Indice

  • 1 La casa come bene rifugio multifunzionale
  • 2 Il valore economico della casa: un aspetto da rilanciare

“Casa mia, casa mia, pur piccina che tu sia mi sembri una badia” recita un famoso proverbio italiano. Ed è proprio vero; per quanto a volte sia piccola e con qualche difetto, per noi italiani la casa è qualcosa a cui non potremmo mai rinunciare.

Tutto questo nonostante la corsa dell’inflazione che, per il solo 2022, aumenterà di un terzo (oltre la media delle altre uscite per il bilancio familiare) i costi per la casa.

A causa dei costi di energia e materie prime infatti, le spese mensili per abitazione, acqua, elettricità, gas e altri combustibili sono infatti cresciute del 34,4%; del 50,3% se si considera solo l’aggregato beni energetici. 

A questo proposito il 76,5% delle famiglie afferma che le spese per l’abitazione incidono pesantemente sul loro budget familiare o personale, mentre il 71,7% degli italiani pensa che le tasse sulla proprietà della casa siano troppo alte.

A riportarlo è il 1° rapporto Federproprietà Censis Gli italiani e la casa, indagine realizzata in collaborazione con Cassa Depositi e Prestiti e il contributo scientifico della Società italiana di Medicina ambientale. 

L’analisi mette in luce che: 

  • il 70,8% delle famiglie è proprietaria della casa in cui vive;
  • l’8,7% vive in una casa in usufrutto o a titolo gratuito;
  • il 20,5% ha scelto di affittare. 

Con questi numeri l’Italia conquista il podio dei Paesi con il più alto numero di proprietari di abitazioni.

Una prerogativa che non riguarda solamente le classi più abbienti: nel quinto delle famiglie più povere, infatti, il 55,1% è proprietario della casa in cui vive e la percentuale aumenta fino all’83,9% tra le persone più ricche. 

La percentuale di famiglie proprietarie è più alta tra le coppie con figli (73,9%) e tra i residenti nelle piccole città (76,1% nei Comuni con meno di 2.000 abitanti e 74,3% in quelli con una popolazione compresa tra 2.000 e 10.000 abitanti).

Sta inoltre crescendo l’attenzione alla salute e allo spazio abitativo. Sebbene l’87% degli italiani ritenga che gli spazi in cui vivono siano confortevoli e adeguati, a seguito della pandemia quasi il 30% ha apportato cambiamenti alla propria casa. Di questi la fetta maggiore è quella che va dai 18 ai 34 anni, seguita dalle coppie con figli. 

In termini di percentuali, l’88,9% ritiene che la propria abitazione sia salubre e l’86,0% che ha un effetto positivo sulla propria salute fisica e mentale. 

L’84,4% è comunque pronto a renderla più sostenibile attraverso il controllo dei consumi energetici mentre per il 71,4% la propria abitazione è già dotata di infissi che evitano la dispersione del calore.

Le tasse sono sempre una nota dolente e in questo caso sono proprio il deterrente che rende ancor più complicato per i giovani acquistare la propria casa. Per questo motivo, nel corso della presentazione del Rapporto è stato chiesto di far ripartire un grande piano casa soprattutto a vantaggio dei più giovani e di rimodulare, senza abolirlo, il bonus del 110%.

Un dato non certo rincurante evidenziato dal rapporto, riguarda il fatto che, ancora oggi, il 5,9% degli italiani viva in condizioni di deprivazione abitativa. Gli studenti fuori sede dispongono di un numero di posti letto pari solo all’8% del totale della domanda.

La casa come bene rifugio multifunzionale

Secondo l’indagine, il 91,9% degli italiani considera la propria casa un rifugio sicuro, soprattutto dopo l’esperienza della pandemia. 

L’89,7% si sente tranquillizzato dal fatto di essere proprietari della casa in cui vive e per l’83,1%, la casa riflette anche la propria identità e personalità. 

Inoltre, il 54,5% vorrebbe aiutare figli o nipoti a comprare la loro prima casa, poiché avere una proprietà immobiliare è considerata una pietra angolare per la sicurezza economica ed esistenziale.

La pandemia ha inoltre contribuito a rendere le case multifunzionali e molte attività continuano oggi ad essere svolte in casa:

  • il 47,1% degli italiani lavora infatti ancora da remoto (il dato sale al 54,5% tra i giovani di 18-34 anni che lavorano);
  • il 96,3% degli studenti afferma di essere attrezzato per seguire le lezioni in modalità didattica a distanza (DAD). 

Ma il 63% degli italiani non si limita solo a restare in casa per svolgere le attività essenziali e poi uscire: addirittura il 78% trascorre gran parte del tempo libero in casa. In casa, gli italiani fanno sport (il 43,7%, il 60% dei giovani), cucinano (l’89,3%, il 94,8% dei giovani) e coltivano parte delle loro relazioni sociali (l’84,5%, il 90,9% dei giovani). Il 17,7% degli italiani (il 23,6% tra gli anziani) si cura in casa o riceve assistenza a domicilio.

Il valore economico della casa: un aspetto da rilanciare

Il 51,7% dei proprietari di casa ritiene che il valore immobiliare della propria abitazione non sia aumentato negli ultimi dieci anni. In effetti, tra il 2010 e il 2019, i prezzi degli immobili residenziali in Italia sono diminuiti del 16,6% (al contrario del + 19,4% della media europea), per poi registrare un rialzo del 4,6% tra il 2019 e il 2021 e un +5,2% nel secondo trimestre del 2022 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Tuttavia, i costi legati alla casa (bollette, condominio, ecc.) sono fortemente aumentati: per il 76,5% degli italiani tali costi pesano “molto” sul budget familiare e per il 71,7% le tasse che ruotano intorno alla proprietà immobiliare sono troppo alte.

Ti può Interessare anche...

Warren Buffett in primo piano con grattacieli sullo sfondo, simbolo della finanza globale

Warren Buffett annuncia il ritiro: Greg Abel sarà il nuovo CEO di Berkshire Hathaway

6 Maggio 2025
Tavolo con giornale aperto, foto di edifici residenziali, modellino di casa e tazza di caffè – simbolo della rassegna stampa con le notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 28 aprile al 5 maggio 2025

5 Maggio 2025
Illustrazione digitale con edifici stilizzati, freccia in salita e icona casa su sfondo blu per notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 21 al 28 aprile 2025

28 Aprile 2025
Modellino di casa in legno su giornali con notizie immobiliari e lente d’ingrandimento

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 14 al 21 aprile 2025

21 Aprile 2025
Scorcio urbano con cartello "In affitto" davanti a palazzi residenziali per rappresentare gli affitti in Italia

Affitti in Italia: domanda in forte crescita e nuove prospettive per il mercato immobiliare

15 Aprile 2025
Grafica professionale con elementi di notiziario per aggiornamenti sulle notizie immobiliari settimanali

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 7 al 14 aprile 2025

14 Aprile 2025
Skyline futuristico di una città al tramonto con sovrapposizione digitale e testo "Innovazione Immobiliare – 800 miliardi entro il 2050"

Innovazione immobiliare: la chiave per generare 800 miliardi di valore entro il 2050

8 Aprile 2025
Grafica moderna per notizie settimanali immobiliari, con icona casa e sfondo urbano stilizzato

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 31 marzo al 7 aprile 2025

7 Aprile 2025
Panorama di Milano con Duomo e skyline moderno – Affitti brevi in calo nel 2025

Affitti Brevi in trasformazione: cosa sta davvero accadendo al mercato di Milano?

1 Aprile 2025
mmagine con skyline moderno e banner digitale con il testo “Notizie Immobiliari in Breve”, progettata per un riepilogo settimanale delle news sul mercato immobiliare.

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 24 al 31 marzo 2025

31 Marzo 2025
Visualizza Più Articoli
Tags: Analisi e Statistiche
Luca Carta

Luca Carta

Laureato in Economia e Marketing presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca. Oggi è imprenditore, Co-Fondatore e General Manager di ImmoBillion. Vice Presidente del Consorzio Lombardo per la Riqualificazione Energetica.

Next Post

Accordo Unicredit per la cessione di portafoglio NPL

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Nuda proprietà: come funziona, quanto costa e perché è un’opportunità da valutare oggi
  • Warren Buffett annuncia il ritiro: Greg Abel sarà il nuovo CEO di Berkshire Hathaway
  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 28 aprile al 5 maggio 2025

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email