venerdì 4 Luglio
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Mercato Immobiliare

Cessione del credito: disponibile la petizione Esodati del Superbonus

Di ImmoBillion
8 Giugno 2023
in Mercato Immobiliare
Tempo di Lettura: 3 min
A A
53
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Si chiama “Esodati del Superbonus” ed è una petizione lanciata da imprese, intermediari e famiglie che si sono trovate con crediti bloccati a causa del termine della vendita dei crediti d’imposta in Italia per le ristrutturazioni energetiche ed altri incentivi edilizi. La petizione chiede al governo di sbloccare la cessione del credito, convertire i crediti incagliati in denaro e permettere alle banche di scambiare liberamente i crediti del Superbonus. Inoltre, si chiede di prolungare il Superbonus fino alla fine del 2023 per evitare la chiusura di molte attività commerciali e la perdita di migliaia di posti di lavoro. 

Fino ad ora la petizione ha raccolto quasi 50.000 firme. In questo articolo ti daremo maggiori informazioni sui crediti incagliati, sulla petizione e ti spiegheremo come fare per aderire.

Crediti incagliati, ovvero quei crediti che non possono essere acquistati o venduti

Cosa sono i crediti incagliati?

Il decreto legge 11 del 2023 segna la conclusione di un’era di incertezza in Italia, mettendo fine alla cessione del credito e allo sconto in fattura per gli interventi edilizi come Superbonus e altri bonus edilizi come bonus sisma e bonus barriere architettoniche. 

A questo proposito, uno dei principali ostacoli riguarda le situazioni di crediti incagliati, ovvero quei crediti che non possono essere acquistati o venduti. La decisione del governo di bloccare l’accesso alle opzioni di cessione del credito e sconto in fattura per i lavori di edilizia, ha creato un impasse. Da un lato ha rallentato i lavori già in corso mentre dall’altro ha finito per danneggiare pesantemente le imprese edili. 

Per risolvere questo problema, i crediti residui possono essere utilizzati sotto forma di detrazioni fiscali per un massimo di 10 anni. Tuttavia, i crediti incagliati hanno un valore di oltre 30 miliardi di euro. Di questi, solo una piccola quota verrà liberata dalle soluzioni trovate, tra cui l’acquisto di nuovi crediti incagliati da parte di istituti come Intesa Sanpaolo. Vendendo i propri crediti, non si ottiene il 100% del loro valore, bensì una percentuale inferiore. Inoltre, il resto delle spese resta a proprio carico.

La petizione online per lo sblocco della cessione del credito

La situazione è critica, sia per le imprese che per le famiglie. Come si legge nella petizione: “Le imprese hanno i cassetti fiscali pieni e i conti correnti vuoti; le famiglie sono sfollate, hanno le case sventrate con i cantieri bloccati e non hanno alcuna possibilità di poter pagare i lavori da ultimare! Una profonda crisi che può essere arginata solo in Parlamento!”.

Famiglie con case sventrate, che non riescono a pagare i lavori

La petizione online per gli Esodati del Superbonus richiede diverse azioni, tra cui:

  • la trasformazione dei crediti incagliati in moneta fiscale scambiabile; 
  • la concessione alle banche di scambiare i crediti del Superbonus in qualsiasi momento;
  • la riapertura delle cessioni con Cassa Depositi e Prestiti controllata dallo Stato; 
  • la proroga del superbonus 110% fino alla fine del 2023 anche per le unifamiliari. 
  • la proroga della comunicazione ad AdE al 16 marzo 2024 per i soggetti che hanno sostenuto le spese al 31 dicembre 2022 per evitare la perdita dell’annualità 2023;
  • l’estensione del termine per l’ultimazione dei lavori in condominio al 31 dicembre 2024 per i lavori in corso e per quelli che hanno presentato le CILAS nei termini previsti dalla normativa vigente.

La petizione evidenzia la particolare importanza di queste richieste in vista dell’attuazione della direttiva Case Green. Direttiva che, ricordiamo, richiede l’efficientamento energetico di quasi tutti gli edifici presenti sul territorio, al fine di ridurre le emissioni di CO2.

Per prendere parte alla petizione, clicca qui.

Ti può Interessare anche...

Statua di Lady Justice con bilancia e spada davanti alla bandiera dell’Unione Europea, simbolo del diritto di proprietà

Sfratti, proprietà e affitti: Confedilizia porta la voce dei proprietari al Parlamento Europeo

3 Luglio 2025
Modello di casa in legno, giornale, taccuino e occhiali su scrivania: concetto di notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 23 al 30 giugno 2025

30 Giugno 2025
Giornali con notizie immobiliari, grafici finanziari e modello di casa in legno su tavolo

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 16 al 23 giugno 2025

23 Giugno 2025
Giornali con notizie immobiliari, grafici finanziari e modello di casa in legno su tavolo

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 9 al 16 giugno 2025

16 Giugno 2025
Scrivania con giornale, laptop e modello di casa in legno per notizie immobiliari settimanali

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 2 al 9 giugno 2025

9 Giugno 2025
Scrivania con giornale immobiliare, chiavi di casa, modello abitazione, occhiali e laptop – simboli delle notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 26 maggio al 2 giugno 2025

2 Giugno 2025
Vista panoramica di una città media italiana, esempio del trend immobiliare 2025

Città Medie, Protagoniste Inattese del Real Estate: Il Trend Immobiliare 2025 Parla Chiaro

27 Maggio 2025
Modellino di casa in legno su giornale, simbolo di rassegna stampa notizie immobiliari.

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 19 al 26 maggio 2025

26 Maggio 2025
Cartello For Rent in primo piano su strada urbana con palazzi residenziali – simbolo del calo della domanda di affitti nelle città italiane nel 2025

Affitti in calo nelle grandi città: cosa sta cambiando nel mercato immobiliare urbano

22 Maggio 2025
Modellino di casa, lente d’ingrandimento e giornale con notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 12 al 19 maggio 2025

19 Maggio 2025
Visualizza Più Articoli
Tags: Bonus Edilizi
ImmoBillion

ImmoBillion

ImmoBillion è un’azienda innovativa attiva nel settore del real estate e degli investimenti immobiliari. Il Gruppo nasce dalla fusione di una serie di Società operanti dal 2009, nel real estate e focalizzate nel settore del saldo a stralcio e nello sviluppo immobiliare di cantieri, e dalla consolidata esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni negli investimenti immobiliari. ImmoBillion si occupa di investimenti immobiliari in 3 macro aree di attività: • Saldo a Stralcio Immobiliare • Acquisto di Crediti Immobiliari (con regolare licenza) • Sviluppo Immobiliare di Cantieri

Next Post
Cila o Scia: differenze

CILA vs SCIA: come rischiare meno sanzioni per abusi edilizi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Diritti e Doveri
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Sfratti, proprietà e affitti: Confedilizia porta la voce dei proprietari al Parlamento Europeo
  • Nullità mutuo: il Tribunale di Padova annulla due contratti per mancanza di trasparenza sugli interessi
  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 23 al 30 giugno 2025

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email