venerdì 22 Settembre
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Mercato Immobiliare

CILA vs SCIA: come rischiare meno sanzioni per abusi edilizi

Di ImmoBillion
9 Giugno 2023
in Mercato Immobiliare
Tempo di Lettura: 4 min
A A
230
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Indice

  • 1 Criticità della CILA: un esempio pratico 
  • 2 Cila e titolo abilitativo: una riflessione sulla normativa  
  • 3 È possibile dichiarare la CILA inefficace?
  • 4 Controlli da parte del Comune

Quello degli abusi edilizi è un tema particolarmente importante per chi si approccia alla ristrutturazione della propria casa. E spesso non è facile capire quale permesso occorre e come muoversi per evitare di incorrere in sanzioni. Uno dei dubbi riguarda la decisione di richiedere la CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata) oppure la SCIA. La prima cosa da sapere è che la CILA si utilizza per i lavori effettuati all’interno dell’immobile che non riguardano le componenti strutturali dell’edificio. 

La SCIA, al contrario, viene richiesta per i lavori che impattano gli elementi strutturali e la sagoma dell’edificio.

Secondo la sentenza 4110/2023 del Consiglio di Stato, se i controlli sulla CILA fossero simili a quelli della Scia, coloro che intraprendono un’attività edilizia sarebbero protetti dal rischio di commettere errori e di subire sanzioni. La sentenza ha risolto una controversia riguardante un cambiamento di destinazione d’uso, ma ciò che risulta interessante è l’opinione espressa riguardo ai controlli sulla Comunicazione Inizio Lavori Asseverata (CILA).

Criticità della CILA: un esempio pratico 

Entriamo più nello specifico e guardiamo il caso in questione.

Una compagnia ha presentato una richiesta di Cila per il cambio di destinazione d’uso di una parte di un edificio da commerciale ad artigianale. Sostiene che il cambio di destinazione d’uso rientri nella manutenzione straordinaria e possa essere effettuato tramite Cila ai sensi del Decreto Semplificazioni del 2020 (DL 76/2020). Tuttavia, i giudici del CdS hanno dichiarato che solo i cambi di destinazione d’uso tra categorie urbanistiche omogenee possono essere considerati manutenzione straordinaria e usufruire della Cila. 

Nel caso in esame, il cambio è avvenuto tra categorie non omogenee e quindi non si può usufruire della semplificazione. L’uso della Cila da parte dell’azienda rappresenta quindi un abuso edilizio. Un illecito che sarebbe stato evitato se il Comune avesse effettuato controlli sulla richiesta di Cila bloccando l’operazione in tempo.

Cila e titolo abilitativo: una riflessione sulla normativa  

Per giungere a una conclusione sui controlli della Cila, i giudici hanno spiegato le qualità del titolo abilitativo. Secondo la sentenza, il D.lgs. 222/2016 ha reso la Cila il titolo generale residuale richiesto per tutti gli interventi edilizi che non richiedono una Scia o un permesso di costruire secondo le norme del Testo unico dell’edilizia o che non rientrano nell’ambito dell’edilizia libera.

I giudici sostengono che non esista un elenco specifico di opere che debbano essere sottoposte alla procedura Comunicazione Inizio Lavori Asseverata. Al momento, infatti, la normativa edilizia prevede solo l’elenco delle opere di edilizia libera. Ciò significa che vi rientrano anche quelle di una certa entità, come i lavori di manutenzione straordinaria leggera o che non comportano modifiche alla struttura dell’edificio o ai prospetti.  Bisogna inoltre sottolineare che la normativa non prevede controlli immediati sulle Cila in vigore.

È possibile dichiarare la CILA inefficace?

Secondo la società che ha effettuato l’intervento, il Comune non aveva il potere di dichiarare la Cila inefficace poiché mancavano controlli specifici previsti dalla legge. 

Tuttavia, è importante sottolineare che la giurisprudenza ha stabilito che l’attività soggetta alla Cila non è richiede controlli periodici e che il Comune ha il potere di intervenire in qualsiasi momento per punire eventuali abusi edilizi scoperti.

Un’altra sentenza ha stabilito che il Comune non ha facoltà di impedire i lavori indicati nella Comunicazione, ma può intervenire per reprimere gli abusi edilizi. In altre parole, il Comune non può invalidarla, ma può individuare eventuali violazioni alle norme edilizie e sanzionare i responsabili in qualsiasi momento.

La legge e le decisioni precedenti possono quindi essere sintetizzate in questo modo:

  • l’attività che richiede una Cila è soggetta a controlli e il Comune non può dichiarare la Cila inefficace;
  • i lavori effettuati sulla base di una Cila, che avrebbero richiesto un permesso edilizio diverso, sono considerati abusi edilizi. Il Comune ha quindi il potere di sanzionarli in qualsiasi momento, anche dopo molto tempo.

Controlli da parte del Comune

A differenza dei lavori soggetti a Cila, per i lavori soggetti a Scia, le verifiche devono essere eseguite entro 30 giorni dalla presentazione della richiesta. Se tale termine viene superato, il Comune può agire solo entro 12 mesi in autotutela ma non ha diritto di sanzionare gli abusi edilizi successivi.

Il CdS suggerisce che i lavori che richiedono la presentazione di una SCIA sono maggiormente protetti dal rischio di commettere errori e abusi rispetto a quelli che richiedono una CILA. Inoltre, la mancanza di controlli e l’ambiguità degli interventi soggetti a CILA possono rendere la Comunicazione di Inizio Lavori un mezzo per responsabilizzare maggiormente il privato, che è chiamato ad assumersi il rischio di avviare un’attività in contrasto con le normative complesse e talvolta confuse del settore.

Il CdS ha concluso che per via della mancanza di controlli, il proprietario potrebbe non vedere mai la legittimità del proprio progetto stabilirsi. Ciò è dovuto al fatto che in caso di errori, il proprietario sarebbe soggetto alle sanzioni previste per gli abusi edilizi. Ha pertanto suggerito che la Cila sia soggetta agli stessi controlli e avere la stessa natura giuridica della Scia.

Ti può Interessare anche...

crisi investimenti immobiliari famiglie europee

CRISI: le famiglie europee perdono fiducia nell’investimento della casa di proprietà

6 Settembre 2023
rigenerazione urbana in italia

Rigenerazione Urbana: Come Trasformare le Città e Risparmiare Miliardi

5 Settembre 2023
mercato immobiliare piemonte

Piemonte: mercato immobiliare in crescita per gli affitti, stabile per le compravendite

29 Agosto 2023
crisi immobiliare cinese prospettive cause

Crisi immobiliare cinese: cause, conseguenze e prospettive che fanno tremare il mondo

28 Agosto 2023
mercato immobiliare emilia romagna rimini e bologna

Il Mercato Immobiliare in Emilia-Romagna: Andamento 2023, Tendenze e Prospettive

25 Agosto 2023
Il patrimonio immobiliare del Vaticano e i numeri da capogiro

Il Vaticano possiede oltre 4.000 immobili. Alla faccia della povertà

22 Agosto 2023
previsioni mercato immobiliare 2024

Previsioni del mercato immobiliare italiano per il 2024: un’analisi dettagliata

5 Agosto 2023
mercato immobiliare 2022 la chiusura

Il Mercato Immobiliare del 2022. I numeri della chiusura

4 Agosto 2023
investimenti immobiliari in italia il panorama completo

Investimenti Immobiliari in Italia: il Panorama Generale 2023/2024

3 Agosto 2023
prezzi delle case mercato immobiliare italiano

Mercato Immobiliare: Prezzi delle Case Usate in Italia Stabili a Luglio (+0,1%). Scopri i Valori nella Tua Città

2 Agosto 2023
Visualizza Più Articoli
Tags: Diritti e Doveri
investi nel crowdfunding immobillion
ImmoBillion

ImmoBillion

ImmoBillion è un’azienda innovativa attiva nel settore del real estate e degli investimenti immobiliari. Il Gruppo nasce dalla fusione di una serie di Società operanti dal 2009, nel real estate e focalizzate nel settore del saldo a stralcio e nello sviluppo immobiliare di cantieri, e dalla consolidata esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni negli investimenti immobiliari. ImmoBillion si occupa di investimenti immobiliari in 3 macro aree di attività: • Saldo a Stralcio Immobiliare • Acquisto di Crediti Immobiliari (con regolare licenza) • Sviluppo Immobiliare di Cantieri

Next Post

Comprare casa: ecco cosa considerare per un investimento consapevole

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

operazioni immobiliari immobillion

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi Case di Lusso Crowdfunding Curiosità Debiti Diritti e Doveri Fai da te Fondi Immobiliari Locazioni Mutui NPL Saldo e Stralcio Tecnologia

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Bonus Prima Casa per gli Under 36: le novità del 2023/2024
  • CRISI: le famiglie europee perdono fiducia nell’investimento della casa di proprietà
  • Rigenerazione Urbana: Come Trasformare le Città e Risparmiare Miliardi

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
Go to mobile version