venerdì 22 Settembre
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Mercato Immobiliare

Mercato Immobiliare: Prezzi delle Case Usate in Italia Stabili a Luglio (+0,1%). Scopri i Valori nella Tua Città

Di ImmoBillion
2 Agosto 2023
in Mercato Immobiliare
Tempo di Lettura: 3 min
A A
356
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Indice

  • 1 Prezzi delle case per Regione
  • 2 Prezzi delle case per Provincia
  • 3 Prezzi delle case per Capoluogo

Secondo i dati pubblicati dall’ufficio studi di Idealista, uno dei principali portali immobiliari in Italia, a luglio i prezzi delle case usate hanno mostrato un rallentamento nel mercato immobiliare. Dopo un modesto incremento dello 0,1%, il prezzo medio al metro quadro si è attestato a 1.861 euro.

Un’attenta analisi sull’andamento dei valori immobiliari nel corso dell’ultimo anno rivela un aumento generale dell’1,8%, confermando una sostanziale stabilità nel comparto delle abitazioni usate.

Prezzi delle case per Regione

Analizzando le diverse regioni italiane, si riscontra una crescita nei prezzi nel 75% delle regioni, con Trentino-Alto Adige (1%), Lombardia (0,9%) e Veneto (0,6%) in testa alla classifica degli incrementi più significativi. Altri 12 territori hanno mostrato rialzi più modesti, con valori compresi tra lo 0,5% del Friuli-Venezia Giulia e lo 0,1% della Valle d’Aosta. Tuttavia, alcune regioni, tra cui Toscana, Lazio, Piemonte, Molise e Liguria, hanno registrato lievi cali, rispettivamente dello 0,5% e dello 0,4%.

Per quanto riguarda il prezzo al metro quadro, il Trentino-Alto Adige rimane in cima alla lista con 2.864 euro al metro quadro, seguito da Valle d’Aosta (2.618 euro/m²), Liguria (2.489 euro/m²) e Toscana (2.348 euro/m²). Anche Lazio (2.179 euro/m²) e Lombardia (2.178 euro/m²) superano la media nazionale. Le restanti 14 regioni hanno prezzi inferiori alla media, con valori che vanno dai 1.756 euro al metro quadro dell’Emilia-Romagna agli 875 euro del Molise.

Prezzi delle case per Provincia

Passando alle province, la tendenza positiva è evidente in 54 delle 106 province monitorate, con 8 province con prezzi stabili rispetto al mese precedente e 44 province in calo.

Le province di Belluno (5,5%), Vercelli (2,6%), Frosinone e Trieste (entrambe +2%) hanno registrato i maggiori incrementi nel periodo analizzato. In altre 50 aree provinciali si sono verificati rialzi compresi tra l’1,5% di Ravenna e lo 0,1% di Aosta.

Alcune province, come Cosenza, Varese, Reggio Emilia, Pordenone, Bolzano, Novara, Sondrio e Cagliari, hanno mantenuto prezzi stabili rispetto al mese precedente. D’altra parte, le province di Grosseto, Potenza (-1,3%), Pavia e Oristano (entrambe -1,2%) hanno subito i maggiori ribassi. Le province di Biella, Nuoro e Viterbo (-1,1%) hanno registrato cali superiori all’1%.

Prezzi delle case per Capoluogo

Riguardo ai capoluoghi di regione, la tendenza è diversa rispetto a regioni e province, con la maggior parte delle città (56 su 107) in calo. Barletta (-3,5%), Agrigento (-3,2%) e Potenza (-2,9%) sono tra le città che hanno mostrato i cali più significativi. Al contrario, le città di Frosinone (3,7%), Mantova (3,4%) e Rimini (3,3%) hanno registrato i maggiori rialzi del mese.

Tra i grandi mercati cittadini, Bologna ha subito una netta diminuzione dei prezzi (-1,4%) rispetto a giugno. Milano e Roma hanno registrato un lieve calo (-0,1%), mentre Torino ha mantenuto prezzi stabili. Palermo (1,6%) e Napoli (1,7%) sono tra le città che hanno mostrato un incremento dei valori.

Milano è la città più cara d’Italia anche a luglio, con un prezzo di 4.983 euro al metro quadro. Bolzano (4.409 euro/m²) e Venezia (4.382 euro/m²) seguono a breve distanza. In altre 33 città capoluogo i prezzi immobiliari superano la media nazionale, tra cui Firenze (4.052 euro/m²) e Savona (1.876 euro/m²). Al contrario, Biella (725 euro/m²) è la città più conveniente per gli aspiranti proprietari, seguita da Caltanissetta (727 euro/m²) e Ragusa (740 euro/m²).

Idealista ha introdotto un aggiornamento nella metodologia di calcolo per la determinazione del prezzo delle abitazioni a partire dal rapporto relativo al secondo trimestre del 2022. Tale modifica ha comportato la rimozione degli annunci di aste dal campione storico di Idealista, al fine di minimizzare le distorsioni statistiche derivanti dai prezzi di tali annunci e garantire maggiore accuratezza nel report. Nel 2019, Idealista aveva già introdotto una nuova metodologia di calcolo per migliorare ulteriormente l’analisi dell’evoluzione dei prezzi immobiliari.

La metodologia utilizzata prevede l’inclusione delle case unifamiliari (villetta o chalet) nel campione da analizzare, mentre esclude immobili di qualsiasi tipo che sono rimasti nel database di Idealista senza ottenere interazioni utente per un lungo periodo. Inoltre, a partire dal mese in corso, sono state escluse anche le aste. Il report è basato sui prezzi di offerta pubblicati dagli inserzionisti di Idealista.

Grazie a questi dettagli e analisi approfondite, il report di Idealista offre un quadro completo dell’andamento del mercato immobiliare italiano, fornendo informazioni preziose a chiunque sia interessato al settore immobiliare e alle tendenze di prezzo nel paese. Puoi trovare il report completo e tutti i dettagli sulla metodologia di calcolo consultando il seguente link: [Inserire il link al report completo]. Continua a seguirci per rimanere aggiornato sulle ultime notizie del mercato immobiliare e per approfondimenti su altri argomenti interessanti!

Ti può Interessare anche...

crisi investimenti immobiliari famiglie europee

CRISI: le famiglie europee perdono fiducia nell’investimento della casa di proprietà

6 Settembre 2023
rigenerazione urbana in italia

Rigenerazione Urbana: Come Trasformare le Città e Risparmiare Miliardi

5 Settembre 2023
mercato immobiliare piemonte

Piemonte: mercato immobiliare in crescita per gli affitti, stabile per le compravendite

29 Agosto 2023
crisi immobiliare cinese prospettive cause

Crisi immobiliare cinese: cause, conseguenze e prospettive che fanno tremare il mondo

28 Agosto 2023
mercato immobiliare emilia romagna rimini e bologna

Il Mercato Immobiliare in Emilia-Romagna: Andamento 2023, Tendenze e Prospettive

25 Agosto 2023
Il patrimonio immobiliare del Vaticano e i numeri da capogiro

Il Vaticano possiede oltre 4.000 immobili. Alla faccia della povertà

22 Agosto 2023
previsioni mercato immobiliare 2024

Previsioni del mercato immobiliare italiano per il 2024: un’analisi dettagliata

5 Agosto 2023
mercato immobiliare 2022 la chiusura

Il Mercato Immobiliare del 2022. I numeri della chiusura

4 Agosto 2023
investimenti immobiliari in italia il panorama completo

Investimenti Immobiliari in Italia: il Panorama Generale 2023/2024

3 Agosto 2023
tecnologia e intelligenza artificiale nel mercato immobiliare

Come si Rivoluziona il Mercato Immobiliare con l’ascesa dell’intelligenza artificiale e l’automazione domestica?

1 Agosto 2023
Visualizza Più Articoli
Tags: Analisi e Statistiche
investi nel crowdfunding immobillion
ImmoBillion

ImmoBillion

ImmoBillion è un’azienda innovativa attiva nel settore del real estate e degli investimenti immobiliari. Il Gruppo nasce dalla fusione di una serie di Società operanti dal 2009, nel real estate e focalizzate nel settore del saldo a stralcio e nello sviluppo immobiliare di cantieri, e dalla consolidata esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni negli investimenti immobiliari. ImmoBillion si occupa di investimenti immobiliari in 3 macro aree di attività: • Saldo a Stralcio Immobiliare • Acquisto di Crediti Immobiliari (con regolare licenza) • Sviluppo Immobiliare di Cantieri

Next Post
investimenti immobiliari in italia il panorama completo

Investimenti Immobiliari in Italia: il Panorama Generale 2023/2024

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

operazioni immobiliari immobillion

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi Case di Lusso Crowdfunding Curiosità Debiti Diritti e Doveri Fai da te Fondi Immobiliari Locazioni Mutui NPL Saldo e Stralcio Tecnologia

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Bonus Prima Casa per gli Under 36: le novità del 2023/2024
  • CRISI: le famiglie europee perdono fiducia nell’investimento della casa di proprietà
  • Rigenerazione Urbana: Come Trasformare le Città e Risparmiare Miliardi

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
Go to mobile version