venerdì 29 Settembre
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Mercato Immobiliare

Rigenerazione Urbana: Come Trasformare le Città e Risparmiare Miliardi

Di ImmoBillion
5 Settembre 2023
in Mercato Immobiliare
Tempo di Lettura: 4 min
A A
121
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Indice

  • 1 Cosa si intende per Rigenerazione Urbana?
  • 2 L’obiettivo della Rigenerazione Urbana
  • 3 Visione Europea e Locale sulla rigenerazione urbana
  • 4 Partecipazione Attiva della Comunità
  • 5 Supporto dell’Unione Europea
  • 6 Rigenerazione Urbana in Italia: esempio di Successo

Cosa si intende per Rigenerazione Urbana?

La rigenerazione urbana è un processo di trasformazione e miglioramento delle aree urbane esistenti attraverso interventi volti a potenziare l’ambiente fisico, sociale ed economico ,con l’obiettivo finale di rendere le città più sostenibili e abitabili, riducendo al contempo il consumo di terreni edificabili.

L’obiettivo della Rigenerazione Urbana

Questo processo mira a rendere le città più moderne, vivibili ed efficienti, spesso attraverso la riqualificazione di spazi pubblici, il restauro di edifici storici, l’implementazione di infrastrutture moderne, e l’incoraggiamento della partecipazione attiva della comunità locale. La rigenerazione urbana ha l’obiettivo di creare ambienti urbani più sani, inclusivi e attraenti, promuovendo al contempo la conservazione delle risorse e la riduzione dell’impatto ambientale.

La legge italiana sostiene attivamente questa causa, ponendo l’accento sulla riduzione del consumo di terreni e sulla rinascita delle aree urbane in declino. Recentemente, il governo italiano ha stanziato un considerevole finanziamento di 8,5 miliardi di euro destinato ai comuni, finalizzato a progetti specifici di rigenerazione urbana, con l’intento di ridurre la marginalizzazione sociale e migliorare la qualità degli ambienti urbani.

Visione Europea e Locale sulla rigenerazione urbana

Questo approccio alla rigenerazione urbana, fortemente promosso dall’Unione Europea, è stato adottato in Italia come “rigenerazione urbana”. Questa visione considera le città come veri e propri ecosistemi funzionali, in cui ogni spazio deve favorire le relazioni economiche, sociali e organizzative tra tutte le parti coinvolte, dalle istituzioni alle imprese ai cittadini stessi. Oltre alla protezione e al restauro degli edifici esistenti, la rigenerazione urbana coinvolge anche un’azione diretta sul tessuto sociale, culturale ed ambientale, con un’attenzione particolare alla sostenibilità, all’inclusione sociale e all’innovazione.

Partecipazione Attiva della Comunità

Un aspetto cruciale di qualsiasi progetto di rigenerazione urbana è la partecipazione attiva della comunità nel processo di pianificazione urbana. Questo coinvolge la ricerca di investimenti da parte di operatori esterni al fine di stimolare le attività economiche e di attrarre nuovi residenti. Inoltre, è essenziale l’attuazione di piani di incentivi e agevolazioni fiscali mirati per favorire lo sviluppo urbano. La cooperazione tra la comunità locale e le istituzioni a livello nazionale e regionale è fondamentale, così come la protezione dei beni storici, naturali e culturali. L’obiettivo finale è la promozione di ambienti urbani sostenibili e a basso impatto ambientale.

Supporto dell’Unione Europea

L’Unione Europea fornisce un notevole sostegno ai progetti di rigenerazione urbana attraverso finanziamenti provenienti da fondi strutturali specifici e programmi di cooperazione pluriennali come URBACT e URBAN INNOVATIVE ACTIONS. Questi programmi promuovono buone pratiche per lo sviluppo urbano sostenibile, che possono includere la revitalizzazione delle piccole imprese nei centri storici delle città, politiche di inclusione sociale rivolte ai rifugiati, il riutilizzo di aree e strutture abbandonate, la gestione efficace dei rifiuti attraverso tecniche di riciclaggio avanzate e la creazione di strutture di partecipazione democratica per coinvolgere i cittadini nella pianificazione del futuro sviluppo urbano.

Rigenerazione Urbana in Italia: esempio di Successo

In un contesto storico in cui il concetto di rigenerazione urbana si intreccia profondamente con quello di sostenibilità ambientale, economica e sociale, le amministrazioni pubbliche in tutta Europa stanno lavorando attivamente per individuare le strategie più efficaci per limitare la costruzione di nuovi edifici, indirizzando risorse significative sulla riqualificazione degli edifici esistenti.

La rigenerazione urbana rappresenta un elemento cruciale che coniuga questi tre aspetti fondamentali. In Italia, l’Agenzia del Demanio ha dimostrato l’efficacia di un’operazione di rigenerazione su vasta scala, portando a termine con successo il processo di conversione di ben 529 proprietà in tutto il paese, con un investimento significativo di 3,6 miliardi di euro. Questo ha comportato notevoli risparmi per le casse dello Stato, con una stima di circa 30 milioni di euro risparmiati in un solo anno. Si prevede che questi risparmi continueranno a crescere, con una prevista riduzione delle spese statali che supererà i 126 milioni di euro nei prossimi tre anni.

Inoltre, gli edifici oggetto di rigenerazione vedranno un significativo aumento del loro valore, e l’impatto complessivo sulla comunità dovrebbe generare profitti tra 2,2 e 2,3 miliardi di euro. La rigenerazione urbana mira a rendere le città più sostenibili e abitabili migliorando le infrastrutture e i servizi, riducendo al contempo il consumo di terreni edificabili e promuovendo il recupero sostenibile e creativo di aree inutilizzate.

Conclusioni

In sintesi, la rigenerazione urbana rappresenta un approccio fondamentale per affrontare le sfide attuali e future delle città, con l’obiettivo di creare ambienti urbani più sostenibili, inclusivi ed efficienti. L’Unione Europea e l’Italia stanno entrambe sostenendo attivamente questo processo attraverso finanziamenti e programmi mirati, promuovendo buone pratiche e coinvolgendo la comunità locale nella creazione delle città del futuro. Questa evoluzione rappresenta una risposta essenziale alle esigenze delle città moderne, promuovendo la sostenibilità, l’inclusione sociale e l’innovazione come pilastri per la costruzione di comunità più forti e resilienti.

Ti può Interessare anche...

crisi investimenti immobiliari famiglie europee

CRISI: le famiglie europee perdono fiducia nell’investimento della casa di proprietà

6 Settembre 2023
mercato immobiliare piemonte

Piemonte: mercato immobiliare in crescita per gli affitti, stabile per le compravendite

29 Agosto 2023
crisi immobiliare cinese prospettive cause

Crisi immobiliare cinese: cause, conseguenze e prospettive che fanno tremare il mondo

28 Agosto 2023
mercato immobiliare emilia romagna rimini e bologna

Il Mercato Immobiliare in Emilia-Romagna: Andamento 2023, Tendenze e Prospettive

25 Agosto 2023
Il patrimonio immobiliare del Vaticano e i numeri da capogiro

Il Vaticano possiede oltre 4.000 immobili. Alla faccia della povertà

22 Agosto 2023
previsioni mercato immobiliare 2024

Previsioni del mercato immobiliare italiano per il 2024: un’analisi dettagliata

5 Agosto 2023
mercato immobiliare 2022 la chiusura

Il Mercato Immobiliare del 2022. I numeri della chiusura

4 Agosto 2023
investimenti immobiliari in italia il panorama completo

Investimenti Immobiliari in Italia: il Panorama Generale 2023/2024

3 Agosto 2023
prezzi delle case mercato immobiliare italiano

Mercato Immobiliare: Prezzi delle Case Usate in Italia Stabili a Luglio (+0,1%). Scopri i Valori nella Tua Città

2 Agosto 2023
tecnologia e intelligenza artificiale nel mercato immobiliare

Come si Rivoluziona il Mercato Immobiliare con l’ascesa dell’intelligenza artificiale e l’automazione domestica?

1 Agosto 2023
Visualizza Più Articoli
Tags: Ambiente
investi nel crowdfunding immobillion
ImmoBillion

ImmoBillion

ImmoBillion è un’azienda innovativa attiva nel settore del real estate e degli investimenti immobiliari. Il Gruppo nasce dalla fusione di una serie di Società operanti dal 2009, nel real estate e focalizzate nel settore del saldo a stralcio e nello sviluppo immobiliare di cantieri, e dalla consolidata esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni negli investimenti immobiliari. ImmoBillion si occupa di investimenti immobiliari in 3 macro aree di attività: • Saldo a Stralcio Immobiliare • Acquisto di Crediti Immobiliari (con regolare licenza) • Sviluppo Immobiliare di Cantieri

Next Post
crisi investimenti immobiliari famiglie europee

CRISI: le famiglie europee perdono fiducia nell'investimento della casa di proprietà

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

operazioni immobiliari immobillion

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi Case di Lusso Crowdfunding Curiosità Debiti Diritti e Doveri Fai da te Fondi Immobiliari Locazioni Mutui NPL Saldo e Stralcio Tecnologia

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Bonus Prima Casa per gli Under 36: le novità del 2023/2024
  • CRISI: le famiglie europee perdono fiducia nell’investimento della casa di proprietà
  • Rigenerazione Urbana: Come Trasformare le Città e Risparmiare Miliardi

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
Go to mobile version