lunedì 17 Novembre
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Mercato Immobiliare

Contratto preliminare: può essere revocato dal creditore?

Di ImmoBillion
24 Giugno 2023
in Mercato Immobiliare
Tempo di Lettura: 3 min
A A
232
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Indice

  • 1 Cos’è l’azione revocatoria?
  • 2 Come funziona la revoca del contratto preliminare?
  • 3 Quali atti possono essere revocati?
  • 4 Si può revocare il contratto preliminare di compravendita?
  • 5 Cosa occorre per revocare il contratto di compravendita?

Se hai debiti non pagati e vuoi vendere un immobile, è importante sapere che il creditore potrebbe esercitare l’azione revocatoria già dal contratto preliminare di vendita. Ma cosa significa esattamente? La recente sentenza n. 201 del 12 maggio 2023 emessa dalla Corte d’Appello di Lecce-Taranto ci fornisce importanti informazioni a riguardo. 

Analizziamole insieme.

Cos’è l’azione revocatoria?

Come prima cosa, cerchiamo di capire cos’è esattamente l’azione revocatoria, nota anche come “actio pauliana” (art. 2901 c.c.). Si tratta di uno strumento legale mediante il quale il creditore può chiedere al giudice di dichiarare inefficaci uno o più atti compiuti dal debitore volti a impoverire il proprio patrimonio. Questo potere viene esercitato soltanto quando tali atti danneggiano i diritti del creditore, rendendo impossibile soddisfare i propri crediti attraverso i beni residui del debitore. In altre parole, se il patrimonio del debitore dispone di beni su cui il creditore può esercitare il pignoramento, l’azione revocatoria non può essere avviata.

Lo scopo principale di questa azione è garantire al creditore il diritto di agire in maniera esecutiva sul patrimonio del debitore, preservando così la garanzia patrimoniale generica prevista dall’art. 2740 del codice civile. In questo modo, il creditore può tutelare i propri interessi e assicurarsi il recupero del credito.

Come funziona la revoca del contratto preliminare?

La protezione del credito viene garantita in due fasi dal creditore attraverso la garanzia patrimoniale generica. Come prima cosa, il creditore può impedire al debitore di disporre dei propri beni se questi atti pregiudicano il suo interesse. Secondariamente, il creditore ha il diritto di pignorare i beni che sono stati oggetto di disposizione, dopo aver dichiarato l’atto inefficace. In sostanza, il creditore è in grado di proteggere il proprio credito attraverso un’azione legale efficace che gli consente di recuperare i propri soldi e di tutelare i propri interessi in modo deciso e determinato.

Quali atti possono essere revocati?

L’articolo 2901 del Codice Civile italiano delinea una regola importante per la revoca: solo gli atti che riguardano il patrimonio possono essere revocati. Tra questi vi sono la vendita, la limitazione, la rinuncia o la modifica dei diritti patrimoniali del debitore e l’assunzione di debiti. 

La revocatoria può essere richiesta solo se ciò comporta una riduzione del patrimonio del debitore tale da mettere a rischio la soddisfazione dei creditori. Questo significa che la legge protegge i diritti dei creditori, garantendo che i debitori non possano disporre dei propri beni in modo ingiusto o fraudolento.

Si può revocare il contratto preliminare di compravendita?

La sentenza in analisi rappresenta un valido chiarimento giuridico per tutti coloro che operano nel mercato immobiliare. Questa ha, infatti, stabilito una importante distinzione tra il contratto preliminare di vendita immobiliare e il contratto definitivo di compravendita. Secondo la Corte, il primo non può essere oggetto di azione revocatoria ordinaria poiché non produce effetti traslativi, ovvero non comporta un trasferimento di proprietà. 

Tuttavia, è importante sottolineare che l’azione revocatoria potrebbe essere effettuata nei confronti del contratto di compravendita stipulato successivamente dinanzi al notaio. Questo perché è solo con questo che il debitore si “libera” del bene, causando un effettivo danno al creditore. 

Cosa occorre per revocare il contratto di compravendita?

Può capitare che l’atto sia stato stipulato prima di contrarre il debito, già con l’intento di non soddisfare il credito ottenuto. In questo caso occorre dimostrare che il terzo che ha partecipato a questo piano (l’acquirente) lo ha fatto intenzionalmente. La prova di questo può essere fornita con il ragionamento logico, ma anche attraverso le presunzioni.

Invece, se il debitore vendesse la sua proprietà ad un terzo dopo che il debito è stato costituito, il creditore subirebbe un danno. Questo perché il creditore non sarebbe in grado di soddisfare il suo debito con il residuo patrimonio del debitore. In questo caso, la consapevolezza del terzo acquirente dovrebbe essere dimostrata, il che potrebbe essere fatto anche attraverso le presunzioni. Potrebbe essere presunta la consapevolezza del terzo nel caso in cui il prezzo di vendita dell’immobile fosse molto al di sotto del valore di mercato.

Ti può Interessare anche...

Miniatura di casa accanto a pila di monete con cappello accademico, simbolo di inflazione affitti 2025

Inflazione affitti 2025: i nuovi canoni città per città (e chi pagherà di più)

12 Agosto 2025
Cervello digitale con circuiti connessi a grattacieli virtuali: simbolo di innovazione immobiliare e AI

Come l’intelligenza artificiale sta trasformando il settore immobiliare

7 Agosto 2025
Affitti Milano, panorama con tetti in cotto e grattacieli moderni sotto un cielo azzurro

Affitti Milano: l’inizio di una nuova era nel mercato immobiliare?

5 Agosto 2025
Modellino di casa, calcolatrice e giornale su scrivania: rassegna settimanale notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 28 luglio al 4 agosto 2025

4 Agosto 2025
Comprare casa a Milano: panorama al tramonto con Duomo e skyline moderno di CityLife e Porta Nuova

Comprare casa a Milano oggi conviene ancora? Prezzi, quartieri emergenti e verità sull’inchiesta urbanistica

29 Luglio 2025
Scrivania con giornale “Real Estate News”, laptop aperto e documenti: rassegna settimanale notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 21 al 28 luglio 2025

28 Luglio 2025
Skyline orizzontale di Milano con grattacieli e natura urbana, rappresentazione del mercato immobiliare di Milano

Milano al bivio: crescita immobiliare, tensioni sociali e la sfida del valore sostenibile

22 Luglio 2025
Scrivania ordinata con giornale aperto su notizie immobiliari, modellini di case, occhiali e laptop

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 14 al 21 luglio 2025

21 Luglio 2025
Mutui e mercato immobiliare in Italia rappresentati da una casa rossa tra abitazioni grigie

Mutui e mercato immobiliare in Italia: tra potenziale inespresso e nuove opportunità

17 Luglio 2025
Tavolo con giornale aperto, foto di edifici residenziali, modellino di casa e tazza di caffè – simbolo della rassegna stampa con le notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 30 giugno al 07 luglio 2025

7 Luglio 2025
Visualizza Più Articoli
Tags: Diritti e Doveri
ImmoBillion

ImmoBillion

ImmoBillion è un’azienda innovativa attiva nel settore del real estate e degli investimenti immobiliari. Il Gruppo nasce dalla fusione di una serie di Società operanti dal 2009, nel real estate e focalizzate nel settore del saldo a stralcio e nello sviluppo immobiliare di cantieri, e dalla consolidata esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni negli investimenti immobiliari. ImmoBillion si occupa di investimenti immobiliari in 3 macro aree di attività: • Saldo a Stralcio Immobiliare • Acquisto di Crediti Immobiliari (con regolare licenza) • Sviluppo Immobiliare di Cantieri

Next Post

Testo Unico Edilizia: al via il processo di revisione 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Diritti e Doveri
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • La casa è davvero un investimento?
  • Inflazione affitti 2025: i nuovi canoni città per città (e chi pagherà di più)
  • Come l’intelligenza artificiale sta trasformando il settore immobiliare

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email