giovedì 3 Luglio
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Mercato Immobiliare

Testo Unico Edilizia: al via il processo di revisione 

Di ImmoBillion
24 Giugno 2023
in Mercato Immobiliare
Tempo di Lettura: 3 min
A A
72
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Indice

  • 1 Entro metà luglio, la bozza del MIT per il Testo Unico Edilizia
  • 2 Il precedente iter di modifica 

Il processo di revisione del Testo Unico Edilizia è stato riattivato e condurrà alla riforma del DPR 380/2001. Recentemente, il Consiglio Nazionale degli Ingegneri ha tenuto una riunione presso la propria sede, coordinata dalla Consigliera Irene Sassetti. Il Gruppo di Lavoro  ha discusso del progetto di modificare il Testo Unico Edilizia, che prenderà il nome di Testo Unico delle Costruzioni. Tra i partecipanti alla riunione anche Giovanni Cardinale, ex Vice Presidente del CNI, che aveva seguito l’iter durante il quale era stata prodotta la bozza di legge del nuovo Testo Unico Edilizia nella precedente consiliatura.

Secondo il GdL, formato dagli ingegneri e dal Consiglio Nazionale presieduto da Domenico Perrini, la riforma del Testo Unico Edilizia è essenziale. Questa riforma è stata oggetto di discussioni per anni e gli organi di rappresentanza degli ingegneri, insieme ad Ance, Anci, Regioni e Province a statuto speciale, hanno lavorato duramente per portarla avanti. Per questo l’auspicio è che venga finalmente attuata. 

In aggiunta, il CN degli Ingegneri ritiene che sia opportuno che la nuova normativa venga approvata come Legge, non come Decreto del Presidente della Repubblica. In questo modo potrebbe essere effettivamente considerata come Testo Unico, eliminando la normativa precedente e semplificando la vita degli utenti. Nel corso dei prossimi giorni, il Gruppo di Lavoro analizzerà la bozza del Testo Unico sull’edilizia, proponendo possibili integrazioni sui principi e sugli allegati.

Entro metà luglio, la bozza del MIT per il Testo Unico Edilizia

Anche il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha recentemente parlato della revisione del Testo Unico Edilizia durante la serie di eventi ‘100 Anni di Professione’, organizzata dall’Ordine degli Architetti di Roma per celebrare il centenario dell’istituzione della professione di Architetto e Ingegnere.

Salvini ha invitato a partecipare al Ministero, tra fine giugno e metà luglio, coloro che sono interessati alla riforma del DPR 380/2001 riguardante l’edilizia. In un videocollegamento, ha sottolineato che il suo obiettivo è quello di raccogliere proposte, suggerimenti e riflessioni al fine di avviare un primo confronto sulla bozza del testo di riforma entro la metà di luglio.

Il precedente iter di modifica 

Il Gruppo di Lavoro del CNI ha iniziato la sua attività prendendo spunto dal lavoro svolto negli anni precedenti.

Nel 2018 è stato costituito il primo tavolo di lavoro, composto da rappresentanti dei Ministeri, della Conferenza delle Regioni e della Rete delle Professioni Tecniche. Nonostante il cambio di Governo avvenuto durante l’anno, il confronto è proseguito per tutto il 2018. Nel mese di novembre, il coordinatore del tavolo ha espresso l’intenzione di creare uno strumento normativo certo, anziché limitarsi a modificare le normative esistenti.

Durante la pandemia, la necessità di una semplificazione radicale delle procedure è tornata al centro della scena. Nel mese di marzo 2020, la Rete delle Professioni Tecniche ha presentato alcune proposte al Ministero delle Infrastrutture, tra cui la semplificazione delle demolizioni e ricostruzioni e la riduzione del contributo di costruzione.

A giugno 2020, il tavolo tecnico ha annunciato la creazione di un documento che comprendeva: 

  • la riduzione dei titoli abilitativi;
  • l’eliminazione dell’autorizzazione sismica preventiva;
  • la creazione di un fascicolo del fabbricato, tra le sue principali caratteristiche.

Nel dicembre del 2020 è stata promulgata la “Disciplina delle costruzioni”, un documento costituito da 140 articoli che aveva l’obiettivo di garantire la resistenza, la stabilità, la sostenibilità e l’accessibilità delle costruzioni. Nel corso del 2021, l’ex senatore del Movimento 5 Stelle, Gianni Pietro Girotto, ha richiesto l’avvio della discussione in Parlamento sul tema.

La sorte della “Disciplina delle costruzioni” si è incrociata con un disegno di legge delega per la riforma normativa in materia di edilizia, presentato nel 2020 su iniziativa dell’ex senatore M5S, Agostino Santillo. Questo è stato avviato un anno dopo la sua presentazione, ma a giugno 2022 il testo era ancora fermo alla Commissione Lavori Pubblici del Senato.

Con il cambio di governo, tutto è stato rimesso in discussione.

Ti può Interessare anche...

Modello di casa in legno, giornale, taccuino e occhiali su scrivania: concetto di notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 23 al 30 giugno 2025

30 Giugno 2025
Giornali con notizie immobiliari, grafici finanziari e modello di casa in legno su tavolo

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 16 al 23 giugno 2025

23 Giugno 2025
Giornali con notizie immobiliari, grafici finanziari e modello di casa in legno su tavolo

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 9 al 16 giugno 2025

16 Giugno 2025
Scrivania con giornale, laptop e modello di casa in legno per notizie immobiliari settimanali

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 2 al 9 giugno 2025

9 Giugno 2025
Scrivania con giornale immobiliare, chiavi di casa, modello abitazione, occhiali e laptop – simboli delle notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 26 maggio al 2 giugno 2025

2 Giugno 2025
Vista panoramica di una città media italiana, esempio del trend immobiliare 2025

Città Medie, Protagoniste Inattese del Real Estate: Il Trend Immobiliare 2025 Parla Chiaro

27 Maggio 2025
Modellino di casa in legno su giornale, simbolo di rassegna stampa notizie immobiliari.

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 19 al 26 maggio 2025

26 Maggio 2025
Cartello For Rent in primo piano su strada urbana con palazzi residenziali – simbolo del calo della domanda di affitti nelle città italiane nel 2025

Affitti in calo nelle grandi città: cosa sta cambiando nel mercato immobiliare urbano

22 Maggio 2025
Modellino di casa, lente d’ingrandimento e giornale con notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 12 al 19 maggio 2025

19 Maggio 2025
Notizie immobiliari rappresentate da modellino di casa, giornali, planner e lente d'ingrandimento su tavolo di legno

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 5 al 12 maggio 2025

12 Maggio 2025
Visualizza Più Articoli
ImmoBillion

ImmoBillion

ImmoBillion è un’azienda innovativa attiva nel settore del real estate e degli investimenti immobiliari. Il Gruppo nasce dalla fusione di una serie di Società operanti dal 2009, nel real estate e focalizzate nel settore del saldo a stralcio e nello sviluppo immobiliare di cantieri, e dalla consolidata esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni negli investimenti immobiliari. ImmoBillion si occupa di investimenti immobiliari in 3 macro aree di attività: • Saldo a Stralcio Immobiliare • Acquisto di Crediti Immobiliari (con regolare licenza) • Sviluppo Immobiliare di Cantieri

Next Post

Superbonus e cessione del credito: il punto della situazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Diritti e Doveri
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Nullità mutuo: il Tribunale di Padova annulla due contratti per mancanza di trasparenza sugli interessi
  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 23 al 30 giugno 2025
  • Master Servicer: chi guida il mercato italiano e come cambia lo scenario con le nuove direttive europee

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email