sabato 5 Luglio
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Mercato Immobiliare

Crediti fiscali: la situazione dopo il Decreto del 16 febbraio

Di ImmoBillion
22 Febbraio 2023
in Mercato Immobiliare
Tempo di Lettura: 5 min
A A
194
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Indice

  • 1 L’impatto dei crediti fiscali sui conti pubblici
  • 2 La nuova classificazione Eurostat sui crediti fiscali
  • 3 Truffe e responsabilità
  • 4 Conclusioni

È passata quasi una settimana dal decreto cessioni del 16 febbraio, con il quale il governo ha bloccato la cessione del credito e lo sconto in fattura. Una decisione che ha avuto l’effetto di un secchio d’acqua gelata, causando una forte reazione ed innescando una lunga serie di proteste. Tutto questo dopo l’aggiornamento del manuale Eurostat, pubblicato l’1 febbraio, che ha introdotto una nuova classificazione dei crediti fiscali.

L’impatto dei crediti fiscali sui conti pubblici

Si è detto che l’emissione di 110 miliardi di euro di crediti fiscali ha avuto un impatto negativo sui conti pubblici. Tuttavia questo non riflette completamente la situazione. In primo luogo, i crediti fiscali possono essere utilizzati per ridurre le tasse in più anni. Questo significa che l’impatto sul bilancio pubblico sarà posticipato e diluito nel tempo. Inoltre, i crediti fiscali possono influire sulla crescita economica, generando un maggiore gettito fiscale che compensa le entrate fiscali future.

Per valutare completamente la situazione, è necessario considerare non solo i 110 miliardi di euro di crediti fiscali, ma anche la crescita del Pil e il gettito fiscale aggiuntivo. L’indicatore più appropriato per valutare questi tre fattori è il rapporto debito Pil, poiché contiene tutte le informazioni necessarie.

Analizzando quanto avvenuto fino ad oggi, è evidente che il rapporto debito Pil è sempre diminuito:

  • 2020 = 155%
  • 2021 = 151%
  • 2022 = 147%

Tuttavia ci sono alcune precisazioni da fare sulla questione dei crediti fiscali. In primo luogo, l’esplosione dei crediti fiscali è avvenuta durante il governo Draghi nel 2021/22. Non quindi durante il governo Conte che aveva introdotto la cessione dei crediti sei mesi prima della sua caduta. Il governo Draghi avrebbe potuto intervenire tempestivamente per limitare l’emissione dei crediti e porre maggiori controlli sulle assegnazioni, prevenendo le frodi.

Ciò che ha fatto è stato invece cercare di bloccare l’acquisto di crediti fiscali, causando un enorme danno alle imprese che avevano ottenuto i crediti ma non potevano più monetizzarli. I 5 Stelle, dal canto loro, sembra non abbiano fatto nulla per contrastare il blocco delle cessioni. Questo perché erano più interessati a difendere l’incentivo del 110% senza comprendere appieno la sua potenza nel permettere la cessione dei crediti fiscali.

Anche il Superbonus 110% avrebbe dovuto essere ridotto al di sotto del 100% per incentivare i committenti a negoziare sui preventivi e ridurre i costi. Cosa che, come ben sappiamo, non è successa. 

Ad oggi, dopo che i crediti fiscali sono stati emessi, andrebbero fatti circolare il più possibile per massimizzarne l’impatto sull’economia e ottenere il massimo beneficio per le finanze pubbliche. Non farlo significherebbe andare contro gli interessi del Paese ed innestare un effetto domino.  Le conseguenze sarebbero il fallimento delle imprese, l’aumento della disoccupazione e il crollo delle entrate fiscali. Questo scenario potrebbe inoltre portare a un aumento preoccupante del rapporto debito Pil.

La nuova classificazione Eurostat sui crediti fiscali

Nella nuova versione del manuale Eurostat, è stata introdotta una nuova categoria di crediti fiscali chiamata “crediti fiscali borderline”. Questi comprendono i crediti trasferibili a terzi, utilizzabili senza limiti temporali e che consentono di compensare un debito fiscale totale invece di una singola tassa. Secondo Eurostat, questi crediti vengono considerati pagabili. Il motivo? Se un credito non pagabile può circolare ed essere utilizzato per compensare qualsiasi debito fiscale, diventa un credito pagabile. La circolazione aumenta infatti la probabilità che il credito fiscale non venga perso e che possa quindi essere utilizzato integralmente da più soggetti in un intervallo di tempo più lungo o illimitato.

Certo si tratta di argomentazioni fragili, basate su un’interpretazione arbitraria dei fatti e si potrebbe tranquillamente sostenere il contrario. Un credito che non può circolare sarà infatti richiesto solo da soggetti ad elevata capacità fiscale e quindi con maggiori probabilità di sfruttarlo.

La verità è che la nuova classificazione di Eurostat, adottata senza esitazione da Istat, è problematica. Uno sconto fiscale emesso dallo Stato che non è rimborsabile in euro alla scadenza, è considerato non pagabile sia che circoli o meno. Questi perché lo Stato non si assume alcun obbligo di pagamento. Tuttavia, Eurostat e quindi Istat lo considereranno pagabile semplicemente perché può circolare, nonostante lo Stato non abbia alcun tipo di obbligo.

La presenza dei crediti fiscali pagabili comporta un aumento del deficit al momento dell’emissione. Tuttavia, dal punto di vista finanziario non c’è differenza poiché non incide sul debito pubblico di Maastricht. Infatti, la crescita del deficit è una questione contabile e non ha implicazioni finanziarie. Questo perché lo Stato non chiede denaro in prestito quando emette gli sconti fiscali e non contrae alcun tipo di debito finanziario. Pertanto, la nuova classificazione di Eurostat non compromette la possibilità di far circolare i crediti fiscali.

Truffe e responsabilità

È stato stabilito che la responsabilità debba essere attribuita al committente, all’impresa che ha svolto i lavori e al tecnico che li ha approvati. Gli acquirenti successivi dei crediti non hanno alcuna responsabilità per eventuali frodi. In questo modo le banche e gli altri acquirenti potranno beneficiare dello scudo penale per evitare sequestri dei crediti fiscali da parte della magistratura. In precedenza, la responsabilità degli acquirenti, insieme ai limiti delle cessioni – ora aumentati a cinque – avevano paralizzato il mercato.

Conclusioni

La Moneta Fiscale, grazie alla possibilità di trasferire i crediti fiscali a terzi, ha dimostrato di essere uno strumento molto efficace per rilanciare l’economia italiana. L’uso degli sconti in fattura ha stimolato la domanda di ristrutturazioni e la cessione dei crediti fiscali alle banche e agli intermediari finanziari ha dato alle imprese la liquidità necessaria per concedere sconti in fattura. 

Tuttavia, per evitare eccessive emissioni di crediti fiscali, è necessario fissare un limite massimo ogni anno. L’eliminazione di questo meccanismo è incomprensibile e non va nella direzione delle intenzioni dell’Europa, che vuole puntare sull’efficientamento energetico del patrimonio edilizio. Il Parlamento europeo ha dato il via libera alle “case green”, che prevedono che gli edifici raggiungano una classe energetica minima entro il 2030. Tuttavia, senza un sostegno adeguato dello Stato, l’effetto potrebbe essere quello di impoverire una larga parte della popolazione, con un rischio di deprezzamento degli immobili.

Qual è la tua opinione in merito? Scrivilo nei commenti.

Ti può Interessare anche...

Statua di Lady Justice con bilancia e spada davanti alla bandiera dell’Unione Europea, simbolo del diritto di proprietà

Sfratti, proprietà e affitti: Confedilizia porta la voce dei proprietari al Parlamento Europeo

3 Luglio 2025
Modello di casa in legno, giornale, taccuino e occhiali su scrivania: concetto di notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 23 al 30 giugno 2025

30 Giugno 2025
Giornali con notizie immobiliari, grafici finanziari e modello di casa in legno su tavolo

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 16 al 23 giugno 2025

23 Giugno 2025
Giornali con notizie immobiliari, grafici finanziari e modello di casa in legno su tavolo

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 9 al 16 giugno 2025

16 Giugno 2025
Scrivania con giornale, laptop e modello di casa in legno per notizie immobiliari settimanali

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 2 al 9 giugno 2025

9 Giugno 2025
Scrivania con giornale immobiliare, chiavi di casa, modello abitazione, occhiali e laptop – simboli delle notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 26 maggio al 2 giugno 2025

2 Giugno 2025
Vista panoramica di una città media italiana, esempio del trend immobiliare 2025

Città Medie, Protagoniste Inattese del Real Estate: Il Trend Immobiliare 2025 Parla Chiaro

27 Maggio 2025
Modellino di casa in legno su giornale, simbolo di rassegna stampa notizie immobiliari.

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 19 al 26 maggio 2025

26 Maggio 2025
Cartello For Rent in primo piano su strada urbana con palazzi residenziali – simbolo del calo della domanda di affitti nelle città italiane nel 2025

Affitti in calo nelle grandi città: cosa sta cambiando nel mercato immobiliare urbano

22 Maggio 2025
Modellino di casa, lente d’ingrandimento e giornale con notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 12 al 19 maggio 2025

19 Maggio 2025
Visualizza Più Articoli
Tags: Bonus Edilizi
ImmoBillion

ImmoBillion

ImmoBillion è un’azienda innovativa attiva nel settore del real estate e degli investimenti immobiliari. Il Gruppo nasce dalla fusione di una serie di Società operanti dal 2009, nel real estate e focalizzate nel settore del saldo a stralcio e nello sviluppo immobiliare di cantieri, e dalla consolidata esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni negli investimenti immobiliari. ImmoBillion si occupa di investimenti immobiliari in 3 macro aree di attività: • Saldo a Stralcio Immobiliare • Acquisto di Crediti Immobiliari (con regolare licenza) • Sviluppo Immobiliare di Cantieri

Next Post

Banche italiane: i bilanci di Intesa Sanpaolo, Unicredit, Banco Bpm e Bper confermano la loro solidità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Diritti e Doveri
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Sfratti, proprietà e affitti: Confedilizia porta la voce dei proprietari al Parlamento Europeo
  • Nullità mutuo: il Tribunale di Padova annulla due contratti per mancanza di trasparenza sugli interessi
  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 23 al 30 giugno 2025

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email