lunedì 19 Maggio
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Mercato Immobiliare

Decreto Salva Casa: La Guida Completa per il Cambio di Destinazione d’Uso di un immobile

Di ImmoBillion
5 Novembre 2024
in Mercato Immobiliare
Tempo di Lettura: 5 min
A A
386
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Il cambio di destinazione d’uso di un immobile consente di adattarlo a nuove esigenze, che siano residenziali, commerciali o produttive. Tuttavia, questa operazione richiede il rispetto di norme specifiche, rese più flessibili dal recente Decreto Salva Casa (D.L. n. 69/2024). Questa guida esplora tutte le novità, inclusi i permessi necessari e le differenze tra SCIA e permesso di costruire.

Che Cos’è il Mutamento di Destinazione d’Uso?

Il mutamento di destinazione d’uso avviene quando un immobile viene utilizzato per uno scopo diverso da quello originale, comportando spesso modifiche urbanistiche e strutturali. Le destinazioni d’uso sono suddivise in cinque categorie funzionali principali:

  • Residenziale
  • Turistico-ricettiva
  • Produttiva e direzionale
  • Commerciale
  • Rurale

Passare da una categoria all’altra richiede quasi sempre un’autorizzazione edilizia, anche se non sono previsti lavori strutturali. Ad esempio, convertire un’abitazione in ufficio o un garage in negozio è considerato un cambio di destinazione d’uso.

Cambi “Orizzontali” e “Verticali”: Le Novità del Decreto Salva Casa

Il Decreto Salva Casa introduce una distinzione tra cambi orizzontali e verticali, semplificando notevolmente le procedure per alcune tipologie di mutamento:

  • Cambi orizzontali: Sono i cambi che avvengono all’interno della stessa categoria funzionale. Ad esempio, trasformare un’abitazione in un ufficio rientra nella categoria residenziale, quindi non è necessario un permesso di costruire; basta una SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività).
  • Cambi verticali: Coinvolgono il passaggio tra categorie diverse, come da residenziale a commerciale. Questi cambi richiedono un permesso di costruire, poiché incidono maggiormente sull’urbanistica della zona e possono comportare maggiori servizi e infrastrutture.

Decreto Salva Casa: Quando Serve il Permesso di Costruire e Quando Basta la SCIA?

Per determinare quale autorizzazione sia necessaria, è fondamentale distinguere i casi:

  • SCIA: Se il cambio è all’interno della stessa categoria funzionale e non comporta opere edilizie, basta presentare una SCIA. Ad esempio, convertire un appartamento da uso residenziale a turistico-ricettivo rientra in questo caso.
  • Permesso di costruire: È obbligatorio quando il cambio di destinazione comporta il passaggio a una categoria funzionale diversa (cambio verticale) e, spesso, richiede opere edilizie. Un esempio è la trasformazione di un garage in abitazione.

Esempi di Cambi di Destinazione Rilevanti e Non Rilevanti

Alcuni esempi pratici aiutano a capire meglio le implicazioni normative:

  • Trasformare un magazzino in negozio: Il TAR Lombardia (sentenza n. 843/2023) ha stabilito che questa modifica è urbanisticamente rilevante e necessita di permesso di costruire, poiché comporta un aumento del carico urbanistico.
  • Convertire un garage in abitazione: Il TAR Campania (sentenza n. 848/2023) ha definito rilevante anche questo tipo di cambio, che richiede il permesso di costruire, non essendo sufficiente la SCIA.

Le Liberalizzazioni Introdotte dal Decreto Salva Casa

Una delle innovazioni più significative introdotte dal Decreto Salva Casa riguarda la liberalizzazione dei cambi orizzontali. Ora è possibile trasformare, ad esempio, una singola abitazione in ufficio o viceversa all’interno della stessa categoria funzionale, senza necessità di permessi complessi.

Inoltre, nei centri urbani (zone A, B e C), anche i cambi verticali sono stati agevolati. In queste aree, il cambio tra categorie funzionali diverse è consentito senza dover ricorrere a parcheggi o spazi verdi aggiuntivi, riducendo così i costi per i proprietari.

Quando Sono Dovuti gli Oneri di Urbanizzazione?

Gli oneri di urbanizzazione rappresentano un contributo che il proprietario è tenuto a versare quando il cambio di destinazione comporta un aumento del carico urbanistico. Ad esempio, trasformare un negozio in ristorante richiede il pagamento di questi oneri, poiché implica un maggiore utilizzo dei servizi urbani.

Questo contributo copre i costi di adattamento delle infrastrutture locali e varia in base al tipo di mutamento di destinazione. Se l’incremento del carico urbanistico è significativo, il pagamento degli oneri è obbligatorio.

Procedura per Ottenere la SCIA o il Permesso di Costruire

Per richiedere una SCIA o un permesso di costruire, occorre rivolgersi al Comune e presentare la documentazione necessaria:

  • SCIA: Se non sono previste opere edilizie, basta una SCIA, che consente di avviare l’attività rapidamente.
  • Permesso di costruire: Quando il cambio richiede lavori strutturali o comporta il passaggio tra categorie, è necessario un progetto elaborato da un professionista abilitato.

In caso di violazione delle normative, si rischia l’accusa di abuso edilizio, con possibili sanzioni e l’obbligo di ripristinare lo stato originario dell’immobile.

Cambio di Destinazione d’Uso Abusivo: Un Caso Pratico

Prima del Decreto Salva Casa, le normative erano ancora più rigide. Un caso esemplare riguarda la decisione del TAR Lazio (sentenza n. 16065/2024), che ha imposto la demolizione di opere abusive. Un piano terra, originariamente accatastato come studio, era stato trasformato in abitazione senza permessi. Il tribunale ha ritenuto questo cambio rilevante e ha ordinato il ripristino.

Questo esempio dimostra l’importanza di rispettare la normativa per evitare sanzioni e abusi edilizi.

Conclusioni: L’Evoluzione della Normativa e le Opportunità per i Proprietari

Le modifiche introdotte dal Decreto Salva Casa rappresentano una svolta nel settore immobiliare, facilitando i cambi di destinazione d’uso. Grazie a queste agevolazioni, i proprietari possono adattare gli immobili in modo più flessibile e dinamico, con minori vincoli. Tuttavia, è essenziale rispettare le normative locali e, quando necessario, consultare un professionista per assicurarsi che l’intervento sia conforme alle leggi vigenti.

Ti può Interessare anche...

Modellino di casa, lente d’ingrandimento e giornale con notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 12 al 19 maggio 2025

19 Maggio 2025
Notizie immobiliari rappresentate da modellino di casa, giornali, planner e lente d'ingrandimento su tavolo di legno

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 5 al 12 maggio 2025

12 Maggio 2025
Warren Buffett in primo piano con grattacieli sullo sfondo, simbolo della finanza globale

Warren Buffett annuncia il ritiro: Greg Abel sarà il nuovo CEO di Berkshire Hathaway

6 Maggio 2025
Tavolo con giornale aperto, foto di edifici residenziali, modellino di casa e tazza di caffè – simbolo della rassegna stampa con le notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 28 aprile al 5 maggio 2025

5 Maggio 2025
Illustrazione digitale con edifici stilizzati, freccia in salita e icona casa su sfondo blu per notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 21 al 28 aprile 2025

28 Aprile 2025
Modellino di casa in legno su giornali con notizie immobiliari e lente d’ingrandimento

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 14 al 21 aprile 2025

21 Aprile 2025
Scorcio urbano con cartello "In affitto" davanti a palazzi residenziali per rappresentare gli affitti in Italia

Affitti in Italia: domanda in forte crescita e nuove prospettive per il mercato immobiliare

15 Aprile 2025
Grafica professionale con elementi di notiziario per aggiornamenti sulle notizie immobiliari settimanali

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 7 al 14 aprile 2025

14 Aprile 2025
Skyline futuristico di una città al tramonto con sovrapposizione digitale e testo "Innovazione Immobiliare – 800 miliardi entro il 2050"

Innovazione immobiliare: la chiave per generare 800 miliardi di valore entro il 2050

8 Aprile 2025
Grafica moderna per notizie settimanali immobiliari, con icona casa e sfondo urbano stilizzato

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 31 marzo al 7 aprile 2025

7 Aprile 2025
Visualizza Più Articoli
ImmoBillion

ImmoBillion

ImmoBillion è un’azienda innovativa attiva nel settore del real estate e degli investimenti immobiliari. Il Gruppo nasce dalla fusione di una serie di Società operanti dal 2009, nel real estate e focalizzate nel settore del saldo a stralcio e nello sviluppo immobiliare di cantieri, e dalla consolidata esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni negli investimenti immobiliari. ImmoBillion si occupa di investimenti immobiliari in 3 macro aree di attività: • Saldo a Stralcio Immobiliare • Acquisto di Crediti Immobiliari (con regolare licenza) • Sviluppo Immobiliare di Cantieri

Next Post
Mercato Immobiliare Italia 2025, crescita e investimenti in proprietà immobiliari

Mercato Immobiliare Italia 2025: Crescita, Opportunità e Cosa Aspettarsi nel Prossimo Anno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 12 al 19 maggio 2025
  • Taglio tassi BCE: impatti su mutui, risparmio e investimenti
  • Comprare casa in costruzione: tutte le tutele previste dalla legge (e perché non basta)

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email