domenica 11 Maggio
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Mercato Immobiliare

Edilizia: come la fine del Superbonus cambia le carte in tavola

Di ImmoBillion
29 Giugno 2023
in Mercato Immobiliare
Tempo di Lettura: 3 min
A A
452
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Indice

  • 1 Rapporto CRESME su Superbonus, PNRR e le conseguenze sull’edilizia
  • 2 Gli effetti della riduzione del Superbonus e del blocco cessioni sull’edilizia
  • 3 Grazie al PNRR, nuova linfa agli investimenti in opere pubbliche

Il settore dell’edilizia in Italia sta attraversando una fase di contrasto tra due importanti tendenze per l’economia del paese: il Superbonus e il PNRR. Questi fattori hanno contribuito a un aumento significativo dell’attività ma, dopo due anni più che positivi, il rischio di una brusca frenata è sempre presente. Da un lato, il Superbonus ha stimolato il settore delle costruzioni private con circa 24.500 progetti completati entro luglio 2021, mentre il PNRR si concentrerà su progetti di costruzione pubblica, che rappresentano il 48% dell’investimento totale. D’altra parte, il rischio di perdere 15 miliardi di euro di fondi europei destinati al Superbonus a causa della mancata adesione alle condizioni imposte dall’UE, come l’installazione di caldaie a gas al posto di quelle a diesel, potrebbe avere un impatto negativo sulla crescita del settore delle costruzioni.

Rapporto CRESME su Superbonus, PNRR e le conseguenze sull’edilizia

Questi i segnali che emergono dal XXXIV Rapporto Congiunturale e Previsionale CRESME sul Mercato delle Costruzioni, uno strumento utile per i decisori e coloro che vogliono rimanere informati sui cambiamenti di mercato.

Il settore dell’edilizia sta vivendo una fase di rallentamento nei lavori di ristrutturazione, con segnali di correzione nel 2023 e più forti nel 2024. Infatti, sebbene il mercato della riqualificazione abbia avuto una tendenza positiva nel primo trimestre del 2023, ora si evidenziano i primi segni di cedimento. Nel 2023 si prevede una diminuzione degli investimenti del -1,9%, ma nel 2024 ci sarà un calo molto più significativo, pari al -6,7%.

Anche il mercato immobiliare sta mostrando segni di rallentamento a causa dell’inflazione, dei tassi di interesse e della politica monetaria. La mancanza di case in affitto sta diventando un problema sempre più crescente, e c’è asimmetria tra i costi di costruzione e i prezzi delle case usate. L’eccezionale crescita del fatturato del settore delle costruzioni è in parte dovuta a “cassetti fiscali” pieni di debiti che potrebbero causare un aumento di fallimenti e contenziosi legali. Il settore delle costruzioni si trova di fronte a una doppia sfida. La fase eccezionalmente espansiva dei lavori pubblici sta accelerando mentre la capacità di costruire questi lavori sta venendo messa sotto pressione.

Il cambiamento climatico, con un aumento delle piogge e delle siccità, richiede un nuovo approccio alla sostenibilità e alla digitalizzazione che porterà il settore delle costruzioni avanti come parte di un processo di innovazione. Le catene di approvvigionamento collaborative, il trasferimento tecnologico, la trasparenza e la misurazione della sostenibilità, delle capacità economiche e sociali diventeranno presto più comuni.

Gli effetti della riduzione del Superbonus e del blocco cessioni sull’edilizia

I motivi per cui si registra un calo nell’investimento residenziale in Italia sono molteplici e strettamente interconnessi. Uno di questi è la riduzione dell’aliquota del Superbonus, un incentivo fiscale per la ristrutturazione degli edifici, che ha subito una diminuzione. Inoltre, alcune tipologie di edifici non sono più ammissibili alla misura, e ci sono stati blocchi nelle cessioni. Secondo il rapporto, il rinnovo residenziale è diminuito del 12%. Un trend che potrebbe peggiorare fino al 22,6% nel 2024 se non ci saranno novità normative e di bonus. Questi numeri sono rilevanti, dato che gli investimenti attuali superano i 100 miliardi di euro e sono la metà rispetto agli anni precedenti la pandemia.

Anche la questione dei crediti incagliati è rilevante. Secondo il Cresme, il fatto che le casse fiscali siano piene trasforma la straordinaria crescita dei fatturati del 2022 in una crescita solo sulla carta, con gravi problemi di liquidità. Le conseguenze potrebbero essere un aumento dei fallimenti (soprattutto nel 2024) e delle controversie che coinvolgono il rapporto tra le imprese e gli utenti finali, ma che influiscono sull’intera filiera delle costruzioni.

Il mercato immobiliare sta rallentando proprio come il settore delle costruzioni. Anche in questo caso, ci sono molteplici motivi per questo rallentamento, tra cui l’inflazione e l’aumento dei tassi di interesse. Ciò porta a una diminuzione della richiesta di mutui, specialmente nel settore residenziale. Inoltre, il Rapporto evidenzia un’enorme differenza tra i costi di costruzione, che continuano ad aumentare, e i prezzi delle case già abitate sul mercato.

Grazie al PNRR, nuova linfa agli investimenti in opere pubbliche

Come anticipato, sono emerse due tendenze diametralmente opposte. La prima è la conferma dell’eccezionale fase espansiva delle opere pubbliche (+15,1% nel 2023 e +11,7% nel 2024), con ulteriore accelerazione nei prossimi anni (+7,9% nel 2025 e +4% nel 2026). 

Tuttavia, CRESME sottolinea che questi valori importanti sono messi a dura prova dalla capacità realizzativa del Paese. Il PNRR rappresenta una sfida doppia per l’Italia. Questo perché richiede di raggiungere gli obiettivi di crescita e modernizzazione del Paese, ma anche di dimostrare la capacità di farlo.

Ti può Interessare anche...

Warren Buffett in primo piano con grattacieli sullo sfondo, simbolo della finanza globale

Warren Buffett annuncia il ritiro: Greg Abel sarà il nuovo CEO di Berkshire Hathaway

6 Maggio 2025
Tavolo con giornale aperto, foto di edifici residenziali, modellino di casa e tazza di caffè – simbolo della rassegna stampa con le notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 28 aprile al 5 maggio 2025

5 Maggio 2025
Illustrazione digitale con edifici stilizzati, freccia in salita e icona casa su sfondo blu per notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 21 al 28 aprile 2025

28 Aprile 2025
Modellino di casa in legno su giornali con notizie immobiliari e lente d’ingrandimento

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 14 al 21 aprile 2025

21 Aprile 2025
Scorcio urbano con cartello "In affitto" davanti a palazzi residenziali per rappresentare gli affitti in Italia

Affitti in Italia: domanda in forte crescita e nuove prospettive per il mercato immobiliare

15 Aprile 2025
Grafica professionale con elementi di notiziario per aggiornamenti sulle notizie immobiliari settimanali

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 7 al 14 aprile 2025

14 Aprile 2025
Skyline futuristico di una città al tramonto con sovrapposizione digitale e testo "Innovazione Immobiliare – 800 miliardi entro il 2050"

Innovazione immobiliare: la chiave per generare 800 miliardi di valore entro il 2050

8 Aprile 2025
Grafica moderna per notizie settimanali immobiliari, con icona casa e sfondo urbano stilizzato

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 31 marzo al 7 aprile 2025

7 Aprile 2025
Panorama di Milano con Duomo e skyline moderno – Affitti brevi in calo nel 2025

Affitti Brevi in trasformazione: cosa sta davvero accadendo al mercato di Milano?

1 Aprile 2025
mmagine con skyline moderno e banner digitale con il testo “Notizie Immobiliari in Breve”, progettata per un riepilogo settimanale delle news sul mercato immobiliare.

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 24 al 31 marzo 2025

31 Marzo 2025
Visualizza Più Articoli
ImmoBillion

ImmoBillion

ImmoBillion è un’azienda innovativa attiva nel settore del real estate e degli investimenti immobiliari. Il Gruppo nasce dalla fusione di una serie di Società operanti dal 2009, nel real estate e focalizzate nel settore del saldo a stralcio e nello sviluppo immobiliare di cantieri, e dalla consolidata esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni negli investimenti immobiliari. ImmoBillion si occupa di investimenti immobiliari in 3 macro aree di attività: • Saldo a Stralcio Immobiliare • Acquisto di Crediti Immobiliari (con regolare licenza) • Sviluppo Immobiliare di Cantieri

Next Post
Istat

Istat 2023: cresce la fiducia dei consumatori ma diminuisce quella delle imprese

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Nuda proprietà: come funziona, quanto costa e perché è un’opportunità da valutare oggi
  • Warren Buffett annuncia il ritiro: Greg Abel sarà il nuovo CEO di Berkshire Hathaway
  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 28 aprile al 5 maggio 2025

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email