domenica 11 Maggio
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Mercato Immobiliare

FMI: allarme sui prezzi degli immobili

Di ImmoBillion
3 Maggio 2023
in Mercato Immobiliare
Tempo di Lettura: 4 min
A A
33.4k
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Indice

  • 1 Ultimo outlook del FMI
  • 2 L’andamento dei prezzi delle case
  • 3 FMI: servono ulteriori restrizioni

Il Fondo Monetario Internazionale (FMI) ha lanciato un’allerta sul mercato immobiliare europeo, affermando che i prezzi delle case potrebbero subire una correzione “disordinata” e diminuire ancora di più, dopo aver già subito il primo calo dal 2015. Inoltre, un’ulteriore crescita  dei tassi di interesse da parte delle banche centrali europee potrebbe sfociare in un aumento delle rate sui mutui. Il direttore del dipartimento europeo del FMI, Alfred Kammer, ha dichiarato che l’aumento dei tassi da parte della BCE sembra inevitabile, e che potrebbe avvenire “relativamente presto”.

La banca centrale “deve mantenere i tassi elevati almeno fino alla metà del 2024, in quanto le previsioni sono di un rallentamento dell’inflazione al 2% (target della Bce) nel corso del 2025” le parole di Kammer in un intervento alla CNBC.

Ciò mette l’Europa in una situazione difficile in cui il rialzo dei tassi di interesse per ridurre l’inflazione potrebbe portare a una correzione del mercato immobiliare.

Ultimo outlook del FMI

L’ultimo report del FMI afferma che la correzione dei prezzi degli immobili in Europa potrebbe verificarsi, anche se si riuscisse ad evitare uno stress finanziario più ampio, dopo la crisi delle banche che è esplosa sui mercati a marzo. Crisi che, ricordiamo, è stata scatenata dal crack della Silicon Valley Bank (SVB) e dalla fine dei giochi per Credit Suisse come banca autonoma. Inoltre, molti ritengono che, a causa dei nuovi timori che continuano ad assillare la banca regionale americana First Republic, la crisi non sia ancora finita.

Bisogna inoltre considerare che, come riporta il FMI, in alcuni paesi europei la correzione è già iniziata nel 2022. Come in Repubblica Ceca, Danimarca e Svezia, dove i prezzi delle case nell’ultimo anno sono scesi del 6%. Inoltre, se i mercati riassumessero i rischi di inflazione e se le condizioni finanziarie si irrigidissero più del previsto, la situazione potrebbe peggiorare. E ciò potrebbe avere conseguenze negative sui bilanci familiari e delle banche.

Le conseguenze dell’aumento dei tassi di interesse imposti dalle banche centrali sono note. Porterebbero ad un aumento delle rate dei mutui, causando una riduzione della propensione al consumo dei mutuatari. In alcuni casi, le famiglie potrebbero non essere più in grado di pagare i propri prestiti, causando un aumento dei crediti deteriorati e conseguenti perdite per le banche stesse.

L’andamento dei prezzi delle case

“I modelli empirici che fanno riferimento al legame dei prezzi delle case e ai fondamentali indicano che i prezzi (degli immobili) sono sopravvalutati del 15-20% nella maggior parte dei paesi europei “ riporta l’outlook del Fondo Monetario Internazionale. “Di conseguenza, con le rate dei mutui che continuano a salire e i redditi reali attaccati dall’inflazione, i prezzi degli immobili stanno scendendo in diversi mercati”.

Gli ultimi dati rilasciati da Eurostat hanno mostrato che i prezzi delle case nell’UE sono scesi per la prima volta dal 2015. Nell’ultimo trimestre del 2022 hanno infatti registrato una diminuzione su base trimestrale dell’1,5%, sollevando non poche preoccupazioni da parte del FMI.

“In generale il problema dei prezzi delle case è presente ovunque, non soltanto dei paesi caratterizzati da un livello elevato dei debiti”. “Questo problema – ha continuato Kammer –  necessita di essere affrontato con una supervisione. C’è bisogno di stress test”. In altre parole in Europa, i prezzi degli immobili “devono essere monitorati in modo molto attento”.

FMI: servono ulteriori restrizioni

Ciò che è certo è che la situazione non è facile da risolvere e che la BCE non può abbassare la guardia contro l’inflazione. Secondo il FMI, il tasso di inflazione headline nell’area euro dovrebbe essere in media del 5,3% quest’anno, per poi scendere al 2,9% nel 2024, un livello comunque superiore al target del 2% fissato dalla Bce. Per fare ciò, la Banca Centrale Europea dovrà continuare ad aumentare i tassi di interesse e mantenerli alti fino almeno alla metà del 2024.

“C’è bisogno di un’ulteriore restrizione, e quando si arriverà al tasso terminale, quel livello dovrà essere mantenuto per un periodo di tempo più lungo, in quanto l’inflazione core è (…) elevata, e molto persistente. E non c’è niente di peggio che fare una pausa o interrompere la battaglia contro l’inflazione troppo presto perché in quel caso, se si dovesse tornare a intervenire per la seconda volta, i costi sull’economia sarebbero molto più alti”, ha detto Kammer.

Le difficoltà non riguardano però solo la BCE, bensì anche le altre banche centrali europee. Il FMI prevede infatti in Svezia un tasso di inflazione del 6,8% per quest’anno e del 2,3% per il 2024. Anche nel Regno Unito, dove si applica lo stesso quadro, il tasso di inflazione sarà del 6,8% nel 2023 e del 3% nel 2024. 

Inflazione alta, quindi, in tutta Europa. Nonostante i rischi per le banche, il mercato immobiliare e i consumatori, le banche centrali europee non hanno altra scelta se non quella di continuare ad adottare misure rigorose richieste dal FMI.

Commenta l’articolo: condividi la tua opinione con altri lettori nella sezione commenti!

Ti può Interessare anche...

Warren Buffett in primo piano con grattacieli sullo sfondo, simbolo della finanza globale

Warren Buffett annuncia il ritiro: Greg Abel sarà il nuovo CEO di Berkshire Hathaway

6 Maggio 2025
Tavolo con giornale aperto, foto di edifici residenziali, modellino di casa e tazza di caffè – simbolo della rassegna stampa con le notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 28 aprile al 5 maggio 2025

5 Maggio 2025
Illustrazione digitale con edifici stilizzati, freccia in salita e icona casa su sfondo blu per notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 21 al 28 aprile 2025

28 Aprile 2025
Modellino di casa in legno su giornali con notizie immobiliari e lente d’ingrandimento

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 14 al 21 aprile 2025

21 Aprile 2025
Scorcio urbano con cartello "In affitto" davanti a palazzi residenziali per rappresentare gli affitti in Italia

Affitti in Italia: domanda in forte crescita e nuove prospettive per il mercato immobiliare

15 Aprile 2025
Grafica professionale con elementi di notiziario per aggiornamenti sulle notizie immobiliari settimanali

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 7 al 14 aprile 2025

14 Aprile 2025
Skyline futuristico di una città al tramonto con sovrapposizione digitale e testo "Innovazione Immobiliare – 800 miliardi entro il 2050"

Innovazione immobiliare: la chiave per generare 800 miliardi di valore entro il 2050

8 Aprile 2025
Grafica moderna per notizie settimanali immobiliari, con icona casa e sfondo urbano stilizzato

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 31 marzo al 7 aprile 2025

7 Aprile 2025
Panorama di Milano con Duomo e skyline moderno – Affitti brevi in calo nel 2025

Affitti Brevi in trasformazione: cosa sta davvero accadendo al mercato di Milano?

1 Aprile 2025
mmagine con skyline moderno e banner digitale con il testo “Notizie Immobiliari in Breve”, progettata per un riepilogo settimanale delle news sul mercato immobiliare.

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 24 al 31 marzo 2025

31 Marzo 2025
Visualizza Più Articoli
Tags: Analisi e Statistiche
ImmoBillion

ImmoBillion

ImmoBillion è un’azienda innovativa attiva nel settore del real estate e degli investimenti immobiliari. Il Gruppo nasce dalla fusione di una serie di Società operanti dal 2009, nel real estate e focalizzate nel settore del saldo a stralcio e nello sviluppo immobiliare di cantieri, e dalla consolidata esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni negli investimenti immobiliari. ImmoBillion si occupa di investimenti immobiliari in 3 macro aree di attività: • Saldo a Stralcio Immobiliare • Acquisto di Crediti Immobiliari (con regolare licenza) • Sviluppo Immobiliare di Cantieri

Next Post
comprare casa

Comprare casa: meglio in centro o in periferia?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Nuda proprietà: come funziona, quanto costa e perché è un’opportunità da valutare oggi
  • Warren Buffett annuncia il ritiro: Greg Abel sarà il nuovo CEO di Berkshire Hathaway
  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 28 aprile al 5 maggio 2025

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email