martedì 16 Settembre
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Mercato Immobiliare

Immobili abusivi: in caso di sequestro, da quando decorre il termine per la demolizione?

Di ImmoBillion
14 Giugno 2023
in Mercato Immobiliare
Tempo di Lettura: 3 min
A A
65
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Indice

  • 1 L’efficacia dell’ordine di demolizione per gli immobili abusivi
  • 2 Quando parte l’ordine di demolizione?
  • 3 Gli effetti del sequestro degli immobili abusivi
  • 4 Come viene fiscalizzato un abuso edilizio?

Oggi analizziamo una questione interessante e abbastanza dibattuta in giurisprudenza: in caso di immobili abusivi sotto sequestro, l’ordine di demolizione è valido o no? Il Consiglio di Stato ha affrontato nuovamente questo argomento con la sentenza n. 5529/2023, rigettando il ricorso contro un ordine di demolizione relativo alla sopraelevazione abusiva di un edificio.

L’efficacia dell’ordine di demolizione per gli immobili abusivi

Secondo i richiedenti, la decisione di demolizione non aveva più alcun effetto a seguito della presentazione di una richiesta di verifica della conformità. Sull’argomento Palazzo Spada ricorda che la presentazione di una domanda di sanatoria ai sensi dell’articolo 36 del decreto legislativo 380/2001 non annulla la sanzione già emessa, ma sospende solo l’efficacia dell’ordine di demolizione; se la richiesta di sanatoria viene respinta, l’ordine di demolizione torna in vigore.

In contrasto con quanto stabilito per il condono, nel caso in cui venga richiesta un’ispezione di conformità, non esiste alcuna norma che preveda la cessazione dell’ordine di demolizione. Di conseguenza, gli effetti dell’ordine sono sospesi fino alla conclusione del procedimento secondo l’articolo 36 del Decreto del Presidente della Repubblica n. 380/2001.

In sostanza, presentare un’istanza di accertamento di conformità non implica la cancellazione dell’ordine di demolizione, ma solo la sua sospensione fino alla decisione sull’istanza. Se l’istanza viene respinta, l’ordine di demolizione diventa nuovamente efficace. Nel caso specifico, l’ordine di demolizione è diventato automaticamente efficace dopo il rigetto dell’istanza di sanatoria.

Quando parte l’ordine di demolizione?

In modo simile, non è fondato l’assunto secondo cui la presenza di un sequestro penale sull’immobile influisce sull’ordine di demolizione. Il TAR, in prima istanza, ha già stabilito che il sequestro penale sull’immobile non costituisce un impedimento assoluto alla demolizione, pertanto non determina la nullità del provvedimento repressivo. Inoltre, un privato che intenda evitare l’effetto ablatorio connesso alla scadenza del termine per ottemperare all’ordine di demolizione, deve intraprendere un’azione attiva, richiedendo il dissequestro all’autorità giudiziaria. L’onere di richiedere il dissequestro dell’immobile al fine di demolirlo non viola il diritto di difesa dell’imputato in sede penale, poiché è possibile richiedere un incidente probatorio per accertare il reale stato dei luoghi, e l’ottemperanza all’ordine di demolizione non costituisce un implicito riconoscimento di colpevolezza in sede penale.

Gli effetti del sequestro degli immobili abusivi

In giurisprudenza sono emersi diversi orientamenti sugli effetti del sequestro degli immobili abusivi, disposti dall’Autorità giudiziaria in sede penale sul procedimento amministrativo di repressione dell’abuso:

  • Secondo il primo orientamento, sostenuto in passato, il sequestro non avrebbe alcun impatto sul procedimento amministrativo di demolizione dell’abuso. Questo perché l’autore dell’abuso, destinatario dell’ordinanza di demolizione, potrebbe sempre conformarsi richiedendo il dissequestro all’Autorità giudiziaria competente.
  • Un diverso e più recente orientamento, invece, cerca di trovare un equilibrio tra l’interesse pubblico alla tutela del territorio e quello privato alla difesa penale. Sulla base di ciò, il sequestro penale dell’immobile non influisce sulla legittimità dell’ordinanza di demolizione. Questo appare logico perché, altrimenti, la tutela del territorio verrebbe a dipendere da circostanze che non sono sotto il controllo dell’amministrazione preposta alla tutela. In questo caso, il termine assegnato dall’ordinanza per la demolizione o la rimessione in pristino non inizia a decorrere finché l’immobile rimane sotto sequestro. Sta all’autonoma iniziativa della difesa o della magistratura inquirente attivare gli strumenti necessari per ottenere il dissequestro.

Quindi, se un’opera abusiva viene sequestrata penalmente e il sequestro è ancora in corso, il termine per demolirla non inizia a decorrere fino a quando la misura cautelare non viene revocata e il proprietario recupera la disponibilità della proprietà. Pertanto, la constatazione formale di inadempienza deve essere basata sulla mancata demolizione entro novanta giorni dal momento in cui l’immobile è stato dissequestrato.

Come viene fiscalizzato un abuso edilizio?

Infine, l’appellante sostiene che la demolizione non poteva essere effettuata senza pregiudicare la parte costruita in ottemperanza al permesso edilizio. Pertanto, l’Amministrazione avrebbe dovuto applicare la sanzione pecuniaria prevista dall’art. 34 del d.P.R. 380/2001, nota come “fiscalizzazione dell’abuso”. Il Consiglio di Stato, tuttavia, ha sottolineato che la decisione di applicare la sanzione pecuniaria può essere presa solo nella fase esecutiva dell’ordine di demolizione, sulla base di un adeguato accertamento tecnico. La valutazione di sostituire la sanzione ripristinatoria con quella pecuniaria è quindi un’eventualità che può essere considerata solo dopo l’ingiunzione di demolizione. Pertanto, il ricorso è stato respinto e l’ordine di demolizione è legittimo, con i termini che decorrono dal momento del dissequestro dell’immobile.

Ti può Interessare anche...

Miniatura di casa accanto a pila di monete con cappello accademico, simbolo di inflazione affitti 2025

Inflazione affitti 2025: i nuovi canoni città per città (e chi pagherà di più)

12 Agosto 2025
Cervello digitale con circuiti connessi a grattacieli virtuali: simbolo di innovazione immobiliare e AI

Come l’intelligenza artificiale sta trasformando il settore immobiliare

7 Agosto 2025
Affitti Milano, panorama con tetti in cotto e grattacieli moderni sotto un cielo azzurro

Affitti Milano: l’inizio di una nuova era nel mercato immobiliare?

5 Agosto 2025
Modellino di casa, calcolatrice e giornale su scrivania: rassegna settimanale notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 28 luglio al 4 agosto 2025

4 Agosto 2025
Comprare casa a Milano: panorama al tramonto con Duomo e skyline moderno di CityLife e Porta Nuova

Comprare casa a Milano oggi conviene ancora? Prezzi, quartieri emergenti e verità sull’inchiesta urbanistica

29 Luglio 2025
Scrivania con giornale “Real Estate News”, laptop aperto e documenti: rassegna settimanale notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 21 al 28 luglio 2025

28 Luglio 2025
Skyline orizzontale di Milano con grattacieli e natura urbana, rappresentazione del mercato immobiliare di Milano

Milano al bivio: crescita immobiliare, tensioni sociali e la sfida del valore sostenibile

22 Luglio 2025
Scrivania ordinata con giornale aperto su notizie immobiliari, modellini di case, occhiali e laptop

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 14 al 21 luglio 2025

21 Luglio 2025
Mutui e mercato immobiliare in Italia rappresentati da una casa rossa tra abitazioni grigie

Mutui e mercato immobiliare in Italia: tra potenziale inespresso e nuove opportunità

17 Luglio 2025
Tavolo con giornale aperto, foto di edifici residenziali, modellino di casa e tazza di caffè – simbolo della rassegna stampa con le notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 30 giugno al 07 luglio 2025

7 Luglio 2025
Visualizza Più Articoli
ImmoBillion

ImmoBillion

ImmoBillion è un’azienda innovativa attiva nel settore del real estate e degli investimenti immobiliari. Il Gruppo nasce dalla fusione di una serie di Società operanti dal 2009, nel real estate e focalizzate nel settore del saldo a stralcio e nello sviluppo immobiliare di cantieri, e dalla consolidata esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni negli investimenti immobiliari. ImmoBillion si occupa di investimenti immobiliari in 3 macro aree di attività: • Saldo a Stralcio Immobiliare • Acquisto di Crediti Immobiliari (con regolare licenza) • Sviluppo Immobiliare di Cantieri

Next Post
Meglio acquistare casa o scegliere l'affitto?

Casa: meglio puntare all’acquisto o all’affitto?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Diritti e Doveri
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • La casa è davvero un investimento?
  • Inflazione affitti 2025: i nuovi canoni città per città (e chi pagherà di più)
  • Come l’intelligenza artificiale sta trasformando il settore immobiliare

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email