domenica 31 Agosto
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Mercato Immobiliare

Legge Cartabia: ufficiali giudiziari in protesta contro i ritardi dei collegamenti. Rischio di diffusione di dati sensibili

Di Luca Carta
16 Maggio 2023
in Mercato Immobiliare
Tempo di Lettura: 2 min
A A
69
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Dopo gli avvocati, anche gli ufficiali giudiziari delle sedi italiane hanno organizzato un presidio davanti al Ministero della Giustizia contro il ritardo nell’informatizzazione dei pignoramenti. La protesta, prevista per oggi, è motivata dai ritardi nell’applicazione della riforma dell’articolo 492 bis, varata nel 2014 e rinnovata con la legge Cartabia.

La riforma – che prende il nome dell’ex ministro della Giustizia ed ex presidente della Corte Costituzionale, Marta Cartabia – riguarda in particolar modo lo snellimento del procedimento penale. Tuttavia sono presenti aspetti che, siccome riguardano la giustizia civile e il diritto di famiglia, finiscono per avere un impatto sul mercato immobiliare.

Prima della riforma, il creditore doveva richiedere l’autorizzazione al presidente del Tribunale per effettuare la ricerca dei beni del debitore presso le banche dati delle Pubbliche Amministrazioni e dell’Anagrafe tributaria. La riforma (o legge) Cartabia del processo civile ha modificato l’articolo 492 bis del codice di procedura civile, consentendo all’ufficiale giudiziario di accedere direttamente ai dati contenuti nelle banche dati delle Pubbliche Amministrazioni, inclusi l’archivio dei rapporti finanziari e quelli degli enti previdenziali, su richiesta del creditore procedente. Questa modifica è entrata in vigore anticipatamente a fine febbraio 2023.

Quando alla teoria, quindi, la ricerca dei beni dovrebbe essere eseguita solo dall’ufficiale giudiziario. Tuttavia, il Ministero non ha ancora fornito i collegamenti necessari per consentire l’accesso da parte degli ufficiali giudiziari alle banche dati fiscali e previdenziali. Procedura che permetterebbe di individuare beni e crediti da sottoporre ad esecuzione, inclusi i rapporti del debitore con istituzioni finanziarie e datori di lavoro/committenti. Questa mancanza di accesso tecnologico ha portato all’avvitarsi del sistema in modo comico. Infatti, secondo l’articolo 155 quinquies, quando le strutture tecnologiche sono fuori uso, l’ufficiale giudiziario attesterà al creditore che l’accesso alle banche dati non è possibile.

Gli avvocati, come indicato in una delibera dell’Organismo congressuale forense, lamentano una mancanza di coerenza tra gli uffici Esecuzione delle Corti d’Appello italiane. Spesso, infatti, si rende necessario il pagamento dei diritti di cancelleria solo per attestare la mancanza di servizio e di applicazione dell’articolo 492. Quindi, a causa della mancata attivazione delle strutture tecnologiche necessarie da parte del Ministero, non è possibile effettuare la ricerca telematica.

Una situazione che, secondo gli ufficiali giudiziari, potrebbe prendere un ulteriore risvolto. Il rischio è infatti quello che le agenzie private svolgano l’attività in modo poco trasparente, causando costi significativi per il creditore e mettendo il debitore a rischio di accesso non autorizzato a dati personali sensibili. Loro, al contrario, se disponessero del collegamento, potrebbero svolgere il servizio gratuitamente e con la garanzia di riservatezza dovuta al loro ruolo di pubblici ufficiali.

Ti può Interessare anche...

Miniatura di casa accanto a pila di monete con cappello accademico, simbolo di inflazione affitti 2025

Inflazione affitti 2025: i nuovi canoni città per città (e chi pagherà di più)

12 Agosto 2025
Cervello digitale con circuiti connessi a grattacieli virtuali: simbolo di innovazione immobiliare e AI

Come l’intelligenza artificiale sta trasformando il settore immobiliare

7 Agosto 2025
Affitti Milano, panorama con tetti in cotto e grattacieli moderni sotto un cielo azzurro

Affitti Milano: l’inizio di una nuova era nel mercato immobiliare?

5 Agosto 2025
Modellino di casa, calcolatrice e giornale su scrivania: rassegna settimanale notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 28 luglio al 4 agosto 2025

4 Agosto 2025
Comprare casa a Milano: panorama al tramonto con Duomo e skyline moderno di CityLife e Porta Nuova

Comprare casa a Milano oggi conviene ancora? Prezzi, quartieri emergenti e verità sull’inchiesta urbanistica

29 Luglio 2025
Scrivania con giornale “Real Estate News”, laptop aperto e documenti: rassegna settimanale notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 21 al 28 luglio 2025

28 Luglio 2025
Skyline orizzontale di Milano con grattacieli e natura urbana, rappresentazione del mercato immobiliare di Milano

Milano al bivio: crescita immobiliare, tensioni sociali e la sfida del valore sostenibile

22 Luglio 2025
Scrivania ordinata con giornale aperto su notizie immobiliari, modellini di case, occhiali e laptop

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 14 al 21 luglio 2025

21 Luglio 2025
Mutui e mercato immobiliare in Italia rappresentati da una casa rossa tra abitazioni grigie

Mutui e mercato immobiliare in Italia: tra potenziale inespresso e nuove opportunità

17 Luglio 2025
Tavolo con giornale aperto, foto di edifici residenziali, modellino di casa e tazza di caffè – simbolo della rassegna stampa con le notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 30 giugno al 07 luglio 2025

7 Luglio 2025
Visualizza Più Articoli
Luca Carta

Luca Carta

Laureato in Economia e Marketing presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca. Oggi è imprenditore, Co-Fondatore e General Manager di ImmoBillion. Vice Presidente del Consorzio Lombardo per la Riqualificazione Energetica.

Next Post
Crediti deteriorati necessitano di specializzazione

Crediti deteriorati: è tempo di una maggiore specializzazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Diritti e Doveri
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • La casa è davvero un investimento?
  • Inflazione affitti 2025: i nuovi canoni città per città (e chi pagherà di più)
  • Come l’intelligenza artificiale sta trasformando il settore immobiliare

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email