martedì 1 Luglio
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Mercato Immobiliare

Mercato immobiliare 2023: cosa aspettarsi?

Di Luca Carta
11 Gennaio 2023
in Mercato Immobiliare
Tempo di Lettura: 4 min
A A
331
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Indice

  • 1 Quanto peserà il rialzo dei tassi sul mercato immobiliare nel 2023?
  • 2 Mercato immobiliare 2023: prospettive future

Il mercato immobiliare del 2023 prevede che le quotazioni e i prezzi delle case rimarranno stabili, e che ci sarà una contrazione nell’erogazione dei mutui per le spese residenziali dei privati. Inoltre, gli investitori immobiliari istituzionali potrebbero concentrarsi sugli asset emergenti o su opportunità di breve periodo.

Questi, in sintesi, alcuni dei fattori che caratterizzeranno il mercato immobiliare di quest’anno.

Quanto peserà il rialzo dei tassi sul mercato immobiliare nel 2023?

L’aumento dei tassi sui mutui e la conseguente stretta creditizia da parte delle banche saranno probabilmente i principali temi del mercato immobiliare nel 2023. Questo avrà un impatto sia sul mercato residenziale delle famiglie che su quello degli investitori istituzionali. 

A dicembre, la Banca centrale europea (BCE) ha infatti aumentato i tassi dello 0,50% per contenere l’inflazione, il che avrà ripercussioni sui mutui a tasso variabile. Tuttavia, il rialzo delle rate non è automatico e dipenderà dall’andamento dell’indice Euribor, che viene utilizzato nella maggior parte dei finanziamenti a tasso variabile. Secondo alcune simulazioni, il recente rialzo dei tassi deciso dalla BCE dovrebbe far aumentare le rate mensili dei mutui tra i 30 e i 40 euro. Se si considerano tutti gli aumenti dei tassi decisi dalla BCE nel 2022, le rate mensili oggi costerebbero tra 150 e 190 euro in più rispetto a quanto pagato nel 2021, il che equivale a un costo extra annuo di 1.800-2.280 euro. Il rialzo dei tassi dei mutui interesserà l’intero settore.

Cosa succede se si alzano i tassi di interesse?

Secondo il report di PwC “Emerging trends in real estate 2023”, l’aumento dei tassi di interesse creerà una situazione di stress finanziario che non solo rallenterà le nuove operazioni immobiliari, ma colpirà anche quelle già realizzate o in corso, specialmente quelle formalizzate nel biennio 2018-2019, che hanno rappresentato un record di volumi investiti in Europa. 

Molte di queste operazioni sono state infatti finanziate con prestiti a cinque anni che scadranno nel 2023 e 2024. Probabilmente questi mutui sono stati concessi con un rapporto loan-to-value (LTV, ovvero il valore del mutuo richiesto in relazione al valore totale del bene immobiliare) del 50-60%, ma il calo dei valori immobiliari potrebbe spingere il rapporto LTV fino al 70-80%, un livello che le banche potrebbero essere riluttanti a rifinanziare. 

Inoltre, secondo PwC, il 64% dei principali manager del settore immobiliare in Europa si aspetta per il 2023 una riduzione dei finanziamenti disponibili per nuove operazioni immobiliari o per rifinanziare quelle esistenti.

Oltre al problema del rialzo dei tassi di interesse oggi, c’è anche quello del flusso di cassa, ovvero dei canoni di affitto che gli investitori ricevono e che utilizzano per ripagare rate e interessi. Ad esempio, durante i periodi di recessione, gli introiti derivanti da investimenti in uffici, centri commerciali o complessi logistici possono soffrire a causa di un calo delle vendite nei negozi o della riduzione degli uffici da parte delle imprese, con la conseguente non locazione di alcuni spazi. 

Di rimando, ripagare il debito diventa più difficile. Secondo il report “The Lighthouse H1 2023” di Bnp Paribas Real Estate, nel 2022 il mercato degli uffici e quello della logistica hanno mostrato resistenza, ma ora le intenzioni di assunzione delle aziende stanno diminuendo e le aspettative di crescita della domanda e dei canoni di locazione nelle location non centrali dovrebbero subire un impatto negativo a breve termine, polarizzando il mercato in base alla posizione e alla qualità degli edifici. Ciò significa che il mercato immobiliare sarà diviso tra luoghi dove la domanda è sostenuta e altri dove è molto più debole. Di conseguenza, alcuni proprietari potrebbero essere costretti a vendere sotto il valore di mercato, creando opportunità per gli investitori “opportunistici” che hanno liquidità. E che possono acquisire asset di qualità a prezzi vantaggiosi, con rendimenti e quindi anche il rischio in aumento.

Mercato immobiliare 2023: prospettive future

Oltre a quelli opportunistici, su quali altri tipi di asset del mercato immobiliare punteranno i grandi gestori di portafogli immobiliari? Si prevede che ci sarà una maggiore tendenza a concentrarsi su asset alternativi, che ancora rappresentano una percentuale ridotta dei volumi, ma che hanno un enorme potenziale di crescita. 

Tra questi, si possono menzionare i data center, le strutture sanitarie, quelle legate all’energia, come i grandi complessi per la produzione di energia solare o eolica. Naturalmente, anche il settore residenziale rimane attraente, soprattutto se declinato nei nuovi paradigmi come il social housing o le residenze universitarie. 

Secondo PwC, le cinque tipologie di asset che dovrebbero essere più richieste sono: infrastrutture energetiche nuove, settore della salute, data center, social housing e residenze per la terza età/assistenza. 

In termini di città, le grandi capitali come Londra, Parigi, Berlino e Madrid dovrebbero attirare più investimenti, seguite da Monaco di Baviera. Per quanto riguarda l’Italia, Milano è al decimo posto in questa classifica, ma altre città emergenti da tenere d’occhio sono Lisbona, Copenaghen e Lione.

Ti può Interessare anche...

Modello di casa in legno, giornale, taccuino e occhiali su scrivania: concetto di notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 23 al 30 giugno 2025

30 Giugno 2025
Giornali con notizie immobiliari, grafici finanziari e modello di casa in legno su tavolo

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 16 al 23 giugno 2025

23 Giugno 2025
Giornali con notizie immobiliari, grafici finanziari e modello di casa in legno su tavolo

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 9 al 16 giugno 2025

16 Giugno 2025
Scrivania con giornale, laptop e modello di casa in legno per notizie immobiliari settimanali

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 2 al 9 giugno 2025

9 Giugno 2025
Scrivania con giornale immobiliare, chiavi di casa, modello abitazione, occhiali e laptop – simboli delle notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 26 maggio al 2 giugno 2025

2 Giugno 2025
Vista panoramica di una città media italiana, esempio del trend immobiliare 2025

Città Medie, Protagoniste Inattese del Real Estate: Il Trend Immobiliare 2025 Parla Chiaro

27 Maggio 2025
Modellino di casa in legno su giornale, simbolo di rassegna stampa notizie immobiliari.

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 19 al 26 maggio 2025

26 Maggio 2025
Cartello For Rent in primo piano su strada urbana con palazzi residenziali – simbolo del calo della domanda di affitti nelle città italiane nel 2025

Affitti in calo nelle grandi città: cosa sta cambiando nel mercato immobiliare urbano

22 Maggio 2025
Modellino di casa, lente d’ingrandimento e giornale con notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 12 al 19 maggio 2025

19 Maggio 2025
Notizie immobiliari rappresentate da modellino di casa, giornali, planner e lente d'ingrandimento su tavolo di legno

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 5 al 12 maggio 2025

12 Maggio 2025
Visualizza Più Articoli
Tags: Analisi e Statistiche
Luca Carta

Luca Carta

Laureato in Economia e Marketing presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca. Oggi è imprenditore, Co-Fondatore e General Manager di ImmoBillion. Vice Presidente del Consorzio Lombardo per la Riqualificazione Energetica.

Next Post
mercato immobiliare londra e uk previsioni

Mercato immobiliare a Londra e UK: le previsioni del 2023

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Diritti e Doveri
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Nullità mutuo: il Tribunale di Padova annulla due contratti per mancanza di trasparenza sugli interessi
  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 23 al 30 giugno 2025
  • Master Servicer: chi guida il mercato italiano e come cambia lo scenario con le nuove direttive europee

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email