domenica 11 Maggio
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Mercato Immobiliare

Mercato Immobiliare, UBS: Milano, i prezzi salgono ma non è a rischio bolla

Di ImmoBillion
16 Ottobre 2022
in Mercato Immobiliare
Tempo di Lettura: 3 min
A A
26
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Indice

  • 1
  • 2 Come si stanno comportando i prezzi?
  • 3 Il ruolo dei tassi
  • 4 La situazione di Milano

Lo squilibrio nei mercati immobiliari residenziali è sempre più elevato ed i prezzi non riescono a tenere il passo con i crescenti tassi di interesse. Ad affermarlo è il “UBS Global Real Estate Bubble Index 2022”, lo studio annuale condotto dal Chief Investment Office di UBS Global Wealth Management (UBS GWM CIO).

In questo contesto, Toronto e Francoforte si posizionano in testa all’indice di quest’anno, seguite da Zurigo, Monaco, Hong Kong, Vancouver e Amsterdam.

Negli Stati Uniti, tutte e cinque le città analizzate si trovano in un territorio sopravvalutato, con un dislivello più marcato a Miami e Los Angeles rispetto a San Francisco, Boston e New York.

Nonostante un certo raffreddamento gli squilibri rimangono elevati anche a Stoccolma, Parigi e Sydney, mentre Ginevra e Londra si mantengono stabili con gli stessi livelli dello scorso anno.

Altri mercati immobiliari con segni di sopravvalutazione includono Madrid e Singapore mentre San Paolo, una new entry nell’indice di quest’anno, presenta un valore equo, al pari di Milano e Varsavia.

Nonostante un anno solido, anche il mercato immobiliare di Dubai si muove su un territorio fair value.

Come si stanno comportando i prezzi?

Tutte le città ad eccezione di Parigi, Hong Kong e Stoccolma hanno visto aumentare il costo dei loro immobili residenziali e, da metà 2021 a metà 2022, la crescita nominale dei prezzi delle abitazioni nelle 25 città analizzate ha subito un’accelerazione di quasi il 10%, l’aumento più alto registrato dal 2007. Percentuale che raggiunge e supera il 15% nelle città nordamericane.

Oltre a questo, un’accelerazione della crescita dei mutui ipotecari è risultata evidente in tutte le città e, per il secondo anno consecutivo, il debito delle famiglie è cresciuto in misura significativamente più rapida rispetto alla media del lungo periodo.

I punteggi dell’indice non sono aumentati rispetto alla media dell’anno scorso. Redditi solidi e aumenti delle locazioni hanno infatti mitigato l’ulteriore aumento degli squilibri.
Per quanto riguarda invece gli affitti, in tutte le città analizzate – ad eccezione di Tokyo – i canoni sono più alti rispetto al periodo pre-pandemico, un chiaro segno che la tendenza all’urbanizzazione non è rallentata.

Tendenza ancor più pronunciata nelle città degli Stati Uniti, Dubai e Singapore, dove il significativo aumento degli affitti è derivato da una solida crescita della domanda di alloggi, guidata da una maggiore immigrazione o da un importante incremento dei nuclei familiari dopo la pandemia.

Nonostante questo, nella maggior parte delle città analizzate i prezzi delle case hanno continuato a crescere più rapidamente rispetto agli affitti.

Il ruolo dei tassi

Per effetto dei bassi tassi d’interesse, i prezzi degli immobili residenziali si sono allontanati dai redditi e dalle locazioni dell’ultimo decennio. In questo periodo infatti, le città nell’odierno territorio a rischio bolla hanno registrato aumenti di prezzi medi del 60% in termini rettificati per l’inflazione, mentre i redditi e le locazioni reali sono aumentati di solo circa il 12%. Rispetto al punto più basso di metà 2021, anche i tassi ipotecari sono quasi raddoppiati in tutte le città analizzate.

“I prezzi degli immobili residenziali nelle principali piazze finanziarie globali – spiega infatti Paolo Federici, Market Head di UBS GWM in Italia – hanno continuato a salire fino all’inizio di quest’anno ma si intravede un possibile rallentamento in un contesto di tassi di interesse in salita”.

La situazione di Milano

Per quanto riguarda Milano, il report di UBS afferma che oltre alla ripresa economica post-pandemica e al calo dei tassi di interesse, anche gli incentivi fiscali per ristrutturare gli immobili hanno sostenuto la crescita dei prezzi, mettendo fine ad un decennio di stagnazione dei prezzi.

Il proseguimento di questi incentivi, l’estensione quasi completata della metropolitana e i Giochi Olimpici del 2026 contribuiscono a sostenere le valutazioni nel medio termine. Grazie a tutti questi fattori, il capoluogo lombardo si posiziona tra le poche grandi città in cui le valutazioni sono valutate come appropriate.

“Per via dello spread rispetto al Bund, l’Italia non ha beneficiato delle politiche monetarie espansive dell’ultimo decennio – afferma Matteo Ramenghi, Chief Investment Officer di UBS GWM per l’Italia – Per questo le valutazioni degli immobili sono rimaste ancorate ai fondamentali e Milano risulta tra le città globali meglio posizionate”.

Alla luce di questa analisi, occorre quindi preoccuparsi e spostare l’attenzione dall’immobiliare ad altre forme di investimento?

Sicuramente no. E non solo perché l’aumento dei prezzi in Italia è molto più morigerato rispetto ad altre zone, sia europee sia a livello globale.

Ciò che conta, specialmente in questo periodo, è evitare di fare tutto da soli ma affidarsi ad aziende solide, competenti, che hanno le risorse e le capacità per intuire e prevedere i movimenti del mercato e che, per questo, sono in grado di trarre il meglio da ogni situazione.

Ti può Interessare anche...

Warren Buffett in primo piano con grattacieli sullo sfondo, simbolo della finanza globale

Warren Buffett annuncia il ritiro: Greg Abel sarà il nuovo CEO di Berkshire Hathaway

6 Maggio 2025
Tavolo con giornale aperto, foto di edifici residenziali, modellino di casa e tazza di caffè – simbolo della rassegna stampa con le notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 28 aprile al 5 maggio 2025

5 Maggio 2025
Illustrazione digitale con edifici stilizzati, freccia in salita e icona casa su sfondo blu per notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 21 al 28 aprile 2025

28 Aprile 2025
Modellino di casa in legno su giornali con notizie immobiliari e lente d’ingrandimento

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 14 al 21 aprile 2025

21 Aprile 2025
Scorcio urbano con cartello "In affitto" davanti a palazzi residenziali per rappresentare gli affitti in Italia

Affitti in Italia: domanda in forte crescita e nuove prospettive per il mercato immobiliare

15 Aprile 2025
Grafica professionale con elementi di notiziario per aggiornamenti sulle notizie immobiliari settimanali

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 7 al 14 aprile 2025

14 Aprile 2025
Skyline futuristico di una città al tramonto con sovrapposizione digitale e testo "Innovazione Immobiliare – 800 miliardi entro il 2050"

Innovazione immobiliare: la chiave per generare 800 miliardi di valore entro il 2050

8 Aprile 2025
Grafica moderna per notizie settimanali immobiliari, con icona casa e sfondo urbano stilizzato

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 31 marzo al 7 aprile 2025

7 Aprile 2025
Panorama di Milano con Duomo e skyline moderno – Affitti brevi in calo nel 2025

Affitti Brevi in trasformazione: cosa sta davvero accadendo al mercato di Milano?

1 Aprile 2025
mmagine con skyline moderno e banner digitale con il testo “Notizie Immobiliari in Breve”, progettata per un riepilogo settimanale delle news sul mercato immobiliare.

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 24 al 31 marzo 2025

31 Marzo 2025
Visualizza Più Articoli
Tags: Bolla Immobiliare
ImmoBillion

ImmoBillion

ImmoBillion è un’azienda innovativa attiva nel settore del real estate e degli investimenti immobiliari. Il Gruppo nasce dalla fusione di una serie di Società operanti dal 2009, nel real estate e focalizzate nel settore del saldo a stralcio e nello sviluppo immobiliare di cantieri, e dalla consolidata esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni negli investimenti immobiliari. ImmoBillion si occupa di investimenti immobiliari in 3 macro aree di attività: • Saldo a Stralcio Immobiliare • Acquisto di Crediti Immobiliari (con regolare licenza) • Sviluppo Immobiliare di Cantieri

Next Post

Il mattone? Per la metà degli italiani è ancora qualcosa in cui credere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Nuda proprietà: come funziona, quanto costa e perché è un’opportunità da valutare oggi
  • Warren Buffett annuncia il ritiro: Greg Abel sarà il nuovo CEO di Berkshire Hathaway
  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 28 aprile al 5 maggio 2025

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email