Resta aggiornato sulle ultime novità del mercato immobiliare italiano con il nostro report settimanale con le notizie immobiliari più rilevanti.
🏠 Sommario delle Notizie Immobiliari della Settimana:
- Immobiliare: settimana positiva in Borsa, cresce l’attenzione strategica delle imprese sul settore
- Bilanci a rischio nel 2025: AlphaValue individua le sei aziende europee più fragili
- Milleri apre all’OPS Mediobanca su Banca Generali: «Sì, se porta valore a entrambe»
- Immobiliare 2025: calano i prezzi in tutta Italia, il Molise fa eccezione
- Armani lancia le sue residenze a Diriyah: al via le vendite in Arabia Saudita
- Pimco lancia il Diversified Private Credit Fund: focus su prestiti garantiti e credito privato multisettoriale
- Melissa, scoperto agente immobiliare abusivo: denunciato 54enne
- Cgia: fra 10 anni quasi 3 milioni di lavoratori in meno, allarme per l’economia italiana
- Immobiliare 2025: +29% di investimenti, boom di logistica, hospitality e retail
- Finta venditrice truffa decine di persone nel Torinese: incassava caparre e spariva
- Cartolarizzazione immobiliare a Lecce: DLA Piper e Banca Credito Attivo guidano operazione da 12 milioni
- Credito immobiliare: i mutui a tasso fisso tornano protagonisti nel 2025
- Albano (Mef): «Casa e lavoro vanno insieme. Il service housing è la chiave per attrarre manodopera»
- Riva Immobilier, il ponte tra Italia e Costa Azzurra: quando l’agenzia diventa casa
Benvenuti all’appuntamento settimanale con le notizie immobiliari più rilevanti selezionate da ImmoBillion Post! In questa rassegna, vi portiamo le notizie immobiliari più significative che stanno plasmando il mercato italiano, e non solo.
Che siate investitori alla ricerca delle migliori opportunità, professionisti del real estate o proprietari interessati alle dinamiche del mercato, la nostra selezione di notizie immobiliari vi offre una panoramica essenziale delle novità più impattanti della settimana.
💡 Scopri subito le notizie immobiliari che stanno influenzando il mercato questa settimana!
Immobiliare: settimana positiva in Borsa, cresce l’attenzione strategica delle imprese sul settore
La settimana si è chiusa con segnali positivi per il comparto immobiliare, sia sul fronte borsistico che su quello strategico. A Piazza Affari l’indice FTSE Italia All Share Real Estate ha guadagnato il 3,6%, con ottime performance per Abitare In (+8,5%) e Risanamento (+4,8%). Anche a livello europeo, l’indice Stoxx 600 Real Estate ha registrato un +2,6%. Intanto, una ricerca CBRE rivela che il 94% dei manager C-suite considera il real estate cruciale per gli obiettivi aziendali, con l’87% degli italiani concorde sull’importanza crescente del settore nei prossimi tre anni.
Bilanci a rischio nel 2025: AlphaValue individua le sei aziende europee più fragili
Secondo AlphaValue, il 2025 sarà un anno difficile per molte aziende europee a causa degli effetti della politica commerciale di Trump, che impatterà utili e flussi di cassa. Il focus è sul rapporto debito netto/ebitda, con particolare attenzione a chi supera la soglia critica di 4 volte. Tra i settori più esposti ci sono utility e concessioni, mentre sei aziende spiccano per fragilità finanziaria: Grifols, Bayer, Cellnex, Lanxess, Ocado Group e Barry Callebaut. L’analisi esclude immobiliari e finanziari e punta l’attenzione su chi fatica a convertire l’ebitda in free cash flow.
Milleri apre all’OPS Mediobanca su Banca Generali: «Sì, se porta valore a entrambe»
Francesco Milleri, presidente di Delfin e figura chiave negli equilibri tra Mediobanca e Generali, ha aperto all’OPS lanciata da Nagel su Banca Generali, dichiarando che il sostegno arriverà se l’operazione sarà dimostrata vantaggiosa per entrambe le società. Delfin, azionista rilevante in entrambe, attende ora il parere del board di Generali e in particolare del CEO Philippe Donnet. Milleri ha anche lasciato intendere la possibilità di dismettere la quota del 2,7% in Unicredit, sottolineando la necessità di un riassetto nel portafoglio della holding dopo le plusvalenze raggiunte.
Immobiliare 2025: calano i prezzi in tutta Italia, il Molise fa eccezione
Nel primo trimestre del 2025 il mercato immobiliare italiano mostra un calo generalizzato dei valori, con il Veneto in testa (-8,5%) seguito da Valle d’Aosta, Marche, Trentino-Alto Adige ed Emilia-Romagna. Solo il Molise registra un aumento su base annua (+3,3%), dimostrando un’attrattività crescente grazie a prezzi accessibili e maggiore vivibilità. La flessione dei prezzi, secondo eXp Italy, è legata a inflazione, tassi elevati e un’offerta crescente in alcune aree. Le prospettive per i prossimi mesi restano incerte, ma un possibile calo dei tassi BCE potrebbe sostenere una parziale ripresa.
Armani lancia le sue residenze a Diriyah: al via le vendite in Arabia Saudita
Giorgio Armani debutta nel mercato immobiliare del Middle East con l’apertura delle vendite delle Armani Residences Diriyah, progetto sviluppato in collaborazione con Diriyah Company, controllata dal PIF saudita. Le 15 unità ultra-esclusive, situate nel cuore del futuro distretto di lusso Diriyah Square, anticipano anche l’inaugurazione dell’Armani Hotel Diriyah e segnano l’espansione del brand nel segmento delle branded residences. Il progetto rientra nella Vision 2030 del Regno e potrebbe aprire la strada a nuove iniziative nel retail, food & beverage e lifestyle tra Armani e Diriyah Company.
Pimco lancia il Diversified Private Credit Fund: focus su prestiti garantiti e credito privato multisettoriale
Pimco amplia la propria offerta per gli investitori europei con il lancio del Diversified Private Credit Fund (Dpc Fund), strategia evergreen focalizzata sul private lending multisettoriale. Il fondo, strutturato come Sca in Lussemburgo (UCI Part II), permette l’accesso a prestiti privati garantiti da asset tangibili, mutui residenziali, credito al consumo, societario e immobiliare commerciale. Gestito da un team guidato da Dan Ivascyn, il Dpc Fund rappresenta un’evoluzione delle soluzioni semi-liquide di Pimco, offrendo un approccio flessibile e orientato al valore per il mercato wealth europeo.
Melissa, scoperto agente immobiliare abusivo: denunciato 54enne
Un uomo di 54 anni è stato denunciato a Melissa (KR) per esercizio abusivo della professione di agente immobiliare. L’uomo pubblicizzava un’agenzia formalmente inattiva tramite grandi manifesti affissi nei comuni di Melissa, Strongoli e Cirò Marina, riportando il proprio nome e contatti. I Carabinieri della Compagnia di Cirò Marina, insospettiti dalla pubblicità diffusa, hanno accertato che l’individuo non era iscritto all’Albo degli agenti immobiliari né in possesso del patentino abilitante. Su disposizione della Procura di Crotone, sono stati sequestrati i materiali pubblicitari.
Cgia: fra 10 anni quasi 3 milioni di lavoratori in meno, allarme per l’economia italiana
Secondo le stime della Cgia, entro il 2035 la popolazione in età lavorativa in Italia calerà di circa 2,9 milioni di persone (-7,8%), passando da 37,3 a 34,4 milioni. Il progressivo invecchiamento demografico colpirà tutte le aree del Paese, minacciando la tenuta del sistema produttivo, il Pil e i conti pubblici. Le imprese, soprattutto le piccole, rischiano di non riuscire a sostituire la forza lavoro in uscita. Il Sud subirà le perdite più gravi, con la Sardegna in testa (-15,1%). Le province più penalizzate saranno Nuoro, Sud Sardegna e Napoli. Le grandi aziende, invece, potranno mitigare gli effetti grazie a salari più alti e pacchetti welfare attrattivi.
Immobiliare 2025: +29% di investimenti, boom di logistica, hospitality e retail
Il mercato immobiliare istituzionale italiano apre il 2025 con investimenti per 2,58 miliardi di euro, segnando un +29% sul primo trimestre 2024. Secondo BNP Paribas Real Estate, il capitale internazionale resta il motore principale (54%). A trainare la crescita sono i comparti Logistica (+61%), Hospitality (+180%), Retail (+619%) e Living (+244%), con Milano protagonista nel settore uffici (66% dei volumi). Cresce anche l’interesse per conversioni d’uso e località secondarie (59% degli investimenti fuori dalle grandi città). I rendimenti prime restano stabili, confermando la solidità del settore.
Finta venditrice truffa decine di persone nel Torinese: incassava caparre e spariva
A Santena (TO) esplode il caso di una presunta truffa immobiliare: decine di persone denunciano sui social una donna che, fingendosi proprietaria di un appartamento in via Gozzano 8, avrebbe incassato caparre da 1.500 a 2.000 euro per affitti inesistenti. Dopo aver ottenuto l’accesso all’immobile, avrebbe cambiato le serrature e iniziato a proporlo ad altri ignari inquilini, sparendo poi con il denaro. Le vittime si stanno organizzando in un gruppo WhatsApp per sporgere denuncia e ottenere giustizia. L’appartamento è ora tornato al legittimo proprietario.
Cartolarizzazione immobiliare a Lecce: DLA Piper e Banca Credito Attivo guidano operazione da 12 milioni
DLA Piper ha affiancato Banca Credito Attivo in una cartolarizzazione immobiliare ex art. 7.2 della Legge 130/1999, relativa all’acquisto di un complesso a Lecce da parte della SPV Real Estate Project 2408. Il finanziamento, pari a circa 12 milioni di euro, è stato strutturato tramite l’emissione di titoli asset-backed. Banca Credito Attivo ha ricoperto il ruolo di arranger, investitore senior e account bank, con DLA Piper che ha fornito assistenza legale e fiscale.
Credito immobiliare: i mutui a tasso fisso tornano protagonisti nel 2025
Con i sette tagli ai tassi operati dalla BCE, il credito immobiliare si orienta decisamente verso il tasso fisso, oggi più vantaggioso. A marzo 2025, il TAN medio sui mutui a tasso fisso è sceso al 2,82%, contro il 3,69% del variabile, riducendo sensibilmente le rate mensili. Per un mutuo ventennale da 140mila euro, si passa da 912 a 764 euro al mese. Lo spread bancario oggi favorisce il fisso, e le previsioni indicano un’ulteriore discesa dei tassi fino al 2% entro fine anno.
Albano (Mef): «Casa e lavoro vanno insieme. Il service housing è la chiave per attrarre manodopera»
Il sottosegretario al Mef, Lucia Albano, rilancia il legame tra abitare e occupazione: «Una condizione abitativa precaria limita l’accesso al lavoro». Il governo ha stanziato 3,3 miliardi in tre anni per sostenere Invimit nella valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico e favorire il service housing, con alloggi a prezzi calmierati per lavoratori. «È anche una risposta alla carenza di manodopera in aree con alta domanda occupazionale», spiega Albano, sottolineando che offrire case accessibili può diventare una leva per attrarre giovani talenti.
Riva Immobilier, il ponte tra Italia e Costa Azzurra: quando l’agenzia diventa casa
Con sempre più italiani intenzionati a vendere le seconde case in Costa Azzurra, Riva Immobilier si afferma come punto di riferimento per la comunità tricolore in Francia. Fondata da Paolo Daelli, l’agenzia offre un servizio completo, umano e continuativo: dai consigli fiscali alla partecipazione alle assemblee condominiali, passando per un gruppo WhatsApp con oltre 300 proprietari italiani. Il cambio generazionale e i costi di gestione spingono molti eredi alla dismissione, ma la Costa Azzurra resta una meta ambita. Riva Immobilier punta sulla relazione, sulla fiducia e su un approccio “all’italiana” per costruire un modello vincente.
Queste sono state le principali notizie immobiliari della settimana che hanno caratterizzato il mercato italiano e internazionale.
Conclusioni e Prospettive Future
Il mercato immobiliare italiano mostra segnali contrastanti nel 2025, con un aumento significativo degli investimenti istituzionali (+29%) guidato principalmente da logistica, hospitality e retail, ma anche un calo generalizzato dei prezzi residenziali in quasi tutte le regioni, con la sola eccezione del Molise.
Il capitale internazionale continua a rappresentare la forza trainante (54% degli investimenti), mentre cresce l’interesse per le località secondarie e le conversioni d’uso, segnalando una diversificazione geografica e funzionale delle strategie di investimento.
Sul fronte creditizio, i mutui a tasso fisso tornano protagonisti grazie ai ripetuti tagli della BCE, con tassi vantaggiosi che potrebbero stimolare il settore residenziale nei prossimi mesi. Parallelamente, il crescente interesse delle imprese per il real estate come asset strategico (94% dei manager C-suite) suggerisce un’evoluzione del ruolo degli immobili nelle strategie aziendali.
La sfida demografica rappresenta una minaccia concreta per il futuro, con la prospettiva di 2,9 milioni di lavoratori in meno entro il 2035, che potrebbe impattare significativamente sul mercato immobiliare. In risposta, iniziative governative come il service housing potrebbero rappresentare una soluzione per collegare abitare e lavoro.
L’innovazione finanziaria continua a svilupparsi con nuovi strumenti come il Diversified Private Credit Fund di Pimco e operazioni di cartolarizzazione, mentre i brand di lusso come Armani espandono la loro presenza nel segmento residenziale premium, portando modelli di branded residences anche in nuovi mercati come l’Arabia Saudita.
Nonostante le incertezze legate alla politica commerciale internazionale e alla fragilità finanziaria di alcune aziende europee, il settore immobiliare italiano dimostra resilienza e capacità di adattamento, con rendimenti prime stabili che confermano la solidità di un mercato in trasformazione.
📱 Resta Sempre Aggiornato sulle Notizie Immobiliari
Per rimanere sempre aggiornato sulle notizie immobiliari più importanti del settore, continua a seguirci su ibpost.it.
#notiziemmobiliari #mercatoimmobiliare #realestateItalia #immobiliare2025