Resta aggiornato sulle ultime novità del mercato immobiliare italiano con il nostro report settimanale con le notizie immobiliari più rilevanti.
🏠 Sommario delle Notizie Immobiliari della Settimana:
- Crescita degli investimenti immobiliari in Italia nel primo trimestre 2025
- Debitos si allea con OneOSix per la gestione dei crediti deteriorati
- Tassi di interesse in calo: opportunità per la surroga dei mutui ad aprile 2025
- Aumento della domanda di acquisto immobiliare nel primo trimestre 2025
- Mutui: tasso variabile in calo rispetto all’anno precedente
- AMCO conclude con successo il riacquisto parziale dei bond 2027
- Mercato immobiliare: previsioni di stabilità per il secondo trimestre 2025
- Intrum e Cerberus: accordo per investire fino a 1 miliardo di euro in crediti deteriorati
- Borgosesia: vendite immobiliari per 6,2 milioni di euro nel primo trimestre 2025
- “Save Milan” bill approvato per rilanciare il settore edilizio milanese
- Promos chiude un anno record con oltre 600 milioni di euro di fatturato
Benvenuti all’appuntamento settimanale con le notizie immobiliari più rilevanti selezionate da ImmoBillion Post! In questa rassegna, vi portiamo le notizie immobiliari più significative che stanno plasmando il mercato italiano, e non solo.
Che siate investitori alla ricerca delle migliori opportunità, professionisti del real estate o proprietari interessati alle dinamiche del mercato, la nostra selezione di notizie immobiliari vi offre una panoramica essenziale delle novità più impattanti della settimana.
💡 Scopri subito le notizie immobiliari che stanno influenzando il mercato questa settimana!
Crescita degli investimenti immobiliari in Italia nel primo trimestre 2025
Il primo trimestre del 2025 ha registrato investimenti immobiliari in Italia pari a circa 2,7 miliardi di euro, segnando un aumento del 44% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. I settori dell’ospitalità e della logistica hanno trainato questa crescita, con un mercato occupazionale solido e in linea con il 2024.
Debitos si allea con OneOSix per la gestione dei crediti deteriorati
La fintech tedesca Debitos ha stretto un accordo con OneOSix, intermediario finanziario specializzato nel trattamento degli NPL, per espandere la propria presenza nel mercato italiano dei crediti deteriorati. Questa collaborazione mira a sfruttare le nuove opportunità offerte dalla direttiva europea che liberalizza l’acquisto di prestiti in sofferenza.
Tassi di interesse in calo: opportunità per la surroga dei mutui ad aprile 2025
Con la recente riduzione dei tassi di interesse da parte della Banca Centrale Europea, la surroga dei mutui torna ad essere un’opzione vantaggiosa per i mutuatari. Questa operazione permette di trasferire il finanziamento da una banca all’altra senza costi aggiuntivi, beneficiando di condizioni più favorevoli.
Aumento della domanda di acquisto immobiliare nel primo trimestre 2025
Nel confronto tra il primo trimestre 2025 e quello del 2024, si registra un incremento del 18% nella domanda di acquisto di immobili in Italia. L’offerta di case in vendita è rimasta sostanzialmente stabile, evidenziando un mercato in crescita e un interesse crescente da parte degli acquirenti.
Mutui: tasso variabile in calo rispetto all’anno precedente
Grazie alle sei riduzioni del costo del denaro decise dalla BCE a partire da giugno 2024, i mutui a tasso variabile hanno visto il TAN medio calare di oltre un punto percentuale rispetto a 12 mesi fa, rendendoli più convenienti per i nuovi mutuatari.
AMCO conclude con successo il riacquisto parziale dei bond 2027
AMCO, società partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, ha annunciato il completamento dell’operazione di riacquisto parziale delle obbligazioni senior con scadenza 2027, per un ammontare totale di 300 milioni di euro. Le richieste di adesione hanno superato le aspettative, attestandosi oltre i 300 milioni.
Mercato immobiliare: previsioni di stabilità per il secondo trimestre 2025
Secondo un sondaggio sull’indice di sensibilità immobiliare, il 72% delle agenzie immobiliari italiane prevede una stabilità dei prezzi al metro quadro nel mercato della compravendita per il secondo trimestre del 2025, indicando un mercato equilibrato e senza variazioni significative nei valori immobiliari.
Intrum e Cerberus: accordo per investire fino a 1 miliardo di euro in crediti deteriorati
Intrum, colosso svedese nella gestione del credito, ha stretto una partnership con Cerberus per investire congiuntamente fino a 1 miliardo di euro all’anno in crediti deteriorati nell’area operativa di Intrum. L’accordo prevede che Intrum fornisca fino al 30% del capitale per gli investimenti.
Borgosesia: vendite immobiliari per 6,2 milioni di euro nel primo trimestre 2025
Borgosesia, holding quotata all’Euronext Milan, ha chiuso il primo trimestre del 2025 con vendite immobiliari per un totale di 6,2 milioni di euro, in leggero aumento rispetto ai 6,1 milioni registrati nello stesso periodo dell’anno precedente.
“Save Milan” bill approvato per rilanciare il settore edilizio milanese
Il parlamento italiano ha approvato il disegno di legge “Save Milan”, volto a modificare le normative urbanistiche per risolvere lo stallo edilizio a Milano causato da numerose indagini giudiziarie. La legge facilita procedure più rapide e meno costose per i costruttori, promuovendo conversioni rispetto a nuove costruzioni.
Promos chiude un anno record con oltre 600 milioni di euro di fatturato
Nel 2024, gli outlet gestiti da Promos hanno raggiunto un fatturato complessivo di oltre 600 milioni di euro, attirando 20 milioni di visitatori. Questo risultato rappresenta un significativo incremento rispetto agli anni precedenti, evidenziando la crescente attrattività dei centri gestiti dalla società.
Queste sono state le principali notizie immobiliari della settimana che hanno caratterizzato il mercato italiano e internazionale.
Conclusioni e Prospettive Future
Il primo trimestre del 2025 ha mostrato segnali decisamente positivi per il mercato immobiliare italiano, con una crescita significativa degli investimenti (+44% rispetto all’anno precedente) e un aumento della domanda di acquisto del 18%. I settori dell’ospitalità e della logistica si confermano trainanti per il mercato.
Le recenti decisioni della BCE sui tassi di interesse stanno creando un contesto favorevole sia per i nuovi acquirenti che per chi desidera surrogare il proprio mutuo, con i tassi variabili che hanno visto una riduzione di oltre un punto percentuale rispetto all’anno precedente.
Per il secondo trimestre 2025, la maggioranza degli operatori (72%) prevede stabilità nei prezzi, segno di un mercato che ha raggiunto un certo equilibrio dopo le fluttuazioni degli anni precedenti. Questo scenario di stabilità potrebbe rappresentare un’opportunità sia per gli investitori che per gli acquirenti finali.
Sul fronte dei crediti deteriorati, il mercato si mostra particolarmente dinamico, con importanti partnership come quella tra Intrum e Cerberus e l’accordo tra Debitos e OneOSix, che potrebbero facilitare la gestione e la circolazione degli NPL, contribuendo alla salute complessiva del sistema finanziario italiano.
Interventi legislativi come il “Save Milan” bill potrebbero dare nuovo slancio al settore edilizio in aree metropolitane strategiche, facilitando procedure più snelle e incentivando progetti di conversione rispetto alle nuove costruzioni, in linea con principi di sostenibilità e riutilizzo del patrimonio esistente.
In sintesi, il mercato immobiliare italiano mostra segnali di resilienza e crescita moderata, con un contesto macroeconomico che, grazie alla riduzione dei tassi, potrebbe favorire nuovi investimenti nei prossimi trimestri, mantenendo un equilibrio tra domanda e offerta che garantisce stabilità al settore.
📱 Resta Sempre Aggiornato sulle Notizie Immobiliari
Per rimanere sempre aggiornato sulle notizie immobiliari più importanti del settore, continua a seguirci su ibpost.it.
#notiziemmobiliari #mercatoimmobiliare #realestateItalia #immobiliare2025