venerdì 9 Maggio
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Mercato Immobiliare

Rivalutazione Dei Terreni 2023: il manuale definitivo

Di ImmoBillion
28 Luglio 2023
in Mercato Immobiliare
Tempo di Lettura: 3 min
A A
1.1k
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Indice

  • 1 Introduzione alla Rivalutazione dei Terreni nel 2023
  • 2 Calcolo del Valore Catastale
  • 3 Conclusioni

Introduzione alla Rivalutazione dei Terreni nel 2023

La rivalutazione dei terreni 2023 è un processo regolamentato dalla legge di bilancio 2023 (Legge 29 dicembre 2022, n. 197). Originariamente introdotta dalla legge finanziaria per il 2002, questa disposizione è stata prorogata sistematicamente nel tempo.

Di recente, la circolare n. 16 dell’Agenzia delle Entrate ha fornito ulteriori chiarimenti sul tema.

Questo permette ai proprietari di terreni edificabili e agricoli di adeguare il valore fiscale dei loro terreni al valore di mercato immobiliare attuale. Questo processo può offrire numerosi benefici, tra cui la possibilità di ridurre le imposte sulle plusvalenze in caso di vendita del terreno.

Imposta Sostitutiva

I beneficiari della rivalutazione dei terreni sono i proprietari di terreni edificabili e con destinazione agricola. Questi soggetti devono compilare l’apposita sezione del quadro RT del modello di dichiarazione Redditi relativo al periodo di imposta di riferimento della rideterminazione. Inoltre, devono pagare un’imposta sostitutiva, che è stata fissata al 16% per il 2023.

Compilazione del Quadro RT

I proprietari di terreni che desiderano beneficiare della rivalutazione dei terreni 2023 devono indicare i dati relativi alla rivalutazione nel modello di dichiarazione Redditi relativo al periodo di imposta di riferimento della rideterminazione. In particolare, devono compilare l’apposita sezione del quadro RT. Per la rivalutazione del valore dei terreni, invece, devono compilare l’apposita sezione del quadro RM del modello Redditi 2024.

Codice Tributo per la Rivalutazione dei Terreni

La risoluzione n. 144/E del 10 aprile 2008 ha istituito il codice tributo “8056”. Questo codice deve essere utilizzato per il pagamento dell’imposta sostitutiva relativa alla rivalutazione dei terreni. Il codice tributo è esposto nella “Sezione Erario”, in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”.

La rideterminazione del valore dei terreni è una procedura che consente ai proprietari di terreni di rivedere il valore fiscale dei loro terreni. Questo processo può essere effettuato utilizzando la stessa perizia giurata di stima utilizzata per la rivalutazione.

Calcolo del Valore Catastale

Il valore catastale di un terreno è un indicatore fiscale utilizzato per il calcolo delle imposte sul trasferimento dei beni immobiliari. Il calcolo del valore catastale si basa sulla rendita catastale rivalutata e su un moltiplicatore catastale specifico per la categoria catastale dell’immobile.

Il calcolo del valore catastale di un terreno può essere fatto seguendo questi passaggi:

  1. Recupero dei dati catastali: Per fare ciò, devi ottenere una visura catastale del terreno di interesse. Questa può essere ottenuta sia online che presso l’Ufficio del Territorio della tua zona. Le informazioni cruciali da recuperare sono la rendita catastale e la categoria del terreno.
  2. Moltiplicazione per i coefficienti di rivalutazione: La rendita catastale deve essere rivalutata applicando i coefficienti di rivalutazione stabiliti ogni anno dalla legge di bilancio. Ad esempio, per l’anno 2023 il coefficiente di rivalutazione è 1,03.
  3. Applicazione del moltiplicatore: Il valore ottenuto deve essere moltiplicato per un moltiplicatore specifico che dipende dalla categoria del terreno. Ad esempio, per i terreni agricoli il moltiplicatore è 135, mentre per i terreni edificabili il moltiplicatore è 80.

Il calcolo finale sarà quindi: (Rendita Catastale * Coefficiente di Rivalutazione) * Moltiplicatore.

Ricorda che questo è un calcolo generale e può variare in base a specifiche norme locali o statali. Se non si è sicuri è sempre una buona idea consultare un professionista o un’agenzia immobiliare esperta.

Conclusioni

In conclusione, la rivalutazione dei terreni 2023 offre ai proprietari di terreni una possibilità importante per rivedere il valore fiscale dei loro beni. Tuttavia, è importante essere a conoscenza di tutti gli aspetti relativi a questa disposizione, compresi i beneficiari, gli adempimenti necessari, l’imposta sostitutiva, la dichiarazione e il calcolo del valore catastale. Ricordiamo che, per qualsiasi dubbio, è sempre consigliabile rivolgersi a un professionista del settore.

Ti può Interessare anche...

Warren Buffett in primo piano con grattacieli sullo sfondo, simbolo della finanza globale

Warren Buffett annuncia il ritiro: Greg Abel sarà il nuovo CEO di Berkshire Hathaway

6 Maggio 2025
Tavolo con giornale aperto, foto di edifici residenziali, modellino di casa e tazza di caffè – simbolo della rassegna stampa con le notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 28 aprile al 5 maggio 2025

5 Maggio 2025
Illustrazione digitale con edifici stilizzati, freccia in salita e icona casa su sfondo blu per notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 21 al 28 aprile 2025

28 Aprile 2025
Modellino di casa in legno su giornali con notizie immobiliari e lente d’ingrandimento

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 14 al 21 aprile 2025

21 Aprile 2025
Scorcio urbano con cartello "In affitto" davanti a palazzi residenziali per rappresentare gli affitti in Italia

Affitti in Italia: domanda in forte crescita e nuove prospettive per il mercato immobiliare

15 Aprile 2025
Grafica professionale con elementi di notiziario per aggiornamenti sulle notizie immobiliari settimanali

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 7 al 14 aprile 2025

14 Aprile 2025
Skyline futuristico di una città al tramonto con sovrapposizione digitale e testo "Innovazione Immobiliare – 800 miliardi entro il 2050"

Innovazione immobiliare: la chiave per generare 800 miliardi di valore entro il 2050

8 Aprile 2025
Grafica moderna per notizie settimanali immobiliari, con icona casa e sfondo urbano stilizzato

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 31 marzo al 7 aprile 2025

7 Aprile 2025
Panorama di Milano con Duomo e skyline moderno – Affitti brevi in calo nel 2025

Affitti Brevi in trasformazione: cosa sta davvero accadendo al mercato di Milano?

1 Aprile 2025
mmagine con skyline moderno e banner digitale con il testo “Notizie Immobiliari in Breve”, progettata per un riepilogo settimanale delle news sul mercato immobiliare.

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 24 al 31 marzo 2025

31 Marzo 2025
Visualizza Più Articoli
Tags: Diritti e Doveri
ImmoBillion

ImmoBillion

ImmoBillion è un’azienda innovativa attiva nel settore del real estate e degli investimenti immobiliari. Il Gruppo nasce dalla fusione di una serie di Società operanti dal 2009, nel real estate e focalizzate nel settore del saldo a stralcio e nello sviluppo immobiliare di cantieri, e dalla consolidata esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni negli investimenti immobiliari. ImmoBillion si occupa di investimenti immobiliari in 3 macro aree di attività: • Saldo a Stralcio Immobiliare • Acquisto di Crediti Immobiliari (con regolare licenza) • Sviluppo Immobiliare di Cantieri

Next Post
Aumento del tasso BCE casa mia, ma quanto mi costi

Aumento del tasso BCE: casa mia, ma quanto mi costi?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Nuda proprietà: come funziona, quanto costa e perché è un’opportunità da valutare oggi
  • Warren Buffett annuncia il ritiro: Greg Abel sarà il nuovo CEO di Berkshire Hathaway
  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 28 aprile al 5 maggio 2025

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email