venerdì 22 Settembre
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Mercato Immobiliare

Stop Superbonus: situazione allarmante per famiglie e imprese

Di ImmoBillion
8 Marzo 2023
in Mercato Immobiliare
Tempo di Lettura: 4 min
A A
6.4k
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Indice

  • 1 Le conseguenze dello stop al Superbonus 110
  • 2 Le parti più penalizzate
  • 3 Gli effetti sulle famiglie
  • 4 I rischi dello stop al Superbonus per le imprese

Il governo si è impegnato a garantire un’uscita sostenibile dalle misure decise in passato che non possono essere attualmente, utilizzando trasparenza, coerenza e responsabilità. Questo le ultime notizie riguardanti lo stop al superbonus in una nota del MEF, che ha anche sottolineato la necessità di proteggere i conti pubblici nel 2023. Tuttavia, lo stop al Superbonus 110 potrebbe avere conseguenze negative sia per le imprese del settore edile sia per le famiglie. Questo perché potrebbe mettere in ginocchio le prime (attualmente sono 50 mila quelle a rischio fallimento) e costringere le seconde a pagare cifre inaspettate. La conseguenza? Il rischio è di avere una pioggia di pignoramenti e, di conseguenza, un numero sempre più crescente di immobili all’asta.

Le conseguenze dello stop al Superbonus 110

Il blocco della cessione del credito maturato con il Superbonus 110%, ha avuto per il settore edile lo stesso effetto di uno tsunami. Come ha spiegato Giuseppe Izzo, Ceo di Uese Italia Spa, società che assiste le imprese per la richiesta della Soa, l’attestazione che permette loro di partecipare ad appalti pubblici: “In questi giorni gli intermediari che si erano, nell’ambito di un accordo quadro, impegnati ad anticipare le spese per la ristrutturazione di edifici e appartamenti stanno inviando ai general contractors delle lettere in cui li invitano, senza alcun onere aggiuntivo, a sciogliere ogni tipo di legame. Con ricadute facilmente immaginabili”.

“Non riceviamo soldi – ha affermato Nicolò Di Marco, responsabile tecnico della Diemme General Building – da ormai quattro mesi e, per questo, siamo stati costretti a fermare i lavori. Sta così accadendo l’inverosimile, con i cantieri fermi e le famiglie, alle quali si era promesso di eseguire la ristrutturazione a costo zero, totalmente disorientate. Un caos che, da qui a fine anno, potrebbe aprire scenari davvero molto inquietanti. Chi tirerà fuori ora questo denaro? Chi permetterà di completare quanto iniziato? Come si sbloccherà una situazione di totale stallo e pericolosa da un punto di vista economico? Le risposte al momento mancano”.

“La situazione attuale mette a serio rischio la riqualificazione energetica e sismica del patrimonio edilizio italiano “ il commento dell’architetto Giulia Latessa, direttore Generale della PV Services srl di Vicenza, partner tecnico di numerosi general contractors italiani. “Cantieri interrotti che rischiano di non ripartire mai più, insieme a progetti presentati e non più realizzabili, ci restituiscono una visione futura del tessuto urbano ben peggiore di quella che avremmo dovuto, e voluto, consegnare ai nostri figli”.

Le parti più penalizzate

Chi si trova a fronteggiare le conseguenze più pesanti della revoca del superbonus? Al fianco delle aziende vi è anche chi ha preso la decisione di intervenire a costo zero: “Gli intermediari – continua il Ceo di Uese Italia Spa – hanno, fino a novembre, sostenuto economicamente le imprese facendosi cedere il credito e, quindi, ottenendo un margine pari o superiore al 10%. In base a questo presupposto, confermato da accordi con i general contractors, sono arrivate migliaia di delibere condominiali che hanno dato l’ok per l’esecuzione dei lavori senza dover sborsare, almeno teoricamente, un euro.

Ora tutto questo viene messo drammaticamente in discussione, tanto che diverse imprese edili si stanno rivolgendo ai proprietari di casa per ottenere il denaro necessario per procedere al completamento dell’opera iniziata. Una cifra che va dai 25mila ai 30mila euro che spesso non può essere onorata da chi, senza la garanzia della cessione del credito, non avrebbe mai dato il via libera alla ristrutturazione del proprio immobile”.

Gli effetti sulle famiglie

 A cosa vanno incontro tutte quelle famiglie che ora si trovano a dover fronteggiare un debito non preventivato? Come afferma Izzo, “il rischio è che, a partire da settembre di quest’anno, molti proprietari rischiano di vedere le loro abitazioni essere oggetto di pignoramento fino alla messa all’asta. Milioni di appartamenti che rischiano di essere persi dai legittimi proprietari che, di fatto, si sono limitati a fidarsi dello Stato. Un problema serio che riguarda in particolare chi ha iniziato ad eseguire i lavori a partire da ottobre dello scorso anno. Una beffa che fa il paio con le difficoltà che i costruttori stessi e i relativi subappaltatori stanno vivendo in queste settimane. Ricorrere al fallimento sembra, al momento, essere l’unica strada percorribile”.

I rischi dello stop al Superbonus per le imprese

Le imprese edili stanno facendo di tutto per trovare una scappatoia e molte si stanno riversando nei tribunali. Come sostiene infatti l’architetto Latessa “sono in migliaia quelle che stanno ragionando in tal senso. Almeno 50mila, con una perdita stimata di circa 500mila posti di lavoro. Un disagio enorme che sottintende debiti per centinaia e centinaia di milioni di euro. Una soluzione va trovata perché qui è in gioco il sistema Paese. Con il blocco della cessione del credito, si mina l’economia reale, quelle piccole e medie attività che, da sempre, rappresentano un punto di riferimento essenziale. Da noi, è un pellegrinaggio continuo di imprenditori che sono ormai sul lastrico. Intervenire, e farlo subito, è un dovere. Un dovere per chi si è fidato dello Stato e delle sue norme”.

Commenta il post!

Cosa ne pensi di questa situazione che il Governo dei Migliori ha generato mettendo a rischio migliaia di famiglie e imprese in Italia?

Condividi la tua opinione con noi e con altri lettori!

Ti può Interessare anche...

crisi investimenti immobiliari famiglie europee

CRISI: le famiglie europee perdono fiducia nell’investimento della casa di proprietà

6 Settembre 2023
rigenerazione urbana in italia

Rigenerazione Urbana: Come Trasformare le Città e Risparmiare Miliardi

5 Settembre 2023
mercato immobiliare piemonte

Piemonte: mercato immobiliare in crescita per gli affitti, stabile per le compravendite

29 Agosto 2023
crisi immobiliare cinese prospettive cause

Crisi immobiliare cinese: cause, conseguenze e prospettive che fanno tremare il mondo

28 Agosto 2023
mercato immobiliare emilia romagna rimini e bologna

Il Mercato Immobiliare in Emilia-Romagna: Andamento 2023, Tendenze e Prospettive

25 Agosto 2023
Il patrimonio immobiliare del Vaticano e i numeri da capogiro

Il Vaticano possiede oltre 4.000 immobili. Alla faccia della povertà

22 Agosto 2023
previsioni mercato immobiliare 2024

Previsioni del mercato immobiliare italiano per il 2024: un’analisi dettagliata

5 Agosto 2023
mercato immobiliare 2022 la chiusura

Il Mercato Immobiliare del 2022. I numeri della chiusura

4 Agosto 2023
investimenti immobiliari in italia il panorama completo

Investimenti Immobiliari in Italia: il Panorama Generale 2023/2024

3 Agosto 2023
prezzi delle case mercato immobiliare italiano

Mercato Immobiliare: Prezzi delle Case Usate in Italia Stabili a Luglio (+0,1%). Scopri i Valori nella Tua Città

2 Agosto 2023
Visualizza Più Articoli
Tags: Bonus Edilizi
investi nel crowdfunding immobillion
ImmoBillion

ImmoBillion

ImmoBillion è un’azienda innovativa attiva nel settore del real estate e degli investimenti immobiliari. Il Gruppo nasce dalla fusione di una serie di Società operanti dal 2009, nel real estate e focalizzate nel settore del saldo a stralcio e nello sviluppo immobiliare di cantieri, e dalla consolidata esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni negli investimenti immobiliari. ImmoBillion si occupa di investimenti immobiliari in 3 macro aree di attività: • Saldo a Stralcio Immobiliare • Acquisto di Crediti Immobiliari (con regolare licenza) • Sviluppo Immobiliare di Cantieri

Next Post

Npl: cautela per le banche italiane 

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

operazioni immobiliari immobillion

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi Case di Lusso Crowdfunding Curiosità Debiti Diritti e Doveri Fai da te Fondi Immobiliari Locazioni Mutui NPL Saldo e Stralcio Tecnologia

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Bonus Prima Casa per gli Under 36: le novità del 2023/2024
  • CRISI: le famiglie europee perdono fiducia nell’investimento della casa di proprietà
  • Rigenerazione Urbana: Come Trasformare le Città e Risparmiare Miliardi

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
Go to mobile version