domenica 11 Maggio
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Mercato Immobiliare

Superbonus 110: l’ipotesi su una proroga fino al 2026 

Di Luca Carta
25 Gennaio 2023
in Mercato Immobiliare
Tempo di Lettura: 2 min
A A
14.8k
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Al vaglio l’ipotesi di una nuova proroga del Superbonus 110 fino al 2026 solo per le abitazioni popolari e le cooperative. Sono queste le ultime notizie lanciate con autorità da Forza Italia ad avanzare la proposta al Ministero dell’Economia e delle Finanze. La richiesta è di un prolungamento del bonus (scaduto nella sua forma completa per tutti nel 2022) da inserire nel decreto Milleproroghe. Secondo il quotidiano Il Messaggero, la richiesta di Forza Italia sarebbe volta a facilitare le ristrutturazioni per le fasce di popolazione in difficoltà economica.

Superbonus 110: proroga in vista

Gli emendamenti al decreto saranno esaminati in queste ore in commissione Bilancio al Senato. Questi riguardano sia gli alloggi popolari (gestiti dai Comuni o dalle Regioni come nel caso di Aler a Milano) che le cooperative. Per queste due categorie, l’idea è quella di un’agevolazione fino al 2026 al 110%. Al momento, secondo il dossier del Centro studi della Camera del 13 gennaio 2023, gli Iacp (Istituti autonomi case popolari) possono beneficiare del Superbonus entro il 31/12/2023 se effettuano il 60% dei lavori entro giugno.

Si legge: “Agli interventi realizzati dagli Iacp su immobili, di proprietà o gestiti per conto dei comuni, adibiti a edilizia residenziale pubblica, ovvero dalle cooperative di abitazione a proprietà indivisa su immobili assegnati in godimento ai propri soci, la detrazione è confermata al 110% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2023, purché, al 30 giugno 2023, siano stati eseguiti lavori per almeno il 60% dell’intervento complessivo”. 

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze sarebbe però scettico riguardo la richiesta di prolungamento del bonus a causa dei costi. Bisogna infatti ricordare che il Superbonus 110 fino ad ora ha causato allo Stato, secondo i dati dell’ENEA, costi superiori ai 62 miliardi di euro. Quindi ben tre volte in più rispetto a quanto stanziato inizialmente.

Difficile inoltre che il Mef accolga le istanze sulle villette proposte dai 5stelle. “Il M5S, in occasione del passaggio al Senato del dl Milleproroghe, ha presentato emendamenti per ridare slancio al Superbonus . Per consentire la fruizione del Superbonus sulle case unifamiliari, ancora con il 110%, intendiamo prorogare al 30 giugno 2023 il termine per la conclusione dei lavori e al 31 dicembre 2022 lo stato avanzamento lavori al 30%. Allo stesso modo, per consentire ancora la fruizione del Superbonus nella misura del 110% sui condomini, puntiamo a prorogare al 29 dicembre, ovvero alla data di entrata in vigore del dl Milleproroghe, il termine di adozione della delibera assembleare di esecuzione dei lavori e al 31 marzo 2023 il termine di comunicazione della Cila” la nota di Patuanelli, capogruppo M5S in Commissione bilancio del Senato.

Commenta l’articolo!

E tu, cosa ne pensi di questa situazione?

Lascia un commento qui sotto, condividi la tua opinione, o esperienza, e ne discutiamo insieme!

Ti può Interessare anche...

Warren Buffett in primo piano con grattacieli sullo sfondo, simbolo della finanza globale

Warren Buffett annuncia il ritiro: Greg Abel sarà il nuovo CEO di Berkshire Hathaway

6 Maggio 2025
Tavolo con giornale aperto, foto di edifici residenziali, modellino di casa e tazza di caffè – simbolo della rassegna stampa con le notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 28 aprile al 5 maggio 2025

5 Maggio 2025
Illustrazione digitale con edifici stilizzati, freccia in salita e icona casa su sfondo blu per notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 21 al 28 aprile 2025

28 Aprile 2025
Modellino di casa in legno su giornali con notizie immobiliari e lente d’ingrandimento

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 14 al 21 aprile 2025

21 Aprile 2025
Scorcio urbano con cartello "In affitto" davanti a palazzi residenziali per rappresentare gli affitti in Italia

Affitti in Italia: domanda in forte crescita e nuove prospettive per il mercato immobiliare

15 Aprile 2025
Grafica professionale con elementi di notiziario per aggiornamenti sulle notizie immobiliari settimanali

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 7 al 14 aprile 2025

14 Aprile 2025
Skyline futuristico di una città al tramonto con sovrapposizione digitale e testo "Innovazione Immobiliare – 800 miliardi entro il 2050"

Innovazione immobiliare: la chiave per generare 800 miliardi di valore entro il 2050

8 Aprile 2025
Grafica moderna per notizie settimanali immobiliari, con icona casa e sfondo urbano stilizzato

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 31 marzo al 7 aprile 2025

7 Aprile 2025
Panorama di Milano con Duomo e skyline moderno – Affitti brevi in calo nel 2025

Affitti Brevi in trasformazione: cosa sta davvero accadendo al mercato di Milano?

1 Aprile 2025
mmagine con skyline moderno e banner digitale con il testo “Notizie Immobiliari in Breve”, progettata per un riepilogo settimanale delle news sul mercato immobiliare.

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 24 al 31 marzo 2025

31 Marzo 2025
Visualizza Più Articoli
Tags: Bonus Edilizi
Luca Carta

Luca Carta

Laureato in Economia e Marketing presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca. Oggi è imprenditore, Co-Fondatore e General Manager di ImmoBillion. Vice Presidente del Consorzio Lombardo per la Riqualificazione Energetica.

Next Post

Milleproroghe 2023: per le villette proroga Superbonus 110 fino a giugno

Commenti 5

  1. Vito Reina says:
    2 anni ago

    Ma se le banche tengono chiuse le piattaforme , chi deve comprare questi crediti se lo Stato o il governo in questo caso non investe neanche un centesimo per dare lo stimolo . Impegna i soldi dei cittadini per finanziare una guerra che non ci appartiene e che ci sta avviando alla rovina .

    Rispondi
  2. Panicucci sergio says:
    2 anni ago

    Intanto bisognerebbe pensare hai lavori in corso e permettere di chiuderli con lo sblocco della cessione dei crediti incagliati, non si può far partire un provvedimento e cambiarlo in corsa per il fatto di non essere in grado di controllarlo e lasciare una moltitudine di contribuenti, imprese e professionisti nelle merda, scusate la parola ma è proprio così

    Rispondi
  3. Francesco says:
    2 anni ago

    La proroga della cilas fino al 31 dicembre 2022 anche per gli edifici da 2 a 4 unità!!!

    Rispondi
  4. Alessandro says:
    2 anni ago

    Bisogna prorogare i tempi perché ci hanno rovinato sperando che imparino a fare le leggi.

    Rispondi
  5. Stefano says:
    2 anni ago

    Ci hanno levato la sedia da sotto il culo… questa è la verità.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Nuda proprietà: come funziona, quanto costa e perché è un’opportunità da valutare oggi
  • Warren Buffett annuncia il ritiro: Greg Abel sarà il nuovo CEO di Berkshire Hathaway
  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 28 aprile al 5 maggio 2025

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email