domenica 11 Maggio
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Mercato Immobiliare

Tassa di successione: quanto costa e a chi spetta?

Di ImmoBillion
17 Giugno 2023
in Mercato Immobiliare
Tempo di Lettura: 5 min
A A
183
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Indice

  • 1 Tassa di successione: come funziona e quando deve essere pagata
  • 2 Casa ereditata: a chi spetta il pagamento della tassa di successione?
  • 3 Quante sono le imposte per un immobile ereditato?
  • 4 Esenzioni per la tassazione di una casa in eredità
  • 5 I conviventi pagano la tassa di successione?
  • 6 Documentazione da presentare all’Agenzia delle Entrate
  • 7 Ulteriori tasse che spettano a chi eredita una casa
  • 8 Agevolazioni prima casa per gli eredi

Quando si eredita una proprietà immobiliare, i dubbi non mancano, specie per ciò che riguarda l’ammontare l’ammontare della tassa di successione relativa ad una casa. Si teme di dover pagare cifre importanti, tanto da essere costretti, per farvi fronte, a procedere con la vendita dell’immobile. La buona notizia è che non è assolutamente così. Spesso, infatti, non sarà necessario pagare nulla, poiché esistono varie tipologie di franchigia sulla tassa di successione di valore piuttosto elevato che aumentano in base al grado di parentela con il defunto. Ad esempio, tra genitori e figli la soglia di esenzione massima copre facilmente appartamenti comuni e seconde case, mentre tra fratelli è molto più bassa. Per parenti e estranei non c’è alcuna franchigia, e sarà quindi applicata una percentuale di tasse (nota come aliquota) sull’intero valore dell’immobile. 

Vediamo ora in dettaglio come funziona l’imposta di successione, chi è tenuto al pagamento e chi invece ne è esente.

Tassa di successione: come funziona e quando deve essere pagata

L’imposta di successione è stata istituita nel 1991, cancellata nel 2001 e poi reintrodotta nel 2006 nella sua forma attuale. Questo tributo viene applicato ai trasferimenti di beni e diritti per successione a causa di morte ed ai trasferimenti a titolo gratuito di beni e diritti per donazione o altra liberalità tra vivi. In pratica, ricevere un immobile in eredità o donazione è soggetto alla stessa tassazione. 

L’unica differenza è il presupposto del tributo, che: 

  • per le donazioni si compie nel momento della stipula dell’atto notarile;
  • per l’eredità si applica all’apertura della successione. 

In quel momento si applicano le regole di tassazione.

Casa ereditata: a chi spetta il pagamento della tassa di successione?

In Italia, l’imposta sulle successioni è pagata dagli eredi o dai legatari per i beni ricevuti. Invece, per le donazioni tra vivi, l’imposta è pagata dai donatari. L’ufficio delle Entrate si occupa della liquidazione dell’imposta di successione, utilizzando le informazioni fornite nella dichiarazione di successione. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, non è richiesto alcun pagamento. Vediamo ora in che circostanze si deve pagare l’imposta.

Quante sono le imposte per un immobile ereditato?

Quando si eredita una casa, la tassazione segue le seguenti regole:

  • se gli eredi sono coniuge o parenti in linea retta del defunto (genitori, figli, nonni, nipoti), l’aliquota è del 4% sul valore che supera 1 milione di euro per ogni beneficiario. Fino a 1 milione di euro, il trasferimento è esentasse;
  • se gli eredi sono fratelli o sorelle del defunto, l’aliquota è del 6% sul valore che supera 100.000 euro per ogni beneficiario;
  • se gli eredi sono parenti fino al 4° grado (come i cugini) o affini in linea retta o collaterale (come il genero o la cognata), l’aliquota è del 6% sull’intero valore senza alcuna franchigia;
  • se gli eredi sono estranei ai casi sopra elencati, l’aliquota è del 8% sull’intero valore senza alcuna franchigia.

Esenzioni per la tassazione di una casa in eredità

Sulla base di quanto detto fino ad ora, si può affermare che le esenzioni dall’imposta di successione si applicano a:

  • l’eredità in favore del coniuge e dei parenti in linea retta, come genitori e figli o nonni e nipoti. Questi soggetti sono esenti dall’imposta di successione fino a un milione di euro. Oltre tale importo, l’aliquota è del 4% sull’eccedenza.
  • I beni ereditati da fratelli e sorelle: l’imposta di successione si applica solo se il valore supera i 100mila euro, con un’aliquota del 6% sull’eccedenza.

C’è un’esenzione speciale per gli immobili ereditati da individui con disabilità riconosciute come “gravi” ai sensi della legge n. 104/1992. Per questi individui, anche in assenza di legami di parentela o affinità con il defunto, la franchigia sale a 1,5 milioni di euro.

I conviventi pagano la tassa di successione?

In Italia, le persone che convivono senza essere sposate o unite civilmente sono considerate estranee ai fini dell’imposta di successione. Ciò significa che in caso di morte di un membro della coppia, chi eredita dovrà sostenere un’aliquota dell’8% sul valore dei beni ereditati, senza franchigia. Questa regola si applica solo ai conviventi di fatto, e non a coppie unite in matrimonio o in unione civile.

Documentazione da presentare all’Agenzia delle Entrate

Gli eredi di proprietà immobiliari devono presentare una dichiarazione di successione all’Agenzia delle Entrate entro un anno dalla data del decesso. Anche se si tratta del coniuge o i parenti in linea retta e il valore dei beni ereditati non supera i 100.000 euro, la presentazione della dichiarazione di successione è sempre obbligatoria. L’imposta di successione è calcolata dall’Agenzia delle Entrate, che emette un avviso di liquidazione. Il contribuente ha 60 giorni di tempo dalla notifica per pagare l’imposta di successione dovuta.

Ulteriori tasse che spettano a chi eredita una casa

In aggiunta all’imposta di successione, i beneficiari di beni immobiliari in eredità devono pagare, tramite autovalutazione, le seguenti tasse:

  • imposta ipotecaria, pari al 2% del valore;
  • imposta catastale, pari all’1% del valore;
  • imposta di bollo per ogni trascrizione richiesta;
  • tassa ipotecaria.

Agevolazioni prima casa per gli eredi

Se l’erede ha diritto alle agevolazioni fiscali per la “prima casa”, la situazione si modifica. Le imposte ipotecarie e catastali non vengono applicate, infatti, in modo proporzionale, ma in una misura fissa di 200 euro per ciascuna di esse. 

Tuttavia, l’immobile non deve essere di lusso ed essere situato nel comune in cui l’erede risiede (o in cui stabilisce la propria residenza entro 18 mesi dall’apertura della successione). Inoltre, l’erede deve dichiarare di non essere proprietario o in comproprietario di un’altra casa nel comune in cui si trova l’immobile ereditato. Non può essere neanche titolare, neppure per quote, di diritti di proprietà, usufrutto, uso, abitazione e nuda proprietà su altre case di abitazione in tutto il territorio nazionale, se acquistate con le agevolazioni “prima casa”. In caso contrario, si impegna a vendere tale immobile entro un anno dall’apertura della successione.

Ti può Interessare anche...

Warren Buffett in primo piano con grattacieli sullo sfondo, simbolo della finanza globale

Warren Buffett annuncia il ritiro: Greg Abel sarà il nuovo CEO di Berkshire Hathaway

6 Maggio 2025
Tavolo con giornale aperto, foto di edifici residenziali, modellino di casa e tazza di caffè – simbolo della rassegna stampa con le notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 28 aprile al 5 maggio 2025

5 Maggio 2025
Illustrazione digitale con edifici stilizzati, freccia in salita e icona casa su sfondo blu per notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 21 al 28 aprile 2025

28 Aprile 2025
Modellino di casa in legno su giornali con notizie immobiliari e lente d’ingrandimento

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 14 al 21 aprile 2025

21 Aprile 2025
Scorcio urbano con cartello "In affitto" davanti a palazzi residenziali per rappresentare gli affitti in Italia

Affitti in Italia: domanda in forte crescita e nuove prospettive per il mercato immobiliare

15 Aprile 2025
Grafica professionale con elementi di notiziario per aggiornamenti sulle notizie immobiliari settimanali

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 7 al 14 aprile 2025

14 Aprile 2025
Skyline futuristico di una città al tramonto con sovrapposizione digitale e testo "Innovazione Immobiliare – 800 miliardi entro il 2050"

Innovazione immobiliare: la chiave per generare 800 miliardi di valore entro il 2050

8 Aprile 2025
Grafica moderna per notizie settimanali immobiliari, con icona casa e sfondo urbano stilizzato

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 31 marzo al 7 aprile 2025

7 Aprile 2025
Panorama di Milano con Duomo e skyline moderno – Affitti brevi in calo nel 2025

Affitti Brevi in trasformazione: cosa sta davvero accadendo al mercato di Milano?

1 Aprile 2025
mmagine con skyline moderno e banner digitale con il testo “Notizie Immobiliari in Breve”, progettata per un riepilogo settimanale delle news sul mercato immobiliare.

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 24 al 31 marzo 2025

31 Marzo 2025
Visualizza Più Articoli
Tags: Diritti e Doveri
ImmoBillion

ImmoBillion

ImmoBillion è un’azienda innovativa attiva nel settore del real estate e degli investimenti immobiliari. Il Gruppo nasce dalla fusione di una serie di Società operanti dal 2009, nel real estate e focalizzate nel settore del saldo a stralcio e nello sviluppo immobiliare di cantieri, e dalla consolidata esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni negli investimenti immobiliari. ImmoBillion si occupa di investimenti immobiliari in 3 macro aree di attività: • Saldo a Stralcio Immobiliare • Acquisto di Crediti Immobiliari (con regolare licenza) • Sviluppo Immobiliare di Cantieri

Next Post
La strada verso il Net Zero #case green

Case green: la via per la decarbonizzazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Nuda proprietà: come funziona, quanto costa e perché è un’opportunità da valutare oggi
  • Warren Buffett annuncia il ritiro: Greg Abel sarà il nuovo CEO di Berkshire Hathaway
  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 28 aprile al 5 maggio 2025

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email