domenica 11 Maggio
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Pignoramento

Il nuovo limite al Pignoramento della pensione aggiornato al 2023

Di ImmoBillion
21 Aprile 2023
in Pignoramento
Tempo di Lettura: 5 min
A A
310
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Indice

  • 1 Vietato pignorare la pensione al di sotto dei 1000 euro
  • 2 Circostanze in cui la pensione può essere pignorata
  • 3 I limiti al pignoramento della pensione da parte dell’Agenzia delle Entrate

Il nuovo limite per il pignoramento della pensione nel 2023 è stato aumentato da €750 a €1000 grazie al Decreto Aiuti Bis, convertito in legge il 22 settembre 2022. Il nuovo limite impignorabilità, chiamato “minimo vitale”, è pari a due volte il valore massimo mensile dell’assegno sociale, che ammonta a €1000. Solo l’importo superiore a €1000 può essere pignorato, fino a un quinto dell’eccedenza, secondo specifiche disposizioni legali.

Vietato pignorare la pensione al di sotto dei 1000 euro

Il Decreto Aiuti Bis convertito in Legge, in vigore dal 22 settembre 2022 e applicabile anche nel 2023, ha innalzato il limite di pignoramento delle pensioni a 1000 euro, rispetto ai precedenti 750 euro. L’articolo 21-bis modificato nel provvedimento in sede di conversione modifica la norma relativa ai crediti impignorabili (articolo 545 del Codice di procedura Civile), sostituendo il settimo comma. Questa regola è basata sul principio che una pensione non può essere interamente pignorata, e deve garantire un “minimo vitale” con un importo di denaro preservato per assicurare al pensionato un’esistenza dignitosa. La Circolare INPS del 3 aprile 2023, n. 38, spiega come funziona questa modifica.

L’importo considerato come minimo vitale è quello dell’Assegno sociale, una prestazione che l’INPS riconosce alle persone svantaggiate e che aumenta annualmente in base alla variazione dell’indice dei prezzi. Prima della modifica, la parte della pensione impignorabile era pari a circa 1,5 volte la quota dell’Assegno sociale (469,03 euro nel 2022 e 503,27 euro nel 2023), ma ora il limite è salito a due volte l’assegno. Esaminiamo i dettagli di questo limite, come viene calcolato e le novità introdotte.

Il limite viene applicato a tutte le pensioni

A partire dal 22 settembre 2022, le pensioni inferiori a 1000 euro sono impignorabili. Questo si applica a:

  • somme riconosciute come pensioni, incluse le prestazioni assistenziali (es. Pensione di invalidità);
  • indennità equivalenti a pensioni (es. APE sociale, APE volontario, APE agevolativo, Rendita Integrativa Temporanea Anticipata);
  • altri assegni di quiescenza (es. Trattamento di Fine Servizio riconosciuto ad alcuni dipendenti pubblici).

Le somme eccedenti i 1000 euro relative a queste prestazioni, tuttavia, possono ancora essere pignorate per soddisfare eventuali creditori, secondo le modalità e i limiti spiegati in questa guida.

Come calcolare il limite di pignoramento della pensione nel 2023

L’articolo 545 del Codice di Procedura Civile, modificato dal Decreto Aiuti bis convertito, stabilisce che il limite di impignorabilità delle pensioni è pari al doppio dell’importo massimo mensile dell’assegno sociale, con un valore minimo di 1000 euro. La specifica del minimo di 1000 euro rappresenta una garanzia aggiuntiva per i pensionati, considerando che il massimale dell’assegno sociale nel 2022 era di 469,03 euro e il doppio sarebbe inferiore (469,03 euro x 2 = 938,06 euro).

Per il 2023, come stabilito dal Decreto MEF del 10 novembre 2022 e illustrato nella Circolare INPS n. 135 del 22 dicembre 2022, il massimale, rivalutato in base all’indice Istat dei prezzi al consumo, aumenta a 503,27 euro al mese. Pertanto, in attesa che il valore dell’assegno venga rivalutato e cresca nel corso degli anni in base alle variazioni dei prezzi, il legislatore ha fissato fin dall’inizio un minimo di 1000 euro.

Circostanze in cui la pensione può essere pignorata

L’articolo 21-bis del Decreto Aiuti Bis, convertito in legge, non modifica le norme relative alla pignorabilità della parte che eccede i 1.000 euro (un quinto). Pertanto, la somma al di sopra di questa soglia è considerata pignorabile nei limiti stabiliti dai commi 3, 4 e 5 dell’articolo 545 del Codice di Procedura Civile, nonché dalle specifiche disposizioni di legge.

Esempio di calcolo:

per le pensioni con importi superiori ai 1000 euro è possibile pignorare un quinto per la parte eccedente.

  • 1200 euro di pensione, si applica il prelievo di un quinto (il 20%) di 200 euro, ovvero 40 euro.
  • 1500 euro di pensione, si applica il prelievo di un quinto (il 20%) di 500 euro, ovvero 100 euro.

In sintesi, la pignorabilità è consentita:

  • Per crediti alimentari, nella misura autorizzata dal Presidente del Tribunale o da un giudice delegato da lui;
  • Nella misura di un quinto per i tributi dovuti allo Stato, alle Province e ai Comuni, e in misura equivalente per ogni altro credito.

È importante notare che, secondo la Circolare INPS del 3 aprile 2023, n. 38, la nuova regola sull’impignorabilità fino a 1.000 euro non si applica alle procedure esecutive per le quali sia già stata ricevuta la notifica dell’ordinanza di assegnazione.

I limiti al pignoramento della pensione da parte dell’Agenzia delle Entrate

Anche per l’Agenzia delle Entrate si applica il limite al pignoramento della pensione nel 2023.

Per le pensioni superiori ai 1000 euro, ADE può pignorare una percentuale sulla somma eccedente in base agli importi percepiti:

  • un decimo (1/10) della pensione se l’importo non supera i 2.500 euro;
  • un settimo (1/7) della pensione se l’importo non supera i 5.000 euro;
  • un quinto (1/5) della pensione se l’importo è superiore ai 5.000 euro.

Ecco un esempio di calcolo per le pensioni con importi superiori ai 1000 euro.

  • 1200 euro di pensione, si applica il prelievo di un decimo (il 10%) di 200 euro, ovvero 20 euro.
  • 3000 euro di pensione, si applica il prelievo di un settimo (il 14% circa) di 2000 euro, ovvero 284 euro.
  • 6000 euro di pensione, si applica il prelievo di un quinto (il 20% circa) di 5000 euro, ovvero 1000 euro.

Ti può Interessare anche...

debiti bancari riforma npl

Rivoluzione dei Debiti Bancari per le Famiglie Italiane: cancellazione per legge

31 Agosto 2023
allarme debiti per le famiglie lombarde

Indebitamento alle stelle: l’allarme debiti lanciato dalla Regione Lombardia

14 Agosto 2023
moroso. Chi paga le spese condominiali?

Condomino Moroso? La Verita su Chi Deve Davvero Pagare le Spese Condominali nel 2023!

11 Agosto 2023
aste senza riserva

Aste senza riserva: una panoramica completa

31 Luglio 2023
crisi italia per milioni di famiglie

Crisi Italia: un milione di famiglie non riescono a pagare i debiti

13 Luglio 2023
pignoramento per tari non pagata

Pignoramento per Tari non pagata: cosa si rischia?

21 Aprile 2023
esempio busta paga con pignoramento

Il pignoramento della busta paga nel 2023: ecco l’esempio reale

20 Aprile 2023
Visualizza Più Articoli
Tags: Diritti e Doveri
ImmoBillion

ImmoBillion

ImmoBillion è un’azienda innovativa attiva nel settore del real estate e degli investimenti immobiliari. Il Gruppo nasce dalla fusione di una serie di Società operanti dal 2009, nel real estate e focalizzate nel settore del saldo a stralcio e nello sviluppo immobiliare di cantieri, e dalla consolidata esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni negli investimenti immobiliari. ImmoBillion si occupa di investimenti immobiliari in 3 macro aree di attività: • Saldo a Stralcio Immobiliare • Acquisto di Crediti Immobiliari (con regolare licenza) • Sviluppo Immobiliare di Cantieri

Next Post
Presentazione della Guida "Vivere in Condominio - Casi e risposte pratiche"

Settore immobiliare: per i notai momento complesso ma possibile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Nuda proprietà: come funziona, quanto costa e perché è un’opportunità da valutare oggi
  • Warren Buffett annuncia il ritiro: Greg Abel sarà il nuovo CEO di Berkshire Hathaway
  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 28 aprile al 5 maggio 2025

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email