lunedì 12 Maggio
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Truffe Immobiliari

Truffe Superbonus: i numeri reali della Guardia di Finanza

Di ImmoBillion
30 Giugno 2023
in Truffe Immobiliari
Tempo di Lettura: 2 min
A A
152
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Indice

  • 1 Agevolazioni fiscali: le frodi dei bonus minori
  • 2 Guardia di Finanza: solo il 5% delle truffe riguarda il Superbonus

Il Decreto Rilancio è in vigore ormai da tre anni e, tra gioie e dolori, è riuscito a far parlare abbondantemente di sé. Dal 2021, gran parte dei discorsi hanno riguardato il Superbonus e, più nello specifico, le presunte truffe Superbonus. Una delle più diffuse è che le agevolazioni fiscali del 110% o 90% abbiano portato a frodi fiscali, basate sull’uso improprio del meccanismo di cessione del credito previsto dall’art. 121 del D.L. n. 34/2020.

Agevolazioni fiscali: le frodi dei bonus minori

In realtà, gran parte delle frodi non ha riguardato il Superbonus bensì i cosiddetti “bonus minori”. Un problema evidente, che tuttavia è stato riscontrato solo dopo l’entrata in vigore del D.L. n. 152/2021. Fino a quel momento, chiunque volesse trarre profitto da questa situazione lo ha fatto. Ci sono prove delle indagini condotte dalla Guardia di Finanza e dall’Agenzia delle Entrate che dimostrano come gli interventi Superbonus siano stati soggetti a controlli molto più serrati, ma ciò non ha fermato le critiche alla misura. Nonostante i suoi benefici, il Superbonus è stato spesso criticato per essere una spesa a carico dello Stato.

In base a quanto dichiarato dal direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, durante un’audizione informale presso la VI Commissione della Camera, i 9 miliardi di frodi fiscali possono essere suddivisi come segue:

  • 3,7 miliardi di crediti sequestrati preventivamente relativi a situazioni antecedenti al Decreto Legge n. 157/2021 (Decreto Antifrode);
  • 2,1 miliardi di crediti sospesi e scartati direttamente dalla cessione crediti dell’Agenzia delle Entrate;
  • 3,2 miliardi di crediti ritenuti falsi e al centro di indagini.

Le frodi che riguardano specificatamente il Superbonus  rappresentano solo lo 0,64%. Questo significa che su un investimento totale di circa 70 miliardi di euro, le potenziali frodi ammontano a 450 milioni. Inoltre, come è stato rilevato da diverse fonti, il Super bonus richiedeva già prima dell’entrata in vigore del D.L. n. 152/2021 il visto di conformità e l’asseverazione di congruità delle spese per accedere alle agevolazioni fiscali. Pertanto, sarebbe difficile eludere la normativa e l’autorità fiscale.

Guardia di Finanza: solo il 5% delle truffe riguarda il Superbonus

La GdF ha confermato che solo il 5% delle frodi legate ai bonus riguardano il Superbonus, mentre solo lo 0,5% riguarda crediti fiscali inesistenti. Su un totale di 7,2 miliardi di crediti fiscali inesistenti, oltre il 50% sono relativi al “Bonus Facciate” e solo 360 milioni al Superbonus. 

Queste accuse hanno, tuttavia, portato al ridimensionamento della misura del Superbonus e al blocco delle opzioni alternative alle detrazioni previste dal Decreto Rilancio. 

Ti può Interessare anche...

Sentenze Cassazione su cessione crediti

Cessione crediti: truffa in 5 sentenze della Cassazione

21 Giugno 2023
Sequestro della guardia di finanza ad agenzia immobiliare

Società immobiliare: maxi sequestro a Viareggio

20 Giugno 2023
Sequestrato immobile per truffa sisma bonus

Sisma Bonus: sequestrato un immobile

16 Giugno 2023
truffa superbonus 110 restituzione fondi

Truffa Superbonus: ecco chi deve restituire i soldi del 110

25 Aprile 2023
bonus-edilizi

Bonus edilizi: scoperte due maxi truffe tra Campania e Piemonte

24 Marzo 2023

Truffa immobiliare nelle Marche ai danni di un ignaro acquirente. Accusati due cittadini di Civitanova

27 Febbraio 2023

Truffa superbonus: nelle Marche due truffe in due giorni

10 Febbraio 2023

Truffa: nuova condanna per l’ex presidente di Banca Carige, accusato anche l’ex Cda Carige

21 Gennaio 2023

Investitori vittime di truffe immobiliari per oltre un milione di euro nel Piacentino e nel Reggiano

5 Gennaio 2023

Truffe immobiliari: rubavano ville e appartamenti e li rivendevano all’insaputa dei proprietari

8 Dicembre 2022
Visualizza Più Articoli
Tags: Bonus Edilizi
ImmoBillion

ImmoBillion

ImmoBillion è un’azienda innovativa attiva nel settore del real estate e degli investimenti immobiliari. Il Gruppo nasce dalla fusione di una serie di Società operanti dal 2009, nel real estate e focalizzate nel settore del saldo a stralcio e nello sviluppo immobiliare di cantieri, e dalla consolidata esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni negli investimenti immobiliari. ImmoBillion si occupa di investimenti immobiliari in 3 macro aree di attività: • Saldo a Stralcio Immobiliare • Acquisto di Crediti Immobiliari (con regolare licenza) • Sviluppo Immobiliare di Cantieri

Next Post
Mercato immobiliare in Germania

Immobiliare: la crisi in Germania può sfociare in una crisi del credito?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 5 al 12 maggio 2025
  • Nuda proprietà: come funziona, quanto costa e perché è un’opportunità da valutare oggi
  • Warren Buffett annuncia il ritiro: Greg Abel sarà il nuovo CEO di Berkshire Hathaway

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email