lunedì 19 Maggio
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Finanza Immobiliare Banche

Prospettive Finanziarie: Analisi del NPE Ratio delle Banche Italiane con Focus sul 2024

Di ImmoBillion
10 Agosto 2023
in Banche
Tempo di Lettura: 3 min
A A
235
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Indice

  • 1 Panorama generale e prospettive future
  • 2 Un’analisi approfondita dei dati
  • 3 Strategie per la gestione dell’emergenza NPL
  • 4 Esposizioni delle banche italiane: un’analisi dettagliata

Panorama generale e prospettive future

Nonostante l’attuale panorama economico incerto caratterizzato dalla pandemia da Coronavirus, la NPE ratio delle banche italiane nel 2023/2024 sembra mantenere una certa stabilità. Secondo gli ultimi dati presentati dal rapporto di Banca Ifis, si prevede un quadro relativamente positivo fino al 2024, con un lieve incremento nel 2022 e 2023, per poi tornare a livelli inferiori a quelli registrati nel 2020.

Un’analisi approfondita dei dati

Nel corso degli ultimi anni, la Non-Performing Exposure (NPE) delle banche italiane ha mostrato una tendenza al ribasso significativa. Dal 17% del 2015, la percentuale è scesa al 16,3% nel 2016, continuando a decrescere fino a raggiungere il 5,5% nel 2020.

Osservando i dati relativi ai primi tre trimestri del 2021 e le previsioni per il 2024, si nota una certa stabilità. Per il 2021, la NPE ratio è prevista intorno al 5,075%, inferiore ai livelli del 2020 (5,5%) e del 2019 (7,6%). Per il 2022 e il 2023, si prevede un lieve aumento al 5,3%, ma si prevede una diminuzione al 4,9% entro il 2024.

Questi dati indicano che il sistema bancario italiano sembra abbastanza solido per affrontare l’emergenza NPL generata dalla pandemia.

Strategie per la gestione dell’emergenza NPL

La manutenzione della NPE ratio a livelli stabili nonostante l’aumento dei crediti deteriorati è in gran parte dovuta alle strategie implementate dalle Banche centrali e dal nostro Governo. Questi interventi mirati hanno contribuito a mantenere la situazione sotto controllo.

Un fattore fondamentale in questo contesto è rappresentato dalla cessione e dall’intervento dei servicer. Questi strumenti stanno contribuendo significativamente a mantenere la NPE ratio a livelli costanti nel contesto post-pandemia.

Esposizioni delle banche italiane: un’analisi dettagliata

Intesa Sanpaolo

Intesa Sanpaolo, guidata dal CEO Carlo Messina, ha chiuso i primi tre mesi del 2022 con un utile netto di 1.024 milioni di euro. Tuttavia, i ricavi hanno subito una perdita del -1,4%, passando dai 5.490 milioni del primo trimestre del 2021 ai 5.414 milioni del medesimo periodo del 2022. Il Cet1 ratio si è attestato al 13,6%, mentre il NPE ratio è rimasto stabile al 2,2%.

Unicredit

Unicredit, sotto la guida del CEO Andrea Orcel, ha registrato ricavi per 4.700 milioni di euro e un utile netto di 247 milioni, in calo rispetto al trimestre precedente e all’anno precedente. Escludendo l’impatto delle attività russe, i ricavi salgono a 5 miliardi e l’utile a 1,2 miliardi. Il Cet1 ratio e l’NPE ratio sono leggermente più alti rispetto a quelli di Intesa Sanpaolo, attestandosi rispettivamente al 14% e al 3,5%.

Banco Bpm e Bper

Per Banco Bpm, l’utile netto dei primi tre mesi del 2022 è stato di 178 milioni di euro, in aumento rispetto al trimestre precedente. Il Cet1 ratio è in linea con quello degli altri istituti italiani analizzati, mentre l’NPE ratio si attesta al 4,9%.

Bper Banca, al contrario, ha registrato un calo dell’utile netto, pari a 112,7 milioni di euro, rispetto all’anno precedente. Tuttavia, i ricavi totali hanno mostrato un incremento annuale del +16,6%. Il Cet1 ratio di Bper è stato di 14,14 punti percentuali, mentre l’NPE ratio è stato del 4,9%.

Monte dei Paschi di Siena

Infine, Monte dei Paschi di Siena è tornata in utile dopo aver registrato perdite per oltre 79 milioni negli ultimi tre mesi del 2021. Il Cet1 ratio dell’istituto senese resta più basso rispetto a quello delle altre banche, mentre l’NPE ratio, pari al 4,8%, è in linea con quelli di Bper e Banco Bpm.

In conclusione, nonostante le sfide poste dalla pandemia e dalla crisi economica, le banche italiane sembrano aver adottato strategie efficaci per gestire la situazione e mantenere la NPE ratio a livelli stabili.

Ti può Interessare anche...

Bilancia della giustizia e martelletto su scrivania legale, simbolo del mutuo solutorio e della sentenza 5841/2025

Mutuo solutorio: una svolta per il sistema creditizio dopo la sentenza n.5841 della Cassazione

29 Aprile 2025
Grafico con monete in euro e freccia rossa ascendente che rappresenta il costo del rischio delle banche europee in crescita nel 2025

Costo del Rischio Banche Europee: perché nel 2025 salirà e quali istituti sono più esposti

24 Aprile 2025
Grafico finanziario con grattacieli e simboli BCE, rappresentando il taglio dei tassi d’interesse e le opportunità per investitori immobiliari

BCE: taglio dei tassi, ma la prudenza di Lagarde sull’inflazione resta alta

19 Dicembre 2024
Illimity Banca: Reception e area lounge nella sede, con focus sul design moderno

Illimity in Crisi: Azioni e Bond Sotto Pressione. Cosa Sta Succedendo alla Banca di Corrado Passera?

6 Dicembre 2024
Ammortamento alla francese: Giudice in abito tradizionale davanti a una grande aula di tribunale, simboleggiante una decisione importante della Corte di Cassazione.

Ammortamento alla Francese: La Sentenza Storica della Cassazione 

12 Settembre 2024
crediti npl e tassa extra profitti banche e il peso dell'economia

Crediti NPL e tassa extra profitti delle banche: gli effetti sull’economia italiana

26 Agosto 2023
extra profitti banche decreto omnibus

Decreto Omnibus: Un’Esplorazione della Tassa Sugli Extra-Profitti Bancari e le Sue Ripercussioni sui Mutui

12 Agosto 2023
Aumento del tasso BCE casa mia, ma quanto mi costi

Aumento del tasso BCE: casa mia, ma quanto mi costi?

29 Luglio 2023
aumento tassi di interesse mutui

Aumento Tassi dei Mutui: il governo tace alla richiesta di aiuto alle famiglie in difficoltà

20 Luglio 2023
aumento tassi bce

Aumento Tassi BCE: sopravviveranno le aziende italiane a questo tsunami finanziario?

15 Luglio 2023
Visualizza Più Articoli
Tags: NPL
ImmoBillion

ImmoBillion

ImmoBillion è un’azienda innovativa attiva nel settore del real estate e degli investimenti immobiliari. Il Gruppo nasce dalla fusione di una serie di Società operanti dal 2009, nel real estate e focalizzate nel settore del saldo a stralcio e nello sviluppo immobiliare di cantieri, e dalla consolidata esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni negli investimenti immobiliari. ImmoBillion si occupa di investimenti immobiliari in 3 macro aree di attività: • Saldo a Stralcio Immobiliare • Acquisto di Crediti Immobiliari (con regolare licenza) • Sviluppo Immobiliare di Cantieri

Next Post
moroso. Chi paga le spese condominiali?

Condomino Moroso? La Verita su Chi Deve Davvero Pagare le Spese Condominali nel 2023!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 12 al 19 maggio 2025
  • Taglio tassi BCE: impatti su mutui, risparmio e investimenti
  • Comprare casa in costruzione: tutte le tutele previste dalla legge (e perché non basta)

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email