lunedì 19 Maggio
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Casa

Affitti Brevi: Novità in Arrivo dal 1° Settembre con il Codice Identificativo Unico (CIN)

Di ImmoBIllion
15 Agosto 2024
in Casa
Tempo di Lettura: 3 min
A A
307
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Con l’arrivo del Codice Identificativo Unico (CIN), il settore degli affitti brevi si adegua a nuove normative. Dal 1° settembre 2024, proprietari di case vacanza, gestori di appartamenti e piattaforme online dovranno obbligatoriamente richiedere e comunicare questo codice per ogni immobile offerto in affitto.

Questo cambiamento, che segna l’inizio della “fase due” della riforma, mira a contrastare il fenomeno del sommerso nelle locazioni turistiche inferiori ai 30 giorni. Ecco tutto quello che c’è da sapere su queste importanti novità.

Come cambiano gli affitti brevi con l’Introduzione del CIN

Il CIN sarà obbligatorio per tutti coloro che gestiscono affitti brevi, ossia contratti di locazione con una durata inferiore ai 30 giorni, esentati dall’obbligo di registrazione. Dal prossimo mese, chi offre questo tipo di locazione dovrà richiedere il CIN attraverso la piattaforma nazionale collegata alla banca dati delle strutture ricettive (Bdsr).

Chi è già in possesso di un codice identificativo provinciale o regionale avrà un mese di tempo per effettuare la transizione al nuovo sistema. Per ottenere il CIN, gli immobili devono essere dotati di dispositivi di sicurezza come rilevatori di gas combustibili e monossido di carbonio, oltre a estintori portatili.

Obblighi per i Gestori e Piattaforme Online per gli affitti brevi

Una volta ottenuto, il CIN dovrà essere visibile in tutti gli annunci relativi all’immobile e affisso all’esterno della struttura. Questo requisito di trasparenza permetterà di facilitare i controlli e garantire il rispetto delle normative. Le principali piattaforme di turismo online, come Airbnb e Booking, si sono impegnate a non pubblicizzare immobili sprovvisti di CIN, rendendo di fatto invisibili gli annunci non conformi.

Controlli e Sanzioni

La mancata richiesta del CIN o la pubblicazione di annunci senza questo codice può comportare sanzioni fino a 8.000 euro. Inoltre, le strutture non in regola rischiano di essere temporaneamente rimosse dalle piattaforme online, secondo quanto concordato tra il governo e le principali OTA (Online Travel Agencies).

Una volta che la piattaforma nazionale sarà pienamente operativa, l’Agenzia delle Entrate e la Guardia di Finanza avranno accesso a un vasto archivio che includerà non solo gli affitti brevi, ma tutte le strutture ricettive, tra cui alberghi, ostelli, agriturismi e campeggi. Questo consentirà di individuare le situazioni più critiche e intensificare i controlli sulle attività non conformi.

Tempistiche e Fase Sperimentale

La fase sperimentale del CIN è già stata avviata in diverse Regioni e Province autonome, come Puglia, Veneto e Lombardia. Entro agosto 2024, tutte le Regioni italiane dovranno aver adottato il sistema sperimentale, con il completamento della fase di transizione previsto per l’inizio del 2025.

Secondo il ministro del Turismo, Daniela Santanchè, il CIN è uno strumento fondamentale per combattere l’abusivismo nel settore e migliorare la qualità dell’offerta turistica in Italia. Il nuovo sistema entrerà a pieno regime all’inizio del 2025, quando saranno attive tutte le funzionalità, inclusi i meccanismi di sanzione.

Conclusioni 

L’introduzione del Codice Identificativo Unico rappresenta un importante passo avanti verso un turismo italiano sempre più moderno e regolamentato. Il CIN non è solo un semplice codice: è lo strumento che ci permetterà di costruire un futuro dove i viaggiatori potranno contare su standard di qualità più elevati e dove i proprietari potranno valorizzare al meglio le proprie strutture. Con il debutto della piattaforma nazionale previsto per il 1° settembre, i proprietari di immobili e le piattaforme online dovranno adeguarsi rapidamente alle nuove regole per evitare sanzioni e altre conseguenze legali. Questo è solo l’inizio di un percorso che ci porterà a un turismo sempre più sostenibile e innovativo, in linea con le tendenze globali.

Ti può Interessare anche...

Vista di una casa in costruzione con gru accanto a un palazzo moderno completato

Comprare casa in costruzione: tutte le tutele previste dalla legge (e perché non basta)

13 Maggio 2025
Modello di casa in legno e lampadina con grafico verde che simboleggiano l’efficienza energetica immobiliare e l’aumento del valore degli investimenti

Efficienza Energetica Immobiliare: Il Futuro del Real Estate Passa dalle Case Smart

1 Maggio 2025
Modello di casa sostenibile con tetto verde e pannelli solari su sfondo naturale

Immobiliare: la nuova casa sostenibile è green, efficiente e senza sprechi

10 Aprile 2025
Coppia che acquista la prima casa con agevolazioni fiscali nel 2025, con un agente immobiliare e un cartello "Sold" nel giardino

Agevolazioni Prima Casa: Novità 2025 e Dettagli Operativi

11 Marzo 2025
Coppia preoccupata guarda i prezzi per la casa in una città con lo skyline di Milano, Roma e Napoli sullo sfondo, rappresentando la crisi immobiliare in Italia.

Casa e accessibilità: Milano, Roma e Napoli tra le città più difficili per comprare e affittare

25 Febbraio 2025
Concetto di trust immobiliare con protezione patrimoniale e agevolazioni fiscali

Trust Immobiliare e Prima Casa: La Cassazione Ridefinisce le Agevolazioni Fiscali per gli Investitori Immobiliari

14 Gennaio 2025

Vendere casa con l’intelligenza Artificiale? Sì grazie!

19 Dicembre 2024
Rappresentazione delle case in italia con la vista di una città futuristica con edifici residenziali moderni in costruzione, gru e spazi verdi

Case in Italia: entro il 2050 ne serviranno 3,6 milioni per affrontare la sfida abitativa

26 Settembre 2024
ontrasto tra una Problema delle case vuote, con l'immagine di una casa abbandonata e un edificio moderno abitato, con simboli di decadenza come una chiave arrugginita, finestra sbarrata e cartello 'Vendesi', atmosfera di abbandono e palette di colori freddi e scuri, automobili moderne

Case vuote: in Italia quasi un terzo delle abitazioni è disabitata

2 Settembre 2024

Case Green 2030: l’Italia accelera verso la transizione energetica

20 Giugno 2024
Visualizza Più Articoli
Tags: Locazioni
ImmoBIllion

ImmoBIllion

Chief Marketing Officer, è Co-Fondatore di ImmoBillionDal 2016 è co-fondatore di diverse società operanti nel real estate e focalizzate sul Saldo a Stralcio come Stralciando S.r.l. e ImmoBillion S.r.l., oggi confluite in ImmoBillion. William Cappa ha maturato negli anni un consolidato know-how nel marketing, nelle vendite, nel brand positioning, oltre che in strategie innovative di sviluppo e gestione aziendale.

Next Post
Grafico a linee che mostra la crescita degli investimenti immobiliari 2024 nel settore alberghiero italiano dal 2020 al 2024 su una mappa stilizzata dell'Italia con icone delle principali città turistiche.

Investimenti immobiliari 2024: Boom nel Settore Alberghiero Italiano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 12 al 19 maggio 2025
  • Taglio tassi BCE: impatti su mutui, risparmio e investimenti
  • Comprare casa in costruzione: tutte le tutele previste dalla legge (e perché non basta)

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email