Resta aggiornato sulle ultime novità del mercato immobiliare italiano con il nostro report settimanale con le notizie immobiliari più rilevanti.
🏠 Sommario delle Notizie Immobiliari della Settimana:
- Bankitalia, primo aumento della domanda di prestiti delle imprese dal 3° trimestre 2022
- Il mercato immobiliare torna a crescere: l’impatto del taglio dei tassi BCE su prezzi e mutui
- ABI crediti deteriorati in calo e mutui in ripresa
- Intesa Immobiliare.it-Harley&Dikkinson per integrare acquisti e ristrutturazioni
- Kering prosegue la sua strategia immobiliare e cede i due The Mall Luxury Outlet per 350 milioni
- Boom immobiliare in Liguria: record di acquirenti dall’estero. Imperia la provincia più richiesta
- Rebirth debutta su Euronext Growth Paris con una capitalizzazione di 38 milioni
- Castello Sgr e Invel real estate comprano per 45 mln un edificio direzionale a Roma
- Cagliari: due arresti per truffa immobiliare
- Aste immobiliari: 2024 in calo a due cifre
- Arriva un nuovo taglio dei tassi della BCE, scendono dello 0,25%: è la quinta volta
- Banco BPM cede con cartolarizzazione due portafogli di crediti deteriorati leasing per 350 mln euro
- AMCO razionalizza la gestione in outsourcing del portafoglio crediti
- DOVALUE, Intesa avvia copertura con BUY e TP a 2,6 EURO
Benvenuti all’appuntamento settimanale con le notizie immobiliari più rilevanti selezionate da ImmoBillion Post! In questa rassegna, vi portiamo le notizie immobiliari più significative che stanno plasmando il mercato italiano.
Che siate investitori alla ricerca delle migliori opportunità, professionisti del real estate o proprietari interessati alle dinamiche del mercato, la nostra selezione di notizie immobiliari vi offre una panoramica essenziale delle novità più impattanti della settimana.
💡 Scopri subito le notizie immobiliari che stanno influenzando il mercato questa settimana!
Bankitalia, primo aumento della domanda di prestiti delle imprese dal 3° trimestre 2022
Nel quarto trimestre del 2024, Bankitalia segnala un lieve allentamento dei criteri di offerta sui prestiti alle imprese, favorito dalla concorrenza e da una maggiore tolleranza al rischio. Per la prima volta dal 2022, la domanda di prestiti aziendali è aumentata grazie ai tassi più bassi e alla necessità di finanziamenti per investimenti e capitale circolante. Crescono anche le richieste di mutui e credito al consumo, sebbene in misura più moderata. Le condizioni di accesso ai finanziamenti bancari sono migliorate, mentre per il 2025 le banche prevedono un ulteriore aumento delle attività ponderate per il rischio e una moderata crescita del capitale.
Il mercato immobiliare torna a crescere: l’impatto del taglio dei tassi BCE su prezzi e mutui
Il mercato immobiliare mostra segnali di ripresa, coincidenti con il nuovo taglio dei tassi della BCE di 25 punti il 30 gennaio. Questo sviluppo è positivo sia per l’economia nazionale, data l’importanza del settore, sia per chi desidera acquistare casa, grazie a condizioni di finanziamento più favorevoli.
ABI crediti deteriorati in calo e mutui in ripresa
Il Bollettino ABI di gennaio segnala un calo dei crediti deteriorati netti, scesi a 31,1 miliardi a novembre 2024. Il settore dei mutui immobiliari registra segnali positivi, con il tasso medio sui nuovi mutui in calo al 3,10% a dicembre, favorendo un aumento dei prestiti per l’acquisto di case (+4,3 miliardi in sei mesi). Tuttavia, l’erogazione di prestiti alle imprese continua a contrarsi, nonostante la riduzione del tasso medio sui finanziamenti al 4,53%. Il rallentamento economico influisce sulla domanda di credito, con prestiti a famiglie e imprese in calo dell’1% annuo, un miglioramento rispetto al -1,8% del mese precedente.
Intesa Immobiliare.it-Harley&Dikkinson per integrare acquisti e ristrutturazioni
Immobiliare.it e Harley&Dikkinson hanno stretto un accordo per integrare AgoràHD, piattaforma dedicata alla riqualificazione immobiliare, nel noto portale di ricerca case. L’obiettivo è fornire agli utenti informazioni chiare sui costi di ristrutturazione già in fase di ricerca dell’immobile, migliorando la consapevolezza e agevolando decisioni sostenibili. In un contesto in cui oltre il 67% degli edifici residenziali è inefficiente dal punto di vista energetico, questa collaborazione mira a incentivare la transizione ecologica, offrendo strumenti per stimare gli interventi e monitorare il processo di riqualificazione.
Kering prosegue la sua strategia immobiliare e cede i due The Mall Luxury Outlet per 350 milioni
Kering ha ceduto i due The Mall Luxury Outlets, situati a Leccio Reggello (Firenze) e San Remo, alla società immobiliare statunitense Simon per 350 milioni di euro, mantenendo però la presenza dei propri marchi nelle strutture. La strategia di razionalizzazione prosegue con la recente cessione di tre immobili di lusso a Parigi per 837 milioni di euro a una joint venture con Ardian e con l’acquisto, lo scorso aprile, di un edificio in via Monte Napoleone a Milano per 1,3 miliardi di euro. Il gruppo francese starebbe valutando ulteriori dismissioni per 4 miliardi di euro per ridurre il debito, mentre nel terzo trimestre 2024 ha registrato un calo del 15% dei ricavi, pari a 3,8 miliardi di euro.
Boom immobiliare in Liguria: record di acquirenti dall’estero. Imperia la provincia più richiesta
Negli ultimi quattro anni, le richieste di acquisto di abitazioni in Liguria da parte di acquirenti esteri sono aumentate del 93,28%, con Imperia in testa, raccogliendo il 39,18% delle richieste totali. Seguono Genova (25,86%), Savona (22,74%) e La Spezia (12,21%). Sanremo è la città più ricercata, seguita da Bordighera e Ceriana. Gli appartamenti restano la scelta principale (24,54%), ma cresce anche l’interesse per le ville e gli immobili storici (+34,44%). Gli acquirenti provengono soprattutto dagli USA (21,46%), Germania (14,16%) e Francia (9,11%), con forte crescita da Austria (+37,8%) e Belgio (+22,35%). Il valore medio degli immobili richiesti nel 2024 è di 518.704 euro, in calo dell’8,23%.
Rebirth debutta su Euronext Growth Paris con una capitalizzazione di 38 milioni
La società immobiliare Rebirth, nata da Health Italia, è stata ammessa alla negoziazione su Euronext Growth Paris dopo aver raccolto 3,1 milioni di euro a dicembre 2024. Il trading delle azioni inizierà il 31 gennaio 2025 a un prezzo di 2,20 euro per azione, con una capitalizzazione di circa 38 milioni di euro. Rebirth gestisce 116 proprietà in vari settori, tra cui residenziale, industriale e turistico, con un patrimonio immobiliare valutato a 37 milioni di euro. L’azienda punta a espandersi nel mercato del lusso, con progetti in Sardegna e alle Canarie, tra cui l’apertura di un boutique hotel a Las Palmas. Dopo la quotazione, Health Italia mantiene il 40,81% delle quote, mentre Sorgiva Holding e Massimiliano Alfieri detengono rispettivamente il 13,88% e l’8,47%.
Castello Sgr e Invel real estate comprano per 45 mln un edificio direzionale a Roma
Castello SGR e Invel Real Estate hanno completato l’acquisizione di un immobile direzionale in Via Cavour 5, nel centro di Roma, per 45 milioni di euro. L’operazione è stata realizzata tramite il fondo Intracento, sottoscritto da un investitore istituzionale greco e da Invel, che agisce anche come asset manager. L’edificio di 22.000 mq, ex Grand Hotel Continental, oggi ospita uffici del Ministero dell’Interno. Il fondo ha ottenuto un finanziamento di 33 milioni da una banca greca per l’acquisizione e la riqualificazione dell’asset. L’operazione rafforza la collaborazione tra Castello SGR e Invel, confermando l’attrattività del mercato italiano degli uffici per gli investitori internazionali.
Cagliari: due arresti per truffa immobiliare
La Polizia di Cagliari ha arrestato una donna di 40 anni e il figlio 20enne per truffa aggravata ai danni di un uomo di Pordenone. Fingendosi agenti immobiliari in una chat, hanno convinto la vittima ad acquistare un appartamento inesistente, inducendolo a versare circa 25mila euro, con la richiesta di ulteriori 10mila euro per spese notarili. La Squadra Mobile ha ricostruito i movimenti bancari, individuando i due mentre incassavano il denaro in un ufficio postale. Entrambi sono stati arrestati, con l’aggravante per la donna di violazione della sorveglianza speciale, che le vietava l’uso di strumenti informatici per transazioni commerciali.
Aste immobiliari: 2024 in calo a due cifre
Il 2024 ha registrato un calo del 20,4% nelle aste immobiliari, con 121.269 unità rispetto alle 152.303 dell’anno precedente, e un valore complessivo sceso da 18,1 miliardi a 14,4 miliardi di euro. La flessione ha interessato tutte le aree geografiche, con il Nord Italia più colpito (-25,7%). Le aste telematiche sono aumentate del 47%, evidenziando la crescente digitalizzazione del settore. Nonostante il calo delle aste, i prezzi sono rimasti stabili o in crescita, rendendo il mercato ancora attrattivo per gli investitori. Per il 2025, gli esperti prevedono una stabilizzazione, con possibili effetti positivi derivanti dall’aumento dei crediti in sofferenza e dalla maggiore convenienza degli acquisti in asta rispetto al mercato tradizionale.
Arriva un nuovo taglio dei tassi della BCE, scendono dello 0,25%: è la quinta volta
Il 30 gennaio, la BCE ha annunciato un nuovo taglio di 25 punti base ai tassi di interesse, il quinto consecutivo, per favorire la stabilizzazione dell’inflazione al 2% nel medio termine. Dal 5 febbraio 2025, il tasso sui depositi scenderà al 2,75%, il tasso sui prestiti marginali al 3,15% e il tasso di rifinanziamento al 2,90%. La decisione è stata motivata dalla riduzione dell’inflazione, pur restando elevata, e dalla necessità di sostenere la crescita economica. Per il futuro, la BCE monitorerà l’andamento dei dati economici prima di adottare ulteriori misure di politica monetaria.
Banco BPM cede con cartolarizzazione due portafogli di crediti deteriorati leasing per 350 mln euro
Banco BPM ha finalizzato la cessione di un portafoglio di crediti leasing classificati come UTP e NPL per un totale di circa 350 milioni di euro. L’operazione, denominata Progetto Toledo, è stata realizzata tramite due scissioni parziali a favore di Tago LeaseCo e Burgos Leasco, dopo l’autorizzazione della BCE. La strategia, anticipata dal Messaggero già nell’autunno 2024, fa parte di un più ampio piano di derisking della banca, che aveva inizialmente valutato una cartolarizzazione per la gestione di crediti deteriorati.
AMCO razionalizza la gestione in outsourcing del portafoglio crediti
AMCO, società controllata dal MEF e attiva nella gestione dei crediti deteriorati, ha siglato un accordo per riorganizzare il proprio modello di outsourcing, riducendo il numero di servicer esterni da 15 a 8 a partire dal 1° gennaio 2025. Tra i servicer selezionati figurano Advancing Trade, Cerved, Cribis, doValue-Gardant, Ifis Npl Servicing, Intrum, iQera e Prelios. L’iniziativa rientra nella strategia di efficientamento del piano al 2028, con AMCO che continuerà a gestire internamente UTP e sofferenze di maggiore dimensione, affidando ai partner esterni crediti di importo più contenuto.
DOVALUE, Intesa avvia copertura con BUY e TP a 2,6 EURO
Intesa Sanpaolo ha avviato la copertura su doValue, società specializzata nella gestione di crediti deteriorati, con una raccomandazione “Buy” e un target price di 2,6 euro, stimando un potenziale rialzo del 93%. Gli analisti evidenziano la solidità finanziaria derivante dall’aumento di capitale da 150 milioni di euro e dal rifinanziamento bancario da oltre 500 milioni. La combinazione con Gardant e gli investimenti in tecnologia dovrebbero migliorare la produttività e generare ricavi ricorrenti. Si prevede una crescita dell’EBITDA rettificato high single-digit nel periodo 2024-26, con un free cash flow stimato a circa 90 milioni di euro nel 2026 e uno yield superiore al 30%.
Queste sono state le principali notizie immobiliari della settimana che hanno caratterizzato il mercato italiano.
Conclusioni e Prospettive Future
L’analisi delle notizie della settimana delinea un quadro di graduale ripresa del mercato immobiliare italiano, caratterizzato da diversi segnali positivi che potrebbero consolidarsi nel corso del 2025:
Il taglio dei tassi BCE rappresenta un punto di svolta significativo, con effetti positivi già visibili sul mercato dei mutui. La riduzione del tasso medio sui nuovi mutui al 3,10% sta iniziando a stimolare la domanda, come evidenziato dall’incremento di 4,3 miliardi nei prestiti per l’acquisto di abitazioni negli ultimi sei mesi. Questo trend potrebbe rafforzarsi ulteriormente nei prossimi mesi, favorendo una maggiore accessibilità al mercato immobiliare.
Il settore mostra anche una crescente internazionalizzazione, come testimoniato dal boom di acquirenti esteri in Liguria (+93,28% in quattro anni) e dalle significative operazioni di investitori istituzionali internazionali, come l’acquisto dell’immobile di Via Cavour a Roma da parte di Castello SGR e Invel Real Estate.
Sul fronte della qualità del credito, si registra un miglioramento generale con la riduzione dei crediti deteriorati a 31,1 miliardi, mentre le banche continuano le attività di derisking, come evidenziato dalle operazioni di Banco BPM e dalla razionalizzazione della gestione dei crediti da parte di AMCO.
Per il 2025, le prospettive appaiono moderatamente positive, sostenute da:
- L’atteso consolidamento della ripresa del mercato dei mutui, favorito dal contesto di tassi in discesa
- L’incremento degli investimenti nella riqualificazione immobiliare, supportato da nuove iniziative come l’integrazione tra Immobiliare.it e AgoràHD
- Il crescente interesse degli investitori internazionali per il mercato italiano, che potrebbe portare a nuove operazioni di rilievo
- La stabilizzazione del mercato delle aste immobiliari, che potrebbe offrire interessanti opportunità di investimento
Tuttavia, permangono alcune sfide da monitorare, tra cui la necessità di sostenere la ripresa dei prestiti alle imprese e l’importanza di gestire efficacemente la transizione energetica del patrimonio immobiliare, considerando che oltre il 67% degli edifici residenziali risulta ancora energeticamente inefficiente.
📱 Resta Sempre Aggiornato sulle Notizie Immobiliari
Per rimanere sempre aggiornato sulle notizie immobiliari più importanti del settore, continua a seguirci su ibpost.it.
#notiziemmobiliari #mercatoimmobiliare #realestateItalia #immobiliare2025