Resta aggiornato sulle ultime novità del mercato immobiliare italiano con il nostro report settimanale con le notizie immobiliari più rilevanti.
🏠 Sommario delle Notizie Immobiliari della Settimana:
- “Crea valore, investi con noi”: al via il bando per 400 immobili pubblici da valorizzare
- Credito alle imprese: rischio ai minimi dal 2020, ma si teme una nuova risalita
- OPA di Banca Ifis su illimity Bank: via libera della CONSOB, adesioni dal 19 maggio
- Cartolarizzazione da 93 milioni per l’efficienza energetica in Spagna
- Como capitale del real estate di lusso: meeting Forbes Global Properties a Villa d’Este
- ISCC Fintech approva il bilancio 2024 e rafforza il capitale
- Immobiliare commerciale: 30 miliardi investiti in Europa nel 2024, boom in Italia
- Borse europee deboli in attesa della Fed, Milano -0,23%
- Venezia, immobili di lusso fino a 20mila euro al mq: Barnes inaugura nuova sede
- Fondazione Fiera: bando da 97,5 milioni per nuovo centro Rai a Milano
- Case in costruzione, come tutelarsi: le tre garanzie di legge oltre il “Salva Milano”
- Case di pregio a Roma, Barnes: «Boom di acquirenti da Usa, UK e Francia. In 5 anni da turistico a residenziale»
Benvenuti all’appuntamento settimanale con le notizie immobiliari più rilevanti selezionate da ImmoBillion Post! In questa rassegna, vi portiamo le notizie immobiliari più significative che stanno plasmando il mercato italiano, e non solo.
Che siate investitori alla ricerca delle migliori opportunità, professionisti del real estate o proprietari interessati alle dinamiche del mercato, la nostra selezione di notizie immobiliari vi offre una panoramica essenziale delle novità più impattanti della settimana.
💡 Scopri subito le notizie immobiliari che stanno influenzando il mercato questa settimana!
“Crea valore, investi con noi”: al via il bando per 400 immobili pubblici da valorizzare
L’Agenzia del Demanio lancia la nuova piattaforma “Crea valore, investi con noi”, aprendo agli investitori privati l’accesso a circa 400 immobili pubblici da riqualificare in chiave culturale, residenziale e sociale. L’iniziativa punta a trasformare il patrimonio statale in leva di rigenerazione urbana, grazie a una digitalizzazione avanzata e alla possibilità di avviare partnership pubblico-private. La sottosegretaria Lucia Albano e la direttrice Alessandra dal Verme evidenziano il ruolo strategico degli immobili come motore di sviluppo e valorizzazione del territorio.
Credito alle imprese: rischio ai minimi dal 2020, ma si teme una nuova risalita
Secondo il Credit Outlook 2025 di Cerved Rating Agency, la probabilità media di default (PD) delle imprese italiane è scesa al 5,3% a marzo, minimo dal 2020, grazie a bilanci più solidi e al calo dei tassi. Tuttavia, è atteso un lieve peggioramento nei prossimi mesi, con una PD stimata al 5,5%, complice la debolezza della domanda globale e le tensioni commerciali con gli USA. I settori più esposti all’export, come automotive, tessile e alimentare, rischiano un aumento della vulnerabilità, mentre turismo, ICT e utilities restano più resilienti. Le PMI risultano più fragili rispetto alle grandi imprese, e per chi esporta negli USA il rischio è in crescita.
OPA di Banca Ifis su illimity Bank: via libera della CONSOB, adesioni dal 19 maggio
La CONSOB ha approvato l’OPA lanciata da Banca Ifis su illimity Bank, completando l’iter autorizzativo dopo i via libera di BCE e Banca d’Italia. L’offerta sarà aperta dal 19 maggio al 27 giugno 2025 e prevede per ogni azione illimity 0,10 azioni Banca Ifis e 1,506 euro in contanti, cifra aggiornata dopo lo stacco del dividendo. Il pagamento è previsto per il 4 luglio, con possibile riapertura dell’offerta dal 7 all’11 luglio e pagamento finale il 18 luglio.
Cartolarizzazione da 93 milioni per l’efficienza energetica in Spagna
Il Gruppo BEI e Cetelem lanciano una cartolarizzazione sintetica da 93 milioni di euro per finanziare progetti green in Spagna. L’operazione consentirà l’erogazione di prestiti per circa 200 milioni, destinati a interventi di efficienza energetica nelle abitazioni private, come caldaie ad alto rendimento, finestre isolanti e pannelli solari. L’iniziativa punta a ridurre le emissioni di CO₂ e a promuovere la sostenibilità ambientale.
Como capitale del real estate di lusso: meeting Forbes Global Properties a Villa d’Este
Il 7 e 8 maggio Como ospita il meeting annuale di Forbes Global Properties, con cento esperti del real estate di lusso da tutto il mondo riuniti a Villa d’Este. A fare gli onori di casa la boutique immobiliare MVP-Majeli Vassart Properties, esclusivista del network per la Lombardia. In vetrina un portafoglio di proprietà top secret sul Lago di Como da proporre ad acquirenti milionari internazionali, attratti dall’eleganza e dalla crescente domanda di immobili di pregio in Italia.
ISCC Fintech approva il bilancio 2024 e rafforza il capitale
L’assemblea degli azionisti di ISCC Fintech ha approvato il bilancio 2024, chiuso con un utile di 1,12 milioni di euro interamente riportato a nuovo, e ha deliberato un aumento gratuito di capitale da 79 mila a 2 milioni di euro per rafforzare la struttura patrimoniale. Autorizzata anche l’acquisizione di azioni proprie fino al 20% del capitale per i prossimi 18 mesi, in funzione di operazioni strategiche e per sostenere la liquidità del titolo.
Immobiliare commerciale: 30 miliardi investiti in Europa nel 2024, boom in Italia
Nel 2024 gli investimenti nell’immobiliare commerciale europeo hanno raggiunto i 30 miliardi di euro, con Regno Unito e Germania in testa. In Italia si è registrato un volume di circa 2,6 miliardi, il triplo rispetto al 2023 e miglior dato degli ultimi 7 anni, nonostante il rallentamento a Milano. Il primo trimestre 2025 ha già superato i 550 milioni di euro, trainato da operazioni su outlet in Toscana e Liguria e spazi commerciali nelle high street di Milano e Firenze.
Borse europee deboli in attesa della Fed, Milano -0,23%
Le Borse europee viaggiano in territorio negativo a metà giornata, con gli investitori in attesa delle indicazioni del presidente della Fed, Jerome Powell. Milano cede lo 0,23%, mentre Francoforte, Parigi e Madrid segnano ribassi tra lo 0,34% e lo 0,68%. Tiene il settore tecnologico, in calo invece farmaceutico e immobiliare. Spread Btp-Bund stabile a 107 punti base, rendimento decennale al 3,58%. L’euro debole sul dollaro (1,1364), petrolio in lieve rialzo, gas a +1%.
Venezia, immobili di lusso fino a 20mila euro al mq: Barnes inaugura nuova sede
A Venezia il mercato immobiliare di pregio continua a crescere: secondo Barnes, i prezzi delle case di lusso nel centro storico vanno dai 12.000 ai 15.000 euro al mq, con punte fino a 20.000 euro. Negli ultimi cinque anni si registra un aumento del 25%, spinto dal ritorno di investitori internazionali. La nuova sede di Barnes a Venezia testimonia l’interesse per proprietà storiche ristrutturate, in particolare tra 150 e 250 mq, con affacci sui canali e finiture originali, richieste anche da fondazioni culturali e gallerie.
Fondazione Fiera: bando da 97,5 milioni per nuovo centro Rai a Milano
Fondazione Fiera Milano ha avviato il bando per la costruzione del nuovo complesso immobiliare che ospiterà il centro di produzione Rai a Milano. L’edificio sorgerà nell’area ex MiCo Nord, coprirà oltre 55.000 mq e sarà realizzato secondo criteri di sostenibilità ambientale, con largo uso del legno per ridurre le emissioni. L’appalto, del valore stimato di 97,5 milioni di euro (IVA esclusa), prevede la locazione alla Rai per 27 anni. Le domande dovranno essere presentate entro il 12 giugno 2025.
Case in costruzione, come tutelarsi: le tre garanzie di legge oltre il “Salva Milano”
A seguito del blocco di numerosi cantieri a Milano e dell’incertezza sulla legge “Salva Milano”, tornano al centro dell’attenzione le tutele per chi acquista case in costruzione. Le tre garanzie previste dal decreto legislativo 122/2005 e rafforzate dal Codice della crisi del 2019 sono: trascrizione del preliminare nei registri pubblici, fideiussione a tutela degli acconti versati e polizza postuma decennale contro i vizi dell’immobile. Tuttavia, il rischio non è azzerato: fondamentale resta la solidità e l’affidabilità del promotore immobiliare, che spesso non coincide con l’impresa costruttrice o con l’agenzia.
Case di pregio a Roma, Barnes: «Boom di acquirenti da Usa, UK e Francia. In 5 anni da turistico a residenziale»
Il mercato immobiliare di lusso a Roma si consolida tra i più attrattivi al mondo, con valori che nel centro storico arrivano a 15.000 euro al metro quadro. Secondo Giovanni Gargano, CEO di Barnes Roma, nei prossimi cinque anni molti immobili cambieranno destinazione d’uso, passando dal turistico al residenziale. Gli investitori stranieri – soprattutto americani, inglesi e francesi – cercano soluzioni ristrutturate, green e chiavi in mano, mentre cresce l’interesse per quartieri come Flaminio e Pinciano. Il Giubileo 2025 ha innescato un’ondata di investimenti e, secondo Barnes, i prezzi e le compravendite continueranno a salire fino al 2026.
Queste sono state le principali notizie immobiliari della settimana che hanno caratterizzato il mercato italiano e internazionale.
Conclusioni e Prospettive Future
Il panorama immobiliare italiano del 2025 mostra un’interessante convergenza tra iniziative pubbliche e dinamiche private, evidenziando un settore in trasformazione. La nuova piattaforma “Crea valore, investi con noi” dell’Agenzia del Demanio segna un passo significativo verso la valorizzazione del patrimonio pubblico, aprendo a partnership strategiche per la rigenerazione urbana attraverso 400 immobili disponibili per gli investitori privati.
Il segmento luxury continua a brillare, con mercati come Venezia e Roma che registrano prezzi fino a 20.000 euro al metro quadro e un incremento del 25% negli ultimi cinque anni. L’attrattività del nostro patrimonio immobiliare di pregio per acquirenti internazionali, in particolare da Stati Uniti, Regno Unito e Francia, si conferma un trend solido, come testimoniato dall’espansione di operatori specializzati come Barnes e dall’evento Forbes Global Properties a Villa d’Este.
L’immobiliare commerciale mostra segnali di forte ripresa, con investimenti triplicati rispetto al 2023 e il miglior risultato degli ultimi sette anni. Il primo trimestre 2025 conferma questa tendenza positiva, trainata da operazioni su outlet e high street nelle principali città italiane.
Sul fronte finanziario, le operazioni di cartolarizzazione per l’efficienza energetica e l’OPA di Banca Ifis su illimity Bank segnalano un’evoluzione degli strumenti e delle strategie nel settore. Parallelamente, l’attenzione per la sostenibilità ambientale si conferma prioritaria, come dimostra il progetto del nuovo centro RAI a Milano, concepito secondo criteri green.
La solidità del sistema creditizio italiano, con il rischio di default delle imprese ai minimi dal 2020, rappresenta un elemento di stabilità, sebbene le tensioni commerciali internazionali e la debolezza della domanda globale possano portare a un lieve deterioramento nei prossimi mesi.
In questo scenario, il Giubileo 2025 si configura come catalizzatore di investimenti, destinati a sostenere il mercato almeno fino al 2026, mentre la crescente attenzione per le garanzie legali negli acquisti di immobili in costruzione evidenzia una maggiore consapevolezza degli investitori.
Il futuro del settore appare quindi caratterizzato da un equilibrio tra innovazione digitale, sostenibilità e valorizzazione del patrimonio esistente, con un progressivo spostamento verso il residenziale di qualità e un’integrazione sempre più stretta tra pubblico e privato nella gestione strategica degli asset immobiliari.
📱 Resta Sempre Aggiornato sulle Notizie Immobiliari
Per rimanere sempre aggiornato sulle notizie immobiliari più importanti del settore, continua a seguirci su ibpost.it.
#notiziemmobiliari #mercatoimmobiliare #realestateItalia #immobiliare2025