Resta aggiornato sulle ultime novità del mercato immobiliare italiano con il nostro report settimanale con le notizie immobiliari più rilevanti.
🏠 Sommario delle Notizie Immobiliari della Settimana:
- Finanziamento record da 550 milioni per fondo immobiliare DeA Capital
- Balcone cede durante una visita, agente immobiliare precipita nel vuoto
- Compravendite in aumento, ma cresce la preoccupazione per il calo delle locazioni
- Il mercato NPE si trasforma: meno volumi, più operazioni e focus strategico
- Notaio sotto indagine per cessione anomala di immobili nel Pavese
- Cartolarizzazioni immobiliari: leva strategica per rilanciare il real estate italiano
- Retail: boom del mercato immobiliare nel primo trimestre 2025
- TrueAccord acquisisce Sentry Credit per rafforzare il recupero crediti digitale
- UE, consultazione pubblica per un piano sull’edilizia abitativa accessibile
- AIGP, il nuovo marchio che tutela chi compra e vende all’asta
- Aste immobiliari in calo nel 2025, ma cresce la qualità degli asset
- Harley&Dikkinson apre 160 negozi per la riqualificazione green degli immobili
Benvenuti all’appuntamento settimanale con le notizie immobiliari più rilevanti selezionate da ImmoBillion Post! In questa rassegna, vi portiamo le notizie immobiliari più significative che stanno plasmando il mercato italiano, e non solo.
Che siate investitori alla ricerca delle migliori opportunità, professionisti del real estate o proprietari interessati alle dinamiche del mercato, la nostra selezione di notizie immobiliari vi offre una panoramica essenziale delle novità più impattanti della settimana.
💡 Scopri subito le notizie immobiliari che stanno influenzando il mercato questa settimana!
Finanziamento record da 550 milioni per fondo immobiliare DeA Capital
DeA Capital Real Estate ha ottenuto un finanziamento record da 550 milioni di euro per uno dei suoi fondi immobiliari, grazie al supporto di un pool di sette banche, tra cui Intesa Sanpaolo, BNP Paribas e Natixis. L’operazione, tra le più grandi mai registrate per un fondo immobiliare italiano, include anche una componente green legata a precisi obiettivi ambientali. Il capitale sarà utilizzato per investimenti in asset retail, logistica e uffici, tutti localizzati in Italia, con focus su efficienza energetica e sostenibilità.
Balcone cede durante una visita, agente immobiliare precipita nel vuoto
Durante una visita di lavoro per mostrare un immobile a un potenziale acquirente, un agente immobiliare è precipitato da un’altezza di circa quattro metri a causa del cedimento improvviso di una balconata. L’uomo è stato immediatamente soccorso e trasportato in ospedale, dove gli è stata diagnosticata una prognosi di 40 giorni. L’immobile, in stato di abbandono, è stato posto sotto sequestro, mentre la proprietaria è stata denunciata per mancata manutenzione dell’edificio. L’incidente riaccende l’attenzione sui rischi legati alla sicurezza degli immobili in disuso.
Compravendite in aumento, ma cresce la preoccupazione per il calo delle locazioni
Il mercato immobiliare residenziale apre il 2025 con un incremento delle compravendite rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, segnalando una tenuta positiva nonostante la riduzione degli incentivi edilizi e la scarsità di immobili disponibili. A fronte di questo slancio, però, emerge un problema strutturale sul fronte delle locazioni: sempre più proprietari scelgono di non affittare per timore di morosità, controversie legali o inquilini inaffidabili. Un fenomeno che alimenta la presenza di milioni di appartamenti vuoti, non riconducibili solo all’affitto breve, ma anche a una crescente sfiducia verso il mercato della locazione tradizionale.
Il mercato NPE si trasforma: meno volumi, più operazioni e focus strategico
Nel 2024 il mercato italiano dei crediti deteriorati (NPE) ha registrato un calo nei volumi scambiati (24 miliardi di euro di GBV contro i 30,9 del 2023), ma un forte incremento nel numero di operazioni concluse (504, +10% rispetto all’anno precedente). Secondo il nuovo report di Credit Village, il mercato si sta consolidando, con una crescente predominanza del secondario sul primario e una maggiore attenzione alla qualità e diversificazione degli asset. In calo i crediti secured garantiti da immobili, mentre crescono le operazioni su portafogli unsecured. Il settore, sempre più strategico per banche e investitori, si orienta a efficienza, specializzazione e valorizzazione.
Notaio sotto indagine per cessione anomala di immobili nel Pavese
Un notaio della provincia di Pavia è finito al centro di un’indagine della Guardia di Finanza di Varese per gravi irregolarità antiriciclaggio. Al professionista viene contestata l’omessa verifica della clientela e la mancata segnalazione di operazioni sospette in una compravendita immobiliare di due immobili ceduti a prezzi nettamente inferiori al mercato. L’operazione coinvolge soggetti legati alla criminalità organizzata, assegni scoperti e società fittizie. Al notaio è stato notificato un verbale e rischia ora una sanzione fino a 225mila euro, oltre alle conseguenze disciplinari.
Cartolarizzazioni immobiliari: leva strategica per rilanciare il real estate italiano
Confindustria Assoimmobiliare ha presentato un Quaderno con proposte di riforma per rendere le cartolarizzazioni immobiliari uno strumento centrale nel rilancio del settore. Attualmente poco valorizzate in Italia, queste operazioni potrebbero attrarre capitali privati, sostenere la riqualificazione urbana ed energetica e facilitare progetti a impatto sociale, come studentati e housing accessibile. Per sbloccarne il potenziale, serve un aggiornamento normativo che elimini asimmetrie fiscali e favorisca la partecipazione di nuovi investitori professionali.
Retail: boom del mercato immobiliare nel primo trimestre 2025
Nel primo trimestre 2025, il settore retail ha registrato una crescita record nel mercato immobiliare italiano, con oltre 500 milioni di euro investiti e un +619% rispetto allo stesso periodo del 2024. A livello europeo, il comparto ha segnato un +31% annuo, trainato dai retail warehouse e dall’high street. In Italia, il 75% degli investimenti ha interessato località secondarie, con rendimenti prime stabili e canoni in crescita nelle vie principali. Gli esperti di BNP Paribas Real Estate vedono fondamentali solidi e potenziale di crescita grazie al turismo e alla ripresa dei consumi.
TrueAccord acquisisce Sentry Credit per rafforzare il recupero crediti digitale
TrueAccord, società pioniera nel recupero crediti digitale, ha acquisito Sentry Credit, storica agenzia di recupero con sede a Washington. L’operazione consolida la posizione di TrueAccord nel mercato statunitense, combinando l’approccio digitale e basato su intelligenza artificiale della fintech con l’esperienza trentennale di Sentry. L’obiettivo è offrire soluzioni di pagamento sempre più personalizzate e rispettose per i consumatori, integrando empatia e innovazione tecnologica in un settore in rapida trasformazione.
UE, consultazione pubblica per un piano sull’edilizia abitativa accessibile
La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica per raccogliere opinioni su un piano europeo dedicato all’edilizia abitativa accessibile, con l’obiettivo di affrontare la crescente crisi degli alloggi. Aperta fino al 4 giugno, l’iniziativa coinvolge cittadini, imprese e autorità, e sarà seguita da un dialogo approfondito entro fine anno. Tra le misure già proposte: il raddoppio dei fondi di coesione per l’edilizia popolare e una piattaforma d’investimento paneuropea. È stato inoltre istituito un commissario UE per l’abitare, con il compito di attrarre investimenti e ridurre i costi di costruzione.
AIGP, il nuovo marchio che tutela chi compra e vende all’asta
Nasce AIGP – Asta Immobiliare Garantita e Protetta, il primo marchio di certificazione pensato per portare trasparenza, sicurezza e garanzia nel mercato delle aste immobiliari tra privati. Presentato a Padova da Enrico Poletto, ceo di App – Aste Private Professionali, AIGP prevede un iter rigoroso di controlli tecnici e legali sugli immobili prima della messa all’asta. Notai, architetti e geometri verificheranno ogni aspetto per assicurare che l’immobile sia vendibile e privo di vizi, garantendo così maggiore tutela sia per chi vende che per chi acquista.
Aste immobiliari in calo nel 2025, ma cresce la qualità degli asset
Nel primo trimestre 2025 il mercato delle aste giudiziarie ha registrato un calo del 21% nei volumi rispetto allo stesso periodo del 2024, secondo i dati dell’Osservatorio Brick di Berry. La flessione non è sintomo di crisi, ma di un consolidamento del mercato, con maggiore selezione degli asset e crescita della qualità media. La vendita telematica asincrona si conferma lo standard preferito, mentre aumentano i prezzi medi nelle categorie non residenziali. Roma, Milano e Perugia guidano per numero e valore delle aste.
Harley&Dikkinson apre 160 negozi per la riqualificazione green degli immobili
Harley&Dikkinson avvia un ambizioso piano di sviluppo con 160 HD One Stop Shop in franchising su tutto il territorio italiano, 50 dei quali entro il 2025. I nuovi punti vendita, dedicati alla riqualificazione energetica e strutturale degli immobili, offriranno consulenza, soluzioni tecniche e finanziarie grazie al sistema AgoràHD. Il primo negozio è stato inaugurato il 10 maggio ad Avellino. Il progetto, guidato da Luca Ghidini, punta a diventare un punto di riferimento per cittadini e professionisti, in linea con la Direttiva europea Case Green e con l’obiettivo di promuovere una cultura della riqualificazione sostenibile.
Queste sono state le principali notizie immobiliari della settimana che hanno caratterizzato il mercato italiano e internazionale.
Conclusioni e Prospettive Future
La settimana immobiliare appena conclusa evidenzia un mercato italiano in evoluzione, caratterizzato da dinamiche contrastanti che meritano particolare attenzione da parte di investitori e operatori del settore.
Il finanziamento record ottenuto da DeA Capital rappresenta un segnale positivo per il mercato italiano, dimostrando come i grandi investitori istituzionali continuino a credere nel potenziale del nostro real estate, soprattutto quando legato a progetti con forte componente di sostenibilità. Parallelamente, il boom del settore retail nel primo trimestre conferma una ripresa concreta, trainata dal turismo e dalla crescita dei consumi interni.
D’altro canto, emergono alcune criticità strutturali che potrebbero influenzare l’andamento futuro del mercato: la contrazione del mercato delle locazioni rappresenta un campanello d’allarme per il settore residenziale, con ripercussioni sociali potenzialmente significative. La necessità di un intervento normativo in questo ambito appare sempre più urgente, come dimostrato anche dall’iniziativa della Commissione Europea sull’edilizia abitativa accessibile.
Il mercato dei crediti deteriorati sta attraversando una fase di maturazione, con un approccio più selettivo e strategico che potrebbe portare a una maggiore stabilità del sistema. Parallelamente, le cartolarizzazioni immobiliari emergono come strumento ancora sottoutilizzato ma dal grande potenziale per attrarre nuovi capitali e rilanciare progetti di riqualificazione urbana.
Le aste immobiliari confermano la loro evoluzione verso un mercato più maturo e trasparente. Iniziative come AIGP puntano a superare la tradizionale diffidenza verso questo canale di acquisizione. La digitalizzazione continua a trasformare anche settori collaterali come il recupero crediti, con operazioni come quella di TrueAccord che segnalano l’importanza crescente dell’innovazione tecnologica.
Guardando ai prossimi mesi, prevediamo:
- Un’accelerazione degli investimenti green nel settore immobiliare, stimolati sia dagli obiettivi europei che dalla crescente domanda di sostenibilità, come dimostra l’espansione di Harley&Dikkinson
- Una maggiore selettività nelle operazioni, con focus sulla qualità degli asset piuttosto che sui volumi
- Un possibile intervento normativo per riequilibrare il mercato delle locazioni e incentivare il ritorno sul mercato degli immobili sfitti
- Un’evoluzione dei modelli di finanziamento per l’edilizia residenziale, con maggiore spazio per soluzioni innovative come le cartolarizzazioni
Il mercato immobiliare italiano sta dimostrando resilienza e capacità di innovazione, ma necessita di un quadro normativo più favorevole e di una visione strategica di lungo periodo per affrontare le sfide strutturali che lo caratterizzano.
📱 Resta Sempre Aggiornato sulle Notizie Immobiliari
ImmoBillion Post continuerà a monitorare l’evoluzione del mercato con i nostri aggiornamenti settimanali. Non perdere il prossimo appuntamento con le notizie immobiliari più rilevanti del panorama italiano e internazionale, continua a seguirci su ibpost.it.
#notiziemmobiliari #mercatoimmobiliare #realestateItalia #immobiliare2025