domenica 11 Maggio
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Condominio

Condominio: come funziona il risarcimento in caso di ritardi dei lavori?

Di ImmoBillion
22 Giugno 2023
in Condominio
Tempo di Lettura: 3 min
A A
341
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Indice

  • 1 Caso studio: interventi al condominio iniziati in ritardo
  • 2 Come funziona il risarcimento

I lavori per la manutenzione del condominio sono essenziali per salvaguardare le sue condizioni. Questi interventi possono essere suddivisi in due tipologie: 

  • interventi ordinari, che si svolgono periodicamente e non richiedono l’approvazione dell’assemblea; 
  • interventi straordinari, che invece richiedono l’approvazione dell’assemblea condominiale.

Se i lavori subiscono dei ritardi e ciò provoca dei danni a un singolo appartamento, il condominio è tenuto a pagare un risarcimento. Tuttavia ci sono restrizioni e condizioni per determinare l’ammontare del risarcimento.

Sull’argomento è intervenuto recentemente il Tribunale di Palermo, con la sentenza numero 2140/2023.

Caso studio: interventi al condominio iniziati in ritardo

I giudici hanno esaminato la richiesta di compensazione presentata dal proprietario di un appartamento che ha subito dei danni a causa delle infiltrazioni provenienti dal tetto. Danni che hanno causato l’inagibilità dell’appartamento ed una perdita di valore sul mercato immobiliare. Pertanto, il proprietario non ha potuto affittare la proprietà e ha dovuto concludere la vendita già in corso ad un prezzo inferiore.

Secondo quanto affermato dal proprietario, il ritardo nell’avvio dei lavori condominiali ha aggravato i danni causati dalle infiltrazioni provenienti dal lastrico solare, verificatesi nel 2017. Nonostante il condominio abbia deliberato la realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria, tra cui l’impermeabilizzazione del lastrico solare, nel 2019 ha deciso di sospendere la riscossione delle quote necessarie per la realizzazione dei lavori condominiali.

Il proprietario ha così chiesto al condominio il risarcimento per coprire:

  • la perdita di valore dell’immobile;
  • la vendita ad un prezzo inferiore rispetto a quello pattuito;
  • l’impossibilità di locazione dell’appartamento dal 2017 fino alla vendita.

Come funziona il risarcimento

I giudici hanno dichiarato che il lastrico solare, essendo la superficie superiore dell’edificio, è considerato parte comune dell’edificio e, di conseguenza, di proprietà del condominio. Ciò significa che se questo dovesse causare danni agli appartamenti sottostanti, la responsabilità ricade sul condominio, che deve risarcire i danni. Secondo l’articolo 2051 del Codice Civile, infatti, ogni persona è responsabile dei danni causati dalle cose di cui ha la custodia, a meno che non sia dimostrato il caso fortuito.

Dopo aver accertato che il condominio è tenuto a risarcire i danni, i giudici hanno stabilito l’importo da corrispondere, prendendo in considerazione alcune valutazioni. Il CTU del Tribunale, dopo aver effettuato un sopralluogo nel 2021, ha accertato che i danni all’appartamento sono stati causati dal ritardo nell’avvio dei lavori condominiali e ha indicato le riparazioni da effettuare. Ha poi calcolato il risarcimento a carico del condominio intorno ai 16.000 euro, spiegando che tale cifra è coerente con il decremento del valore dell’immobile causato dal ritardo nell’avvio dei lavori condominiali di manutenzione. 

Infatti, a causa del mancato svolgimento dei lavori condominiali nei tempi previsti, il prezzo di vendita dell’appartamento è diminuito da 105.000 euro, inizialmente offerti dall’acquirente, a 90.000 euro.

Durante l’ispezione del 2021, il CTU ha inoltre dichiarato che l’appartamento non era utilizzabile a causa delle infiltrazioni. Tuttavia, non è stato in grado di stabilire se l’appartamento fosse stato inutilizzabile a partire dal 2017, quando si sono verificate le infiltrazioni. 

Poiché il proprietario non ha fornito documenti che dimostravano da quando l’appartamento fosse inutilizzabile, la richiesta di risarcimento per mancata locazione non è stata accettata.

Ti può Interessare anche...

Palazzi residenziali con cortile condiviso, simbolo delle parti comuni interessate dal decreto Salva Casa

Salva Casa e Condominio: cosa cambia per le parti comuni? Il nuovo scenario tra tolleranze edilizie e volumi tecnici

3 Aprile 2025
superbonus 90%

Superbonus 90%: Polemiche all’orizzonte con l’Arrivo dei Contributi a Fondo Perduto

1 Settembre 2023
Cessione del Credito Poste Italiane riapre le porte al SuperBonus 110%

Cessione del Credito: Poste Italiane riapre le porte al SuperBonus 110%

23 Agosto 2023
moroso. Chi paga le spese condominiali?

Condomino Moroso? La Verita su Chi Deve Davvero Pagare le Spese Condominali nel 2023!

11 Agosto 2023
Assemblea Straordinaria di Condominio: guida completa al Quorum di Convocazione

Assemblea Straordinaria di Condominio: guida completa al Quorum di Convocazione

11 Luglio 2023
Cani in condominio regole di condotta

Cani in condominio: la nuova legge impone regole rigide per i nostri amici animali

26 Aprile 2023
Visualizza Più Articoli
ImmoBillion

ImmoBillion

ImmoBillion è un’azienda innovativa attiva nel settore del real estate e degli investimenti immobiliari. Il Gruppo nasce dalla fusione di una serie di Società operanti dal 2009, nel real estate e focalizzate nel settore del saldo a stralcio e nello sviluppo immobiliare di cantieri, e dalla consolidata esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni negli investimenti immobiliari. ImmoBillion si occupa di investimenti immobiliari in 3 macro aree di attività: • Saldo a Stralcio Immobiliare • Acquisto di Crediti Immobiliari (con regolare licenza) • Sviluppo Immobiliare di Cantieri

Next Post

Prezzi case: siamo forse alla fine della crisi globale?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Nuda proprietà: come funziona, quanto costa e perché è un’opportunità da valutare oggi
  • Warren Buffett annuncia il ritiro: Greg Abel sarà il nuovo CEO di Berkshire Hathaway
  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 28 aprile al 5 maggio 2025

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email