domenica 11 Maggio
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Finanza Immobiliare Banche

Banca d’Italia: strategie e best practices per affrontare i rischi ambientali e climatici nel settore immobiliare

Di ImmoBillion
21 Marzo 2023
in Banche
Tempo di Lettura: 5 min
A A
91
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Indice

  • 1 Come gestire i rischi ed allinearsi alle aspettative della Banca d’Italia
  • 2 Cosa sono i rischi climatici?
  • 3 Le criticità per il settore immobiliare
  • 4 Rischi finanziari
  • 5 Strategie per proteggere il portafoglio e conformarsi alle normative della Banca d’Italia 
  • 6 L’analisi della vulnerabilità

Il 31 marzo 2023 è sempre più vicino e con esso il termine entro il quale banche, fondi ed intermediari finanziari dovranno creare un piano d’azione per adeguarsi alle aspettative di vigilanza non vincolanti indicate dalla Banca d’Italia riguardo l’integrazione dei rischi climatici e ambientali nelle strategie aziendali, nei sistemi di gestione, controllo e gestione dei rischi e nell’informazione al mercato dei soggetti vigilati.

Il documento, pubblicato l’8 aprile 2022, ha identificato 12 aspettative destinate a tutti i soggetti il cui lavoro è vincolato all’autorizzazione e alla supervisione della Banca d’Italia ai sensi del Testo Unico Bancario e del Testo Unico della Finanza, nello specifico le SGR, le SICAF, le SICAV e le EUVECA.

Come gestire i rischi ed allinearsi alle aspettative della Banca d’Italia

Innanzitutto, si richiede un sistema di governance che tenga conto della gestione dei rischi climatici, un modello di business e una strategia in grado di resistere agli impatti dei rischi e una revisione dell’organizzazione e dei processi per adattarli alla gestione dei rischi.

Inoltre, si prevede che gli intermediari finanziari integrino un sistema di Enterprise Risk Management (ERM) che identifichi e gestisca i rischi climatici. Un sistema informativo che consenta quindi di monitorare l’esposizione ai rischi e tenga in considerazione l’impatto del clima nella definizione dei limiti di rischio. 

Inoltre, si richiede:

  • un continuo aggiornamento delle metodologie di valutazione dei rischi;
  • la gestione del processo di finanziamento che prenda in considerazione il fattore climatico; 
  • la revisione del pricing degli investimenti alla luce dei rischi climatici. 

Le aspettative della Banca d’Italia includono anche:

  • la gestione dei rischi operativi;
  • reputazionali e legali;
  • la gestione del rischio di liquidità che prenda in considerazione il fattore climatico;
  • una comunicazione al mercato e alle autorità sulla gestione dei rischi.

La Banca d’Italia ha presentato un questionario ad un campione di intermediari finanziari non bancari. L’obiettivo era valutare il livello di integrazione dei rischi climatici e ambientali nei loro processi. Ad oggi sono state riscontrate carenze significative soprattutto in relazione al modello di business, strategia,  governance, sistema organizzativo e gestione del rischio.

Cosa sono i rischi climatici?

Quando si parla di rischi climatici, cosa si intende esattamente? È importante considerare che esistono due tipi di rischi: quelli “fisici” e quelli “di transizione”. Il rischio fisico si riferisce all’impatto economico derivante da eventi naturali come:

  •  fenomeni ambientali estremi (ad esempio, alluvioni, ondate di calore e siccità);
  •  eventi climatici che si verificano gradualmente (come l’innalzamento del livello del mare o la perdita di biodiversità). 

Il rischio di transizione, invece, riguarda l’impatto economico derivante dall’adozione di normative volte a ridurre le emissioni di carbonio (ad esempio, l’imposizione di una carbon tax) e a promuovere lo sviluppo di energie rinnovabili, nonché dall’evoluzione della tecnologia e dei cambiamenti nelle preferenze dei consumatori e nella fiducia dei mercati.

Le criticità per il settore immobiliare

Il settore immobiliare risulta essere tra i più soggetti al rischio derivante dai cambiamenti climatici. In particolare alla luce del fatto che banche, fondi, intermediari finanziari e altri soggetti potrebbero avere in portafoglio asset da gestire e valorizzare. Questo adottando le giuste misure di mitigazione e adattamento in linea con le indicazioni della Banca d’Italia.

Il settore ha già sperimentato i rischi fisici diretti sugli edifici. Tuttavia anche i rischi di transizione, come la transizione a sistemi energetici basati su fonti rinnovabili, rappresentano un rischio significativo per il settore.

Rischi finanziari

Ciò espone il settore immobiliare anche a rischi di natura finanziaria come:

  • la perdita di valore di mercato; 
  • l’aumento dei premi assicurativi;
  • la difficoltà nell’attrarre conduttori a causa degli effetti dei cambiamenti climatici. 

Secondo un rapporto del McKinsey Global Institute intitolato “Climate risk and response: Physical hazards and socio-economic impacts” pubblicato a gennaio 2020, i fenomeni climatici avranno un forte impatto sul valore degli immobili, con stime di svalutazione media tra il 15% e il 35% entro il 2050.

 Pertanto, diventa urgente: 

  • valutare l’esposizione degli immobili ai rischi climatici;
  • calcolarne l’impatto in termini di costi;
  • intraprendere azioni di mitigazione tramite investimenti in efficienza energetica e tecnologie a basse emissioni. 

Allo stesso tempo, è necessario investire in azioni di adattamento per limitare la svalutazione degli asset dovuta all’esposizione ai rischi climatici fisici.

Strategie per proteggere il portafoglio e conformarsi alle normative della Banca d’Italia 

Per comprendere i rischi climatici sul proprio patrimonio immobiliare occorre affrontare una sfida complessa ed elaborare un piano di azione allineato alle aspettative di Bankitalia. A tale scopo, è importante integrare il tema dei rischi climatici nella cultura e nella strategia aziendale. 

Ciò richiede interventi mirati: una revisione dell’organigramma, dei regolamenti e delle procedure che regolano la composizione e le responsabilità del CdA e dei Comitati manageriali. Si tratta infatti di un passaggio fondamentale per definire in modo adeguato le responsabilità e le procedure operative. È inoltre importante farsi affiancare da esperti in grado di fornire consigli sulla strategia da adottare e sulle azioni da intraprendere.

Ma non solo. È importante individuare strumenti per favorire la valutazione dei rischi climatici, identificare i possibili pericoli e stabilire la loro importanza in base alla posizione dell’immobile. Questo considerando sia i rischi attuali che quelli emergenti. L’utilizzo di dati aperti forniti da enti pubblici, ricercatori e climatologi può essere utile per valutare l’esposizione ai rischi climatici degli immobili del portafoglio. Queste analisi possono aiutare a identificare gli immobili più esposti ai rischi climatici per tipo, utilizzando una scala da 1 a 5.

L’analisi della vulnerabilità

È importante anche analizzare la vulnerabilità degli immobili, che dipende dalle loro caratteristiche intrinseche e dalla loro capacità di adattarsi ai cambiamenti climatici. Un’ottima pratica è quella di raggruppare gli immobili in categorie omogenee per identificare le loro vulnerabilità in modo più efficiente. 

Si tratta di passaggi fondamentali per sviluppare un piano d’azione concreto per l’adattamento e per pianificare investimenti mirati a rendere il portafoglio immobiliare più resiliente e preservare il suo valore di mercato.

Ti può Interessare anche...

Bilancia della giustizia e martelletto su scrivania legale, simbolo del mutuo solutorio e della sentenza 5841/2025

Mutuo solutorio: una svolta per il sistema creditizio dopo la sentenza n.5841 della Cassazione

29 Aprile 2025
Grafico con monete in euro e freccia rossa ascendente che rappresenta il costo del rischio delle banche europee in crescita nel 2025

Costo del Rischio Banche Europee: perché nel 2025 salirà e quali istituti sono più esposti

24 Aprile 2025
Grafico finanziario con grattacieli e simboli BCE, rappresentando il taglio dei tassi d’interesse e le opportunità per investitori immobiliari

BCE: taglio dei tassi, ma la prudenza di Lagarde sull’inflazione resta alta

19 Dicembre 2024
Illimity Banca: Reception e area lounge nella sede, con focus sul design moderno

Illimity in Crisi: Azioni e Bond Sotto Pressione. Cosa Sta Succedendo alla Banca di Corrado Passera?

6 Dicembre 2024
Ammortamento alla francese: Giudice in abito tradizionale davanti a una grande aula di tribunale, simboleggiante una decisione importante della Corte di Cassazione.

Ammortamento alla Francese: La Sentenza Storica della Cassazione 

12 Settembre 2024
crediti npl e tassa extra profitti banche e il peso dell'economia

Crediti NPL e tassa extra profitti delle banche: gli effetti sull’economia italiana

26 Agosto 2023
extra profitti banche decreto omnibus

Decreto Omnibus: Un’Esplorazione della Tassa Sugli Extra-Profitti Bancari e le Sue Ripercussioni sui Mutui

12 Agosto 2023
NPE Ratio Banche Italiane

Prospettive Finanziarie: Analisi del NPE Ratio delle Banche Italiane con Focus sul 2024

10 Agosto 2023
Aumento del tasso BCE casa mia, ma quanto mi costi

Aumento del tasso BCE: casa mia, ma quanto mi costi?

29 Luglio 2023
aumento tassi di interesse mutui

Aumento Tassi dei Mutui: il governo tace alla richiesta di aiuto alle famiglie in difficoltà

20 Luglio 2023
Visualizza Più Articoli
Tags: Ambiente
ImmoBillion

ImmoBillion

ImmoBillion è un’azienda innovativa attiva nel settore del real estate e degli investimenti immobiliari. Il Gruppo nasce dalla fusione di una serie di Società operanti dal 2009, nel real estate e focalizzate nel settore del saldo a stralcio e nello sviluppo immobiliare di cantieri, e dalla consolidata esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni negli investimenti immobiliari. ImmoBillion si occupa di investimenti immobiliari in 3 macro aree di attività: • Saldo a Stralcio Immobiliare • Acquisto di Crediti Immobiliari (con regolare licenza) • Sviluppo Immobiliare di Cantieri

Next Post
Lago di Garda vista

Lago di Garda: trovare casa è sempre più difficile

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Nuda proprietà: come funziona, quanto costa e perché è un’opportunità da valutare oggi
  • Warren Buffett annuncia il ritiro: Greg Abel sarà il nuovo CEO di Berkshire Hathaway
  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 28 aprile al 5 maggio 2025

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email