domenica 11 Maggio
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Finanza Immobiliare Banche

Decreto Omnibus: Un’Esplorazione della Tassa Sugli Extra-Profitti Bancari e le Sue Ripercussioni sui Mutui

Di ImmoBillion
12 Agosto 2023
in Banche
Tempo di Lettura: 4 min
A A
182
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Indice

  • 1 Decreto Omnibus: Nascita della Tassa sugli Extra-Profitti delle Banche
  • 2 L’Anatomia della Tassa sugli Extra-Profitti delle Banche
  • 3 Tassa sugli Extra-Profitti: Un Modello Europeo
  • 4 Il Decreto Omnibus: Un Bilancio

Il recente Decreto Omnibus, introdotto dal governo italiano, ha destato notevole interesse e, allo stesso tempo, suscitato preoccupazioni nell’ambito finanziario del paese. Il fulcro di questa controversia è la tassa una tantum sugli extra-profitti delle banche, una misura progettata per riequilibrare la distribuzione della ricchezza nel settore bancario. Ma come funziona questa tassa e quali saranno le sue implicazioni per i mutui? Cerchiamo di esaminare questi aspetti in dettaglio.

Decreto Omnibus: Nascita della Tassa sugli Extra-Profitti delle Banche

Il decreto Omnibus, recentemente approvato dal Consiglio dei Ministri, contempla una tassa straordinaria sugli extra-profitti realizzati dalle banche, attribuibili all’aumento “anomalo” del costo del denaro. Questo prelievo, che si configura come un contributo di solidarietà da parte delle banche, mira a ridurre le diseguaglianze sociali e a garantire una distribuzione più equa della ricchezza.

L’Anatomia della Tassa sugli Extra-Profitti delle Banche

Definizione di Extra-Profitti

Gli extra-profitti si riferiscono alla differenza tra interessi attivi (incassati come guadagno su prestiti e mutui concessi) e passivi (versati alla clientela per conti correnti o conti deposito). Con l’aumento dei tassi di interesse della BCE, quest’ultimo è rimasto pressoché invariato, mentre gli interessi attivi sono cresciuti a un ritmo molto più accelerato, creando un margine di interesse “anomalo” e un’opportunità di profitto extra per le banche.

Chi è tenuto a Pagare la Tassa

Il prelievo sarà a carico di banche e intermediari finanziari, con l’eccezione dei fondi comuni di investimento e delle società di intermediazione mobiliare.

Entità e Tempistiche del Pagamento

La tassa sarà applicata con un’aliquota pari al 40% sugli extra-profitti realizzati dagli istituti di credito nel 2022 e 2023. Tuttavia, il totale del prelievo non potrà superare il 25% del valore del patrimonio netto della banca alla chiusura dell’esercizio 2022 e, in ogni caso, non supererà lo 0,1% del totale delle attività dell’istituto. Il pagamento della tassa dovrà essere effettuato entro giugno 2024.

Destinazione delle Risorse

Le risorse raccolte tramite questo prelievo saranno destinate a rifinanziare il fondo per i mutui sulla prima casa per gli under 36 e a ridurre l’IRPEF per le famiglie e le imprese.

Tassa sugli Extra-Profitti: Un Modello Europeo

L’introduzione di una tassa sugli extra-profitti bancari non è un fenomeno esclusivamente italiano. Altri paesi europei, tra cui Spagna, Ungheria e Repubblica Ceca, hanno già adottato misure analoghe per tassare i loro sistemi bancari.

Quanto dovranno pagare le banche?

Sebbene il Decreto Omnibus non abbia progettato la tassa per colpire unicamente gli extra-profitti e non i guadagni core delle banche, le sue ripercussioni potrebbero essere significative. In particolare, gli istituti di credito che dipendono maggiormente dall’attività di prestito potrebbero vedere ridotti i loro guadagni. Inoltre, la tassa potrebbe portare le banche a riconsiderare la distribuzione di generosi dividendi, nonostante i risultati positivi degli stress test.

La tassa sugli extraprofitti bancari in Italia è stata rivista dal governo in risposta alle preoccupazioni sollevate dal settore bancario. L’aliquota sarà del 40% applicata all’aumento dei margini di interesse nel 2022 e 2023 rispetto al 2021, ma con alcune modifiche nei limiti.

Il tetto massimo non supererà il 25% del patrimonio netto della banca alla fine del 2022. Tuttavia, per garantire la stabilità delle banche, non supererà lo 0,1% del totale degli attivi.

Queste modifiche sono vantaggiose per le grandi banche italiane come Intesa e Unicredit, che dovranno pagare un importo inferiore, potenzialmente inferiore a un miliardo di euro

L’Impatto sui Mutui

Il governo italiano ha approvato un prelievo unico sugli extra-profitti che le banche hanno realizzato a causa dell’aumento dei tassi di interesse. Il prelievo ha lo scopo di ristabilire l’equità sociale, utilizzando i proventi per ridurre le tasse e sostenere le famiglie che fanno fatica con i mutui. Tuttavia, i dettagli del prelievo non sono ancora chiari e ciò potrebbe indurre le banche a modificare l’offerta dei loro prodotti, concentrandosi su quelli con un margine di commissione più ampio. Questo potrebbe rendere l’accesso al credito ancora più difficile per le famiglie, già in difficoltà a causa dell’aumento dei tassi di interesse sui mutui.

Simone Azzoaglio, CEO di Banco Azzoaglio, ha espresso preoccupazioni per la proposta di imposta, sostenendo che potrebbe portare a una contrazione generalizzata del prestito. Azzoaglio ritiene che l’imposta avrà un impatto minimo sulle finanze delle famiglie, ma peserà sulle banche e sulle imprese. Suggerisce che un’opzione di mutuo flessibile potrebbe aiutare le famiglie che fanno fatica a pagare i loro mutui. Tuttavia, nonostante queste preoccupazioni, il prelievo si prefigge di sostenere le famiglie in difficoltà e di ridurre l’imposta sul reddito, quindi potrebbe avere anche alcuni impatti benefici, a seconda della sua attuazione.

Il Decreto Omnibus: Un Bilancio

Il Decreto Omnibus, con la sua tassa sugli extra-profitti bancari, rappresenta un tentativo del governo di riequilibrare la distribuzione della ricchezza nel settore bancario. Tuttavia, la sua efficacia e le sue potenziali ripercussioni rimangono da vedere. L’impatto sui mutui, in particolare, sarà un aspetto cruciale da monitorare nei prossimi mesi.

Ti può Interessare anche...

Bilancia della giustizia e martelletto su scrivania legale, simbolo del mutuo solutorio e della sentenza 5841/2025

Mutuo solutorio: una svolta per il sistema creditizio dopo la sentenza n.5841 della Cassazione

29 Aprile 2025
Grafico con monete in euro e freccia rossa ascendente che rappresenta il costo del rischio delle banche europee in crescita nel 2025

Costo del Rischio Banche Europee: perché nel 2025 salirà e quali istituti sono più esposti

24 Aprile 2025
Grafico finanziario con grattacieli e simboli BCE, rappresentando il taglio dei tassi d’interesse e le opportunità per investitori immobiliari

BCE: taglio dei tassi, ma la prudenza di Lagarde sull’inflazione resta alta

19 Dicembre 2024
Illimity Banca: Reception e area lounge nella sede, con focus sul design moderno

Illimity in Crisi: Azioni e Bond Sotto Pressione. Cosa Sta Succedendo alla Banca di Corrado Passera?

6 Dicembre 2024
Ammortamento alla francese: Giudice in abito tradizionale davanti a una grande aula di tribunale, simboleggiante una decisione importante della Corte di Cassazione.

Ammortamento alla Francese: La Sentenza Storica della Cassazione 

12 Settembre 2024
crediti npl e tassa extra profitti banche e il peso dell'economia

Crediti NPL e tassa extra profitti delle banche: gli effetti sull’economia italiana

26 Agosto 2023
NPE Ratio Banche Italiane

Prospettive Finanziarie: Analisi del NPE Ratio delle Banche Italiane con Focus sul 2024

10 Agosto 2023
Aumento del tasso BCE casa mia, ma quanto mi costi

Aumento del tasso BCE: casa mia, ma quanto mi costi?

29 Luglio 2023
aumento tassi di interesse mutui

Aumento Tassi dei Mutui: il governo tace alla richiesta di aiuto alle famiglie in difficoltà

20 Luglio 2023
aumento tassi bce

Aumento Tassi BCE: sopravviveranno le aziende italiane a questo tsunami finanziario?

15 Luglio 2023
Visualizza Più Articoli
Tags: Mutui
ImmoBillion

ImmoBillion

ImmoBillion è un’azienda innovativa attiva nel settore del real estate e degli investimenti immobiliari. Il Gruppo nasce dalla fusione di una serie di Società operanti dal 2009, nel real estate e focalizzate nel settore del saldo a stralcio e nello sviluppo immobiliare di cantieri, e dalla consolidata esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni negli investimenti immobiliari. ImmoBillion si occupa di investimenti immobiliari in 3 macro aree di attività: • Saldo a Stralcio Immobiliare • Acquisto di Crediti Immobiliari (con regolare licenza) • Sviluppo Immobiliare di Cantieri

Next Post
allarme debiti per le famiglie lombarde

Indebitamento alle stelle: l'allarme debiti lanciato dalla Regione Lombardia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Nuda proprietà: come funziona, quanto costa e perché è un’opportunità da valutare oggi
  • Warren Buffett annuncia il ritiro: Greg Abel sarà il nuovo CEO di Berkshire Hathaway
  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 28 aprile al 5 maggio 2025

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email