domenica 11 Maggio
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Finanza Immobiliare Banche

Mutui: in Italia tassi verso la soglia del 5%. Scenario da subprime in Europa

Di ImmoBillion
4 Novembre 2022
in Banche
Tempo di Lettura: 4 min
A A
49
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Meno credito e a costi sempre più alti. Se con il costo del denaro all’1,25%, gli interessi sui mutui ipotecari avevano già superato il 4%, con il nuovo rialzo al 2% appena deciso dalla Banca centrale europea, è possibile che arrivino a sforare la soglia del 5%. È quanto riportato dalla Fabi, Federazione autonoma bancari italiani, secondo la quale l’andamento dei tassi sui mutui – dopo aver registrato una forte accelerazione a seguito delle manovre della Bce – ha intrapreso un trend di rialzo che porterà ad una restrizione nella concessione del credito da parte delle banche e a tassi che potrebbero anche raggiungere la doppia cifra nel lungo periodo.

“A distanza di neanche due mesi dalla prima mossa della Bce, e in uno stato di vulnerabilità economica ormai diffusa, la rapidità con cui si sta realizzando il piano record dei tassi dell’Eurotower comincia, dunque, a generare un clima di sfiducia, con forti implicazioni sociali e finanziarie per famiglie e imprese. Se, infatti, la tradizionale cautela degli italiani nel ricorrere al credito bancario ha lasciato spazio negli ultimi anni a un maggiore interesse ad indebitarsi, con la complicità di tassi favorevoli e agevolazioni fiscali, i dati sui prestiti di fine estate rappresentano un segnale di discontinuità e di preoccupazione perché subiscono i primi effetti del rincaro dei tassi europei e, soprattutto, i timori per quelli che ancora dovranno realizzarsi. Dai tassi per le nuove erogazioni, che potrebbero sforare il tetto del 5% già nei prossimi mesi, all’aumento dello spread che incombe sui prestiti già concessi a tasso variabile, il nuovo scenario finanziario che si profila per le famiglie e imprese italiane, è sempre più buio”  evidenzia la Federazione autonoma dei bancari italiani. 

Nei primi sette mesi del 2022, i finanziamenti delle banche alle famiglie e alle imprese hanno registrato una crescita media dello 0,4%, molto al di sotto di quella registrata negli ultimi cinque anni che si attesta all’1,2%.

La generale situazione di incertezza di questo 2022 ha alimentato un diffuso calo della fiducia da parte dei consumatori con pesanti implicazioni sociali e finanziarie su famiglie e imprese e frenato la crescita dei mutui ipotecari che, a partire dal 2018 aveva mantenuto una media del 4,5%.

Se il contesto macroeconomico non fosse così difficile e l’epoca di politica monetaria favorevole non fosse ormai arrivata al copolinea, lo scenario futuro non sarebbe così preoccupante. 

Invece, la volontà della Bce di rialzare i tassi, seppure con lo scopo di contenere il fenomeno dell’inflazione, e l’inasprimento delle condizioni sui mutui – maggiore in Italia, rispetto agli altri paesi europei – rischia di mettere a dura prova la sostenibilità finanziaria del debito delle famiglie perché il contesto futuro dei tassi non è da riscrivere. 

Quanto accaduto nel 2008 insegna che, nel periodo storico in cui il rialzo dei tassi è stato il più alto di sempre e ha preceduto la politica accomodante della Bce per i successivi 15 anni, i tassi hanno raggiunto soglie da capogiro. La mappa delle condizioni del credito nell’Eurozona potrebbe così dare qualche indicazione – e non previsione – per il futuro, anticipando l’allarme finanziario per tutti quei cittadini per i quali i rischi di usura e di povertà potrebbero sostituirsi a quei da sovra indebitamento. 

L’analisi della Fabi si concentra inoltre sul confronto europeo: per i finanziamenti dedicati all’acquisto della casa, alle famiglie italiane è richiesto un tasso di interesse medio del 2,62% per scadenza fino a 5 anni, contro un livello medio dell’1,58% delle famiglie francesi e del 2,27% per quelle spagnole: in pratica, in Italia gli interessi sono quasi il doppio rispetto alla Francia e comunque più alti rispetto alla Spagna.

L’accanimento della Bce nel rialzare i tassi, seppure per calmierare il fenomeno dell’inflazione, e l’inasprimento delle condizioni sui mutui – maggiore in Italia, rispetto agli altri paesi europei – rischia così di mettere a dura prova la sostenibilità finanziaria del debito delle famiglie: la crisi dei mutui subprime potrebbe riaccendersi in Europa. 

“La Bce, per contenere l’inflazione vicina al 12%, ha deciso di alzare il costo del denaro fino al 2%, ma non è detto che raggiunga l’obiettivo. L’Eurotower alza i tassi e le banche si adeguano, ci guadagneranno insieme a propri azionisti. Conseguentemente alla decisione della Bce, i tassi di interessi sui mutui potrebbero superare il 5%. Il governo sta per intervenire sulle bollette, ma il positivo intervento del governo corre il rischio di essere in parte annullato dall’aumento dei tassi sui mutui e prestiti. Da una parte, insomma, il governo cercherà di diminuire i disagi degli italiani, ma dall’altra aumenteranno i tassi sui prestiti e mutui.

C’è poi un problema giovani: devono essere prorogate le agevolazioni fiscali azzerando ogni tipo di imposta e potenziando il Fondo di garanzia per i mutui dei giovani, grazie al quale lo Stato fa da garanzia alle banche. Inoltre, il governo, che dovrebbe aiutare i giovani a comprare casa e la Banca d’Italia potrebbero vigilare sulle banche, anche in una situazione di libero mercato come la nostra, affinché non si inneschi una eccessiva competizione fra banche per chi riesce a guardare di più rispetto al rialzo dei tassi di mutui e prestiti. In un momento di pesante crisi come questa le banche devono svolgere il proprio ruolo sociale fino in fondo sostenendo famiglie e imprese” riporta Lando Maria Sileoni,  segretario generale della Fabi.

Ti può Interessare anche...

Bilancia della giustizia e martelletto su scrivania legale, simbolo del mutuo solutorio e della sentenza 5841/2025

Mutuo solutorio: una svolta per il sistema creditizio dopo la sentenza n.5841 della Cassazione

29 Aprile 2025
Grafico con monete in euro e freccia rossa ascendente che rappresenta il costo del rischio delle banche europee in crescita nel 2025

Costo del Rischio Banche Europee: perché nel 2025 salirà e quali istituti sono più esposti

24 Aprile 2025
Grafico finanziario con grattacieli e simboli BCE, rappresentando il taglio dei tassi d’interesse e le opportunità per investitori immobiliari

BCE: taglio dei tassi, ma la prudenza di Lagarde sull’inflazione resta alta

19 Dicembre 2024
Illimity Banca: Reception e area lounge nella sede, con focus sul design moderno

Illimity in Crisi: Azioni e Bond Sotto Pressione. Cosa Sta Succedendo alla Banca di Corrado Passera?

6 Dicembre 2024
Ammortamento alla francese: Giudice in abito tradizionale davanti a una grande aula di tribunale, simboleggiante una decisione importante della Corte di Cassazione.

Ammortamento alla Francese: La Sentenza Storica della Cassazione 

12 Settembre 2024
crediti npl e tassa extra profitti banche e il peso dell'economia

Crediti NPL e tassa extra profitti delle banche: gli effetti sull’economia italiana

26 Agosto 2023
extra profitti banche decreto omnibus

Decreto Omnibus: Un’Esplorazione della Tassa Sugli Extra-Profitti Bancari e le Sue Ripercussioni sui Mutui

12 Agosto 2023
NPE Ratio Banche Italiane

Prospettive Finanziarie: Analisi del NPE Ratio delle Banche Italiane con Focus sul 2024

10 Agosto 2023
Aumento del tasso BCE casa mia, ma quanto mi costi

Aumento del tasso BCE: casa mia, ma quanto mi costi?

29 Luglio 2023
aumento tassi di interesse mutui

Aumento Tassi dei Mutui: il governo tace alla richiesta di aiuto alle famiglie in difficoltà

20 Luglio 2023
Visualizza Più Articoli
Tags: Mutui
ImmoBillion

ImmoBillion

ImmoBillion è un’azienda innovativa attiva nel settore del real estate e degli investimenti immobiliari. Il Gruppo nasce dalla fusione di una serie di Società operanti dal 2009, nel real estate e focalizzate nel settore del saldo a stralcio e nello sviluppo immobiliare di cantieri, e dalla consolidata esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni negli investimenti immobiliari. ImmoBillion si occupa di investimenti immobiliari in 3 macro aree di attività: • Saldo a Stralcio Immobiliare • Acquisto di Crediti Immobiliari (con regolare licenza) • Sviluppo Immobiliare di Cantieri

Next Post
Moodys NPL

Moody's: in Europa NPL in crescita ma le riscossioni non raggiungono i livelli del 2019

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Nuda proprietà: come funziona, quanto costa e perché è un’opportunità da valutare oggi
  • Warren Buffett annuncia il ritiro: Greg Abel sarà il nuovo CEO di Berkshire Hathaway
  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 28 aprile al 5 maggio 2025

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email