venerdì 22 Settembre
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Finanza Immobiliare Banche

Superbonus 110%: dieci anni, anziché quattro, per la cessione dei crediti d’imposta

Di ImmoBillion
19 Novembre 2022
in Banche
Tempo di Lettura: 3 min
A A
237
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Sebbene il tentativo di sbloccare lo stallo dei crediti d’imposta generati dal Superbonus continui ad essere al centro della scena politica italiana, l’ultima bozza del decreto Aiuti-quater (che il governo ha già varato una settimana fa ma su cui sta definendo alcuni significativi ritocchi prima di inviarlo al Quirinale) presenta una novità importante, ovvero la possibilità – su richiesta del cessionario – di spalmare in 10 anni lo sconto in fattura o il credito da cedere in quote annuali di pari importo.

L’obiettivo della norma, integrata al testo del provvedimento, ha come obiettivo quello di rianimare il mercato dei crediti, bloccato anche dai problemi di capienza fiscale prodotti dalla moltiplicazione degli sconti nella corsa al Superbonus.

Dopo gli acquisti massivi dei mesi precedenti, nell’ultimo periodo molti grandi player del mercato – come Poste italiane e la quasi totalità del sistema bancario – avevano dato l’alt ai crediti. Secondo la normativa in vigore, il credito va ceduto integralmente o per singola annualità ad un acquirente in grado di scontarlo dalle proprie tasse. Al contrario, la proposta di diluire l’importo in 10 anni permetterebbe di attutire il peso delle rate annuali che, di conseguenza, sarebbero più digeribili dagli istituti di credito.

Ma non solo. Una dilazione decennale permetterebbe di ridurre il carico annuale anche per i conti pubblici, consentendo una migliore e più efficiente gestione dei 38,7 miliardi di bonus aggiuntivi rispetto agli stanziamenti del bilancio dello Stato. 

La rateizzazione sarà però possibile solo per le operazioni perfezionate entro lo scorso 10 novembre. Questo significa anche se da un lato la manovra cerca di agevolare il meccanismo dei crediti d’imposta già riconosciuti, finisce per lasciare scoperto l’altro lato della medaglia, ovvero la necessità di aprire un varco alle cessioni anche dei crediti futuri di un Superbonus.

Nei giorni scorsi il governo ha affidato l’onere di rimettere mano al tema ad un tavolo tecnico di confronto, aperto con i costruttori e il sistema bancario.

“Bisogna capire se dalle banche arriverà una proposta opportuna” ha affermato da Bali il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti. “Salvo il pregresso, lo Stato non può continuare a garantire il ritmo del credito d’imposta attuale. Bisogna capire se da parte del sistema bancario arriva una opportuna proposta”. Perché un conto è la gestione ordinata degli sconti fiscali, altro è l’illusione, rivelatasi rovinosa per i conti pubblici, di creare dal nulla una moneta fiscale. 

L’obiettivo della maggioranza è anche definire in maniera più dettagliata i tempi della stretta sul superbonus dal 110% al 90%. E il viceministro dell’Economia Maurizio Leo ha parlato di “ipotesi allo studio” per abbracciare le esigenze chi si trova “in situazioni di indigenza”, soprattutto per i condomini, proponendo la “creazione di un fondo, che possa integrare” il 10% per coprire il 100% delle spese. Un fondo quindi, che sarà quantificato solo nella versione finale del provvedimento alla Ragioneria generale dello Stato, il cui scopo è quello di supportare con un contributo le spese delle persone fisiche titolari dei redditi (a quoziente familiare) che danno diritto al nuovo Superbonus sugli immobili unifamiliari. 

Un lavoro intenso che prosegue in parallelo a quello sulla manovra, attesa per lunedì 21 novembre in Cdm e che dovrebbe fare da ponte verso l’unificazione dei bonus edilizi. 

Il viceministro alle Finanze Maurizio Leo, indica che la “percentuale unica” degli sconti oggi suddivisi in vari gradi di generosità a seconda dell’intervento, avrà inizio nel 2024. Inoltre, i pesanti problemi di gestione del carico sui conti pubblici, potrebbero indurre il governo ad anticipare al 2024 l’atterraggio a quota 65% del decalage già scritto per il Superbonus, che con le regole attuali scenderebbe invece quell’anno al 70% per ridursi al 65% solo nel 2025.

Ti può Interessare anche...

crediti npl e tassa extra profitti banche e il peso dell'economia

Crediti NPL e tassa extra profitti delle banche: gli effetti sull’economia italiana

26 Agosto 2023
extra profitti banche decreto omnibus

Decreto Omnibus: Un’Esplorazione della Tassa Sugli Extra-Profitti Bancari e le Sue Ripercussioni sui Mutui

12 Agosto 2023
NPE Ratio Banche Italiane

Prospettive Finanziarie: Analisi del NPE Ratio delle Banche Italiane con Focus sul 2024

10 Agosto 2023
Aumento del tasso BCE casa mia, ma quanto mi costi

Aumento del tasso BCE: casa mia, ma quanto mi costi?

29 Luglio 2023
aumento tassi di interesse mutui

Aumento Tassi dei Mutui: il governo tace alla richiesta di aiuto alle famiglie in difficoltà

20 Luglio 2023
aumento tassi bce

Aumento Tassi BCE: sopravviveranno le aziende italiane a questo tsunami finanziario?

15 Luglio 2023
mutuo a tasso fisso

Mutuo a Tasso Fisso: la guida completa per chi vuole comprare casa

13 Luglio 2023

Bper: interessi netti in crescita del 92,9% e profitti pari a 290,7 milioni

11 Maggio 2023
mutuo giovani 2023

Mutuo giovani 2023: requisiti e agevolazioni per comprare casa

23 Aprile 2023
rinegoziazione mutuo da variabile a fisso

Rinegoziazione mutuo da variabile a fisso nel 2023: i vantaggi per i mutuatari

22 Aprile 2023
Visualizza Più Articoli
investi nel crowdfunding immobillion
ImmoBillion

ImmoBillion

ImmoBillion è un’azienda innovativa attiva nel settore del real estate e degli investimenti immobiliari. Il Gruppo nasce dalla fusione di una serie di Società operanti dal 2009, nel real estate e focalizzate nel settore del saldo a stralcio e nello sviluppo immobiliare di cantieri, e dalla consolidata esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni negli investimenti immobiliari. ImmoBillion si occupa di investimenti immobiliari in 3 macro aree di attività: • Saldo a Stralcio Immobiliare • Acquisto di Crediti Immobiliari (con regolare licenza) • Sviluppo Immobiliare di Cantieri

Next Post

Valutazioni immobiliari a Milano: il listino aggiornato al primo semestre 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

operazioni immobiliari immobillion

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi Case di Lusso Crowdfunding Curiosità Debiti Diritti e Doveri Fai da te Fondi Immobiliari Locazioni Mutui NPL Saldo e Stralcio Tecnologia

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Bonus Prima Casa per gli Under 36: le novità del 2023/2024
  • CRISI: le famiglie europee perdono fiducia nell’investimento della casa di proprietà
  • Rigenerazione Urbana: Come Trasformare le Città e Risparmiare Miliardi

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
Go to mobile version