venerdì 22 Settembre
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Finanza Immobiliare Crediti Deteriorati

Crediti Deteriorati: per doValue utile in crescita e nuove operazioni in pipeline

Di Enrico Ranzato
18 Novembre 2022
in Crediti Deteriorati
Tempo di Lettura: 3 min
A A
262
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Per doValue, il più grande Gruppo specializzato in Europa nei servizi per la gestione dei crediti deteriorati per conto di banche e investitori, i primi 9 mesi del 2022 si chiudono con un utile netto pari a 45,6 milioni di euro (+101,2% anno su anno), un Ebitda di 151,9 milioni (+30,8% anno su anno) e ricavi che ammontano a 425,5 milioni (+10,3% anno su anno). 

Dati indubbiamente positivi, specie se guardati alla luce dell’attuale contesto macroeconomico.

“Abbiamo registrato performance migliori rispetto a quanto avevamo previsto”. In particolare “abbiamo registrato un’ottima performance nella regione Ellenica, una performance stabile in Italia e un turnaround in atto in Iberia” afferma infatti il dg e cfo Manuela Franchi.

Risultati che permettono quindi alla società di investimenti immobiliari guardare alla fine dell’anno con ottimismo.

“Confermiamo le guidance date ad agosto che prevedono ricavi lordi in un range tra i 555 e i 565 milioni; un Ebitda tra i 190 e i 195 milioni, un utile netto tra i 45 e i 50 milioni e una leva finanziaria di circa 2,2 volte per la fine del 2022. Per quanto riguarda l’utile è già oltre il target quindi pensiamo che per la fine dell’anno migliorerà ulteriormente. Per quanto riguarda l’Ebitda, pur avendo già raggiunto il range previsto, vogliamo mantenere un atteggiamento prudente” continua Franchi.

Riferendosi poi alla cedola, ecco le parole della direttrice generale: “se non ci saranno variazioni da un punto di vista finanziario rispetto alla situazione attuale non è escluso un upside sulla nostra politica di dividendi che è già in crescita rispetto al 2021. Nelle nostre guidance, infatti, prevediamo la distribuzione di un dividendo di 0,60 euro per azione in relazione all’anno 2022”.

Durante gli ultimi mesi, doValue si è aggiudicata una serie di operazioni di servicing in Spagna e Grecia. Nella penisola Iberica la controllata Altamira Asset Management ha ricevuto in gestione un portafoglio di crediti deteriorati da fondi gestiti da società affiliate a Fortress Investment Group (Fortress) mentre in Grecia doValue Greece si è aggiudicata un nuovo mandato di servicing che rappresenta un gross book value addizionale per circa 500 milioni di euro.

“In Spagna”, ha spiegato Franchi, “il nostro azionista Fortress ha ormai aperto un ufficio, operando in modo molto attivo sul territorio iberico. Siamo certi che qualora ci fossero altre opportunità, Fortress continuerà ad allocare gli stock Npl alla nostra realtà. In Spagna il mercato del servicing si sta risvegliando dopo un periodo di relativa calma”.

Ma doValue non si ferma qui. Nel breve periodo prevediamo una serie di operazioni. Stiamo lavorando su diverse offerte. La pipeline di mercato è al momento pari a circa 19 miliardi a cui si aggiunge il progetto Amco per la gestione di Npl e Utp per un ammontare complessivo di circa 12 miliardi”.

Per doValue quindi, la previsione per il 2023 di un’ondata di Npl e Utp  “rappresenta una opportunità. Indubbiamente una eventuale nuova ondata di Npl per noi è un upside, ma lavoriamo sempre per garantire un equilibrio del sistema e a beneficio della ripresa economica del Paese”.

Ti può Interessare anche...

crediti npl e tassa extra profitti banche e il peso dell'economia

Crediti NPL e tassa extra profitti delle banche: gli effetti sull’economia italiana

26 Agosto 2023
crediti npl banche e debitori

Crediti NPL: la nuova svolta che mette d’accordo banche e debitori

8 Agosto 2023
crediti leasing utp guber bank

Guber Bank acquisisce il portfolio di credito in leasing di UTP per 70 milioni di euro: ecco i dettagli

18 Luglio 2023
NPL-Cherry-bank

NPL: per Cherry Bank, nuova acquisizione da 37 milioni

3 Luglio 2023
cartolarizzazioni NPL secondo Moody's

Cartolarizzazioni NPL: col caro tassi più rischio e meno performance

16 Giugno 2023

Crediti deteriorati: accordo tra Banca Ifis e Gruppo Mediobanca

25 Maggio 2023
Cresce fondo crediti deteriorati Utp Italia

Crediti deteriorati: Intrum e Sagitta SGR ampliano il fondo UTP Italia di 520 milioni di euro

22 Maggio 2023
Crediti deteriorati necessitano di specializzazione

Crediti deteriorati: è tempo di una maggiore specializzazione

16 Maggio 2023
Npe

Npe: in Italia, mercato da più di 350 miliardi

12 Maggio 2023
Crediti Utp Bper Banca

Crediti Utp: Bper cede 470 milioni di crediti deteriorati a fondi Elliot 

29 Aprile 2023
Visualizza Più Articoli
Tags: NPL
investi nel crowdfunding immobillion
Enrico Ranzato

Enrico Ranzato

Chief Operating Officer & Sales Director, è Co-Fondatore di Immobillion. Dal 2003 ricopre il ruolo di agente, responsabile e titolare per un gruppo di intermediazione immobiliare con sede in Veneto. Dopo quasi dieci anni di esperienza, si specializza nella gestione e vendita di complessi immobiliari derivanti da fallimenti, operando in tutto il nord-Italia. Occupa ruoli di crescente responsabilità nel settore delle vendite, specializzandosi nelle operazioni di tipo Saldo a Stralcio e nell’acquisizione di portafogli di crediti deteriorati.

Next Post

Superbonus 110%: dieci anni, anziché quattro, per la cessione dei crediti d'imposta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

operazioni immobiliari immobillion

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi Case di Lusso Crowdfunding Curiosità Debiti Diritti e Doveri Fai da te Fondi Immobiliari Locazioni Mutui NPL Saldo e Stralcio Tecnologia

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Bonus Prima Casa per gli Under 36: le novità del 2023/2024
  • CRISI: le famiglie europee perdono fiducia nell’investimento della casa di proprietà
  • Rigenerazione Urbana: Come Trasformare le Città e Risparmiare Miliardi

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
Go to mobile version