lunedì 19 Maggio
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Investimenti Immobiliari

Crowdfunding: continua il processo di autorizzazione

Di Luca Carta
21 Dicembre 2022
in Investimenti Immobiliari
Tempo di Lettura: 2 min
A A
96
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

È iniziato ieri il processo di approvazione europea per i gestori di piattaforme di crowdfunding in base al Regolamento (UE) 2020/1503, in particolare per quelli registrati nel Registro dei portali di equity crowdfunding, mentre per oggi è previsto un incontro con i gestori di lending crowdfunding. Al momento, sono 66 gli operatori che hanno dichiarato di essere interessati a continuare le loro attività oltre ottobre 2023, chiaro segno che la maggiore complessità della regolamentazione sta portando alcuni operatori a rinunciare a causa della difficoltà di crescere e fare progressi secondo le aspettative.

Le Autorità di Vigilanza hanno delineato il processo di approvazione per i fornitori di servizi di crowdfunding per le imprese in Europa, basandosi sullo Schema di decreto legislativo che implementa il Regolamento (UE) 2020/1503. Il governo ha approvato questo schema il 9 dicembre e l’ha trasmesso alle Camere per il parere previsto dalle regole per gli atti di delegazione comunitaria. Si prevede che le domande di approvazione europea potranno essere presentate durante la seconda metà di febbraio. 

Le Autorità di Vigilanza hanno confermato il cambiamento significativo nelle procedure per i gestori di piattaforme, che stanno diventando sempre più simili agli altri intermediari finanziari dal punto di vista istituzionale e organizzativo. Inoltre, hanno annunciato che pubblicheranno un protocollo d’intesa tra le due Autorità per governare i processi di vigilanza, nonché il Regolamento Consob sulle comunicazioni di marketing, che il Regolamento europeo ha attribuito alla competenza nazionale.

Degno di nota è che il processo di approvazione sarà gestito in modo continuo, il che significa che i portali passeranno alla disciplina comunitaria man mano che saranno approvati, tenendo presente la scadenza finale prevista per novembre 2023, dopo la quale le attività dovranno interrompersi in anticipo.

 Alcuni aspetti saranno ancora oggetto di approfondimento, in particolare alla luce di posizioni ufficiali che verranno definite a livello comunitario, quindi il quadro normativo non può ancora essere considerato definito. Ad esempio, le Autorità italiane stanno ancora valutando come affrontare i problemi regolatori riguardanti l’adeguata verifica per prevenire il riciclaggio di denaro, dato che ci sono alcune sovrapposizioni normative tra il Regolamento Europeo e le posizioni dell’EBA.

Ti può Interessare anche...

Modello di casa su documenti finanziari con grafici e monete, simbolo di investimento in nuda proprietà

Nuda proprietà: come funziona, quanto costa e perché è un’opportunità da valutare oggi

8 Maggio 2025
Veduta aerea di una città europea con edifici storici e moderni, simbolo del dinamismo degli investimenti immobiliari 2025

Immobiliare: partenza sprint per il mercato corporate

22 Aprile 2025
Grafico del mercato degli investimenti immobiliari 2025 con skyline urbano e trend in crescita

Investimenti Immobiliari 2025: Ripresa e Opportunità per Investitori e Acquirenti

13 Marzo 2025
Affitti brevi e investimenti immobiliari in una città moderna con proprietà in locazione, tecnologie digitali e crescita economica

Affitti Brevi, Locazioni e Investimenti: Le nuove sfide del Real Estate

25 Febbraio 2025

Vendere casa con l’intelligenza Artificiale? Sì grazie!

19 Dicembre 2024
mmagine rappresentativa di investimenti immobiliari con skyline urbano, casa su monete e grafici finanziari.

Investimenti Immobiliari: Opportunità e Rischi nel Real Estate

17 Dicembre 2024
Contratto di Locazione: appartamento moderno con proprietario e potenziale inquilino durante visita per affitto

Contratto di locazione: cosa prevede per le visite all’immobile?

31 Ottobre 2024
Costruzione immobiliare con piani architettonici e grafici finanziari, rappresentazione delle sfide nel settore immobiliare, come i ritardi nei cantieri.

Ritardi nei cantieri e costi in aumento: una realtà da gestire negli investimenti immobiliari

24 Ottobre 2024
Mercato immobiliare italiano, rappresentato con una Panoramica costiera di Sicilia e Sardegna con ville esclusive e borghi storici.

Mercato Immobiliare Italiano: Sicilia e Sardegna tra le più ambite 

5 Settembre 2024
Grafico a linee che mostra la crescita degli investimenti immobiliari 2024 nel settore alberghiero italiano dal 2020 al 2024 su una mappa stilizzata dell'Italia con icone delle principali città turistiche.

Investimenti immobiliari 2024: Boom nel Settore Alberghiero Italiano

19 Agosto 2024
Visualizza Più Articoli
Tags: Crowdfunding
Luca Carta

Luca Carta

Laureato in Economia e Marketing presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca. Oggi è imprenditore, Co-Fondatore e General Manager di ImmoBillion. Vice Presidente del Consorzio Lombardo per la Riqualificazione Energetica.

Next Post

Investitori immobiliari esteri in Italia: per il Qatar palazzi, hotel e resort di lusso per 5 miliardi di euro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 12 al 19 maggio 2025
  • Taglio tassi BCE: impatti su mutui, risparmio e investimenti
  • Comprare casa in costruzione: tutte le tutele previste dalla legge (e perché non basta)

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email