martedì 19 Agosto
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Investimenti Immobiliari

La casa è davvero un investimento?

Di ImmoBIllion
14 Agosto 2025
in Investimenti Immobiliari
Tempo di Lettura: 5 min
A A
1
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Cosa significa oggi investire nel mattone: verità, opportunità e alternative concrete

Nel dibattito economico italiano, la casa continua a occupare un posto d’onore. Ma a dispetto di quanto si pensi, non ogni acquisto immobiliare può essere definito un investimento immobiliare.
Nel 2025, tra tassi volatili, nuove forme di rendita e strumenti finanziari sempre più accessibili, capire quando e come il mattone genera davvero valore è diventata una sfida decisiva per chiunque voglia muoversi con consapevolezza nel mondo degli investimenti.

Se sei tra quelli che si chiedono: “Conviene ancora puntare sull’immobiliare?”, questo articolo è per te. Esploriamo tre approcci distinti – dall’acquisto tradizionale fino agli ETF e al crowdfunding – per analizzare con lucidità rischi, rendimenti e opportunità.

Comprare casa per viverci: bene primario, ma non investimento immobiliare

Possedere una casa in cui abitare non equivale a fare un investimento immobiliare.
Sebbene sia una scelta fondamentale per la stabilità personale e finanziaria, non può essere considerata alla stregua di un asset produttivo. La prima casa ci permette di liberarci dall’affitto, evitare sfratti o contratti capestro, ma non genera reddito né diversifica il portafoglio.

Anzi, spesso finisce per rappresentare oltre il 90% del patrimonio netto familiare. Un’allocazione che nessun gestore raccomanderebbe.
Inoltre, l’acquisto è generalmente sostenuto da un mutuo a lungo termine, quindi da una leva finanziaria imponente. Tradotto: più debito, meno flessibilità, più esposizione ai tassi.

E allora perché lo facciamo? Perché serve. Come una macchina. Come un computer. La casa è un bene necessario, non (necessariamente) redditizio.

Investimento immobiliare reale: comprare per affittare

La vera essenza dell’investimento immobiliare tradizionale è un’altra: acquistare un immobile con l’intento di metterlo a reddito.

E non serve essere grandi investitori: basta avere un’opportunità concreta – un’eredità, la liquidazione di un terreno di famiglia, un capitale che non si vuole lasciare fermo.
Esempio? Mettere a reddito un monolocale in città. I rendimenti lordi da locazione, calcolati su base decennale, si aggirano oggi tra il 3,6% e il 4,2% nei semicentri dei principali capoluoghi italiani. Milano si conferma la più redditizia, seguita da Roma e Bologna.

Ma non è tutto oro: questo tipo di investimento richiede gestione attiva, capitale iniziale importante e una certa tolleranza alla burocrazia. Tra agenzie, IMU, manutenzioni e tempi di sfitto, l’investimento nel mattone è reale, ma anche impegnativo.

Pro tip: questo tipo di operazione diventa molto più efficiente se l’immobile è ricevuto in eredità, senza dover sostenere il costo d’acquisto.

ETF immobiliari: il mattone quotato in Borsa

Se il mercato immobiliare ti attrae ma non vuoi diventare padrone di casa, esiste un’opzione alternativa: gli ETF immobiliari.
Questi fondi replicano indici composti da REITs (Real Estate Investment Trusts), società quotate che investono esclusivamente in immobili e generano profitti tramite affitti o compravendite.

Vantaggi?
✅ Accesso anche con capitali ridotti
✅ Nessun impegno operativo
✅ Elevata liquidità
✅ Dividendi distribuiti regolarmente (spesso trimestrali)

Nel 2025, i rendimenti da dividendo degli ETF immobiliari variano tra il 2,9% e il 7,8%. Non è la rendita mensile di una locazione, ma può comunque rappresentare un flusso di cassa passivo e diversificato.

Curiosità: un ETF immobiliare britannico in sterline, tra i più performanti in Europa, oggi distribuisce dividendi superiori al 7% annuo.

Ma quanto rende davvero il mattone? Confronto ETF vs immobili fisici

Quando si parla di investimento immobiliare, la domanda vera è una sola: quanto rende, al netto?

Se prendiamo gli ultimi 10 anni come riferimento:

  • Il principale ETF immobiliare europeo (in euro) ha registrato un rendimento totale del +136%.
  • Nello stesso periodo, Milano – la città italiana con la performance più alta in termini di compravendita – si è fermata al +33,7%.
  • Genova e Roma hanno fatto rispettivamente +22,6% e +20%.

Tuttavia, negli ultimi tre anni – post-pandemia – molti ETF immobiliari hanno registrato performance deludenti, in alcuni casi addirittura negative, a causa di inflazione, aumento dei tassi e stress del settore uffici.

Questo ci insegna che nessuna forma d’investimento è immune da cicli, volatilità e rischi di mercato. Ma anche che, se ben scelti, alcuni strumenti finanziari legati al real estate hanno sovraperformato il mattone tradizionale.

Terza via: crowdfunding immobiliare

Sempre più in crescita anche in Italia, il crowdfunding immobiliare rappresenta una terza via: si tratta di finanziare collettivamente progetti edilizi (costruzioni, ristrutturazioni, riconversioni), in cambio di un rendimento proporzionale all’investimento.

✅ Si parte da poche centinaia di euro
✅ Orizzonte temporale medio-breve (6–36 mesi)
✅ Possibilità di diversificare su più progetti
✅ Rendimento medio annuo tra il 6% e il 10%, con rischio medio

Naturalmente, va scelto con attenzione: piattaforme affidabili, progetti trasparenti e soggetti promotori con track record solido. Ma per chi cerca esposizione diretta all’economia reale, può essere una strada estremamente interessante.

Conclusione: oggi un investimento immobiliare richiede strategia

La casa resta un simbolo potente per l’investitore italiano. Ma oggi non è più sufficiente dire “immobile = investimento”.

Serve distinguere:

  • Casa per viverci → bene primario, non asset produttivo
  • Casa per affittare → ottima fonte di reddito, ma impegnativa
  • ETF immobiliari → flessibili, accessibili, diversificati
  • Crowdfunding → dinamico, diretto, con rendimento potenzialmente elevato

L’investimento immobiliare nel 2025 è ancora attuale, ma va affrontato con strumenti nuovi, mentalità strategica e un portafoglio ben costruito. Il mattone resta solido, ma non è più l’unica strada.

Ti può Interessare anche...

Scena simbolica del mercato delle aste immobiliari con martelletto, casa e banconote su tavolo in legno

Mercato delle aste immobiliari: meno volumi, ma asset sempre più solidi

31 Luglio 2025
Due persone firmano un contratto immobiliare con un modellino di casa e chiavi sul tavolo, concetto legato al decreto Salva Casa

Salva Casa: nuove regole sulle tolleranze edilizie per sbloccare il potenziale degli immobili

8 Luglio 2025
Elegante villa storica italiana con giardino all’italiana, esempio di immobili di lusso in Italia

Dimore iconiche italiane in vendita: 10 residenze storiche tra lusso, arte e investimento

19 Giugno 2025
Casa in vendita a 1 euro in un borgo storico italiano con strada in ciottoli e architettura tradizionale

Case a 1 Euro in Italia: Sogno Immobiliare o Opportunità da Ripensare?

17 Giugno 2025
Mani che tengono una foto di una casa moderna, con grafici e laptop su scrivania, simbolo di analisi delle tendenze mercato immobiliare 2025

La Casa che Sognano gli Italiani: Nuove Tendenze tra Acquisto, Ristrutturazione e Spazi Verdi

3 Giugno 2025
Palazzo storico italiano con bandiere italiana ed europea, simbolo di opportunità di investimenti immobiliari pubblici

“Crea valore, investi con noi”: la nuova piattaforma digitale per gli investimenti immobiliari pubblici

20 Maggio 2025
Modello di casa su documenti finanziari con grafici e monete, simbolo di investimento in nuda proprietà

Nuda proprietà: come funziona, quanto costa e perché è un’opportunità da valutare oggi

8 Maggio 2025
Veduta aerea di una città europea con edifici storici e moderni, simbolo del dinamismo degli investimenti immobiliari 2025

Immobiliare: partenza sprint per il mercato corporate

22 Aprile 2025
Grafico del mercato degli investimenti immobiliari 2025 con skyline urbano e trend in crescita

Investimenti Immobiliari 2025: Ripresa e Opportunità per Investitori e Acquirenti

13 Marzo 2025
Affitti brevi e investimenti immobiliari in una città moderna con proprietà in locazione, tecnologie digitali e crescita economica

Affitti Brevi, Locazioni e Investimenti: Le nuove sfide del Real Estate

25 Febbraio 2025
Visualizza Più Articoli
Tags: Analisi e Statistiche
ImmoBIllion

ImmoBIllion

Chief Marketing Officer, è Co-Fondatore di ImmoBillionDal 2016 è co-fondatore di diverse società operanti nel real estate e focalizzate sul Saldo a Stralcio come Stralciando S.r.l. e ImmoBillion S.r.l., oggi confluite in ImmoBillion. William Cappa ha maturato negli anni un consolidato know-how nel marketing, nelle vendite, nel brand positioning, oltre che in strategie innovative di sviluppo e gestione aziendale.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Diritti e Doveri
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • La casa è davvero un investimento?
  • Inflazione affitti 2025: i nuovi canoni città per città (e chi pagherà di più)
  • Come l’intelligenza artificiale sta trasformando il settore immobiliare

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email