venerdì 1 Agosto
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Investimenti Immobiliari

Mercato delle aste immobiliari: meno volumi, ma asset sempre più solidi

Di ImmoBillion
31 Luglio 2025
in Investimenti Immobiliari
Tempo di Lettura: 4 min
A A
0
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Nel primo semestre del 2025, il mercato delle aste immobiliari si presenta con una doppia faccia: da un lato una contrazione significativa nei volumi; dall’altro, un incremento sensibile della qualità degli asset in vendita. Una trasformazione che, se letta correttamente, apre nuove prospettive per investitori sofisticati, servicer e operatori del settore real estate che sanno muoversi con visione strategica.

Mercato delle aste immobiliari: calano i numeri, cresce il valore medio

Secondo l’analisi condotta da Berry Srl, basata sui dati dell’Osservatorio Cherry Brick, tra gennaio e giugno 2025 sono state registrate 58.223 aste giudiziarie, con un calo del 15,9% rispetto alle 69.237 del primo semestre 2024. Parallelamente, la base d’asta complessiva si è ridotta da 11,73 miliardi a 9,94 miliardi di euro (-15,2%).

Ma è l’aumento dello 0,8% nel valore medio per immobile, che ora si attesta a 170.795 euro, a rappresentare il vero indicatore di cambiamento. Il mercato si sta progressivamente spostando da una logica di liquidazione forzata a una selezione più attenta, dove l’asset viene valutato non solo per il suo valore nominale, ma per il potenziale reale di ritorno sull’investimento.

Asset migliori nel mercato delle aste immobiliari: la qualità guida la selezione

L’offerta immobiliare proveniente dalle esecuzioni giudiziarie sta vivendo una fase di maturazione. Come sottolinea Berry Srl, si assiste a una crescita della qualità documentale e strutturale degli asset, spesso ubicati in zone strategiche, pronti per essere rilanciati sul mercato, sia residenziale che commerciale.

Questa selezione naturale porta con sé un impatto profondo: sempre meno immobili fatiscenti e difficilmente valorizzabili, e sempre più proprietà con caratteristiche appetibili per operatori immobiliari professionisti, fondi opportunistici e soggetti specializzati nella rigenerazione urbana.

Vendite digitali in crescita nel mercato delle aste immobiliari

Un altro elemento che sta trasformando il mercato delle aste immobiliari è la digitalizzazione. La modalità di vendita telematica asincrona ha mostrato una forte tenuta: -7,1% nei volumi e -10,4% nei valori, a fronte di un calo molto più marcato per le aste tradizionali. Le sincrone miste hanno perso il 20,1%, mentre le aste “presso il venditore” hanno registrato un calo del 31,8% nel numero e del 19,3% nei valori.

La tecnologia sta dunque consolidando la sua centralità, rendendo le operazioni più trasparenti, accessibili e rapide. Un vantaggio competitivo che molti investitori stanno già sfruttando, specie nelle regioni dove la giustizia ha implementato piattaforme digitali integrate.

Dinamiche regionali: il mercato si muove a più velocità

Il report mette in luce forti differenze regionali, segno di un’Italia che vive fasi diverse nella gestione e valorizzazione degli immobili in asta:

  • Lazio: forte calo delle aste (-33,8%) e dei valori (-27,5%), ma incremento del valore medio per immobile (+9,6%). Segnale di una maggiore selezione qualitativa dell’offerta.
  • Sicilia: -18,5% nel numero di aste e -18% nei valori complessivi, ma con una leggera crescita del prezzo medio (+0,5%).
  • Lombardia: contrazione più contenuta nelle aste (-14,1%), ma significativa nei valori (-22,3%) e nella media per immobile (-9,4%).
  • Marche: aste quasi stabili (-4%), ma calo drastico del valore medio (-28,5%), a indicare una presenza crescente di asset a basso rendimento.

Queste dinamiche suggeriscono che le opportunità migliori si trovano oggi nei territori con una domanda latente elevata e con cicli di trasformazione urbana già in atto.

Verso un mercato più efficiente e selettivo

Secondo Luca Bonacina, CEO di Berry Srl, il sistema delle aste sta attraversando un processo di riequilibrio. Alla base di questo trend ci sono quattro driver fondamentali:

  1. Calano i default più gravi, grazie a un maggiore controllo preventivo da parte degli istituti di credito;
  2. Le soluzioni stragiudiziali (come saldo e stralcio o piani di rientro) si stanno dimostrando sempre più efficaci;
  3. La digitalizzazione dei processi di vendita ha reso il sistema più snello e accessibile, accelerando i tempi e riducendo l’incertezza;
  4. Banche e servicer stanno migliorando la qualità dei portafogli immobiliari, puntando sulla redditività futura anziché solo sullo smaltimento veloce.

Il risultato è un mercato meno congestionato, ma decisamente più performante e sostenibile nel medio-lungo periodo.

Conclusione: meno aste, più opportunità per chi sa dove guardare

Il mercato delle aste immobiliari del 2025 non è un mercato in crisi, ma un mercato in transizione. Sta abbandonando l’era del sovraffollamento per entrare in una fase più strutturata, in cui la selettività diventa sinonimo di valore. Gli investitori che sapranno analizzare a fondo gli asset, muoversi con rapidità grazie ai canali digitali e valorizzare il patrimonio immobiliare nel lungo periodo, troveranno oggi condizioni più favorevoli di quanto appaia a un primo sguardo.

In sintesi: meno volume, più visione. E un ecosistema giudiziario che, lentamente, sta diventando un alleato per chi cerca qualità e margini reali.

Ti può Interessare anche...

Due persone firmano un contratto immobiliare con un modellino di casa e chiavi sul tavolo, concetto legato al decreto Salva Casa

Salva Casa: nuove regole sulle tolleranze edilizie per sbloccare il potenziale degli immobili

8 Luglio 2025
Elegante villa storica italiana con giardino all’italiana, esempio di immobili di lusso in Italia

Dimore iconiche italiane in vendita: 10 residenze storiche tra lusso, arte e investimento

19 Giugno 2025
Casa in vendita a 1 euro in un borgo storico italiano con strada in ciottoli e architettura tradizionale

Case a 1 Euro in Italia: Sogno Immobiliare o Opportunità da Ripensare?

17 Giugno 2025
Mani che tengono una foto di una casa moderna, con grafici e laptop su scrivania, simbolo di analisi delle tendenze mercato immobiliare 2025

La Casa che Sognano gli Italiani: Nuove Tendenze tra Acquisto, Ristrutturazione e Spazi Verdi

3 Giugno 2025
Palazzo storico italiano con bandiere italiana ed europea, simbolo di opportunità di investimenti immobiliari pubblici

“Crea valore, investi con noi”: la nuova piattaforma digitale per gli investimenti immobiliari pubblici

20 Maggio 2025
Modello di casa su documenti finanziari con grafici e monete, simbolo di investimento in nuda proprietà

Nuda proprietà: come funziona, quanto costa e perché è un’opportunità da valutare oggi

8 Maggio 2025
Veduta aerea di una città europea con edifici storici e moderni, simbolo del dinamismo degli investimenti immobiliari 2025

Immobiliare: partenza sprint per il mercato corporate

22 Aprile 2025
Grafico del mercato degli investimenti immobiliari 2025 con skyline urbano e trend in crescita

Investimenti Immobiliari 2025: Ripresa e Opportunità per Investitori e Acquirenti

13 Marzo 2025
Affitti brevi e investimenti immobiliari in una città moderna con proprietà in locazione, tecnologie digitali e crescita economica

Affitti Brevi, Locazioni e Investimenti: Le nuove sfide del Real Estate

25 Febbraio 2025

Vendere casa con l’intelligenza Artificiale? Sì grazie!

19 Dicembre 2024
Visualizza Più Articoli
Tags: Aste Immobiliari
ImmoBillion

ImmoBillion

ImmoBillion è un’azienda innovativa attiva nel settore del real estate e degli investimenti immobiliari. Il Gruppo nasce dalla fusione di una serie di Società operanti dal 2009, nel real estate e focalizzate nel settore del saldo a stralcio e nello sviluppo immobiliare di cantieri, e dalla consolidata esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni negli investimenti immobiliari. ImmoBillion si occupa di investimenti immobiliari in 3 macro aree di attività: • Saldo a Stralcio Immobiliare • Acquisto di Crediti Immobiliari (con regolare licenza) • Sviluppo Immobiliare di Cantieri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Diritti e Doveri
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Mercato delle aste immobiliari: meno volumi, ma asset sempre più solidi
  • Comprare casa a Milano oggi conviene ancora? Prezzi, quartieri emergenti e verità sull’inchiesta urbanistica
  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 21 al 28 luglio 2025

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email