martedì 8 Luglio
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Investimenti Immobiliari

Salva Casa: nuove regole sulle tolleranze edilizie per sbloccare il potenziale degli immobili

Di ImmoBillion
8 Luglio 2025
in Investimenti Immobiliari
Tempo di Lettura: 3 min
A A
1
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Per chi investe nel settore immobiliare, ogni dettaglio può fare la differenza. E tra i principali ostacoli alle compravendite, oggi, ci sono le piccole irregolarità edilizie: quelle che non compromettono la stabilità o l’agibilità di un immobile, ma che rallentano o bloccano le operazioni. Con il decreto Salva Casa, questo scenario cambia. E lo fa in meglio.

Uno studio appena pubblicato dal Consiglio Nazionale del Notariato (n. 62-2025/P) analizza nel dettaglio le nuove regole su tolleranze costruttive ed esecutive. In parole semplici? Si tratta di un importante passo avanti verso una circolazione più fluida degli immobili, che permette agli investitori di valorizzare più facilmente anche quegli immobili bloccati da difformità minime.

Salva Casa: meno burocrazia, più valore per gli investitori

La logica del decreto Salva Casa è chiara: il mercato immobiliare non può restare fermo per colpa di piccoli errori grafici o variazioni di pochi centimetri rispetto ai progetti approvati. Troppi immobili restano fuori dal mercato per motivi che nulla hanno a che vedere con la loro reale qualità o sicurezza.

Ecco perché il provvedimento interviene proprio su questo punto: semplificare la regolarizzazione delle difformità minori, evitando lungaggini amministrative e interpretazioni restrittive che, di fatto, bloccano investimenti e ristrutturazioni.

Per chi compra, vende o ristruttura immobili, significa una cosa sola: meno incertezze e più rapidità nelle operazioni.

Tolleranze edilizie: cosa viene ammesso oggi

Con le nuove regole, non sono più considerati irregolari piccoli scostamenti rispetto al progetto originario, purché rientrino in limiti precisi. Si parla, ad esempio, di variazioni lievi in altezza, superficie, distanza dai confini o cubatura. Queste cosiddette tolleranze costruttive vengono ora valutate non più in base al progetto depositato, ma al titolo edilizio rilasciato — una distinzione che, nella pratica, permette di regolarizzare molti più casi.

In più, la norma è retroattiva: vale anche per gli immobili realizzati prima dell’entrata in vigore della legge, con percentuali di tolleranza più ampie per gli edifici più datati.

Le modifiche in corso d’opera non sono più un problema

Un altro grande vantaggio per chi investe riguarda le cosiddette tolleranze esecutive. Si tratta delle modifiche fatte durante i lavori, come la diversa posizione di un impianto, piccoli cambiamenti interni, o materiali leggermente differenti da quelli indicati inizialmente.

Con il Salva Casa, tutte queste variazioni — se non compromettono la sicurezza né violano le regole urbanistiche — non sono più considerate abusi. In altre parole, un impianto spostato di mezzo metro non sarà più un ostacolo alla vendita.

Un’opportunità concreta per valorizzare immobili “bloccati”

Secondo lo studio del Notariato, il vero impatto del Salva Casa si vedrà proprio in fase precontrattuale: là dove spesso le trattative si arenano per questioni formali che nulla hanno a che vedere con il valore reale dell’immobile.

Con queste nuove regole, dimostrare la legittimità urbanistica di un immobile sarà molto più semplice. E questo rappresenta un vantaggio competitivo per chi vuole ristrutturare, rivendere o semplicemente rimettere sul mercato immobili rimasti a lungo fermi per cavilli normativi.

Salva Casa: un alleato strategico per chi investe nel mattone

Il Salva Casa non è solo una semplificazione normativa. È una misura pensata per sbloccare capitali immobiliari finora intrappolati. Con meno vincoli burocratici e una normativa più chiara, gli immobili con piccole difformità possono finalmente tornare a generare valore.

Per gli investitori immobiliari significa più margine operativo, meno rischi legali e tempi più brevi per la valorizzazione degli asset. Il tutto con una visione orientata al recupero del patrimonio esistente e alla sostenibilità, riducendo il bisogno di nuovo consumo di suolo.

Ti può Interessare anche...

Elegante villa storica italiana con giardino all’italiana, esempio di immobili di lusso in Italia

Dimore iconiche italiane in vendita: 10 residenze storiche tra lusso, arte e investimento

19 Giugno 2025
Casa in vendita a 1 euro in un borgo storico italiano con strada in ciottoli e architettura tradizionale

Case a 1 Euro in Italia: Sogno Immobiliare o Opportunità da Ripensare?

17 Giugno 2025
Mani che tengono una foto di una casa moderna, con grafici e laptop su scrivania, simbolo di analisi delle tendenze mercato immobiliare 2025

La Casa che Sognano gli Italiani: Nuove Tendenze tra Acquisto, Ristrutturazione e Spazi Verdi

3 Giugno 2025
Palazzo storico italiano con bandiere italiana ed europea, simbolo di opportunità di investimenti immobiliari pubblici

“Crea valore, investi con noi”: la nuova piattaforma digitale per gli investimenti immobiliari pubblici

20 Maggio 2025
Modello di casa su documenti finanziari con grafici e monete, simbolo di investimento in nuda proprietà

Nuda proprietà: come funziona, quanto costa e perché è un’opportunità da valutare oggi

8 Maggio 2025
Veduta aerea di una città europea con edifici storici e moderni, simbolo del dinamismo degli investimenti immobiliari 2025

Immobiliare: partenza sprint per il mercato corporate

22 Aprile 2025
Grafico del mercato degli investimenti immobiliari 2025 con skyline urbano e trend in crescita

Investimenti Immobiliari 2025: Ripresa e Opportunità per Investitori e Acquirenti

13 Marzo 2025
Affitti brevi e investimenti immobiliari in una città moderna con proprietà in locazione, tecnologie digitali e crescita economica

Affitti Brevi, Locazioni e Investimenti: Le nuove sfide del Real Estate

25 Febbraio 2025

Vendere casa con l’intelligenza Artificiale? Sì grazie!

19 Dicembre 2024
mmagine rappresentativa di investimenti immobiliari con skyline urbano, casa su monete e grafici finanziari.

Investimenti Immobiliari: Opportunità e Rischi nel Real Estate

17 Dicembre 2024
Visualizza Più Articoli
Tags: Diritti e Doveri
ImmoBillion

ImmoBillion

ImmoBillion è un’azienda innovativa attiva nel settore del real estate e degli investimenti immobiliari. Il Gruppo nasce dalla fusione di una serie di Società operanti dal 2009, nel real estate e focalizzate nel settore del saldo a stralcio e nello sviluppo immobiliare di cantieri, e dalla consolidata esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni negli investimenti immobiliari. ImmoBillion si occupa di investimenti immobiliari in 3 macro aree di attività: • Saldo a Stralcio Immobiliare • Acquisto di Crediti Immobiliari (con regolare licenza) • Sviluppo Immobiliare di Cantieri

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Diritti e Doveri
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Salva Casa: nuove regole sulle tolleranze edilizie per sbloccare il potenziale degli immobili
  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 30 giugno al 07 luglio 2025
  • Sfratti, proprietà e affitti: Confedilizia porta la voce dei proprietari al Parlamento Europeo

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email