venerdì 22 Settembre
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Mercato Immobiliare

Abbattimento barriere architettoniche 2023: bonus e incentivi

Di ImmoBillion
26 Aprile 2023
in Mercato Immobiliare
Tempo di Lettura: 4 min
A A
135
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Indice

  • 1 La normativa italiana sull’abbattimento delle barriere architettoniche
  • 2 Le detrazioni per l’abbattimento delle barriere architettoniche nel 2023
  • 3 Bonus del 75% per eliminare le barriere architettoniche
  • 4 I progressi nell’eliminazione delle barriere architettoniche in Italia

L’abbattimento delle barriere architettoniche per il 2023 in Italia, poiché contribuisce a rendere gli edifici e gli spazi pubblici più accessibili e inclusivi per tutti, in particolare per persone con disabilità o difficoltà motorie. Il governo italiano ha introdotto nuovi incentivi e misure per promuovere l’eliminazione di ostacoli strutturali negli edifici residenziali e non residenziali.

La normativa italiana sull’abbattimento delle barriere architettoniche

La legge di riferimento l’eliminazione di questi impedimenti strutturali in Italia è la Legge n. 13 del 9 gennaio 1989. Negli anni successivi, sono state introdotte diverse modifiche e integrazioni, tra cui il Decreto Ministeriale 14 giugno 2019, che ha aggiornato le disposizioni tecniche per l’accessibilità degli edifici.

Nel 2023, il governo italiano ha introdotto ulteriori aggiornamenti alla normativa. L’obiettivo è di rendere più efficaci le azioni per lo smaltimento degli ostacoli e incentivare maggiormente privati ed enti pubblici a intervenire in tal senso.

Tra le azioni che consentono di usufruire della detrazione fiscale si includono:

  • l’installazione di un montacarichi esterno all’edificio residenziale,
  • la trasformazione di scalini in rampe, sia per gli immobili sia per le singole unità abitative. Purché queste modifiche rispettino le norme tecniche stabilite dalla legislazion.

Le detrazioni per l’abbattimento delle barriere architettoniche nel 2023

Tra le detrazioni del 2023, figura il “Bonus Barriere Architettoniche“, che permette ai contribuenti di detrarre dall’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) il 50% delle spese sostenute tra il 26 giugno 2012 e il 31 dicembre 2024, per l’eliminazione di ostacoli architettonici negli edifici residenziali, da calcolare su un importo massimo di 96.000 euro, fino a un massimo di €20.000 per unità immobiliare.

Il bonus edilizio è valido per interventi effettuati dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023 e la detrazione deve essere ripartita in 5 quote annuali di pari importo.

Inoltre, per gli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici non residenziali, è prevista una detrazione IRPEF del 36%, da calcolare su un importo massimo di 48.000 euro. Il limite massimo di spesa è di €10.000 per unità immobiliare, per le spese effettuate dal 1° gennaio 2025.

Bonus del 75% per eliminare le barriere architettoniche

La legge n. 234/2021 (legge di bilancio 2022) ha introdotto un nuovo incentivo volto a facilitare l’eliminazione delle barriere architettoniche in edifici preesistenti. Inizialmente previsto solo per il 2022, l’incentivo è stato esteso fino al 31 dicembre 2025 con la legge n. 197/2022 (legge di bilancio 2023).

Questo incentivo prevede una detrazione fiscale del 75% delle spese sostenute tra il 1° gennaio 2022 e il 31 dicembre 2025,. La detrazione viene suddivisa in 5 rate annuali uguali tra i beneficiari.

La detrazione è applicabile su un importo massimo di:

  • 50.000 euro per edifici unifamiliari o unità immobiliari indipendenti all’interno di edifici plurifamiliari con accessi esterni autonomi
  • 40.000 euro moltiplicati per il numero di unità immobiliari in edifici composti da due a otto unità
  • 30.000 euro moltiplicati per il numero di unità immobiliari in edifici con più di otto unità.

Ecco come beneficiare dell’incentivo

Per beneficiare dell’incentivo, gli interventi devono rispettare i requisiti stabiliti dal decreto del Ministro dei lavori pubblici n. 236 del 14 giugno 1989, relativo all’eliminazione delle barriere architettoniche.

La detrazione è valida anche per l’automazione degli impianti degli edifici e delle singole unità immobiliari finalizzata all’abbattimento delle barriere architettoniche, oltre alle spese per lo smaltimento e la bonifica dei materiali e dell’impianto sostituito.

A partire dal 1° gennaio 2023, le decisioni condominiali che approvano questi lavori richiedono la maggioranza dei partecipanti all’assemblea, rappresentando almeno un terzo del valore millesimale dell’edificio (art. 1, comma 365, legge n. 197/2022). Questa maggioranza semplificata è la stessa prevista per le decisioni riguardanti il “Superbonus” e l’opzione di cessione del credito o sconto in fattura (articolo 119, comma 9-bis, del decreto legge n. 34/2020).

In alternativa alla detrazione, i contribuenti possono scegliere:

  • la cessione del credito d’imposta ad altri soggetti
  • un contributo sotto forma di sconto in fattura sul pagamento dovuto, fino a un importo massimo pari al pagamento stesso, anticipato dai fornitori che hanno effettuato gli interventi agevolati.

I progressi nell’eliminazione delle barriere architettoniche in Italia

Grazie agli incentivi introdotti negli ultimi anni e alle nuove misure adottate nel 2023, l’Italia ha compiuto passi significativi verso la riformulazione e la meglio fruizione degli spazi comuni destinati a persone con disabilità. Secondo dati recenti, il numero di edifici residenziali e non residenziali adeguati alle normative sull’accessibilità è in costante aumento. Ecco perché dell’importanza di rendere gli spazi più inclusivi è cresciuta tra i cittadini.

Ti può Interessare anche...

crisi investimenti immobiliari famiglie europee

CRISI: le famiglie europee perdono fiducia nell’investimento della casa di proprietà

6 Settembre 2023
rigenerazione urbana in italia

Rigenerazione Urbana: Come Trasformare le Città e Risparmiare Miliardi

5 Settembre 2023
mercato immobiliare piemonte

Piemonte: mercato immobiliare in crescita per gli affitti, stabile per le compravendite

29 Agosto 2023
crisi immobiliare cinese prospettive cause

Crisi immobiliare cinese: cause, conseguenze e prospettive che fanno tremare il mondo

28 Agosto 2023
mercato immobiliare emilia romagna rimini e bologna

Il Mercato Immobiliare in Emilia-Romagna: Andamento 2023, Tendenze e Prospettive

25 Agosto 2023
Il patrimonio immobiliare del Vaticano e i numeri da capogiro

Il Vaticano possiede oltre 4.000 immobili. Alla faccia della povertà

22 Agosto 2023
previsioni mercato immobiliare 2024

Previsioni del mercato immobiliare italiano per il 2024: un’analisi dettagliata

5 Agosto 2023
mercato immobiliare 2022 la chiusura

Il Mercato Immobiliare del 2022. I numeri della chiusura

4 Agosto 2023
investimenti immobiliari in italia il panorama completo

Investimenti Immobiliari in Italia: il Panorama Generale 2023/2024

3 Agosto 2023
prezzi delle case mercato immobiliare italiano

Mercato Immobiliare: Prezzi delle Case Usate in Italia Stabili a Luglio (+0,1%). Scopri i Valori nella Tua Città

2 Agosto 2023
Visualizza Più Articoli
Tags: Bonus Edilizi
investi nel crowdfunding immobillion
ImmoBillion

ImmoBillion

ImmoBillion è un’azienda innovativa attiva nel settore del real estate e degli investimenti immobiliari. Il Gruppo nasce dalla fusione di una serie di Società operanti dal 2009, nel real estate e focalizzate nel settore del saldo a stralcio e nello sviluppo immobiliare di cantieri, e dalla consolidata esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni negli investimenti immobiliari. ImmoBillion si occupa di investimenti immobiliari in 3 macro aree di attività: • Saldo a Stralcio Immobiliare • Acquisto di Crediti Immobiliari (con regolare licenza) • Sviluppo Immobiliare di Cantieri

Next Post
Cani in condominio regole di condotta

Cani in condominio: la nuova legge impone regole rigide per i nostri amici animali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

operazioni immobiliari immobillion

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi Case di Lusso Crowdfunding Curiosità Debiti Diritti e Doveri Fai da te Fondi Immobiliari Locazioni Mutui NPL Saldo e Stralcio Tecnologia

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Bonus Prima Casa per gli Under 36: le novità del 2023/2024
  • CRISI: le famiglie europee perdono fiducia nell’investimento della casa di proprietà
  • Rigenerazione Urbana: Come Trasformare le Città e Risparmiare Miliardi

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
Go to mobile version