domenica 18 Maggio
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Mercato Immobiliare

Case a norma entro il 2030: Italia a rischio svalutazione immobiliare

Di ImmoBillion
26 Aprile 2023
in Mercato Immobiliare
Tempo di Lettura: 3 min
A A
2.1k
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Indice

  • 1 Cosa significa aumentare di due classi energetiche la propria abitazione?
  • 2 Strategie per ottenere case a norma entro il 2030
  • 3 La casa degli italiani è a rischio svalutazione!
  • 4 Ma quanto costa mettersi a norma?

Il governo italiano sta puntando a rendere tutte le case a norma entro il 2030 attraverso la Direttiva Green dell’Europa. 20 milioni di italiani dovranno mettere mano al portafoglio se non vogliono trovarsi con un immobile svalutato o peggio, nella lista di case non vendibili dal 2030 in poi.

Cosa significa aumentare di due classi energetiche la propria abitazione?

L’obiettivo principale è quello di migliorare l’efficienza energetica con l’aumento di almeno due classi energetiche per tutti gli immobili con classe energetica alta. Questo si traduce in:

  • ridurre del 40% i consumi energetici degli edifici entro il 2030, rispetto ai livelli del 2005,
  • aumentare la quota di energia rinnovabile utilizzata nel settore edilizio al 30% entro il 2030.
  • ridurre del 50% le emissioni di gas serra prodotte dagli edifici entro il 2030, rispetto ai livelli del 2005.

Strategie per ottenere case a norma entro il 2030

L’Italia ha adottato una serie di misure per incentivare la transizione verso un futuro più verde. Tra queste, troviamo incentivi fiscali per le ristrutturazioni volte all’efficientamento energetico, all’installazione di impianti fotovoltaici, sostituzione infissi, caldaia, ecc. Per chi si adegua, questi incentivi possono rappresentare un’opportunità per aumentare il valore del proprio immobile.

Per raggiungere questi obiettivi, il governo italiano ha introdotto una serie di strategie e misure di incentivazione, tra cui:

  • L’Ecobonus: un incentivo fiscale che consente di detrarre dal reddito imponibile una percentuale delle spese sostenute per interventi di riqualificazione energetica degli edifici.
  • Il Superbonus 110%: un incentivo fiscale che consente di detrarre il 110% delle spese sostenute per interventi di efficienza energetica, riduzione del rischio sismico e installazione di impianti fotovoltaici.
  • Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR): un programma di finanziamenti europei che prevede risorse per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici e privati.

La casa degli italiani è a rischio svalutazione!

Le case degli italiani che non si adegueranno alle normative ambientali entro il 2030 rischiano di subire una svalutazione significativa. nel mercato immobiliare. Non solo diventeranno meno attraenti per i potenziali acquirenti, ma potrebbero anche essere soggette a tassazioni più elevate o penalizzazioni. Inoltre, gli edifici non ecocompatibili potrebbero risultare meno competitivi nel mercato immobiliare, con conseguente impossibilità di vendita o affitto.

Ma quanto costa mettersi a norma?

Le stime dei costi non sono proprio alla portata di tutti. Da ultime analisi si prevede una spesa di circa 60 mila euro, di media, per aggiornare la propria abitazione alla classe energetica richiesta dall’Europa.

Commenta l’articolo.

Cosa ne pensi di questa previsione forzata dall’unione Europea?

Condividi il tuo pensiero, o il tuo disappunto, con altri lettori che come te sono preoccupati da questa Direttiva Green che pretende case a norma entro il 2030.

Ti può Interessare anche...

Notizie immobiliari rappresentate da modellino di casa, giornali, planner e lente d'ingrandimento su tavolo di legno

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 5 al 12 maggio 2025

12 Maggio 2025
Warren Buffett in primo piano con grattacieli sullo sfondo, simbolo della finanza globale

Warren Buffett annuncia il ritiro: Greg Abel sarà il nuovo CEO di Berkshire Hathaway

6 Maggio 2025
Tavolo con giornale aperto, foto di edifici residenziali, modellino di casa e tazza di caffè – simbolo della rassegna stampa con le notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 28 aprile al 5 maggio 2025

5 Maggio 2025
Illustrazione digitale con edifici stilizzati, freccia in salita e icona casa su sfondo blu per notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 21 al 28 aprile 2025

28 Aprile 2025
Modellino di casa in legno su giornali con notizie immobiliari e lente d’ingrandimento

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 14 al 21 aprile 2025

21 Aprile 2025
Scorcio urbano con cartello "In affitto" davanti a palazzi residenziali per rappresentare gli affitti in Italia

Affitti in Italia: domanda in forte crescita e nuove prospettive per il mercato immobiliare

15 Aprile 2025
Grafica professionale con elementi di notiziario per aggiornamenti sulle notizie immobiliari settimanali

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 7 al 14 aprile 2025

14 Aprile 2025
Skyline futuristico di una città al tramonto con sovrapposizione digitale e testo "Innovazione Immobiliare – 800 miliardi entro il 2050"

Innovazione immobiliare: la chiave per generare 800 miliardi di valore entro il 2050

8 Aprile 2025
Grafica moderna per notizie settimanali immobiliari, con icona casa e sfondo urbano stilizzato

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 31 marzo al 7 aprile 2025

7 Aprile 2025
Panorama di Milano con Duomo e skyline moderno – Affitti brevi in calo nel 2025

Affitti Brevi in trasformazione: cosa sta davvero accadendo al mercato di Milano?

1 Aprile 2025
Visualizza Più Articoli
Tags: Ambiente
ImmoBillion

ImmoBillion

ImmoBillion è un’azienda innovativa attiva nel settore del real estate e degli investimenti immobiliari. Il Gruppo nasce dalla fusione di una serie di Società operanti dal 2009, nel real estate e focalizzate nel settore del saldo a stralcio e nello sviluppo immobiliare di cantieri, e dalla consolidata esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni negli investimenti immobiliari. ImmoBillion si occupa di investimenti immobiliari in 3 macro aree di attività: • Saldo a Stralcio Immobiliare • Acquisto di Crediti Immobiliari (con regolare licenza) • Sviluppo Immobiliare di Cantieri

Next Post

Crediti Npl: la classifica delle banche italiane con il maggiore e minore numero di sofferenze 

Commenti 3

  1. giovanni says:
    2 anni ago

    Se la direttiva impone di arrivare in classe E e poi D perché con il superbonus abbiamo fatto spese per portarle anche in classse A.
    Non era meglio incominciare a portarle tutte un po’ alla volta.?

    Rispondi
    • ImmoBillion says:
      2 anni ago

      Diciamo che la normativa Green è arrivata in coda al Superbonus. Che non è male per chi non è riuscito ad usufruire degli incentivi statali.
      Farse è un bene così.
      Immaginiamoci se ci avessero fatto spendere soldi per la classe E, poi la D e poi la A. Sarebbe stato peggio.

      Rispondi
  2. Giorgio says:
    9 mesi ago

    a parte le emissioni ridicole delle case sarebbe opportuno capire chi sono gli autori di queste normative abbastanza incomprensibili.Ingegneri? scienziati,climatologi oppure parlamentari europei viste le new entry mi fanno sorgere grossi dubbi.
    Gli scienziati affermano chiaramente che il famigerato CO2 emesso dall’uomo e’ pari al 5%, il resto e’ di origine molto diversa legata al sole ,ma non dipende dall’uomo..Mi rivolgo ai politici :Allarghiamo le conoscenze scientifiche e cerchiamo di capire la realta’ senza prendere in giro le popolazioni.
    Inquinamento e clima sono cose completamente diverse.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Taglio tassi BCE: impatti su mutui, risparmio e investimenti
  • Comprare casa in costruzione: tutte le tutele previste dalla legge (e perché non basta)
  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 5 al 12 maggio 2025

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email