lunedì 2 Ottobre
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Mercato Immobiliare

Immobiliare: quali sono le novità introdotte dalla Riforma Cartabia?

Di Luca Carta
2 Marzo 2023
in Mercato Immobiliare
Tempo di Lettura: 3 min
A A
223
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Indice

  • 1 Anche il notaio può autenticare le scritture
  • 2 Immobiliare: cosa cambia nelle Aste?
  • 3 Al via la “vendita diretta”
  • 4 Un’alternativa al Saldo a Stralcio immobiliare?

Sebbene in questo momento l’attenzione degli esperti ed appassionati di immobiliare sia concentrata sulla questione dei crediti incagliati, ci sono altre novità per il 2023. Come la Riforma Cartabia, che prende il nome dell’ex ministro della Giustizia ed ex presidente della Corte Costituzionale, Marta Cartabia. 

La riforma riguarda in particolar modo lo snellimento del procedimento penale. Tuttavia sono presenti aspetti che, siccome riguardano la giustizia civile e il diritto di famiglia, finiscono per avere un impatto sul mondo immobiliare.

Analizziamoli brevemente.

Anche il notaio può autenticare le scritture

A partire dal 1° marzo, la riforma che consente ai cittadini di rivolgersi al notaio anziché al Tribunale per alcune autorizzazioni in situazioni specifiche. Il notaio, in quanto pubblico ufficiale, può ora rilasciare autorizzazioni per atti pubblici e scritture autenticate in due casi: 

  • il passaggio di beni ereditari; 
  • quando sono coinvolti un minore o una persona vulnerabile (interdetto, inabilitato o beneficiario della misura dell’amministrazione di sostegno). 

Ci si riferisce ad esempio agli atti necessari per vendere o acquistare un immobile, accettare un’eredità o intervenire in un atto di mutuo. Questa nuova regolamentazione dell’immobiliare offre alle parti la scelta tra rivolgersi all’autorità giudiziaria o al notaio incaricato della stipula dell’atto, garantendo una maggiore efficienza. Tuttavia, quando si sceglie il notaio, il Tribunale rimane coinvolto nel processo. Dopo che il notaio ha rilasciato l’autorizzazione richiesta, deve comunicarla alla Cancelleria del Tribunale e al Pubblico Ministero competenti. Dopo 20 giorni, se non ci sono stati reclami, l’autorizzazione diventa effettiva.

Immobiliare: cosa cambia nelle Aste?

La riforma ha un impatto sulle aste immobiliari, in particolare sulle procedure che portano le case a essere vendute all’asta durante un’azione di esecuzione forzata, comunemente tra il proprietario e la banca creditrice che ha erogato il mutuo. Alcune delle novità riguardano non solo le parti coinvolte, ma qualsiasi privato interessato alle procedure. A partire dal 1 marzo, infatti, le perizie e gli avvisi di vendita dovranno essere redatti secondo modelli standard in tutti i tribunali italiani. Un fattore  che contribuirà ad aumentare la chiarezza del mercato. Chi opera nel settore, conosce bene l’importanza della perizia e sa che si tratta di un documento fondamentale delle aste immobiliari. Nella perizia sono infatti presenti una descrizione dettagliata dello stato dell’immobile ed una valutazione di mercato congrua, eseguita da un tecnico esterno (Ctu).

Al via la “vendita diretta”

Rimanendo sempre nel settore delle aste, la novità principale della riforma riguarda l’introduzione della “vendita diretta”, un’alternativa all’asta tradizionale.  Il debitore può trovare un acquirente per la propria casa in modo autonomo e depositare un’offerta irrevocabile d’acquisto presso il tribunale prima dell’inizio dell’asta. Questa offerta deve essere presentata prima dell’udienza che decreta la vendita e il prezzo pattuito non può essere inferiore alla stima dell’immobile riportata nella perizia. Tuttavia, il creditore, o anche uno dei creditori nel caso in cui ce ne siano più, può opporsi alla vendita diretta. In questo caso il giudice deve pubblicare un avviso e procedere con almeno la prima chiamata all’asta immobiliare.

Un’alternativa al Saldo a Stralcio immobiliare?

L’obiettivo della vendita diretta è di accelerare il processo di vendita. Tuttavia, è difficile valutare quanto questo nuovo metodo possa diventare popolare nella pratica. 

Le motivazioni principali sono due:

  • il debitore dovrebbe trovare un possibile acquirente disposto a fare un’offerta irrevocabile per un immobile che potrebbe valere meno all’asta (in caso di offerta al ribasso);
  • se l’immobile è in buone condizioni e in una buona posizione, il creditore potrebbe ragionevolmente sperare di ricevere un prezzo più alto grazie alle offerte in asta. 

La vendita diretta potrebbe anche somigliare al saldo a stralcio, un altro meccanismo che consente di perfezionare la vendita prima dell’asta. Con il Saldo a Stralcio il creditore accetta di ricevere una somma inferiore al debito totale residuo per chiudere la pratica e chiudere definitivamente la citazione in giudizio del debitore.

Ti può Interessare anche...

crisi investimenti immobiliari famiglie europee

CRISI: le famiglie europee perdono fiducia nell’investimento della casa di proprietà

6 Settembre 2023
rigenerazione urbana in italia

Rigenerazione Urbana: Come Trasformare le Città e Risparmiare Miliardi

5 Settembre 2023
mercato immobiliare piemonte

Piemonte: mercato immobiliare in crescita per gli affitti, stabile per le compravendite

29 Agosto 2023
crisi immobiliare cinese prospettive cause

Crisi immobiliare cinese: cause, conseguenze e prospettive che fanno tremare il mondo

28 Agosto 2023
mercato immobiliare emilia romagna rimini e bologna

Il Mercato Immobiliare in Emilia-Romagna: Andamento 2023, Tendenze e Prospettive

25 Agosto 2023
Il patrimonio immobiliare del Vaticano e i numeri da capogiro

Il Vaticano possiede oltre 4.000 immobili. Alla faccia della povertà

22 Agosto 2023
previsioni mercato immobiliare 2024

Previsioni del mercato immobiliare italiano per il 2024: un’analisi dettagliata

5 Agosto 2023
mercato immobiliare 2022 la chiusura

Il Mercato Immobiliare del 2022. I numeri della chiusura

4 Agosto 2023
investimenti immobiliari in italia il panorama completo

Investimenti Immobiliari in Italia: il Panorama Generale 2023/2024

3 Agosto 2023
prezzi delle case mercato immobiliare italiano

Mercato Immobiliare: Prezzi delle Case Usate in Italia Stabili a Luglio (+0,1%). Scopri i Valori nella Tua Città

2 Agosto 2023
Visualizza Più Articoli
Tags: Diritti e Doveri
investi nel crowdfunding immobillion
Luca Carta

Luca Carta

Laureato in Economia e Marketing presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca. Oggi è imprenditore, Co-Fondatore e General Manager di ImmoBillion. Vice Presidente del Consorzio Lombardo per la Riqualificazione Energetica.

Next Post

Mercato immobiliare commerciale in forte espansione. Milano conquista l’interesse degli investitori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

operazioni immobiliari immobillion

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi Case di Lusso Crowdfunding Curiosità Debiti Diritti e Doveri Fai da te Fondi Immobiliari Locazioni Mutui NPL Saldo e Stralcio Tecnologia

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Bonus Prima Casa per gli Under 36: le novità del 2023/2024
  • CRISI: le famiglie europee perdono fiducia nell’investimento della casa di proprietà
  • Rigenerazione Urbana: Come Trasformare le Città e Risparmiare Miliardi

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
Go to mobile version