venerdì 22 Settembre
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Mercato Immobiliare

Rialzo tassi: Istat, mutui in calo del 7,4%

Di ImmoBillion
20 Aprile 2023
in Mercato Immobiliare
Tempo di Lettura: 4 min
A A
135
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Indice

  • 1 Istat: le convenzioni immobiliari stipulate
  • 2 L’effetto del rialzo dei tassi su mutui, finanziamenti e obbligazioni

L’Istat ha recentemente pubblicato il report relativo al terzo trimestre 2022 riguardante il mercato immobiliare e gli effetti del rialzo dei tassi sulla situazione dei mutui in Italia.

Come è noto, il settore immobiliare subisce in maniera decisa l’influenza dell’economia globale, divenendo una sorta di cartina tornasole della situazione finanziaria del Paese. Nel corso del 2022 questo legame è risultato particolarmente evidente a causa del conflitto tra Russia e Ucraina che ha portato ad un incremento dell’inflazione.

Uno degli indicatori iniziali utilizzati per prevedere le variazioni dei prezzi è stato l’Eurirs. Nel corso del 2022, il tasso a vent’anni è aumentato dallo 0,60% di gennaio al 2,56% di dicembre. Successivamente, l’Euribor si è adeguato alla politica monetaria della BCE, con l’Euribor a tre mesi che ha registrato un rialzo dei tassi graduale, raggiungendo il 2,88% nel marzo 2023 rispetto al -0,24% di giugno 2022.

L’effetto del rialzo dei tassi continua a impattare sul mercato immobiliare.  Nel giro di un anno, infatti,  i livelli raggiunti sono stati gli stessi del 2009, e la situazione attuale presenta due condizioni distinte: 

  • l’inflazione ha eroso il risparmio e il potere d’acquisto della maggior parte delle famiglie; 
  • l’innalzamento dei tassi Euribor ed Eurirs ha determinato un aumento dei tassi di interesse sui mutui sottoscritti per l’acquisto di case.

Secondo il report Istat, le compravendite sono diminuite dell’1% rispetto all’anno precedente, mentre i mutui hanno subito una frenata del 7,4%. Inoltre, il settore abitativo ha registrato un calo percentuale in tutte le aree geografiche del Paese. Al Sud, in particolare, la diminuzione è stata del 7,0%. 

Il comparto economico, invece, ha mostrato un trend positivo nel Nord-ovest (+2,2%), nel Centro (+1,7%) e nel Nord-est (+1,4%). Anche qui, peggiore la situazione al Sud e nelle Isole, che hanno subito una contrazione rispettivamente del -5,2% e del -5,7%. Questi dati indicano che il mercato immobiliare e il comparto economico stanno attraversando un momento di incertezza e di difficoltà, soprattutto nelle regioni meridionali e insulari del Paese.

Istat: le convenzioni immobiliari stipulate

Per quanto riguarda le convenzioni immobiliari stipulate:

  • il 94,7% riguarda il trasferimento di proprietà di immobili ad uso abitativo; 
  • il 5,0% riguarda quelli ad uso economico;
  • lo 0,3% riguarda le convenzioni ad uso speciale e multiproprietà. 

Rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, le transazioni immobiliari nel comparto abitativo sono diminuite dell’1,1%, mentre sono cresciute dell’1,1% nel comparto economico.

Analizzando la situazione su base annua, il residenziale ha subito una diminuzione nel Nord-est (-4,0%), nel Sud (-2,0%) e nel Nord-ovest (-0,8%). È invece aumentato nelle Isole (+3,4%) e nel Centro (+0,7%). Il settore economico ha registrato variazioni percentuali positive al Centro (+7,8%), Nord-ovest (+1,5%) e Sud (+1,1%). Nelle Isole e nel Nord-est si è invece registrata una diminuzione, rispettivamente del -12,6% e del -0,1%.

Quanto alla distribuzione delle compravendite tra grandi e piccoli centri, sia nel comparto abitativo che in quello economico, si è registrata una diminuzione delle compravendite abitative (-1,7% nei grandi centri e -0,2% nei piccoli), mentre le compravendite economiche sono aumentate (+2,2% nei grandi centri e +0,3% nei piccoli).

In generale, questi dati suggeriscono una tendenza al ribasso nel settore immobiliare nel comparto abitativo, ma un aumento nel comparto economico. 

Un’analisi più approfondita mostra una distribuzione geografica disomogenea dei dati, con alcune regioni che registrano una crescita e altre una diminuzione delle transazioni immobiliari.

L’effetto del rialzo dei tassi su mutui, finanziamenti e obbligazioni

Il report evidenzia inoltre i dati sulle convenzioni notarili per mutui, finanziamenti e altre obbligazioni con costituzione di ipoteca immobiliare. I numeri riportano una diminuzione del 5,5% rispetto al trimestre precedente e del 7,4% su base annua, raggiungendo un totale di 95.945. Il calo è stato uniforme su tutto il territorio, sia su base congiunturale che annua. 

Nel Sud, ad esempio, il calo è stato del 10%, mentre nelle Isole è stato del 8,3%. In generale, il Centro e il Nord-est hanno registrato una diminuzione del 6,6% e del 4,2%, rispettivamente. 

Anche su base annua, il Centro e il Nord-est hanno registrato il calo più significativo, rispettivamente del 8,7% e dell’8,2%. Il Sud ha registrato un calo del 7,4%, il Nord-ovest del 6,6%, le Isole del 4,4%, mentre le Città metropolitane e i piccoli centri hanno registrato un calo rispettivamente del 8,2% e del 6,8%.

Questi dati suggeriscono un calo generale nella costituzione di ipoteche immobiliari in tutta Italia. Ciò potrebbe essere dovuto a diversi fattori, come la diminuzione dei finanziamenti bancari, la diminuzione dell’acquisto di case e l’aumento delle difficoltà economiche per le famiglie italiane.

Ma se da un lato tutta questa situazione porta conseguenze negative sulle compravendite e i mutui delle famiglie, potrebbe al contempo costituire un vantaggio per gli investitori immobiliari che dispongono di sufficiente liquidità e, di conseguenza, non subiscono l’impatto del rialzo dei mutui.

Tu cosa ne pensi? Condividi la tua opinione nei commenti.

Ti può Interessare anche...

crisi investimenti immobiliari famiglie europee

CRISI: le famiglie europee perdono fiducia nell’investimento della casa di proprietà

6 Settembre 2023
rigenerazione urbana in italia

Rigenerazione Urbana: Come Trasformare le Città e Risparmiare Miliardi

5 Settembre 2023
mercato immobiliare piemonte

Piemonte: mercato immobiliare in crescita per gli affitti, stabile per le compravendite

29 Agosto 2023
crisi immobiliare cinese prospettive cause

Crisi immobiliare cinese: cause, conseguenze e prospettive che fanno tremare il mondo

28 Agosto 2023
mercato immobiliare emilia romagna rimini e bologna

Il Mercato Immobiliare in Emilia-Romagna: Andamento 2023, Tendenze e Prospettive

25 Agosto 2023
Il patrimonio immobiliare del Vaticano e i numeri da capogiro

Il Vaticano possiede oltre 4.000 immobili. Alla faccia della povertà

22 Agosto 2023
previsioni mercato immobiliare 2024

Previsioni del mercato immobiliare italiano per il 2024: un’analisi dettagliata

5 Agosto 2023
mercato immobiliare 2022 la chiusura

Il Mercato Immobiliare del 2022. I numeri della chiusura

4 Agosto 2023
investimenti immobiliari in italia il panorama completo

Investimenti Immobiliari in Italia: il Panorama Generale 2023/2024

3 Agosto 2023
prezzi delle case mercato immobiliare italiano

Mercato Immobiliare: Prezzi delle Case Usate in Italia Stabili a Luglio (+0,1%). Scopri i Valori nella Tua Città

2 Agosto 2023
Visualizza Più Articoli
Tags: Analisi e Statistiche
investi nel crowdfunding immobillion
ImmoBillion

ImmoBillion

ImmoBillion è un’azienda innovativa attiva nel settore del real estate e degli investimenti immobiliari. Il Gruppo nasce dalla fusione di una serie di Società operanti dal 2009, nel real estate e focalizzate nel settore del saldo a stralcio e nello sviluppo immobiliare di cantieri, e dalla consolidata esperienza dei Soci Fondatori che operano da anni negli investimenti immobiliari. ImmoBillion si occupa di investimenti immobiliari in 3 macro aree di attività: • Saldo a Stralcio Immobiliare • Acquisto di Crediti Immobiliari (con regolare licenza) • Sviluppo Immobiliare di Cantieri

Next Post
Nuova normativa per gli affitti brevi

Affitti brevi: Santanchè, nuove regole all’orizzonte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

operazioni immobiliari immobillion

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi Case di Lusso Crowdfunding Curiosità Debiti Diritti e Doveri Fai da te Fondi Immobiliari Locazioni Mutui NPL Saldo e Stralcio Tecnologia

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Bonus Prima Casa per gli Under 36: le novità del 2023/2024
  • CRISI: le famiglie europee perdono fiducia nell’investimento della casa di proprietà
  • Rigenerazione Urbana: Come Trasformare le Città e Risparmiare Miliardi

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
Go to mobile version