venerdì 9 Maggio
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Mercato Immobiliare

Superbonus 110: grazie alle banche riprende la cessione credito

Di Enrico Ranzato
27 Marzo 2023
in Mercato Immobiliare
Tempo di Lettura: 3 min
A A
311
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Indice

  • 1 Ad un passo dalla soluzione
  • 2 L’esame degli emendamenti al Superbonus 110
  • 3 Estensione a 10 anni per lo sconto in fattura

Ad aprire le danze è stata Bpm, ma anche tutti gli altri istituti di credito sono pronti a scendere in pista. Le banche stanno riprendendo ad acquistare i crediti del Superbonus per “scongelare” i 19 miliardi di euro di fatture incagliate nei cassetti fiscali delle imprese. 

In pratica sembra che il governo sia riuscito a convincere le banche e le assicurazioni ad acquistare i crediti incagliati. Era infatti da tempo che, dati alla mano, il Tesoro e l’Agenzia delle Entrate, cercavano di dimostrargli che avevano spazio nei loro bilanci per farlo. Uno spazio che il direttore dell’Agenzia Ernesto Maria Ruffini ha quantificato in 7,2 miliardi per le banche e in oltre 10 per le assicurazioni. Il Ministero dell’Economia ha accolto con soddisfazione la collaborazione degli istituti finanziari. Ha inoltre promesso modifiche al decreto che tuteleranno i bilanci delle banche e risolveranno definitivamente il problema dei crediti incagliati, permettendo la ripresa dei cantieri.

Ad un passo dalla soluzione

La soluzione pare quindi essere molto vicina. Come infatti ha assicurato il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti “Ritengo ragionevole che nei prossimi giorni arrivino notizie positive per gli esodati creati dai governi precedenti. La decisione che il governo ha preso il 16 febbraio prevede la disciplina transitoria che consentirà di continuare ad esercitare le opzioni di sconto in fattura e cessione del credito per tutti gli interventi per i quali risultavano già presentate le richieste. I cosiddetti esodati – ha poi aggiunto – esistevano già a quella data, non li ha certo creati questo governo, ma i decreti assunti in precedenza”. 

Giorgetti ha poi continuato. “Il governo ha adottato il decreto legge che cerca di dare certezze e continuiamo a lavorare anche dietro le quinte, consapevoli che, per chi dentro a questa trappola ci è già caduto e si ritrova con crediti incagliati non per il nostro decreto, una soluzione vada trovata. Ci impegneremo fino all’ultimo minuto utile perché si tratta di famiglie di imprese che in buona fede hanno creduto ai fuorvianti messaggi iniziali della gratuità per tutti”. 

Inoltre, “Non va negato che il Superbonus abbia rappresentato un impulso alla ripresa e al lavoro ma ha creato crediti per 120 miliardi di euro che sono debito che lo Stato dovrà pagare nei prossimi anni”.

L’esame degli emendamenti al Superbonus 110

In attesa di trovare una soluzione sui 19 miliardi di crediti incagliati, la commissione Finanze della Camera ha iniziato l’esame degli emendamenti al DL Superbonus. Sono state apportate alcune correzioni al testo. Tra queste il mantenimento della cessione del credito e dello sconto in fattura per gli interventi di superamento ed eliminazione di barriere architettoniche. Inoltre, è stata concessa la possibilità di accedere al meccanismo di cessione credito-sconto in fattura per le varianti ai lavori disposte dopo il 16 febbraio. È stata anche accolta la soluzione che consente ai contribuenti di usufruire del bonus per gli interventi di edilizia libera, come caldaie e infissi, avviati prima del blocco imposto dal DL. 

Estensione a 10 anni per lo sconto in fattura

Il Mef sta inoltre lavorando per estendere a 10 anni lo sconto in fattura anche per chi ha scelto la detrazione per usufruire del superbonus. Il sottosegretario Federico Freni lo ha sottolineato durante la riunione della commissione Finanze.

Come ha infatti spiegato: “Stiamo lavorando  per inserire anche le detrazioni che ci si sconta da soli, senza aderire allo sconto in fattura o alla cessione del credito a un periodo di 10 anni”. Una proroga degli attuali 4 anni che darebbe quindi anche a chi ha redditi più bassi la possibilità di accedere allo sgravio fiscale.

Ti può Interessare anche...

Warren Buffett in primo piano con grattacieli sullo sfondo, simbolo della finanza globale

Warren Buffett annuncia il ritiro: Greg Abel sarà il nuovo CEO di Berkshire Hathaway

6 Maggio 2025
Tavolo con giornale aperto, foto di edifici residenziali, modellino di casa e tazza di caffè – simbolo della rassegna stampa con le notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 28 aprile al 5 maggio 2025

5 Maggio 2025
Illustrazione digitale con edifici stilizzati, freccia in salita e icona casa su sfondo blu per notizie immobiliari

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 21 al 28 aprile 2025

28 Aprile 2025
Modellino di casa in legno su giornali con notizie immobiliari e lente d’ingrandimento

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 14 al 21 aprile 2025

21 Aprile 2025
Scorcio urbano con cartello "In affitto" davanti a palazzi residenziali per rappresentare gli affitti in Italia

Affitti in Italia: domanda in forte crescita e nuove prospettive per il mercato immobiliare

15 Aprile 2025
Grafica professionale con elementi di notiziario per aggiornamenti sulle notizie immobiliari settimanali

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 7 al 14 aprile 2025

14 Aprile 2025
Skyline futuristico di una città al tramonto con sovrapposizione digitale e testo "Innovazione Immobiliare – 800 miliardi entro il 2050"

Innovazione immobiliare: la chiave per generare 800 miliardi di valore entro il 2050

8 Aprile 2025
Grafica moderna per notizie settimanali immobiliari, con icona casa e sfondo urbano stilizzato

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 31 marzo al 7 aprile 2025

7 Aprile 2025
Panorama di Milano con Duomo e skyline moderno – Affitti brevi in calo nel 2025

Affitti Brevi in trasformazione: cosa sta davvero accadendo al mercato di Milano?

1 Aprile 2025
mmagine con skyline moderno e banner digitale con il testo “Notizie Immobiliari in Breve”, progettata per un riepilogo settimanale delle news sul mercato immobiliare.

Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 24 al 31 marzo 2025

31 Marzo 2025
Visualizza Più Articoli
Tags: Bonus Edilizi
Enrico Ranzato

Enrico Ranzato

Chief Operating Officer & Sales Director, è Co-Fondatore di Immobillion. Dal 2003 ricopre il ruolo di agente, responsabile e titolare per un gruppo di intermediazione immobiliare con sede in Veneto. Dopo quasi dieci anni di esperienza, si specializza nella gestione e vendita di complessi immobiliari derivanti da fallimenti, operando in tutto il nord-Italia. Occupa ruoli di crescente responsabilità nel settore delle vendite, specializzandosi nelle operazioni di tipo Saldo a Stralcio e nell’acquisizione di portafogli di crediti deteriorati.

Next Post
Case all'asta - vendita

Case all’asta: boom internazionale delle vendite, ma l’Italia resta indietro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Co-working
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Lavoro Agile & Coworking
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

#ImmobiliareUSA #Notizie Immobiliari in breve Abusi edilizi affitti brevi Agente immobiliare Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi cantieri cantieri edili Case di Lusso Co-Living Crowdfunding Curiosità Decreto Salva-Casa Diritti e Doveri edilizia Fai da te Fondi Immobiliari fondogaranziaprimacasa Imposte Imu Investimenti immobiliari Leggi Locazioni Mutui Negoziazione immobiliare Normativa immobiliare notizie immobiliari NPL Prima Casa primacasa REFUTURE2025 Saldo e Stralcio Salva Casa Salva Milano Superbonus 110% Tasse tassi uffici valore immobili vendere immobili

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Nuda proprietà: come funziona, quanto costa e perché è un’opportunità da valutare oggi
  • Warren Buffett annuncia il ritiro: Greg Abel sarà il nuovo CEO di Berkshire Hathaway
  • Notizie Immobiliari della Settimana: Le Novità più Importanti dal 28 aprile al 5 maggio 2025

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email