venerdì 29 Settembre
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
The ImmoBillion Post
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email
No Result
View All Result
the immobillion post notizie e analisi del mercato immobiliare
No Result
View All Result
Home Investimenti Immobiliari

Case all’asta: boom internazionale delle vendite, ma l’Italia resta indietro

Di Luca Carta
28 Marzo 2023
in Investimenti Immobiliari
Tempo di Lettura: 3 min
A A
398
LETTORI
Condividi su WhatsAppCondividi su Facebook

Qual è l’andamento attuale delle vendite di case all’asta?

La casa si sa, è il bene rifugio per eccellenza, non solo in Italia ma in tutto il mondo. E mentre a livello globale ci si trova a fare i conti con: 

  • la stretta monetaria imposta dalle banche centrali;
  • il conseguente aumento dei tassi di interesse e dei costi sia per contrarre un mutuo, sia degli immobili stessi…

Comprare casa nel libero mercato sta diventando sempre più una scelta secondaria. Dagli Usa alla Gran Bretagna si è infatti registrato un importante boom degli acquisti di case all’asta.

Il Times britannico ha riportato che nei primi nove mesi del 2022, il numero di beni immobiliari venduti nelle aste immobiliari è aumentato del 10% rispetto all’anno precedente. Questo incremento è ancora più significativo, pari al 40%, se lo si confronta con il 2019, come spiegato in un articolo su Unbiased.co.uk.

Secondo un sondaggio condotto da Harris Poll e riportato da Bloomberg, il boom delle vendite all’asta nel settore immobiliare è guidato soprattutto dai giovani. Infatti, il 21% dei Millennial statunitensi ha già acquistato una casa all’asta, rispetto al 13% della Generazione Z e al 4% dei Baby Boomer. La ricerca indica inoltre che il 75% dei Millennials considera l’acquisto all’asta, contro il 65% della Generazione X e il 54% dei Baby Boomer. A Singapore, si prevede che entro il 2023,  il numero di inserzioni per le aste immobiliari crescerà del 50% rispetto al 2022.

La situazione delle vendite di case all’asta in Italia

Ma come si colloca l’Italia in questo contesto? In realtà l’Italia sembra rimanere un po’ ai margini di questo scenario. Secondo l’analisi condotta dall’Apep – Associazione Professionale per le Esecuzioni della Provincia di Padova, la causa principale è riconducibile a profonde carenze culturali profonde sull’argomento.

Rispetto al 2019, il numero di aste fissate è diminuito del 53% rispetto al 2019 e dello 0,7% rispetto al 2021 (-0,7%). Questo nonostante una crescente domanda per questo tipo di beni. Va però detto che la percentuale di aggiudicazione degli immobili all’asta ha superato per la prima volta il 60% (62,1%). Ha quindi registrato un aumento record del +58% rispetto al 2019 e del +4,9% rispetto al 2021.

Quali sono quindi le ragioni alla base di questa fluttuazione del mercato delle aste immobiliari? 

Ce lo spiega Bruno Saglietti, notaio, presidente di Apep.

“Un tempo l’acquisto di una casa all’asta era appannaggio esclusivo di investitori e sviluppatori immobiliari sempre alla ricerca di un immobile da ristrutturare e di un importante ritorno sull’investimento. Ora, grazie alle nuove dinamiche del mercato immobiliare e all’uso sempre più diffuso di tipologie di vendita anche telematiche, questo strumento è diventato accessibile a una gamma più ampia di acquirenti, attratti dalla possibilità di poter risparmiare, acquistando case a prezzi vantaggiosi senza necessità di avvalersi di un intermediatore. L’onda lunga del Covid ha infatti ridotto il numero delle procedure esecutive attive che, unita a una minore offerta di immobili messi all’asta e all’aumento della domanda per questa tipologia di beni, ha generato di conseguenza un incremento nella percentuale delle aggiudicazioni”.

Quali sono i principali punti di forza dell’acquisto di una casa all’asta? In primo luogo, c’è la possibilità di risparmiare denaro, poiché l’immobile può essere acquistato a un prezzo inferiore rispetto al suo valore di mercato. Inoltre, l’iter burocratico è veloce e non prevede costi di intermediazione, grazie alla supervisione dei notai. In sintesi, l’acquisto di un immobile all’asta rappresenta un’ottima opportunità di investimento nel mercato immobiliare. A maggior ragione in tempi che, come ora, vedono un importante aumento sia dell’inflazione che dei tassi di interesse.

Ti può Interessare anche...

ferrari d'epoca di 2 milioni ritrovata in una villa in santa cruz

Villa Abbandonata a Santa Cruz Rivela Tesoro Nascosto – Una Ferrari d’Epoca da 2 Milioni di Euro!

4 Settembre 2023
Mercato degli affitti per studenti i prezzi salgono alle stelle. Andamento completo

Mercato degli affitti per studenti: i prezzi salgono alle stelle

2 Settembre 2023
mercato immobiliare piemonte

Piemonte: mercato immobiliare in crescita per gli affitti, stabile per le compravendite

29 Agosto 2023
crisi immobiliare cinese prospettive cause

Crisi immobiliare cinese: cause, conseguenze e prospettive che fanno tremare il mondo

28 Agosto 2023
crowdfunding immobiliare

Crowdinvesting Italia: analisi e prospettive future del Mercato Italiano

25 Luglio 2023

Crowdfunding immobiliare: tutto ciò che c’è da sapere

30 Giugno 2023
Quanto convengono gli affitti brevi a Milano?

Affitti brevi Milano: conviene davvero investirci?

28 Giugno 2023
Guida aste immobiliari

Aste Immobiliari, il vademecum per comprare in sicurezza

23 Giugno 2023
Investimenti immobiliari in Italia, analisi

Investimenti immobiliari: in Sicilia, Campania e Basilicata le percentuali più alte

22 Giugno 2023
Nuova normativa Consob sul Crowdfunding

Crowdfunding: le novità per chi investe sulle piattaforme online

19 Giugno 2023
Visualizza Più Articoli
Tags: Aste Immobiliari
investi nel crowdfunding immobillion
Luca Carta

Luca Carta

Laureato in Economia e Marketing presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca. Oggi è imprenditore, Co-Fondatore e General Manager di ImmoBillion. Vice Presidente del Consorzio Lombardo per la Riqualificazione Energetica.

Next Post

Banche: per il Washington Post c’è aria di bufera

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

operazioni immobiliari immobillion

Argomenti del Blog

  • Banche
  • Casa
  • Condominio
  • Crediti Deteriorati
  • Finanza Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Mercato Immobiliare
  • Pignoramento
  • Truffe Immobiliari
  • Uncategorized

Tag

Ambiente Analisi e Statistiche Aste Immobiliari Banche Bolla Immobiliare Bonus Edilizi Case di Lusso Crowdfunding Curiosità Debiti Diritti e Doveri Fai da te Fondi Immobiliari Locazioni Mutui NPL Saldo e Stralcio Tecnologia

Storico dei Risultati

storico operazioni Immobillion

Clicca qui e Scarica lo Storico dei Risultati Certificati di ImmoBillion (oltre 170 Pagine)

Ultimi Articoli

  • Bonus Prima Casa per gli Under 36: le novità del 2023/2024
  • CRISI: le famiglie europee perdono fiducia nell’investimento della casa di proprietà
  • Rigenerazione Urbana: Come Trasformare le Città e Risparmiare Miliardi

Contattaci

Invia un'email Invia un form

ImmoBillion S.r.l.

Corso Buenos Aires 77/A – 20124 Milano - Codice Fiscale e Partita Iva 10576980964

Licenza 115 TULPS rilasciata dalla Questura di Milano Cat. 13D - Div. P.A.S. n.61/2021

ibpost.it © 2021 > 2031 - Tutti i Diritti Riservati (Privacy Policy e Cookie Policy)

No Result
View All Result
  • Mercato Immobiliare
  • Investimenti Immobiliari
  • Finanza Immobiliare
  • Truffe Immobiliari
  • Podcast
  • Ricevi le Notizie via Email

Aggiungi IB Post alla tua Home

Aggiungi
Go to mobile version